Portale:Geografia/America: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<div style="background-color: #FFFACD; border: 2px solid green; padding: 1em; margin: 0.5em; height: auto;">
<div style="background-color: #FFFACD; border: 2px dashed green; margin: 0.5em; padding: 1em; width:auto; height: auto;">
[[File:Mappa_antica.jpg|left|200px]]
[[File:Mappa_antica.jpg|left|200px]]
L’'''America''' è un [[continente]] la cui forma, per una strana coincidenza, non ricorda la forma di [[nulla]]. Si suddivide in America del Nord, abitata da ricconi con megaville abusive che guidano col braccio fuori dal finestrino per esibire i loro sei [[Rolex]]; America centrale, che vanta, con uno sbalorditivo rapporto di 5:1, il maggior rapporto [[sombreri]]:[[esseri umani]] al mondo, e il Sudamerica, chiamata così per l'eccessiva sudorazione dei suoi cittadini.<br />
L’'''America''' è un [[continente]] la cui forma, per una strana coincidenza, non ricorda la forma di [[nulla]]. Si suddivide in America del Nord, abitata da ricconi con megaville abusive che guidano col braccio fuori dal finestrino per esibire i loro sei [[Rolex]]; America centrale, che vanta, con uno sbalorditivo rapporto di 5:1, il maggior rapporto [[sombreri]]:[[esseri umani]] al mondo, e il Sudamerica, chiamata così per l'eccessiva sudorazione dei suoi cittadini.<br />
Riga 7: Riga 7:
</div>
</div>


{|style="border:0px black solid; width:100%; margin: 0.5em auto;"
{|style="border:2px green dashed; background-color: #FFFACD; width:100%; margin: 0.5em auto; padding: 1em;"
|<div style="background-color: #FFFACD; border: 2px solid green; padding: 1em; margin: 0.5em; height:auto;">{{Portale:Geografia/Articoli America}}</div>
|<div style="background-color: #FFFACD; border: 0px solid green; padding: 1em; margin: 0.5em; height:auto;">{{Portale:Geografia/Articoli America}}</div>
|<div style="background-color: #FFFACD; border: 2px solid green; padding: 1em; margin: 0.5em; width:300px; height:300px;">{{Portale:Geografia/Categoria America}}</div>
|<div style="background-color: #FFFACD; border: 0px solid green; padding: 1em; margin: 0.5em; width:300px; height:auto;">{{Portale:Geografia/Categoria America}}</div>
|}
|}

Versione delle 11:10, 27 giu 2014

L’America è un continente la cui forma, per una strana coincidenza, non ricorda la forma di nulla. Si suddivide in America del Nord, abitata da ricconi con megaville abusive che guidano col braccio fuori dal finestrino per esibire i loro sei Rolex; America centrale, che vanta, con uno sbalorditivo rapporto di 5:1, il maggior rapporto sombreri:esseri umani al mondo, e il Sudamerica, chiamata così per l'eccessiva sudorazione dei suoi cittadini.
Le Americhe vennero inventate nel 1492, prima di allora infatti non esistevano; all'arrivo di Cristoforo Colombo, stando ad un suo compagno di viaggio con una siringa infilata nel braccio, si materializzò l'intero continente. In evidente stato confusionale, egli dichiarò di essere giunto in India. A nulla valsero le spiegazioni degli altri marinai, siccome Cristoforo era troppo impegnato a sfottere Amerigo Vespucci tramite SMS. Da quel giorno gli europei iniziarono a chiamare i nativi americani "indiani", l'America "Nuovo Mondo" e Cristoforo "Quel pirla con più culo che anima".

Leggi la voce...

La Giamaica è un'isola situata nel Golfo di Napoli fra le isole di Procida e di Australia. Famosa per il suo caratteristico colore verde, colore donatole dalla grandissima quantità di marijuana ivi coltivata, che è anche il prodotto maggiormente esportato, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. Fu fondata nel 1946 dal re Bob Marley I. L'inno nazionale di questo stato è no uoma no crai (che in italiano vuol dire: no amico/a trans non piangere) suonata a flatulenze ascellari in stile reggae molto appassionato.
La Giamaica è salita alla ribalta internazionale dopo aver vinto le Olimpiadi nel bob a 4 mentre giravano lo spot di una nota ditta automobilistica italiana.

Leggi la voce...