Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:
Il regista palesa in questo modo un'aspra critica all'esistenza di classi sociali diverse, alla mancanza di uguaglianza tra gli uomini, alla presenza della casta politica, senza però spiegare come potersi liberare di questi [[parassiti]]. Se avesse almeno inserito nei titoli di coda la mail della Beretta S.p.A. ci avrebbe fatto un favore.<br /> Dopo altri incontri, in un contesto fortemente visionario, i due personaggi finiscono per uccidere e mangiare il corvo, stanchi delle sue sterili chiacchiere.
Il regista palesa in questo modo un'aspra critica all'esistenza di classi sociali diverse, alla mancanza di uguaglianza tra gli uomini, alla presenza della casta politica, senza però spiegare come potersi liberare di questi [[parassiti]]. Se avesse almeno inserito nei titoli di coda la mail della Beretta S.p.A. ci avrebbe fatto un favore.<br /> Dopo altri incontri, in un contesto fortemente visionario, i due personaggi finiscono per uccidere e mangiare il corvo, stanchi delle sue sterili chiacchiere.


== Trama (diciamo così) illustrata ==
== Trama illustrata ==
<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
File:film Uccellacci e uccellini scena 1.jpg|Totò e suo figlio Ninetto vagano per le periferie e le campagne romane. È [[15 agosto|Ferragosto]], trovare un [[bar]]-[[Tabacco|tabacchi]] aperto a Roma equivale a cercare la pentola d'oro alla fine dell'[[arcobaleno]]. Non incontrano nemmeno un cristiano a cui chiedere informazioni, al confronto il deserto del Gobi è Times Square la notte di [[Capodanno]].
File:film Uccellacci e uccellini scena 1.jpg|Totò e suo figlio Ninetto vagano per le periferie e le campagne romane. È [[15 agosto|Ferragosto]], trovare un [[bar]]-[[Tabacco|tabacchi]] aperto a Roma equivale a cercare la pentola d'oro alla fine dell'[[arcobaleno]]. Non incontrano nemmeno un cristiano a cui chiedere informazioni, al confronto il deserto del Gobi è Times Square la notte di [[Capodanno]].

Versione delle 21:01, 7 gen 2016

Template:Pasolini

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Grossi, piccoli e amari!
Paese di produzioneItalia
GenereGrottesco (ma girato all'aperto)
RegiaPier Pablo Pisolini
Interpreti e personaggi
Totò, Ninetto Davoli, e un Corvo Assassino dell'Himalaya
« Ho lavorato con molti cani, un corvo mi mancava. »
(Totò)
« Ho lavorato con molti uccelli, un corvo mi mancava. »
(Eufemia “Femi” Benussi)
« Ho lavorato in molti cantieri, un film mi mancava. »
(Ninetto Davoli)

Uccellacci e uccellini è un film del 1966 diretto da Pier Paolo Pasolini, interpretato da Totò, Ninetto Davoli ed Eufemia “Femi” Benussi, un'attrice italo-jugoslava che destò enorme scalpore quando girò il suo primo film vestita. La pellicola fu prodotta da Alfredo Bini, in collaborazione con l'Arci Caccia di Viterbo e la Fabbrica d'Armi e Salumi F.lli Beretta S.p.A.[1].
È la storia di Totò e Ninetto Innocenti, rispettivamente padre e figlio, e del loro incontro con un corvo che rappresenta un intellettuale di sinistra, uno scassacazzi di proporzioni colossali, l'estrema evoluzione del Grillo Parlante di Pinocchio. Se quell'insetto sollecitava l'utilizzo di una ciabatta di ghisa, questo maledetto uccellaccio nero induce lo spettatore al subitaneo acquisto di un fucile a pompa. Il fatto che nella produzione fossero entrati i fabbricanti di armi diede da pensare, molti sospettarono che un messaggio subliminale fosse stato inserito nei fotogrammi, invece è solo colpa di quella versione con le ali di Sgarbi. Il corvo narra loro il racconto di Ciccillo e Ninetto (anch'essi interpretati dai due attori), due frati cui san Francesco ordina d'evangelizzare i falchi e i passeri.

Frate Ciccillo : Frate Francesco, noi i falchi li abbiamo convertiti, adesso adorano il Signore. Poi abbiamo convertito i passeretti, pure a loro je stà bbene il Signore. Ma il fatto è che fra di loro se sgrugnano, s'ammazzano. Tra la classe dei falchi e la classe dei passeretti non c'è verso de annà d'accordo. Che ce posso fà?
San Francesco : Come sarebbe a dì?! Ma tutto ce poi fà! Con l'aiuto del Signore!
Frate Ciccillo : Spiegate mejo, santo fratello.
Frate Ninetto : Già, spiegace pure a noi!
San Francesco : Bisogna cambiallo 'sto mondo! La disuguaglianza tra classe e classe, tra nazione e nazione, tra romanisti e laziali, è la più grave minaccia della pace! Il ricco deve condividere col povero, altrimenti ce pensate voi a levajeli. Andate e ricominciate tutto daccapo, in lode del Signore.
Frate Ciccillo : Annamo Niné, questo c'ha preso per Robin Hood e Little John!

Il regista palesa in questo modo un'aspra critica all'esistenza di classi sociali diverse, alla mancanza di uguaglianza tra gli uomini, alla presenza della casta politica, senza però spiegare come potersi liberare di questi parassiti. Se avesse almeno inserito nei titoli di coda la mail della Beretta S.p.A. ci avrebbe fatto un favore.
Dopo altri incontri, in un contesto fortemente visionario, i due personaggi finiscono per uccidere e mangiare il corvo, stanchi delle sue sterili chiacchiere.

Trama illustrata

Note

Template:Legginote

  1. ^ non saranno mica davvero parenti?!

Voci correlate