Reddisi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{Citazione|"...tredici , reddisi , quattordici.."|bambino che conta|}} '''REDDISI''' numero sporadico appartiene all' insieme T. E' situato tra il 13 e il 14 e viene utilizzato da...)
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:reddisi.gif|thumb|Una rappresentazione del numero reddisi secondo il sistema metrico nonciclopediano]]
{{Citazione|"...tredici , reddisi , quattordici.."|bambino che conta|}}
{{Cit|"...tredici, reddisi, quattordici.."|[[Bambino]] che conta}}


Il '''reddisi''' o '''§''' è un numero sporadico appartiene all'insieme ''T''. È situato tra il 13 e il 14 e viene utilizzato dai più grandi matematici del mondo, tra cui [[Einstein]], [[Gauss]], [[Topolino]], [[Eccetera]], ecc., ma è sempre più facile incontrarlo nella vita di tutti i giorni


==Dilemmi==
Ci sono svariate ipotesi sul perché [[Ingegner Cane|chi ha creato la mappatura della tastiera italiana]] abbia incluso questo simbolo e non sia stato nemmeno sfiorato dall'idea di mettere un paio di tasti con l'accento (esempio: `````````` ma scritto solo una volta, ho reso l'idea) che premuti dopo le vocali ci si piazzassero di sopra come in tutte le tastiere del mondo, invece di occupare 3 tasti per ogni vocale accentata e non includere nemmeno "É". Un vero e proprio mistero, come direbbe [[Alberto Angela]]. Ne risulta che § è praticamente sconosciuto all'[[estero]], dove credono sia la forma stilizzata di un attaccapanni o qualche posizione del [[kamasutra]] - non che gli italiani ne sappiano di più, a parte chiedersi il motivo della sua presenza tra le p... ehm dita.


== Usi più comuni ==
'''REDDISI'''


*Reddisi grammi di [[cocaina]] sono perfetti per pagare in cifra tonda
numero sporadico appartiene all' insieme T. E' situato tra il 13 e il 14 e viene utilizzato dai più grandi matematici dellA storia , tra cui [[Einstein]] , [[Gauss]] , [[Topolino]] , [[Eccetera]] , ecc... , nonostante sia sempre più facile incontrarlo nella vita di tutti i giorni
*Spesso il reddisi sostituisce il 13 (noto porta sfiga) nelle numerazioni dei posti nei mezzi di trasporto o nei teatri
*Reddisi sono le bastonate che si tirerebbero volentieri a [[Mr. Lui]]. Ma forse anche di più
*Reddisi sono gli etti di prosciutto che vi rifila il vostro salumiere ogni volta grazie alla scusa "lascio?"
*Reddisi sono i punti che spesso rimangono sulla patente dopo il primo giorno di guida
*Ogni Reddisi del mese è sempre festa. Eccezion fatta per febbraio, il mese che viene sempre discriminato
*§ é il simbolo immaginario dei soldi immaginari chiamati Simoleon usati dagli abitanti immaginari del mondo immaginario dei Sims immaginari


== Cenni storici ==
*I re succedutisi al trono di [[Svervegia]] furono reddisi
== USI PIU' COMUNI ==
*[[Pigrimildo]], re di [[Jessicania]], fu ucciso con reddisi coltellate

*[[Giulio Cesare]] naque il § luglio
*reddisi grammi di [[cocaina]] sono perfetti per pagare in cifra tonda
*Furono reddisi i [[re magi]] che andarono a trovare obesù, figlio del dio dei ciccioni.

*[[Daron Malakian]] ha § neuroni.
*spesso il reddisi sostituisce il 13(noto porta sfiga) nelle numerazioni dei posti nei mezzi di trasporto o nei teatri
*Questa voce ha subìto § modifiche.

{{numeri}}
*reddisi sono le bastonate che si tirerebbero volentieri a [[mr.lui]], ma forse anche di più
[[categoria:numeri]]

*reddisi sono gli etti di prosciutto che vi rifila il vostro salumiere ogni volta grazie alla scusa "lascio?"

*reddisi sono i punti che spesso rimangono sulla patente dopo il primo giorni di guida

*ogni reddisi del mese è sempre festa. Eccezion fatta per febbraio il mese negro ed ebreo che viene sempre discriminato


== CENNI STORICI ==

*reddisi furono i re di [[svervegia]]

*[[Pigrimildo]] re di jessicania fu ucciso con reddisi coltellate

*[[giulio cesare]] naque il § luglio

*furono reddisi i [[re magi]] che andarono a trovare [[obesù]] figlio del dio dei ciccioni

Versione attuale delle 14:34, 3 gen 2023

Una rappresentazione del numero reddisi secondo il sistema metrico nonciclopediano
« "...tredici, reddisi, quattordici.." »
(Bambino che conta)

Il reddisi o § è un numero sporadico appartiene all'insieme T. È situato tra il 13 e il 14 e viene utilizzato dai più grandi matematici del mondo, tra cui Einstein, Gauss, Topolino, Eccetera, ecc., ma è sempre più facile incontrarlo nella vita di tutti i giorni

Dilemmi

Ci sono svariate ipotesi sul perché chi ha creato la mappatura della tastiera italiana abbia incluso questo simbolo e non sia stato nemmeno sfiorato dall'idea di mettere un paio di tasti con l'accento (esempio: `````````` ma scritto solo una volta, ho reso l'idea) che premuti dopo le vocali ci si piazzassero di sopra come in tutte le tastiere del mondo, invece di occupare 3 tasti per ogni vocale accentata e non includere nemmeno "É". Un vero e proprio mistero, come direbbe Alberto Angela. Ne risulta che § è praticamente sconosciuto all'estero, dove credono sia la forma stilizzata di un attaccapanni o qualche posizione del kamasutra - non che gli italiani ne sappiano di più, a parte chiedersi il motivo della sua presenza tra le p... ehm dita.

Usi più comuni

  • Reddisi grammi di cocaina sono perfetti per pagare in cifra tonda
  • Spesso il reddisi sostituisce il 13 (noto porta sfiga) nelle numerazioni dei posti nei mezzi di trasporto o nei teatri
  • Reddisi sono le bastonate che si tirerebbero volentieri a Mr. Lui. Ma forse anche di più
  • Reddisi sono gli etti di prosciutto che vi rifila il vostro salumiere ogni volta grazie alla scusa "lascio?"
  • Reddisi sono i punti che spesso rimangono sulla patente dopo il primo giorno di guida
  • Ogni Reddisi del mese è sempre festa. Eccezion fatta per febbraio, il mese che viene sempre discriminato
  • § é il simbolo immaginario dei soldi immaginari chiamati Simoleon usati dagli abitanti immaginari del mondo immaginario dei Sims immaginari

Cenni storici