Piemonte: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 87.12.45.39 (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ)
Riga 1: Riga 1:

Il '''Piemonte''' è insignificante. Dimostrazione di ciò è il fatto che non esiste niente di meglio su tale regione che questo articolo che è per giunta scritto da un non piemontese.
Il '''Piemonte''' è insignificante. Dimostrazione di ciò è il fatto che non esiste niente di meglio su tale regione che questo articolo che è per giunta scritto da un non piemontese.
Esso appartiene a quel gruppo di regioni, in cui tra l'altro vengono annoverate [[Abruzzo]], [[Marche]], [[Molise]], [[Basilicata]] e [[Valle d'Aosta]], che si dimostrano essere del tutto incolori e che servono solo per raggiungere il fatidico numero di 60 milioni di abitanti. Infatti mentre si può attribuire un carattere sia nel bene che nel male agli abitanti delle altre regioni, se uno pensa al carattere di un piemontese, gli vengono in mente le sagome in un campo da gioco. Ne pro, ne contro, ne portiere, ne attaccanti, fermi come delle sagome. La ferma dimostrazione che è meglio la quantità alla qualità.
Esso appartiene a quel gruppo di regioni, in cui tra l'altro vengono annoverate [[Abruzzo]], [[Marche]], [[Molise]], [[Basilicata]] e [[Valle d'Aosta]], che si dimostrano essere del tutto incolori e che servono solo per raggiungere il fatidico numero di 60 milioni di abitanti. Infatti mentre si può attribuire un carattere sia nel bene che nel male agli abitanti delle altre regioni, se uno pensa al carattere di un piemontese, gli vengono in mente le sagome in un campo da gioco. Ne pro, ne contro, ne portiere, ne attaccanti, fermi come delle sagome. La ferma dimostrazione che è meglio la quantità alla qualità.
Riga 36: Riga 37:
*La [[Juventus|giubbentus]], la cui maglia è appunto incolore come tradizione impone, e rubano gli scudetti e compiono atti impuri per assicurarsi di non coprirsi di gloria che sarebbe un paradosso storico.
*La [[Juventus|giubbentus]], la cui maglia è appunto incolore come tradizione impone, e rubano gli scudetti e compiono atti impuri per assicurarsi di non coprirsi di gloria che sarebbe un paradosso storico.
*La [[FIAT]]
*La [[FIAT]]
*La Paola Barale di Fossano... probabilmente vittima di uno scambio quando era ancora in fasce.
*La Paola Barale di Saluzzo... probabilmente vittima di uno scambio quando era ancora in fasce.
*La [[Nutella]]... considerato il contrasto di fama e gloria tra questo prodotto e il Piemonte, la [[Ferrero]] ha cercato di passare questo prodotto al marchio Kinder che e la stessa identica cosa, ma indica i prodotti per i più piccoli Al momento i piemontesi sono orgogliosi della Nutella, dell'etathe, dei rosche, poketcoffè e altri svariati prodotti che vengono commercializzati in tutto il Mondo.
*La [[Nutella]]... considerato il contrasto di fama e gloria tra questo prodotto e il Piemonte, la [[Ferrero]] ha cercato di passare questo prodotto al marchio Kinder, che suona più crucco, e non sputtanerebbe la fiera tradizione incolore del Piemonte. Al momento i piemontesi si vergognano della Nutella.
*Il riso. Bianco ovviamente incolore pure esso.
*Il riso.
*Tartufo bianco o nero, che tutto il Mondo invidia il pregiato tartufo bianco d'Alba.
*Tartufo bianco o nero.
*Vino bianco e nero, che spesso e tra i migliori vini in commercio, come il Barolo.
*Vino bianco e nero.
*Il panettone Maina che viene da Fossano.
*Le nocciole che rendono squisita la Nutella
*Il SAN SIMONE...un amaro che i ragazzi del torinese, e albese bevono dopo una cena con gli amici.


==Cosa fare in Piemonte==
==Cosa fare in Piemonte==

Versione delle 12:54, 30 ago 2008

Il Piemonte è insignificante. Dimostrazione di ciò è il fatto che non esiste niente di meglio su tale regione che questo articolo che è per giunta scritto da un non piemontese. Esso appartiene a quel gruppo di regioni, in cui tra l'altro vengono annoverate Abruzzo, Marche, Molise, Basilicata e Valle d'Aosta, che si dimostrano essere del tutto incolori e che servono solo per raggiungere il fatidico numero di 60 milioni di abitanti. Infatti mentre si può attribuire un carattere sia nel bene che nel male agli abitanti delle altre regioni, se uno pensa al carattere di un piemontese, gli vengono in mente le sagome in un campo da gioco. Ne pro, ne contro, ne portiere, ne attaccanti, fermi come delle sagome. La ferma dimostrazione che è meglio la quantità alla qualità.

Storia

Ahime hanno una storia. Ma essendo in contraddizione con il loro essere insignificante, si sono autoannullati, al fine di non creare un paradosso, cosi che ciò che di più glorioso hanno partorito, ossia l'unione d'Italia, l'hanno compiuta con il pseudonimo di "Regno di Sardegna", cosi che oggi un bambino impara che l'unione d'Italia l'ha fatta il regno di Sardegna e non il Piemonte. Oltre a questo annoverano poco altro, Napoleone fecce un breve soggiorno, ma dopo un po' che vi ci stava capi che non aveva sbocchi sul mare e che l'unica cosa di cui c'era abbondanza erano le zanzare. Ricordano qualche battaglia qua e la, ordinaria amministrazione, insignificanti.

Dialetto piemontese

Una via di mezzo tra il Frociese, l'Itagliano, lo Spartano e il muggito di una bella vacca frisona. Niente di particolare. L'unica cosa (a lungo andare fastidiosa) notevole del piemontese è l'uso spropositato della vocale tipicamente padana ōŭů, fonema impronunciabile da qualsiasi popolo non Padano. Ōŭů può voler dire un sacco di cose, basta cambiare il modo in cui lo si dice:

  • Ciao
  • Hei tu!
  • Come va?
  • Bene
  • Male
  • Che fai?
  • Dove stai andando?
  • Guarda!
  • Attento!
  • Pleistocene
  • Sono andato a letto con Alba Perietti e Simona Ventura (questo piemontese vi sta raccontando una menzogna!)
  • Sono andato a letto con Tua sorella (fate attenzione)
  • Certochessì
  • Certochennò
  • Non ci provare neanche!
  • Acciderbolina!
  • Vorrei un gelato: Tiramisù, la Banana, col Bacio.
  • Ripetilo se hai il coraggio.
  • La Juve ha vinto/pareggiato/perso!
  • Il Toro ha vinto/pareggiato/perso!
  • Ho comprato una Fiat
  • Porto le vacche al pascolo
  • Tucacincillà
  • Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la dritta via era smarrita

Prodotti piemontesi

Si annovera tra i prodotti piemontesi:

  • La giubbentus, la cui maglia è appunto incolore come tradizione impone, e rubano gli scudetti e compiono atti impuri per assicurarsi di non coprirsi di gloria che sarebbe un paradosso storico.
  • La FIAT
  • La Paola Barale di Saluzzo... probabilmente vittima di uno scambio quando era ancora in fasce.
  • La Nutella... considerato il contrasto di fama e gloria tra questo prodotto e il Piemonte, la Ferrero ha cercato di passare questo prodotto al marchio Kinder, che suona più crucco, e non sputtanerebbe la fiera tradizione incolore del Piemonte. Al momento i piemontesi si vergognano della Nutella.
  • Il riso. Bianco ovviamente incolore pure esso.
  • Tartufo bianco o nero.
  • Vino bianco e nero.

Cosa fare in Piemonte

In Piemonte non c'è un cazzo da fare. Se non:

  • truzzare un auto e lanciarsi nella nebbia a fari spenti. Tanto, male che vada, la finisci in mezzo a una risaia.
  • Trombare le piemontesi... anche le donne sono incolori, chiudete gli occhi e dite cosa associate alla donna piemontese? Niente, mentre la bolognese fa bene i pompini, la sicula focosa, la milanese un po' troiazza, la sarda una moglie ideale, la piemontese donna non vi suggerisce niente. Appunto. La cosa migliore in questi casi è fare da soli o passare il confini e andare a Bologna.
  • Se siete a Torino potete lanciarvi alla ricerca di una gentil donzella in zona Italia '61 o via Ormea. Dopodichè tirate fuori il vostro tavolo da picnic, una tovaglia sufficientemente grande, piazzate la madamina sotto il tavolo e fatevi una bella partita a faccia di pietra.

Altro

Non c'è altro da aggiungere.

Voci correlate