Pavia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
{{citazione|Due discoteche, centosei farmacie|883|883|su Pavia|}}
{{citazione|Due discoteche, centosei farmacie|883|883|su Pavia|}}


'''Pavia''' è una delle città più importanti della [[Padania]]. Confina a Nord con la [[Svizzera]], a Sud con l'[[Emilia]] (detta anche "Oltrepò Pavese"), a Ovest con [[Giuliano Ferrara]] e con il [[Piemonte]], mentre ad Est con la [[Zingaria]]- o ''Stati Federati di Bulgaria e Romania''. È la più importanta esportatrice di [[Riso]] dopo la [[Cina]] ed è famosa per l'allevamento delle caratteristiche '''zanzare'''.
'''Pavia''' è una delle città più importanti della [[Padania]]. Confina a Nord con la [[Svizzera]], a Sud con l'[[Emilia]] (detta anche "Oltrepò Pavese"), a Ovest con [[Giuliano Ferrara]] e con il [[Piemonte]], mentre ad Est con la [[Zingaria]] - o ''Stati Federati di Bulgaria e Romania''. È la più importanta esportatrice di [[Riso]] dopo la [[Cina]] ed è famosa per l'allevamento delle caratteristiche '''zanzare'''.


== Fondazione ==
== Fondazione ==
Riga 60: Riga 60:
== Provincia ==
== Provincia ==
Sono parecchie le città e le contrade famose che si trovano in provincia di Pavia:
Sono parecchie le città e le contrade famose che si trovano in provincia di Pavia:

*[[Garlasco]]
*[[Garlasco]]
*La [[formaggio|Certosa Galbani]]
*La [[formaggio|Certosa Galbani]]
Riga 72: Riga 73:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
Tra i tanti personaggi nati a Pavia ricordiamo:
Tra i tanti personaggi nati a Pavia ricordiamo:

*[[Gerry Scotti|Moby Dick]]
*[[Gerry Scotti|Moby Dick]]
*Il [[Capitano Achab]]
*Il [[Capitano Achab]]
Riga 81: Riga 83:
*[[Louis Armstrong]] (pseudonimo di Luigi Braccioforte)
*[[Louis Armstrong]] (pseudonimo di Luigi Braccioforte)
*Le [[zanzare]]
*Le [[zanzare]]

[[Immagine:Defi-cane.jpg|right|thumb|250px|Una rara immagine di [[Mario De Filippi]] con suo [[cane|fratello]]]]


[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Città]]

Versione delle 21:57, 6 feb 2008

Pavia

(Stemma)

"I amìs èn quei che se g'ha in sacòcia!"

(Motto)

Posizione geografica Padania
Anno di fondazione 1248 a.C.
Abitanti Un bel po'
Etnia principale Padana
Lingua Una per abitante
Sistema di governo Dittatura
Moneta Chicco d'oro
Attività principale Coltivazione di riso e caccia alle balene
« A Pavia, pa' via pav' i. »
(napoli)
« A Pavia, sulla via pago io »
(napoli)
« Due discoteche, centosei farmacie »
(883)

Pavia è una delle città più importanti della Padania. Confina a Nord con la Svizzera, a Sud con l'Emilia (detta anche "Oltrepò Pavese"), a Ovest con Giuliano Ferrara e con il Piemonte, mentre ad Est con la Zingaria - o Stati Federati di Bulgaria e Romania. È la più importanta esportatrice di Riso dopo la Cina ed è famosa per l'allevamento delle caratteristiche zanzare.

Fondazione

La città fu fondata da Gerry Scotti nel 1248 a.C. sulla riva del Ticino per errore. L'insediamento sarebbe dovuto essere fondato vicino a Roma, il che poteva permettere ai Longobardi di attaccare, ma il fiume Ticino fu scambiato per il fiume Tevere. Quando gli abitanti di Pavia, nel 1288 a.C., lo scoprirono, se ne andarono tutti, lasciando la città vuota.

File:Kingsofm.JPG
Il Re dei Longobardi

Ri-Fondazione

Quattro anni dopo l'abbandono di Pavia, il fondatore Gerry Scotti tornò nella sua vecchia abitazione, dopo aver preso uno Stargate per errore. L'enorme cetaceo fondatore si ritrovò nella piazza principale da solo e decise di cominciare a ripopolare la città che aveva fondato tempo addietro.

Iniziò quindi a deporre uova, sotterrandole nel sottosuolo di Pavia, per poi andare in letargo. Quando dopo vent'anni si risvegliò trovò la città piena di gente e in una fiorente situazione economica. Tutti vivevano in pace con se stessi, libertà e felicità erano i valori simbolo di questa terra.

Gerry Scotti decise allora di schiavizzarli tutti quanti.

Storia dettagliata di Pavia

Il Regime Dittatoriale

File:Blue whale.jpg
Gerry Scotti prende il sole nel parco del Ticino mentre viene indicato da una balena.

Per centinaia di anni Gerry Scotti governò indisturbato (si sospetta con l'aiuto di Umberto Smaila). Inizialmente creò ovunque risaie dove poter coltivare il riso e allevare zanzare. Quando ormai le risaie coprivano il 95% della superficie del territorio pavese, Scotti iniziò il suo programma di colonizzazione, creando un esercito potente e una fitta rete di commercio con le città sottomesse.

L'Esercito

L'esercito di Scotti fu composto dalle perfide zanzare che allevava nelle sue risaie. Enormi sciami, chiamati Legioni, iniziarono a volare verso le città limitrofe, prosciugando gli abitanti del loro sangue. Migliaia di zanzare, comandate dal loro oscuro dittatore, iniziarono a conquistare città su città.

File:Mosquitos1.gif
Il terribile esercito delle zanzare, tuttora attivo.

Template:Blurb

Il Commercio

Una balena indica Gerry Scotti

Dopo che le città del Nord Italia furono conquistate si iniziò a commerciare con esse. Riso, riso e ancora riso venne spedito alle nuove colonie, che utilizzarono questi chicchi sia come alimentazione sia come letali proiettili per penne Bic.

La Caduta del Dittatore

La situazione politica era tuttavia insostenibile per gli abitanti di Pavia, che mal tolleravano il dittatore. La rivolta fu quindi inevitabile e i pavesi iniziarono una feroce lotta contro Gerry Scotti. L'azione decisiva fu compiuta dal Capitano Achab, che riuscì ad uccidere Gerry Scotti arpionandolo, mentre questo nuotava nel Ticino, ma durante l'impresa venne divorato dalla balena e mai più fece ritorno nella Terra di mezzo. Gli abitanti liberi dovevano ora affrontare un nuovo problema: la creazione di nuovi abitanti, visto che non c'era più Gerry Scotti che deponeva uova e creava gente. Per fortuna la soluzione arrivò in fretta.

La Fabbrica di Pavesini

Gli abitanti in scatola

Per risolvere il problema, Max Pezzali e Giulio Tremonti, due dei primi figli di Gerry Scotti, crearono una fabbrica che tutt'ora sforna centinaia di abitanti in confezioni da 8. E' la Fabbrica dei Pavesini. I nuovi nati vengono successivamente scartati e portati a lavorare nelle risaie. Soprattutto nei primi anni, la produzione di abitanti era ingente, visto che le popolazioni pavesi sono continuamente impegnati nel respingere le invasioni barbariche provenienti dalla Zingaria e dei numerosi terroni che varcano il confine padano.

La Fabbrica di Pavesini funziona grazie al grasso del defunto Gerry Scotti, che alimenta l'azienda da più di 600 anni. Gli scienziati ipotizzano che questa riserva di grasso durerà per almeno altri diecimila anni.

Provincia

Sono parecchie le città e le contrade famose che si trovano in provincia di Pavia:

Curiosità

Tra i tanti personaggi nati a Pavia ricordiamo:

File:Defi-cane.jpg
Una rara immagine di Mario De Filippi con suo fratello