Lingua napoletana: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


Il '''Dialetto napoletano''' è una delle lingue ufficiali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] al [[Cinese|mandarino]] e al [[Turkmenistan|turkmeno arcaico]].
Il '''Dialetto napoletano''' è una delle lingue ufficiali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] al [[Cinese|mandarino]] e al [[Turkmenistan|turkmeno arcaico]].


== Collegamenti esterni ==
L'illuminante discorso di un anonimo alfiere della lingua napoletana nel mondo.


<center><youtube>L6JrcHNCOzI</youtube></center>





Versione delle 11:55, 21 feb 2011

Template:Incostruzione

« La sera la liempio e la mattina la svacanto. »
(Organizzatore di party in piscina su Dialetto napoletano)
« MA CHE SANG' E CHI V'È MUORT!!! »
(Mirabile utilizzo del Dialetto napoletano nell'esprimere rabbia e risentimento.)
« Pa'a vi' e Pavi' pav' ì. »
(La frase che ha istigato al suicidio molti non napoletani.)


Il Dialetto napoletano è una delle lingue ufficiali della Terronia, insieme al siciliano, al calabrese, al pugliese, all'algerino, al senegalese al mandarino e al turkmeno arcaico.


Collegamenti esterni

L'illuminante discorso di un anonimo alfiere della lingua napoletana nel mondo.



Note

Template:Legginote