Nonciclopedia:Storia/Pagine commemorative/Pagina principale/1

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Benvenuti su Nonciclopedia!
L'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto
a cui chiunque può contribuire.

Conta 14 431 articoli in itagliano

Crea una nuova voce · Nuove pagine · Pagine da scrivere · Pagine da formattare · Immagini · Stub

Indice A–Z

Horroscopo
Scopri ciò che le stelle hanno
in serbo per te!

Manuali
Tutte le guide di cui abbisogni
nella tua misera vita!


Articolo della settimana

Giosuè Carducci ferma il sole.

Giosuè Alessandro Giuseppe Katia Carducci (Val di Castello, 27 luglio 1835Bologna,16 febbraio 1907, 3-2 con un gol in fuorigioco) è stato un poeta, scrittore, capo ebraico ed eroe dell’antico Egitto.

Giosuè Carducci nacque nel 1835 in Versilia a Valdicastello n. 2 da Ildebrando e Ildegonda Celli, ma nel 1838 la famiglia si trasferì a Bolgheri, dove il padre, implicato nel crack del Banco Ambrosiano, esercitava la professione di medico corrotto.
Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze dove Giosuè compì gli studi presso gli Scolopi acquisendo una discreta preparazione nel sopportare bacchettate sulle mani e ceci su per il retto e, nel 1853, dopo aver vinto il concorso per un posto a pagamento con tassa maggiorata presso la Scuola Inferiore di Pisa, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’alfabeto, dove nel 1856 conseguì la laurea in Scienza della A e nello stesso anno pubblicò le sue prime poesie sul quotidiano Leggo, in cambio di un po’ di lavoro gratuito ai semafori. (...continua)


Secondo classificato: Canale di Suez

Ultimi articoli della settimana:
| Plauto | Centro-sinistra | Bruto |
--- (Tutti i vincitori) ---

Vota per il prossimo Articolo della settimana!

Template:Sapevatelo
  • I 13 nuovi lavori del futuro
    La diffusione della tecnologia e dell’informatica in tutti gli ambiti e la miniaturizzazione del mondo del lavoro stanno rivoluzionando completamente il mercato – al punto che gli ambulanti non trovano più le loro piazzole dove allestire le bancarelle – e nell’ambito di questo cambiamento l’Istat ha svolto un’indagine dal titolo Che tocca fa' pe' campa'.



Notizie flash

Template:NotizieFlash

Frasi del giorno

Template:CitazionedelgiornoTemplate:CitazionedelgiornoTemplate:CitazionedelgiornoTemplate:CitazionedelgiornoTemplate:Citazionedelgiorno

Immagine casuale


Da questa settimana in edicola la rivista di enigmistica con la soluzione finale...


Template:Recent meta

Template:Languages

Disclaimer sui contenuti di Nonciclopedia