Utente:Verp89/sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(111 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= No-Global =
{{scuola}}
{{Cit|Pensare globalmente, agire per cazzi propri.|Motto del movimento}}


{{Cit|Senti, oggi non sono in vena!|Globulo rosso adirato}}


Il movimento '''No-Global''', conosciuto anche come '''Niente Globina''', è una religione fondata da un [[anemia|anemico]] cinese, Poko Sango.
La '''grammatica''' è un lampante esempio di fallimento legislativo. Viene considerata, manco a dirlo, la nemica giurata dei [[Bimbominkia|bimbiminkia]], ma la cosa preoccupante è che sia in pessimi rapporti con diversi giornalisti e con scrittori di successo come [[Federico Moccia]], [[Antonella Clerici]] e [[Luca Giurato]]. In Italia è stata dichiarata obsoleta dal [[Mariastella Gelmini|Ministero dell'Istruzione]], che sta organizzando la sostituzione del [[Dizionario]] con la più amichevole ''Guida delle Giovanni Marmotte''.


== Cos'è la grammatica? ==
== Storia ==
La religione nacque nel 1990 a [[Seattle]]. Il suo fondatore, Poko Sango, si è proclamato [[profeta]] e [[papa]]. All'inizio la religione [[File:Vecchio cinese.jpg|thumb|210px|left|Poko Sango, il fondatore e il [[profeta]] della religione.]] non ebbe grande successo, ma dopo l'elezione di [[George W. Bush]], gli anemici aumentarono di numero, e quindi anche gli adepti alla religione. Le grandi manifestazioni di protesta che il gruppo organizzò negli anni seguenti furono molteplici, come quello organizzato al castello del Conte Dracula. Nel 1998, è stata riconosciuta come movimento religioso senza scopi di lucro, a differenza di [[Scientology|altre]]. La religione si diffuse rapidamente in tutto il mondo, raggiungendo anche l'[[Italia]]. Infatti nel luglio del 2001, quando [[Giotto]] (chiamato G8 per risparmiare spazio negli [[sms]]) si recò a Genova per dipingere il famoso "[[Acquario di Genova]]", i manifestanti gettarono nella vasca degli [[Squalo|squali]] un secchio di vernice rossa, lasciando nel cuore della città un [[profondo rosso]]. [[File:Dracula.jpg|thumb|190px|right|Colui che è stato rifiutato da EMO.]]
La ''grammatica'' è per una [[linguaggio|lingua]] ciò che per un politico è la [[Costituzione]], per un [[Cristianesimo|cristiano]] la [[Bibbia]] o per un [[power metal|power metaller]] la saga del [[Ragnarock]]: tutti fanno finta di conoscerla, e i più esperti sono quelli che ci capiscono di meno. Si prenda per esempio [[San Francesco]], celebre sia come [[boy scout]] che come letterato: il Cantico delle Creature - dedicato ai mutanti di [[Resident Evil]] - così recita:
== Dottrina ==
=== Comandamenti ===
#Non avrai altri globuli rossi.
#Non sprecare il [[sangue]] invano.
#Ricordati di insanguinare le vene ogni tanto.
#Onora l'[[emo]] e la globina.
#Non uccidere i globuli che ti rimangono.
#Non commettere atti impuri, perché non te lo puoi permettere. <small>se tutto il sangue ti va laggiù sei fregato</small>
#Non rubare da altri anemici. Fallo a quelli che il sangue ce l'hanno.
#Non dire falsa testimonianza, sennò ti agiti, ti va il sangue al cervello e sei fregato.
#Non desiderare il sangue d'altri.
#Lo ripeto: Non desiderare il sangue d'altri![[File:Masaccio Eden Emoglobina Bush Dracula.jpg|thumb|right|210px|Celebre affresco del Masaccio che raffigura la cacciata di [[Dracula]] e di [[George W. Bush|Bush]].]]


=== Credenze e altri fatti religiosi ===
{{cit|Altissimu, onnipotente bon Signore, tue so' le laude, la gloria e '''l'honore''' et onne benedictione.|San Francesco su [[lingua italiana]]}}
*Il loro [[dio]] è EMO, il globulo rosso di [[Esplorando il corpo umano]].
*Il [[paradiso]] è la [[Banca del Sangue]].
*Gli esseri immondi rifiutati da EMO e che quindi bisogna temere sono [[George W. Bush]] e [[Dracula]], i [[Stronzi|succhia-sangue]] per eccellenza.
*Le frasi atte all'insulto di EMO sono vietate. Pena: un taglio sul dito.
*Il [[quattroventiundici]] del mese di [[ottembre]] è un giorno sacro. Non si possono fare [[prelievo|prelievi]] e [[trasfusione di sangue|trasfusioni di sangue]].
*Il libro sacro della religione è il manuale [[Manuali:Prelevare dei soldi al bancomat|Come fare un prelievo]].


=== Preghiera ===
Alla domanda ''Ma perché su onore ci hai messo l'acca?'' rivoltagli da [[Santa Chiara]], il Santo perugino rispose:


''Sangue nostro''
{{cit|''Honore'' è un verbo, quindi va con l'acca! O no?|San Francesco su [[lingua italiana]]}}


''che sei nelle vene''
Dopo questa perla, il pio uomo venne spogliato e lasciato morire di freddo nella notte umbra, dove venne assassinato da un abitante del [[Paesino di Don Matteo]].
[[File:Luca Giurato Master Chief.jpg|thumb|350px|right|Luca Giurato intento a uccidere la grammatica italiana.]]
== La Grammatica nel [[Mondo]] ==


''sia santificato il tuo ossigeno''
Tutte le lingue del Mondo hanno una grammatica. Sì, tutte, anche la lingua delle [[Eh?|supercazzole]]. Eccetto l'[[inglese]]. Seguirà un breve elenco delle grammatiche dei principali [[idiota|idiomi]].


''venga nel cuore''
=== Grammatica italiana ===
La Grammatica in [[Italia]] è una legge irrispettata. Inoltre il [[Governo Berlusconi IV]] ha depenalizzato l'errore ortografico insieme al falso il bilancio.


''sia fatta la tua trasfusione''
=== Grammatica spagnola ===
Molti sono convinti che per parlare in [[lingua spagnola]] basti aggiungere una ''s'' ai termini omologhi in lingua italiana. Questo atteggiamento verso l'idioma ispanico è errato, la grammatica spagnola è molto più complessa di quella nostrana. Tuttavia ho fatto spagnolo solamente alle medie ed ho dimenticato tutte le nozioni a riguardo per un grosso trauma psicologico: non ho veramente retto quando ho saputo che, con i cereali [[Mondo della pubblicità|ChocoPops]], posso adottare a distanza una [[scimmia|scimmietta]] del Malawi e mandarla come concorrente al [[Grande Fratello]]. L'unica cosa che ricordo è che il predicato verbale viene accompagnato da una sensuale mossa di bacino ed un breve colpo di nacchere: dunque, se doveste andare in vacanza in [[Spagna]] a vedere la [[Corrida]] di [[Gerry Scotti]],<ref>[[Mio cuggino]] lo conosce</ref> cercate di parlare inglese e non rompete il cazzo a me.


''come qui e così anche lì''
=== Grammatica francese ===
La grammatica [[lingua francese|francese]] è stata concepita apposta per rendere questa lingua incomprensibile. I verbi francesi si coniugano usando a rotazione le desinenze ''-e'', ''-s'', ''-t'', ''-ons'', ''-ez'', ''-ent'' e ''-sasquatch''. Nella lingua parlata, le finali dei verbi di solito non si leggono, o si trasformano in un verso simile al gemito di un animale trucidato da [[Flippy]] nell'allegra sagra di [[Happy Tree Friends]]. Solitamente, la terza persona plurale somiglia al suono emesso da un [[cervo]] durante l'accoppiamento [[Manuali:Reagire_ad_un_tradimento|nel momento esatto in cui scopre che le sue corna non si sono ramificate per un motivo qualsiasi]].


''dacci oggi il nostro sangue quotidiano''
La lingua francese ha svariati accenti di scarsa utilità, tanto i francesi scrivono ''[[E']]'', non ''[[È]]''. I tempi verbali dei Galli sono molti, ed hanno come punto di riferimento temporale l'apertura del pollaio.


''rimetti in noi i nostri globuli''
Per indicare il plurale si mette la ''s'' in fin di parola, ma tanto le ''s'' non si legge. Per indicare il femminile si mette la ''e'' in fin di parola, ma tanto la ''e'' non si legge. Per indicare che un francese ti sta prendendo per il culo si mette una qualsiasi lettera in fin di parola, stai sicuro che la qualsiasi lettera non si leggerà.
Le consonanti mute in fin di parola sono quelle della parola ''deposito'', più la ''x'', la ''z'' e qualcun'altra che non ricordo: pertanto si potrebbero mettere [[ventordici]] consonanti di seguito in aggiunta ad un termine senza che nessuno se ne accorga. Grazie a questo sistema, durante la Guerra Gallica Cesare riusciva a comunicare messaggi segreti ai suoi informatori barbari (ovvero che facevano di nome [[Barbara D'Urso|Barbara]]).
Non si sa come.


''e nun ce fa morì''
I generi dei nomi vengono assegnati casualmente: su questo argomento si dice che i transalpini [[omosessualità|avessero da sempre idee confuse]].


''ma liberaci da Dracula''
=== Grammatica tedesca ===


''AmenB positivo''
I tempi verbali sono numerosi ed hanno nomi da pastore ortodosso, ordinati con il numero romano alla fine. Quando ne muore uno se ne fa un altro, attualmente è in carica tale ''[[Congiuntivo|Konjunktiv II]]''.


== Fedeli famosi ==
La Lingua Tedesca è stata notoriamente creata da un tedesco - arianamente sadico - con il malvagio bisogno di plasmare dal nulla un [[non ho capito|guazzabuglio]] di declinazioni forti e deboli di nomi ed aggettivi la cui comprensione è attualmente accessibile solo agli [[Santi Licheri|antichi stregoni druidi]].
*[[Tom Cruise]] <small>finché non ne trova un'altra</small>
*[[Piero Fassino]]
*[[Bruno Vespa]]
*[[Bill Kaulitz]]


== Voci correlate ==
Questo idioma può portare a numerosi fraintendimenti da parte del destinatario di un messaggio: infatti la pronuncia è stata studiata appositamente per caricare di aggressività qualsiasi frase - mantenendo la stessa espressione nell'esposizioni di concetti molto diversi tra loro, quali "ti [[amore|amo]]", "ti [[odio]]" e persino eresie del tipo "[[Studio Aperto]] è un telegiornale".
{{NonNotizieLink|Padova: ronde vs no global}}
*[[Sangue]]
*[[Vena]]
*[[Dracula]]
*[[George W. Bush]]


<nowiki>
Del resto le origini della grammatica tedesca si sono perse nella notte dei tempi: pertanto finché non ritroveranno la via non potrò completare questo paragrafo.
[[Categoria:Movimenti]]
[[Categoria:Terroristi]]
[[Categoria:Organizzazioni di deficienti]]
[[Categoria:Scuse per ammazzare gente]]
</nowiki>


= Analisi numerica =
=== Grammatica cinese ===
[[File:Antani_nonci.jpg|right|thumb|200px|Nella grammatica della [[supercazzola]] intarna come se fosse '''antani''' nella scrivatura è contornata nell'immagine.]]
Si prende un complemento oggetto originale in lingua europea e se ne fanno trecentossessantacinque copie in una fabbrica di [[Frigo a pedali|frigoriferi a pedali]] sovraffollata di dipendenti retribuiti con copie illegali dei film di [[Massimo Boldi]] registrate al cinema con il cellulare.<ref>Con la batteria scarica</ref> I nuovi complementi saranno di qualità minore, ma a basso prezzo e più pratici da utilizzare. Per questo motivo la grammatica cinese non differisce molto da [[bimbominkiese|quella dei bimbominkia]].


=== Grammatica uzbeka ===
== Cenni storici ==


== Aree di studio ==
Mamma si dice ''Akdaba'', papà ''Bakadabà''. Non è vero? Dimostramelo.


=== Grammatica inglese ===
== Problemi affrontati ==


== Voci correlate ==
Non esiste.
*[[Metodo di eliminazione di Gauss]]
*[[Metodo di eliminazione fisica di Gauss]]


<nowiki>
=== Grammatica della supercazzola ===
{{Cat|Matematica}}
{{cit|Tarapia tapioco! Brematurata la supercazzola o scherziamo?|[[Ugo Tognazzi]] in un grande componimento [[Poesia|poetico]].}}
</nowiki>
La vocale tematica della supercazzola è la ''n'', come se fosse [[antani]] anche la ''q''. Le funzioni logiche si oltrentano mantenendo la fonetica arrotata secondo i canoni mediati dal Mantegno. Nel caso in cui la tapioca brematuri anche, potrebbe verificarsi la situazione in cui un nome verbale transitivo lasci libero tre spazi con scappellamento a destra. In tal caso, si può calcolare il [[algebra|quadrato di un binocolo]], che è un trinocolo.


= Manuale: Affrontare la prova costume =
== I fondamenti della grammatica ==
[[File:Gatto che piange.jpg|right|thumb|125px|Quel bikini non mi entrerà mai ...]]

[[File:Culo di ragazza che si tuffa.jpg|left|thumb|125px|Quando la tua migliore amica fa un tuffo in acqua ...]]
Fin da [[bambino|piccini]] a scuola ci son stati insegnati i fondamenti della grammatica. Principalmente, la maggior parte degli alunni tende a dimenticarli rapidamente - se mai li dovesse avere imparati.
[[File:Balena che si tuffa.jpg|left|thumb|125px|Quando tu fai un tuffo in acqua ...]]

Siete ancora accoccolate sul vostro divano di casa, armate di calze di lana, pigiamone in pile e tazza di Ciobar. Il freddo invernale vi intrizzisce ancora i [[capezzolo|capezzoli]] e tra un sorso e l'altro vi chiedete quand'è stata l'ultima volta che vi siete fatte la doccia. Ma fa freddo. E tanto tutti quegli strati di vestiario che vi siete messe addosso nascondono tutte le magagne, dalla ricrescita imbarazzante di [[Pelo di fica|peli]] lunghi, neri e puzzolenti, ad un' igiene intima non proprio dignitosa. Tanto, l'unica relazione d'amore che avete è quella con il barattolone di Nutella che trafugate guardando "Il diario di Bridget Jones". Eppure, prima che possiate girare il culo, si è fatta estate. Di nuovo. Ed estate significa una cosa sola ...
Secondo [[mio cuggino]], insigne linguista,<ref>Tiene una lingua di due metri e mezzo</ref> principalmente la frase può essere analizzata secondo tre canoni<ref>L'enciclopedia [[Treccani]] deve il suo nome ai tre cànoni della grammatica</ref> - alla peggio tre gattini: analisi logica, analisi grammaticale e analisi del periodo.
== La prova costume ==

=== Analisi logica ===
L'analisi logica si chiama così perché è un'analisi, perché è logica e perché qualcuno l'ha chiamata così. Essa analizza le funzioni svolte dai complementi all'interno della frase come l'[[pecorone|acquirente del disco]] dovrebbe esaminare la funzione svolta da [[Avril Lavigne]] all'interno della musica [[Punk]].

Un fallimento, dunque.

==== Soggetto ====
{{quote|Chi ha parlato? Chi cazzo ha parlato? Chi è quel lurido stronzo comunista, checca, pompinaro che ha firmato la sua condanna a morte?|Chiunque sia il ''soggetto'' di questa frase, non passerà ottimi momenti}}

Il ''soggetto'' è colui che svolge l'azione, e che per questo viene deriso da tutti i complementi. Celebre la frase ''sei un soggetto''.

Dovrebbe essere fondamentale nell'equilibrio della frase, ma è ''soggetto'' alle angherie del predicato.<ref>Non fa ridere.</ref>

Col passare del tempo l'importanza di questa funzione logica è miserrimamente diminuita: esistono infatti alcuni verbi detti ''impersonali'' poiché il soggetto è assente, in vacanza o non si sente tanto bene.

==== Predicato ====

Il predicato è il dittatore della frase. È lo stronzo che decide cosa deve fare il soggetto, pagandolo poco e tenendolo in [[Precariato|condizioni di lavoro precarie]].

Esistono due tipi di predicati: il predicato verbale e il predicato nominale. Il predicato nominale è molto saggio, infatti si regge sul verbo essere, non sull'apparire.

Differentemente, il predicato verbale è formato unicamente da un verbo, che può essere transitivo o intransitivo, a seconda che transiti su un complemente oggetto o passi oltre facendo incazzare tutti i pendolari.

==== Complemento oggetto ====

{{quote|Mò a 'sto stronzo''' 'o getto''' dalla finestra, 'rtacci sua.|Antico romano su Complemento Oggetto}}

Il Complemento oggetto è il complemento più importante all'interno della frase.

Per un verbo transitivo è una tappa essenziale come la parte inferiore della scrivania di [[Silvio Berlusconi]] per le [[ministro|ministre]] del suo Governo; gli intransitivi invece fanno a gara per ignorarlo.

Dovrebbe rispondere alla domanda ''chi? che cosa?'', ma ha spesso il telefono staccato. Si aggira per la grammatica italiana con i suoi due scagnozzi, il Predicativo del Soggetto e il Predicativo dell'Oggetto.


==== Complemento predicativo ====

{{quote|'''Tutidè!''' È buonissimo!|Tipico complemento predicativo}}

I Complementi predicativi del Soggetto e dell'Oggetto probabilmente servono a qualcosa, ma nessuno sa bene a cosa. La loro vera utilità consiste nel dare una funzione logica a quelle parole che non sembrano averne; insomma quei termini poco ossequiosi che non fanno mai troppi complementi.

In sintesi, si può dire che il Complemento predicativo svolge nell'analisi logica il ruolo che il [[Governo Precedente]] ha nel dibattito politico italiano.

==== Complemento di specificazione ====
{{quote|Sei molto '''di vertente'''|Un improbabile complemento di specificazione}}
Il complemento di specificazione indica l'appartenenza e la proprietà.<ref>Tutte tranne la commutativa.</ref>

Questa funzione logica è, più che un agglomerato di parole, un modo di vivere. Ci sono persone che non hanno nulla, e per un complemento di specificazione darebbero tutto ciò che è dato loro possedere. Che effettivamente non è molto. Questo ci fa capire che il complemento di specificazione non è poi così importante, ma è il [[economia|ruolo che gli si da]] che lo fa diventare così fondamentale per l'equilibrio della società.

Prima di ottenere un complemento di specificazione è necessario [[commercio|dare in cambio qualcosa]]: dei [[soldi]], delle pecore, la vita, i fianchi. Il complemento che si oppone a quello di specificazione è dunque il '''complemento di spesa'''.

Quando i complementi di spesa superano quelli di specificazione, allora si entra in un '''complemento di perdita'''. Se tutti i soggetti vanno in complemento di perdita, allora c'è un '''complemento di [[crisi]]'''.

E allora sono [[disoccupazione|cazzi amari]] per tutti. Tranne che per [[Franco Battiato]]. Lui potrà continuare a meditare sul suo cammello.<ref>Tanto già è disoccupato di suo</ref>

Forse.

==== Complemento di termine ====
{{quote|Il treno parte da '''Termini'''|Complemento di termine. Notare la stranezza di un viaggio che comincia dal termine.}}
{{quote|Il mondo finirà '''nel [[2012]]'''|Complemento di termine, nonché enorme cazzata.}}

Il complemento di termine indica quando come dove finisce qualcosa. Quando manca del sale, il sale è al ''termine''. Quando sono finiti i posti, i posti sono al ''termine''. Quando finisce un viaggio, il viaggio è al ''termine''. Se continuassi con altri esempi, la [[Tu|tua]] pazienza volgerebbe al ''termine''.

La vita di ognuno si conclude con un [[morte|complemento di termine]]. Il Complemento di fine ha infatti la sua stessa funzione.

==== Altri complementi ====
[[File:Io ho stato qua.jpg|right|thumb|400px|Un esempio di complemento di stato in luogo.]]
*{{quote|Ti ho fatto '''causa'''|Complemento di causa}}
*{{quote|Ho studiato '''storia'''|Complemento di materia}}
*{{quote|Ho preso '''l'autobus'''|Complemento di mezzo}}
*{{quote|Ho votato '''Berlusconi'''|Altro complemento di [[nano|mezzo]]}}
*{{quote|Il mio nome è '''007'''|Complemento di agente}}
*{{quote|Ho lasciato '''la Ducati''' in garage|Complemento di moto}}
*{{quote|Ho lasciado la '''Ducadi''' in garage|Comblemendo di modo}}
*{{quote|Oggi c'è '''pioggia'''|Complemento di tempo}}
*{{quote|Non è l'originale, è '''l'imitazione'''|Complemento di limitazione}}
*{{quote|'''Diversi imprenditori''' acquisteranno l'Alitalia|Complemento di compagnia o cordata, nonché fregatura}}

=== Analisi grammaticale ===

L'Analisi grammaticale analizza le parti del discorso, in maniera [[Giorgio Napolitano|super-partes]] e mantenendo sempre un certo rispetto per i concorrenti. Quando un aspirante verbo [[cesso|non è adatto al suo ruolo]] viene infatti congedato con la discreta formula ''le faremo sapere''.

==== Nome ====
Il nome, o sostantivo, o nome, o sostantivo, indica un concetto all'interno della frase - anche se da quando è diventato più educato, ne parla a bassa voce senza indicarlo.

I nomi si dividono in varie categorie:

*I nomi [[comunista|comuni]], che indicano un concetto generale senza entrare nell'individualità. Insomma, come la [[gente come te]]. Sono organizzati in nomi Provincie ed hanno l'iniziale minuscola;
*I nomi propri, che appartehanno l'iniziale maiuscola, quando sono nomi di [[truzzo]] si accetta la maiuscola alternata;
*I nomi di persona: Mario, Luigi, Alberto...
*I nomi di cosa;
*I nomi di [[animale]], contrapposti a quelli di anibene;
*I nomi concreti, detti anche concretini per la lor scarsa intelligenza;
*I nomi astratti, che sono organizzati a stratti e non a collonne;

==== Verbo ====
Il verbo è il nucleo della frase: difatti la [[Bibbia]] recita ''all'inizio era il Verbo''.

I verbi si differenziano a seconda del modo (finito, infinito, quasi finito, scaduto), del tempo (sereno, piovoso, nuvoloso), del colore della pelle e della [[religione]], ma sono tutti uguali davanti alla legge.

Hanno tre coniugazioni (''-are'', ''-ere'', ''-ire''), usate col solo scopo di mandare l'acca a dormire: perciò son dette coniugazioni sonnifere.

Infine un verbo può essere attivo o passivo, ma del resto non deve rendere conto a nessuno dei suoi gusti sessuali.

==== Aggettivo ed avverbio ====
[[File:Articolo1.JPG|right|thumb|300px|[[Nonciclopedia]] contiene oltre 12000 articoli.]]
L'aggettivo si accosta ad un nome per indicarne la qualità e a volte il prezzo.

Diversamente, per specificare le qualità di un verbo si usano gli avverbi. Si formano aggiungendo ''-mente'' all'aggettivo, pertanto avendo più mente sono molto discretamente intelligenti: un avverbio deve frequentare una scuola specializzata, gli aggettivi fanno il [[CEPU]] con [[Christian Vieri]] e [[Carolina Kostner]].

Aggettivi e avverbi a volte hanno i gradi: si sono infatti verificati spiacevoli episodi come conseguenza del [[bullismo|nonnismo]] ai danni delle matricole.

==== Articoli e preposizioni ====

L'articolo introduce un nome. I più conosciuti sono ''la lo il i gli le'', ma la [[Costituzione]] ne ha più di un centinaio.

Diversamente, le preposizioni sono sette: ''di a da in con su da di a con da'' e [[boh|un'altra che non mi ricordo]]. Indicano la funzione logica del nome, ammesso che ne abbia una.

La preposizione articolata nasce dall'unione di un articolo e una preposizione: potrei parlare ancora a lungo della comodità di queste parole, ma la [[Lega Nord]] mi proibisce di elogiare in pubblico le coppie miste.

==== Congiunzioni, interiezioni ====

La congiunzione serve ad unire due parti. Come il ginocchio.

L'interiezione è invece un'esclamazione; particolarmente famose per la loro educatività sono quelle di [[Germano Mosconi]].

==== Il pronome ====

Il pronome prende il posto del nome quando esso viene a mancare. Talvolta i pronomi pretendono diritti sull'eredità o si spacciano per veri e propri sostantivi: in questi casi l'unica soluzione è l'abbatti[[mento]].

Ammesso che abbia senso abbattere un mento.

=== Analisi del periodo ===

Questo [[2000|millennio]] è un periodo veramente molto [[Marco Travaglio|travagliato]], segnato dai [[paradosso|paradossi]], dai [[militare|parà]], dai [[Fiat Duna|dossi]] e dei cavalcavia.

Questa era un'ottima analisi del periodo.

== Curiosità ==
{{curiosità}}
*La ''G''rammatica per molti è una faccenda ''D''rammatica.
*Il Dizionario è un lungo libro giallo. L'assassino si chiama ''Zuzzurellone''.
*La Grammatica ha un nemico [[Luca Giurato|giurato]].

== Note ==
0. L'alunno Rossi insulta veementemente il professore.
<references/>

== Voci correlate ==
*[[Itagliano]]


È giunta di nuovo l'estate e l'unica cosa che ti sentiresti di fare è partecipare allo spiaggiamento delle balene a Cala Mariolu? Gareggiare per il concorso di ragazza con più sfighe estetiche dell'universo? Immolarti alla scienza ammettendo finalmente che sei tu l'[[anello mancante]] tra uomo e scimmia? Innanzitutto bisogna esaminare il problema alla radice. Perché vuoi andare al mare? Credi di essere abbastanza forte psicologicamente per affrontare una situazione così stressante? Tu? Con quella faccia? Ma se al supermercato non ti vendono nemmeno più la candeggina perché temono tu possa usarla a casa per [[suicidio|l'ultimo cocktail della vita]].
<!-- [[Categoria:Grammatica]] -->

Versione attuale delle 18:59, 14 dic 2020

No-Global

« Pensare globalmente, agire per cazzi propri. »
(Motto del movimento)
« Senti, oggi non sono in vena! »
(Globulo rosso adirato)

Il movimento No-Global, conosciuto anche come Niente Globina, è una religione fondata da un anemico cinese, Poko Sango.

Storia

La religione nacque nel 1990 a Seattle. Il suo fondatore, Poko Sango, si è proclamato profeta e papa. All'inizio la religione

Poko Sango, il fondatore e il profeta della religione.

non ebbe grande successo, ma dopo l'elezione di George W. Bush, gli anemici aumentarono di numero, e quindi anche gli adepti alla religione. Le grandi manifestazioni di protesta che il gruppo organizzò negli anni seguenti furono molteplici, come quello organizzato al castello del Conte Dracula. Nel 1998, è stata riconosciuta come movimento religioso senza scopi di lucro, a differenza di altre. La religione si diffuse rapidamente in tutto il mondo, raggiungendo anche l'Italia. Infatti nel luglio del 2001, quando Giotto (chiamato G8 per risparmiare spazio negli sms) si recò a Genova per dipingere il famoso "Acquario di Genova", i manifestanti gettarono nella vasca degli squali un secchio di vernice rossa, lasciando nel cuore della città un profondo rosso.

Colui che è stato rifiutato da EMO.

Dottrina

Comandamenti

  1. Non avrai altri globuli rossi.
  2. Non sprecare il sangue invano.
  3. Ricordati di insanguinare le vene ogni tanto.
  4. Onora l'emo e la globina.
  5. Non uccidere i globuli che ti rimangono.
  6. Non commettere atti impuri, perché non te lo puoi permettere. se tutto il sangue ti va laggiù sei fregato
  7. Non rubare da altri anemici. Fallo a quelli che il sangue ce l'hanno.
  8. Non dire falsa testimonianza, sennò ti agiti, ti va il sangue al cervello e sei fregato.
  9. Non desiderare il sangue d'altri.
  10. Lo ripeto: Non desiderare il sangue d'altri!
    Celebre affresco del Masaccio che raffigura la cacciata di Dracula e di Bush.

Credenze e altri fatti religiosi

Preghiera

Sangue nostro

che sei nelle vene

sia santificato il tuo ossigeno

venga nel cuore

sia fatta la tua trasfusione

come qui e così anche lì

dacci oggi il nostro sangue quotidiano

rimetti in noi i nostri globuli

e nun ce fa morì

ma liberaci da Dracula

AmenB positivo

Fedeli famosi

Voci correlate

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Verp89/sandbox3.

[[Categoria:Movimenti]] [[Categoria:Terroristi]] [[Categoria:Organizzazioni di deficienti]] [[Categoria:Scuse per ammazzare gente]]

Analisi numerica

Cenni storici

Aree di studio

Problemi affrontati

Voci correlate

{{Cat|Matematica}}

Manuale: Affrontare la prova costume

Quel bikini non mi entrerà mai ...
Quando la tua migliore amica fa un tuffo in acqua ...
Quando tu fai un tuffo in acqua ...

Siete ancora accoccolate sul vostro divano di casa, armate di calze di lana, pigiamone in pile e tazza di Ciobar. Il freddo invernale vi intrizzisce ancora i capezzoli e tra un sorso e l'altro vi chiedete quand'è stata l'ultima volta che vi siete fatte la doccia. Ma fa freddo. E tanto tutti quegli strati di vestiario che vi siete messe addosso nascondono tutte le magagne, dalla ricrescita imbarazzante di peli lunghi, neri e puzzolenti, ad un' igiene intima non proprio dignitosa. Tanto, l'unica relazione d'amore che avete è quella con il barattolone di Nutella che trafugate guardando "Il diario di Bridget Jones". Eppure, prima che possiate girare il culo, si è fatta estate. Di nuovo. Ed estate significa una cosa sola ...

La prova costume

È giunta di nuovo l'estate e l'unica cosa che ti sentiresti di fare è partecipare allo spiaggiamento delle balene a Cala Mariolu? Gareggiare per il concorso di ragazza con più sfighe estetiche dell'universo? Immolarti alla scienza ammettendo finalmente che sei tu l'anello mancante tra uomo e scimmia? Innanzitutto bisogna esaminare il problema alla radice. Perché vuoi andare al mare? Credi di essere abbastanza forte psicologicamente per affrontare una situazione così stressante? Tu? Con quella faccia? Ma se al supermercato non ti vendono nemmeno più la candeggina perché temono tu possa usarla a casa per l'ultimo cocktail della vita.