Template:Avvisounicode

Disambiguazione – "PS3" rimpalla qui. Magari hai fumato troppo. Se cercavi un'altra strada da tentare, vedi PS3 (disambigua).

Template:Console La Template:Nihongo è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment e distribuita da Sony, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.

La PS3 è stata lanciata in commercio l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 nel Nord America, il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia, Asia (escluso il Giappone), America Latina e Nord Africa.

In Italia i centri commerciali di elettrodomestici MediaWorld e Saturn misero in vendita la console a partire dal 21 marzo 2007, non rispettando il regolamento deciso da Sony.[1][2]

Storia

Le prime notizie ufficiali sullo sviluppo della PS3 furono annunciate dalla Sony durante l'E3 del 2005 e le potenzialità della console furono dimostrate attraverso alcune tech demo.[3] Durante il Tokyo Game Show dello stesso anno vennero mostrati altri video tra cui Formula 1 e Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots. Le prime prove giocabili avvennero durante l'E3 2006.[4]

Come già detto la PlayStation 3, è stata lanciata in commercio l'11 novembre 2006 in Giappone, successivamente il 17 novembre dello stesso anno nel Nord America. In Europa inizialmente il lancio in commercio della console era previsto per lo stesso giorno del Nord America ma a settembre 2006, Sony annunciò il rinvio del lancio nel vecchio continente, a causa di un ritardo nella produzione di diodi del Blu-ray Disc. Oltre all'Europa anche i continenti con il dispositivo di visione PAL e SECAM ovvero Asia (escluso il Giappone), Nord Africa, Oceania e America Latina hanno avuto il lancio rimandato. In seguito la console è uscita in contemporanea in tutti i quattro continenti il 23 marzo 2007.

Funzioni

Console per videogiochi

La PlayStation 3 offre una grafica di nuova generazione (rispetto alla precedente PlayStation 2) grazie al processore centrale Cell e alla GPU Nvidia RSX. I dischi Blu-ray, sui quali viene distribuita la maggior parte dei giochi, permettono di memorizzare una grande quantità di contenuti multimediali, a scapito di una ridotta velocità di trasferimento che rende obbligatoria in alcuni titoli in commercio l'installazione su disco rigido di una parte dei dati.

La PlayStation 3 supporta l'alta definizione, gestendo risoluzioni Full HD fino a 1080p (1920x1080 punti in modalità progressiva). I giochi per PlayStation 3 sono tipicamente progettati per sfruttare di base l'alta definizione (di solito alla risoluzione 720p), mentre i giochi per PlayStation 1/2 (i secondi compatibili solo con alcune versioni della console) vengono riadattati alla risoluzione superiore tramite un processo chiamato "upscaling".

Centro multimediale

La PlayStation 3 è una console multimediale: come lettore Blu-ray Disc Profile 2.0 consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p su un televisore Full HD. La console legge anche CD-ROM e Super Audio CD e DVD-ROM. Sul disco rigido è possibile immagazzinare file musicali, fotografie digitali, film e video in genere. Dal dicembre 2007 tramite l'aggiornamento firmware 2.10 la console gestisce i filmati DiVX e VC-1.[5]

Si possono immagazzinare su disco rigido anche i dati contenuti nella memoria della PlayStation Portable o di una pendrive previo collegamento tramite USB.

Caratteristiche software

    La stessa cosa ma di più: Software per PlayStation 3.

Aggiornamenti

La PlayStation 3 dispone di un sistema di aggiornamento del sistema operativo (firmware), che consente la risoluzione di problemi legati a eventuali falle sfruttabili dai cracker, ma soprattutto la possibilità di aggiungere periodicamente alla console nuove funzioni al passo con i tempi, di scaricare salvataggi (savegames) da internet, di estendere la retrocompatibilità della console con un numero sempre più alto di videogiochi per PlayStation e PlayStation 2, ecc. Gli aggiornamenti possono essere scaricati direttamente dalla console oppure mediante un computer per poi essere inseriti nella console attraverso un supporto di memorizzazione (CD, penna USB, schede di memoria).

DLNA

    La stessa cosa ma di più: DLNA.

Dal 17 maggio 2007 la PlayStation 3 è certificata DLNA (Digital Living Network Alliance)[6]. Questo le permette di utilizzare la propria rete di casa, sia cablata che wireless, condividendo contenuti digitali come foto, video e musica.

PlayStation Network

    La stessa cosa ma di più: PlayStation Network.

PlayStation Network è un servizio gratuito di community e supporto on-line per le console PlayStation 3 e PlayStation Portable.

Retrocompatibilità

 
Console in esposizione

Le versioni della console provviste di hard disk da 20 e 60 GB in Giappone e 80 GB NTSC sono retrocompatibili con la maggior parte dei giochi delle precedenti PlayStation e PlayStation 2; la retrocompatibilità è ottenuta tramite emulazione hardware o software, a seconda del modello. L'emulazione hardware garantisce una compatibilità quasi totale ma incrementa i costi di produzione della console, mentre l'emulazione software è meno onerosa per Sony ma non fornisce una compatibilità completa con i giochi.[7] Inizialmente la versione nord americana e quella giapponese erano dotate di emulazione hardware, poi soppressa, mentre le versioni europee sono sempre e solo state fornite di emulazione software. Il software di emulazione al momento del lancio nel mercato europeo garantiva una compatibilità con circa 75% dei giochi distribuiti in Europa per la PlayStation 2. Dei 2451 videogiochi distribuiti Sony garantiva la compatibilità con 1782 di questi sebbene alcuni soffrissero di problemi sporadici. Sony ha affermato che i suoi tecnici sono al lavoro per migliorare l'emulazione ma che questo non è il suo obiettivo primario dato che la società preferisce sviluppare contenuti inediti per la nuova console piuttosto che dedicare ingenti risorse al raggiungimento di una completa retrocompatibilità.[8]

La versione da 40 GB non è stata dotata di emulazione hardware né software dei giochi PS2, decisione presa da Sony al fine di ridurre i costi di produzione della stessa e di conseguenza il prezzo di vendita al pubblico. Tuttavia sono rimaste la retrocompatiblità con alcuni giochi della prima PlayStation[9]. All'E3 2008, Sony ha annunciato che in Europa a partire dal 27 agosto 2008 sarebbe stata messa in vendita la versione della console dotata di disco rigido da 80 GB, mentre il modello contenente il disco da 40 GB sarebbe rimasto in vendita fino ad esaurimento scorte come accaduto per il modello da 60 GB. La versione europea da 80 GB, rispetto a quella americana uscita ad agosto 2007 non è dotata di emulazione e come il 40 GB non sarà compatibile con i vecchi titoli. In seguito anche in America è stata distribuita la versione con Hard disk da 80 GB senza emulazione dei giochi per PlayStation 2.

La Playstation 3, dato che non dispone di porte per l'inserimento di Memory card Playstation, permette di emulare anch'esse con la creazione di Memory card interne, opzione mantenuta nei modelli da 40 e 80 GB e Slim, sebbene non dispongano di retrocompatibilità. Inoltre permette, tramite l'uso di appositi adattatori, di trasferire i dati delle Memory card Playstation nelle Memory card interne (vedi il paragrafo Accessori).

Milioni di appassionati di tutto il mondo, in seguito all'uscita del modelllo Slim, hanno aperto numerosi rumor e richieste affinché il sistema di retrocompatibilità venisse reintrodotto. In seguito, si vociferò un futuro aggiornamento che avrebbe attuato ciò, ma alla fin fine John Koller, responsabile SCEA del settore console marketing, ha confermato che questa funzionalità non verrà più reintrodotta per motivi strategici.

Trofei

La PlayStation 3 dispone di una voce Trofei che riassume gli obiettivi raggiunti per ogni gioco che ne supporti la funzione. Permette anche di confrontare i trofei con gli amici. Per i giochi che supportano i trofei si veda: Lista di videogiochi per PlayStation 3.


Caratteristiche hardware e accessori

Forma e dimensione

La forma della console è caratterizzata dalla facciata superiore curvilinea; Il peso della console è di circa 5 kg, la larghezza è di 325 mm, l'altezza di 98 mm e la profondità di 274 mm.

Lettore schede di memoria

La versione della console con hard disk da 60 GB (80 GB per la versione NTSC) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, le schede di memoria della PlayStation Portable e di qualsiasi sistema che supporti MultiMediaCard, schede SD, CompactFlash o Memory Stick. Questa funzione è utile soprattutto se si considera il fatto che non è necessario collegare dispositivi esterni tramite cavo USB.

PlayStation Portable

La PlayStation 3 può connettersi via wireless o via USB con la PlayStation Portable, in modo da poter visualizzare il contenuto dell'hard disk sul piccolo schermo della PSP e viceversa. La PlayStation 3 viene utilizzata anche per trasferire sulla memory stick della PSP i contenuti scaricati tramite PS3 dal PlayStation Store, quali vecchi classici della prima PlayStation e altri prodotti destinati esclusivamente alla PlayStation portatile.

Diverse versioni

Versione 20 GB 40 GB 60 GB 80 GB (NTSC) 80 GB (PAL)(NTSC) 160 GB (PAL)(NTSC) 120 GB Slim 250 GB Slim
Disco rigido Si,

20 GB

Si,

40 GB

Si,

60 GB

Si,

80 GB

Si,

80 GB

Si,

160 GB

Si,

120 GB

Si,

250 GB

Lettore Blu-ray Si Si Si Si Si Si
Porte USB 4 2 4 4 2 2 2 2
HDMI (v1.3) Si Si Si Si Si Si
Bluetooth 2.0 Si Si Si Si Si Si Si Si
1000BASE-T ethernet Si Si Si Si Si Si Si Si
Barra Cromata No Si (opaca) Si (lucida) Si (lucida) Si (opaca) Si (opaca) Si (nuovo design) Si (nuovo design)
Rivestimento lucido Si Si Si Si Si No No
IEEE 802.11 b/g Wi-Fi No Si Si Si Si Si Si Si
Lettore Flash card No No Si Si No No No No
Supporto SACD Si No Si Si No No No No
Retrocompatibilità Si No Si Si No No No No
Processo produttivo Cell 90 nm 65 nm[10] 90nm 90nm 65nm 65nm 45nm[11] 45nm[11]
Consumo medio della console 200 Watt 130 Watt 200 Watt 200 Watt 200 Watt 130 Watt 95 Watt 95 Watt
In produzione No No No No No No Si Si (Bundle con vari giochi)
Distribuzione Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2006 Template:Bandiera Ott 2007
Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2007
Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2006
Template:Bandiera Mar 2007
Template:Bandiera Ago 2007 Template:Bandiera Template:Bandiera Ago 2008
Template:Bandiera Ott 2008
Template:Bandiera Ott 2008
Template:Bandiera Nov 2008
Template:Bandiera Template:Bandiera Template:Bandiera Sett 2009 Template:Bandiera Ott 2009
Template:Bandiera Dic 2009
Template:Bandiera Nov 2009

La console è stata venduta in otto modelli, caratterizzati rispettivamente da un hard disk da 20, 40, 60, 80, 160 GB (fat version); 120 e 250 GB (slim version). Le console si differenziano, oltre che per la capacità degli hard disk, anche per la presenza o assenza di lettore di memory card, di porte USB e per l'eventuale strategia di emulazione delle console della generazione precedente.

Le versioni sono tutte identiche per prestazioni, ma i modelli da 60 GB e 80 GB sono dotati di alcune caratteristiche aggiuntive. In particolare:

  • un lettore per schede di memoria
  • una barra cromata che impedisce alla polvere di entrare nella macchina e comprometterne il funzionamento.

Tutte le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla porta HDMI 1.0.

La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il 12 marzo 2007 Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico[12]. Le versioni statunitensi da 20 GB e 60 GB, a differenza di quelle europee, sono state fornite di chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi hanno una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.

In Corea, la Sony ha deciso di rendere disponibile unicamente una versione con hard disk da 80 GB, che da agosto 2007 è presente anche nel Nord America.[13] La versione da 80 GB venduta nel Nord America, essendo sprovvista del chip di emulazione della PlayStation 2, mostrava la stessa compatibilità dei modelli europei. Questa versione prendeva il posto (e il prezzo) della versione da 60 GB. La versione da 60 GB subì in concomitanza un ribasso di prezzo di 100 $ per facilitare l'esaurimento delle scorte. Finite le scorte a disposizione il modello da 60 GB fu ritirato dal mercato nordamericano.[14]

A partire dal 10 ottobre del 2007 in Italia sono stati abbassati i prezzi dello "Starter pack" con la console da 60 GB (da 599 € a 499 €; in alcuni negozi, per un più rapido esaurimento delle scorte, il prezzo è stato abbassato talvolta anche a 449 € e perfino a 399 €) e questa è stata venduta solo fino all'esaurimento delle scorte; dopodiché è entrata in commercio la nuova versione da 40 GB (a 399 euro), che ha solamente due porte USB anziché quattro ed è priva del lettore di schede di memoria. Questa console, come già detto, non è dotata di emulazione né software né hardware per i giochi delle PlayStation precedenti e non supporta i Super Audio CD.[15][16] Il modello da 40 GB utilizza un processore centrale Cell prodotto con tecnologia a 65 nm, a differenza degli altri modelli che utilizzano processori costruiti con tecnologia a 90 nm, questa tecnologia di produzione ha portato una riduzione dei consumi da 200 Watt (380 Watt di picco[17]) a 130 Watt, (piu avanti nel 2009 venne introdotta un nuova tecnologia a 45 nm ed i consumi sono scesi a 95 Watt). Questo processore è stato utilizzato anche negli altri modelli di PS3 dopo aver esaurito gli esemplari già prodotti.[10][18] Questo stesso modello è stato messo in vendita anche in Giappone a partire dall'11 novembre 2007, disponibile anche nel colore bianco.[19] La PS3 bianca è commercializzata anche nel Nord America e in Australia. Nel Nord America la distribuzione di questa versione ha portato a una riduzione di prezzo della versione da 80 GB che è scesa a 499 $.[20]

Nel gennaio 2008 la Sony ha annunciato la soppressione anche in Giappone dei modelli da 20 GB e da 60 GB lasciando in commercio unicamente il modello da 40GB.[21]

All'inizio di febbraio 2008 Sony ha messo sul mercato un nuovo Starter Pack contenente una PlayStation 3 da 40 GB, 2 controller Sixaxis e i videogiochi Ratchet & Clank: Armi di distruzione e Uncharted: Drake's Fortune al prezzo di 499 €. A questo sono stati affiancati in seguito altri Starter Pack, con giochi diversi dai due citati, e in alcuni casi con un singolo gioco. Per il Natale 2008 sono previsti altri Starter Pack che comprendono un Dual Shock 3, il gioco LittleBigPlanet e la console a 399€.

Nei primi mesi del 2008 Sony ha dichiarato che renderà disponibile in Giappone un modello di colore grigio (che in seguito verrà esportato nel resto del mondo) e che, similmente, la versione bianca inizialmente disponibile solo in Giappone verrà messa in vendita anche negli altri mercati mondiali.[22]

PS3 Slim

Seguendo le indiscrezioni che volevano una versione "slim" della PS3, Sony ha ufficialmente annunciato la Playstation 3 Slim il 18 agosto 2009 durante la sua conferenza presso la Games Convention di Colonia. La console prevede una hard disk con taglio da 120 o 250 GB, una riduzione delle dimensioni del 33% rispetto all'originale, un alleggerimento del 36% e un consumo di corrente elettrica inferiore del 34% rispetto al modello precedente. Playstation 3 Slim prevede l'adozione di un nuovo design di colore nero opaco, con logo "PS3" ridisegnato e altri piccoli particolari quali ad esempio lo spostamento del bay per l'estrazione dell'hard disk.[23]. Inoltre, il processore Cell equipaggiato da questa versione Slim, gode di un processo produttivo a 45 nanomentri, a differenza dei 90/65 nm rispettivamente adoperati dal vecchio modello da 60 giga e dal modello 40 GB (oltre alle edizioni limitate della console, quali 80 e 160 GB). In questo modo, la durata della vita del processore Cell è molto più lunga, ed il processore stesso scalda di meno.[24]

PS3 Slim include anche il supporto BRAVIA Sync che prevede il controllo console attraverso i televisori BRAVIA compatibili[25]. Da segnalare inoltre la capacità di veicolare le tracce audio di nuova generazione via bitstream [26].Il prezzo di lancio della PS3 Slim è pari a $299/€299/£249/¥29980 ed è stata rilasciata il primo settembre 2009 in Nord America ed Europa ed il 3 settembre in Giappone e Nuova Zelanda.

 
PlayStation Eye
 
Telecomando

Tra le nuove limitazioni introdotte si segnala l'impossibilità dell'installazione del sistema operativo Linux[27], possibile sul modello originale inizialmente fino all'aggiornamento firmware 3.21, dove in seguito pure nelle PS3 Fat è stata rimossa tale funzione. La versione da 250 GB è stata lanciata il 1º ottobre 2009 con il gioco FIFA 10 al prezzo di 349,99€, mentre a novembre sarà disponibile con altri 3 giochi.[28]Mentre a circa metà del 2010 in giappoone fanno la loro apparizione la PS3 Slim da 160 GB, disponibile nei colori Nero opaco e classic white e la PS3 da 330 GB. Queste versioni oltre a presentare una nuova scatola leggermente diversa da quella per 120GB e 250GB (che ora mostra anche il simbolo 3D per la funzionalità messa con il software 3.30), ha anche una retrocompatibilità con i vecchi giochi maggiore delle precedenti. (Maggiori info visitate il sito jp.playstation.com sito giapponese ufficiale).

Accessori

    La stessa cosa ma di più: Accessori della PlayStation 3.

Sono disponibili:

  • Controller wireless (vedi la sezione Gamepad)
  • Telecomando Bluetooth con cui gestire la visione di film in formato Blu-ray e in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console.
  • Adattatore che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation e Playstation 2.
  • Cavi per audio e video ad alta definizione (HDMI, component, audio digitale).
  • PLAYSTATION Eye - telecamera progettata per Playstation 3 permette di effettuare chiamate video e audio con gli amici e consente di giocare ai titoli PS3 che ne supportano la funzione (ad esempio Eyepet).
  • GunCon 3 - pistola di terza generazione per PS3, venduta con il gioco Time Crisis 4.
  • PlayTV - sintonizzatore da collegare tramite connessione USB 2.0 alla PS3, consente alla console di riprodurre e registrare programmi della TV digitale.
  • Buzzer Buzz! wireless, si collegano alla PS3 tramite un connettore USB.
  • Auricolare Bluetooth - auricolare ufficiale per PS3, dal 30 ottobre 2008 disponibile in tutto il mondo.
  • Tastiera bluetooth da agganciare alla parte superiore del controller utile nelle chat testuali e per la navigazione in internet.
  • Adattatore AC - permette di ricaricare qualsiasi periferica PS3 dotata di USB.
  • Microfoni SingStar wireless - i classici microfoni Singstar in versione wireless.
  • Volante da gara compatto.
  • PlayStation Move - (lancio previsto: autunno 2010[29]) periferica di controllo a distanza affiancata dalla Playstation Eye per realizzare un sistema di controllo 3D.

Gamepad

 
Controller Sixaxis
    La stessa cosa ma di più: Sixaxis, DualShock 3.

Il gamepad, chiamato SIXAXIS, esteticamente molto simile al DualShock e al DualShock 2 delle precedenti console Sony, oltre a non essere collegato alla console tramite cavi (poiché funzionante tramite la tecnologia Bluetooth) è molto più leggero e incorpora un sensore di movimento a 6 assi (da cui prende il nome). La console è inoltre in grado di gestire 7 diversi controller contemporaneamente, portando dunque il multiplayer off-line fino a un massimo di 7 giocatori (nei giochi in cui quest'opzione è disponibile). A causa della delicatezza del SIXAXIS e per evitare di appesantirlo troppo, non meno che per strategie di mercato e per una serie di problemi giuridici, inizialmente non è stata inserita in esso la funzione di vibrazione. Ma terze parti hanno realizzato dei controller senza filo provvisti di force feedback e Sony stessa ha presentato nell'ottobre 2007 un gamepad con la suddetta funzione, ribattezzato DualShock 3 e incluso di serie nei modelli più recenti della console con Hard Disk da 80 Gigabyte[30].

Caratteristiche tecniche

  • Sonoro:[31]
    • Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, ecc. (generati dal Cell)
File:Cell-Processor.jpg
Processore Cell
  • Uscite Audio/Video[34]
    • HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x 1 (emulata in hdmi 1.4 dall' fw 3.40 che offre funzioni 3D)
    • Risoluzione: 576i, 720p, 1080i, 1080p e permette l'upscaling per le basse risoluzioni.
    • Analogico: AV MULTI OUT
    • Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO)
 
Retro di un disco Blu-Ray
  • Unità Disco[34]
    • Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
    • Riproduttore BD-Video con controllo geografico
    • Velocità massima lettore
    • Dischi supportati
      • CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
      • DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
      • Blu-ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE

Problemi hardware

 
la luce gialla che indica il malfunzionamento della console

Secondo Ars Technica, il numero di PlayStation 3 che hanno avuto problemi hardware, rientra ampiamente entro i normali tassi di guasto del settore dell'elettronica di consumo.[35]

Tuttavia, il programma televisivo della BBC Watchdog ha trasmesso una relazione istruttoria del presunto "led giallo della morte" (il led giallo indica un guasto hardware non-specifico) problema, che colpisce circa il 0,5% PlayStation 3.
Il programma ha inoltre osservato che la PlayStation 3 ha una garanzia di un anno (tipico della maggior parte dei prodotti di elettronica di consumo). Inoltre i proprietari della PS3 saranno in grado di pagare una tariffa prestabilita per un rinnovare la console.[36].

In risposta al tono del programma, senior vice president e managing director, Ray Maguire ha emesso un documento di critica verso il programma, citando il tentativo potenziale di danno e di marca Sony PlayStation.[37]

Critica

Le prime recensioni subito dopo il lancio evidenziarono il prezzo troppo alto e la mancanza di giochi di qualità, ma anche il potenziale hardware della console.[38][39][40]

Comunque, dopo una serie di riduzioni del prezzo, l'affermazione del Blu-ray sull'HD DVD[41] e l'uscita di giochi migliori, il sistema ottenne recensioni più positive.
IGN ha dichiarato che in confronto a quelli per Wii e Xbox 360 i giochi Playstation 3 erano i migliori.[42]

Inoltre, con la versione firmware 3.21 l'opzione che consentiva di installare altri sistemi operativi è stata rimossa, generando numerose polemiche, una class action e problemi a chi, per la ricerca, sfruttava questa possibilità[43].

Curiosità

  • Sony con la vendita di ogni unità perde 18 dollari[44]
  • Il font (carattere tipografico) usato per il logo PLAYSTATION 3 prima del rilascio della versione Slim era lo stesso usato per i titoli dei film di Spiderman, prodotti dalla Sony Pictures.[45]
  • Il Giorno 1 marzo 2010, un bug dormiente nel sistema di riconoscimento degli anni bisestili, ha impedito, fino al giorno 2 marzo, a molti possessori PS3 "fat" di giocare e connettersi al PSN.[46]
  • L'aggiornamento firmware 3.21 rilasciato da Sony lo scorso 1 aprile 2010 ha rimosso dalle PS3 "fat" la funzione di poter installare un altro sistema operativo tipo Linux sulla console, secondo alcune indiscrezioni la casa nipponica ha deciso di togliere la seguente funzione poiché era stata effettivamente resa una risorsa accessibile per la via della pirateria informatica sulla console. Infatti agli inizi del 2010 l'hacker statunitense George Francis Hotz (conosciuto anche come "Geohot"), già noto per aver modificato (Jailbreak) l'iPhone 3G S, dimostrò di aver trovato una falla dopo tre anni di studi[47]. Sony non si è pronunciata ufficialmente sulla questione.

Note

  1. ^ Mediaworld e Saturn anticipano la vendita della Playstation 3. Ma Sony si arrabbia
  2. ^ Template:Cite web
  3. ^ http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/articolo/CHIAVE/play0853101705105/TIPO_PAGINA/speciali
  4. ^ http://multiplayer.it/notizie/e3-2005-la-fomula-1-di-sony-si-mostra-su-playstation-3.html
  5. ^ Template:Cita web
  6. ^ Sito ufficiale DLNA per dispositivi certificati
  7. ^ Template:Cita web
  8. ^ Template:Cita web
  9. ^ Template:Cita web
  10. ^ 10,0 10,1 Template:Cita web
  11. ^ 11,0 11,1 Template:Cita web
  12. ^ Template:Cita web
  13. ^ Template:Cita web
  14. ^ Template:Cita web
  15. ^ Template:Cita web
  16. ^ Template:Cita web
  17. ^ Template:Cita web
  18. ^ Template:Cita web
  19. ^ Template:Cita web
  20. ^ Template:Cita web
  21. ^ Template:Cita web
  22. ^ Template:Cita web
  23. ^ Template:Cita web
  24. ^ Template:Cita web
  25. ^ Template:Cita web
  26. ^ Template:Cita web
  27. ^ Template:Cita web
  28. ^ Confermati i bundle PlayStation 3 250 GB per l'Italia
  29. ^ Template:Cite web
  30. ^ http://www.gamesblog.it/post/6845/nuovo-bundle-sony-ps3-80gb-con-mgs4-e-dualshock-3
  31. ^ 31,0 31,1 31,2 31,3 31,4 31,5 31,6 Template:Cita web
  32. ^ 32,0 32,1 Dettagli su PS 3
  33. ^ 33,0 33,1 33,2 http://reviews.cnet.com/4507-10110_7-32306175.html
  34. ^ 34,0 34,1 http://www.webisland.net/s/sony_playstation_3.htm
  35. ^ Xbox 360 failure rates worse than most consumer electronics
  36. ^ Sony PlayStation 3 and the "yellow light of death"
  37. ^ Sony tackles BBC over 'PS3 failure' report
  38. ^ Template:Cite web
  39. ^ Template:Cite web
  40. ^ Xbox 360 Xenos vs Ps3 Cell: processori console a confronto
  41. ^ Template:Cita pubblicazione
  42. ^ Template:Cite web
  43. ^ http://www.tomshw.it/cont/news/air-force-contro-sony-linux-su-ps3-era-una-scheggia/25279/1.html
  44. ^ Sony perde 18 dollari su ogni PS3, presto farà soldi (6 febbraio 2010)
  45. ^ Ken Kutaragi insisted on Spider-Man font for PS3
  46. ^ Risolto il bug delle PlayStation 3
  47. ^ PS3 craccata da Geohot: dopo 3 anni il sogno si realizza, ecco i dettagli, iovideogioco.com

Voci correlate

Template:MultiCol

Template:ColBreak

Template:EndMultiCol

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Playstation

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ az:PlayStation 3 nn:PlayStation 3 pnb:پلے سٹیشن 3 qu:PlayStation 3 scn:Playstation 3 sh:PlayStation 3 sq:PlayStation 3 ta:பிளேஸ்டேசன் 3 ur:پلے اسٹیشن 3 vi:PlayStation 3 zh-yue:PlayStation 3