Portale:Risorgimento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.49.102.37 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.3.62.63)
Riga 45:
|coloretitolo= blue
|titolo=Nomi - cose - città
|contenuto='''Personaggi''': [[Don Camillo Benso, conte di Cavour]] - [[Giuseppe Mazzini]] - [[Giuseppe Garibaldi]] - [[Giuseppe Verdi]] - [[Giuseppe Bergomi]] - [[Carlo Alberto di Savoia]] - [[Vittorio Emanuele II]] - [[Carlo Cattaneo]] - [[Silvio Pellico]] - [[Massimo d'Azeglio]] - [[Fabio Grosso]] - [[Alessandro Manzoni]] - [[Carlo Pisacane]] - [[Napoleone III]] - [[Otto von Bismarck]] - [[Pio IX]] - [[Ferdinando II delle Due Sicilie]] - [[Francesco II di Borbone]] - [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] - [[Carmine Crocco]]<br />
'''Eventi''': [[Risorgimento]] - [[Prima guerra d'indipendenza]] - [[Cinque giornate di Milano]] - [[Seconda guerra d'indipendenza]] - [[Battaglia di Magenta]] - [[Guerra di Crimea]] - [[Spedizione dei mille]] - [[Breccia di Porta Pia]] - [[Terza guerra d'indipendenza]] - [[prima guerra mondiale|Quarta guerra d'indipendenza]]<br />
'''Stati a caso''': [[Regno delle Due Sicilie]] - [[Gran Ducato di Toscana]] - [[Stato della Chiesa]] - [[Prussia]] - [[Impero austriaco]]

Versione delle 22:56, 9 dic 2011

Template:Portale/Header1

Articolo in evidenza
[[Special:EditPage/{{{link}}}|merdifica]]
Cavour è ricordato soprattutto per le vie e le piazze a lui titolate.

Don Camillo Benson conte di Cavour è stato un potente politico italiano dell'età del risorgimento. Precursore della P2, fu uno dei massoni che complottò con Garibaldi e Mazzini per l'unità d'Italia e favorire l'ascesa di Roma ladrona.

Figlio illegittimo del musicista italo-inglese-anglo-italiano Don Riccardo Benson e di una suora piemontese, Camillo Benson nacque in provincia di Torino nel 1810. Dopo aver ereditato dal nonno la fabbrica di margarina Cavour, si trasferì in città nei pressi di Piazza Cavour.
Diplomato al liceo classico Cavour di Torino, si distinse subito per il suo spirito imprenditoriale: sono sue infatti le prime fabbriche di pedalò a vapore.
Leggi tutta la voce... (se proprio ne hai voglia)


Immagini di repertorio
[[Special:EditPage/{{{link}}}|merdifica]]



Garibaldi mentre prova le sue nuove scarpe anti-infortunistiche.


Template:Portale/Finestra1

Citazioni sul Risorgimento
« Libera Chiesa, in libero Stato.
Della Chiesa »
Mazzate famose

La battaglia di Magenta fu un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Milano, in Corso Magenta, più precisamente tra il McDonald's e il negozio di Dolce&Gabbana.
Leggi tutta la voce...
(sottotitolata alla pagina 777 di Televideo)