Halo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(310 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo|Halo (serie)}}
{{Restauro|motivo=Fare ordine con le citazioni e spostare quelle di troppo nella pagina di Noncitazioni, aggiungere un po' di immagini, pulire dalla merda, e se siete in vena aggiungere la parte su Halo ODST|firma={{Utente:Zenzozenzo/firma}} 19:48, mar 12, 2010 (CET)}}
{{Cit2|Ho bisogno di un'arma!|Master Chief poco prima di andare al [[gabinetto]].}}
{{videogioco}}
{{Cit2|La trama di Halo è come la trama in un [[film porno]], ti aspetti che ci sia ma non è così importante.|[[John Carmack]] su Halo}}
{{Cit2|Halo è la serie di [[sparatutto]] più bella ed entusiasmante di tutti i tempi.|Bill Gates in vena di battute}}


[[File:halolol.jpg|right|thumb|250px|La copertina del primo capolavoro. Si noti che, come riportato in alto a sinistra, ha ricevuto il premio gioco dell'anno 32]]
{{Wikipedia}}


'''Halo''' è una serie di [[videogiochi]] pubblicata da un noto gruppo malavitoso soprannominato [[Microsoft]] e sviluppata da [[Bungie Studios]] fino a quando non potendo più sopportare di essere complici di questo crimine la serie venne passata nelle mani della [[343 Industries]]. La saga consiste principalmente in [[sparatutto in prima persona]] in cui il compito del giocatore è quello di estirpare la vita dai vari alieni che si troverà davanti al naso. A supportare le vicende del gioco vi sono una serie di romanzi, [[fumetti]], un'[[enciclopedia]] ed una serie animata, che danno informazioni sui retroscena della storia e fanno luce su quello che avviene tra un capitolo e l'altro, spillando ulteriori quattrini a [[nerd]] e [[fu]]n sfegatati.
{{cit2|O-o-o-o-o-o-o-o-o-ooooo...|Sigla del gioco cantata dai preti della chiesa dell'UNSC}}
{{Cit2|Avevi detto niente telecamere.|L'unica battuta pronunciata da Master Chief in tutta la saga}}
{{Cit2|Il profeta morirà per mano mia.|L'Arbiter in risposta alla domanda "Come stai?"}}
{{Cit2|Quando un Elite con la lama energetica incontra uno Spartan con il fucile a pompa, l'Elite con la lama energetica è un alieno morto.|L'Arbiter durante un delirio pseudo-filosofico}}


== Videogiochi ==
Se volete approfondire vedete http://it.gruntpedia.wikia.com/wiki/Gruntpedia_Wiki
[[File:Halo-hola.jpg|left|thumb|300px|Halo versione [[Messico|messicana]]. A breve anche Aloha, versione [[Hawaii|hawaiana]].]]
'''[[Halo: Combat Evolved]]:''' primo capitolo della saga, che vede l'indomito [[Master Chief]] fronteggiare un'orda di alieni su un fottuto pianeta a forma di [[anello]]; sviluppato inizialmente per quel catafalco del [[Macintosh]], quelli della Bungie rendendosi conto che così non lo comprerà mai nessuno, lo pubblicano sulla prima [[Xbox]], guadagnando più soldi di quelli che si sarebbero dovuti meritare.<br />
'''[[Halo 2]]:''' secondo capitolo uscito sempre Xbox; qui Master Chief dovrà di nuovo uccidere gli alieni, ma verrà affiancato da un alieno chiamato Arbiter che nessuno ha mai capito cosa [[cazzo]] lo hanno inserito a fare.<br />
'''[[Halo 3]]:''' terzo capitolo della serie, uscito per [[Xbox 360]], dove continua la mattanza di alieni operata da Master Chief; nella testa degli sviluppatori avrebbe dovuto essere il capitolo conclusivo, ma poi si è deciso di continuare a spillare soldi ai [[gonzi]] con [[spin-off]] e improbabili seguiti.<br />
'''[[Halo 3: ODST]]:''' [[spin-off]] di Halo in cui un soldato umano senza volto, senza nome e senza voce, va alla ricerca dei suoi amici soldati dispersi nei sobborghi di [[Caracas]], ovviamente uccidendo tutti gli alieni che gli capitano sotto gli [[occhi]].<br />
'''[[Halo Wars]]:''' gioco di strategia per Xbox 360, il cui unico merito è quello di aver dimostrato una volta per tutte che i giochi di strategia '''non ci devono stare''' su consolle.<br />
'''[[Halo: Reach]]:''' prequel dell'intera saga di Halo, inutile e parsimonioso, non aggiunge nulla di utile alla storia.<br />
'''[[Halo 4]]:''' ennesimo capitolo delle gesta di Master Chief, questa volta impegnato ad uccidere gli alieni (che fantasia), su un comune pianeta sconosciuto di forma sferica (si sono superati).<br />
'''[[Halo 5: Guardians]]:''' seguito del 4, si differenzia per il fatto che è uscito per [[Xbox One]].<br />
'''[[Halo: Spartan Assault]]:''' gioco per [[tablet]], che quando si sono accorti che nessuno scaricava, hanno passato su consolle; il gioco consiste nel aiutare la coraggiosa soldatessa Sarah Palmer a superare le 25 prove del programma di addestramento virtuale della UNSC Infinity<ref>No comment.</ref>.


=== Gameplay ===
'''Halo''' è una serie di [[videogiochi]] [[Sparatutto in prima persona|spara spara ammazza ammazza]] creati da un'associazione di [[alieni comunisti]] che ama farsi chiamare ''Bungie Studios''<ref>non ci è dato sapere del perché di questa denominazione assurda</ref>. Sta di fatto che questa società venne prontamente acquistata<ref>leggasi rubata</ref> dalla [[Microsoft]].
Ogni singolo gioco consiste nel controllare un misantropo soldato di cui non si vedrà '''mai''' il volto e uccidere tutto quello che si muove di fronte a lui. Il giocatore avrà la possibilità di portarsi dietro solamente 2 armi, che potrà cambiare ogni volta che per terra ne troverà una di suo gradimento e una manciata di granate; il gioco offre anche la possibilità di guidare dei fantastici veicoli, uno più ingovernabile dell'altro, i quali servono a rendere le mattanze o estremamente facili o terribilmente difficili; l'utilizzo di veicoli come il Warthog hanno addirittura provocato l'[[ulcera]] a diversi giocatori.


== Il videogioco ==
=== Multiplayer ===
[[File:Halo 3 Headshot.jpg|thumb|right|300px|Tipica fine di un [[niubbo]] ai primi 3 [[petosecondi]] di una partita.]]
Il nome Halo fa riferimento a un immenso orifizio, chiamato appunto Halo, che fa parte di un gruppo di 13 bagni pubblici spaziali situati in punti strategici dell'[[universo]], di cui tutte le razze dell'universo desiderano detenere la [[Mafia|gestione per arricchirsi e prosperare sulle feci delle altre razze]].
Oltre alla campagna, ogni singolo capitolo di Halo può vantare di possedere un elevatissimo comparto multiplayer, il quale probabilmente è l’unico motivo che ha spinto 40 milioni di deficienti a comprarli. Ma vediamo nel dettaglio i pregi di questo prodotto:
{{Finetrama2}}


'''I [[respawn]]:''' Sono tra i meglio posizionati nell'intera storia dei videogiochi, infatti, mentre un qualsiasi [[Coglione|giocatore]] medio sta affrontando un combattimento, improvvisamente potrebbe materializzarsi al suo fianco o meglio ancora alle sue spalle il compagno di squadra nemico, il quale nella maggior parte dei casi lo saluterà con un amichevole [[Pugno in faccia|pacca sulle spalle]].
=== Halo CE (Combattimento Ebete) ===
Il primo capitolo della serie parte in un futuro non molto ben precisato, nel 2552 dopo la conquista della [[Svervegia]] da parte di un gruppo di spaventosi [[boy scout]] autodefinitosi Covenant. Quando il giocatore prende il controllo di Master Chief<ref>il protagonista</ref>, si ritrova bloccato nella cella frigorifera del traghetto, ma un coraggioso scaricatore di porto noncurante dell'invasione aliena apre la porta e permette a Master Chief di muoversi in mezzo alle tonnellate di pesce contenute nella stiva.


'''Le mappe:''' costituite da ben 25 luoghi di allegri massacri, sono la più elevata espressione dell’innato senso estetico della Bungie, poiché 15 di queste, tra discutibili scelte sulla presenza delle armi e le posizioni dei respawn sono prontamente scartate dai vari giocatori, i quali sono persino costretti a pagarle, dato che senza alcune di esse il matchmaking non potrà essere avviato.
Presto si incontra il [[capitano]] della barca, Keyes, che fuma la sua amata [[pipa]] sotto il cartello ''"non fumare"'', e [[Cortana]], una [[ia]] D.A.<ref>Deficienza Artificiale</ref> che non perde l'occasione per attaccarsi al culo del nostro eroe gridandogli nel cervello frasi assurde del tipo "John attento! L'Energizer della tua tuta anti-spippamento sta andando a zero!". Master Chief, spaventato, fugge via dalla nave su una scialuppa di salvataggio e sbarca su Halo, diventando automaticamente il '''Signore dell'Anello'''.
Da qui parte la sua delirante avventura, costellata di boy scout e zombie che sembrano usciti da film del'orrore del calibro di [[It]], fino al raggiungimento della sua meta, un trabiccolo semidistrutto che pare ricordare lontanamente l'Enterprise di Star Trek per ritornare a casa; ma la felicità dura poco, visto che un piccolo e grazioso [[chiurlo dal capo rosso]] decide di andare a concludere la sua vita dentro a una delle turbine dell'astronave in [[volo]] nello spazio e lo fa precipitare sul satellite di [[Rete 4]].


'''Lag:''' Senza dubbio il punto di forza del titolo Microsoft, infatti, poiché i giocatori non desiderano assolutamente giocare una partita senza qualche sorpresa, la Bungie ha giustamente pensato di aggiungere un tocco di lag in più, di conseguenza ecco visioni di partite nelle quali innumerevoli player tentano di entrare dentro un muro o sono costretti a rifare la stessa strada più volte dato che magicamente vengono teletrasportati indietro.
=== Halo 2 ===
[[File:Master chief Norris.jpg|left|thumb|220px|L'Altissimo in azione; non sta sparando, ma calciorotando i nemici a velocità tale da risultare immobile all'occhio umano]]


Capitolo a parte deve essere creato per le connessioni, infatti, grazie all'altissimo grado tecnologico raggiunto dalla civiltà Italiana, che permette la strabiliante velocità di connessione attestarsi mediamente intorno ai [[56 kakka|56 bite al minuto]], gli Italiani hanno la possibilità di vincere facilmente ogni partita, se giocata contro una balena spiaggiata o [[Luca Giurato]]. Il resto delle partite viene giocato contro strani individui di altre civiltà non italiche, in particolare la civiltà extraitalica più temuta è rappresentata dagli Americani, i quali sono dotati di superpoteri non ancora noti ai giocatori Italiani. Questi superpoteri permettono di vincere una partita contro un abitante dello stivale persino a un bradipo mummificato.
{{Cit|Questo fetore...Io l'ho già sentito...|Il leader degli elite dopo aver odorato le ascelle di [[Master Chief]]}}


== Romanzi ==
{{Cit|Come ci si sente a essere morti?|Marine UNSC che tra poco verrà picchiato, violentato e fucilato da un Brute, su Grunt appena ucciso}}
[[File:Capo all'opera.jpg|left|thumb|180px|Master Chief [[stronzata|esprime il suo pensiero sui romanzi di Halo]] e ne contempo ne spiega l'ineguagliabile utilità contro la [[stipsi]].]]
Sono stati pubblicati 13 romanzi relativi all'universo di Halo, i quali hanno ricevuto innumerevoli recensioni positive da parte dei critici specializzati, benché non ne abbiano mai letto neanche uno; essi sono:


'''Halo: La caduta di Reach:''' ripercorre l'inizio del conflitto con i Covenant, la creazione degli Spartan-II e di come si siano fatti tutti ammazzare come [[pirla]].
{{Cit|AAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH!!!!!|Lo stesso Marine picchiato, violentato e fucilato da un Brute}}


'''Halo: I fantasmi di Onyx:''' i giovani soldati del progetto segreto SPARTAN-III combattono le Sentinelle su un antico pianeta-fortezza dei Precursori. Nel frattempo scoppia la guerra civile Covenant.
Come si può capire dal titolo, questo secondo capitolo non può essere una continuazione del primo ''Halo'', infatti è una accozzaglia degli elementi esclusi dal primo; con ogni probabilità un metodo dei ''Bungie Studios'' per svuotare i loro hard disk da tutte queste cazzate.


'''Halo: Glasslands:''' seguito de ''I fantasmi di Onyx'' nonché primo libro della trilogia Kilo-5, racconta dei licenziamenti di massa dei [[marines]] in seguito alla fine della guerra con i Covenant.
In ''Halo 2'' viene inserito un secondo personaggio principale, uno dei capi dei [[boy scout]] Covenant del primo episodio, che viene immediatamente odiato a morte dal 99% dei videogiocatori e, secondo una ricerca fatta su 100 bovini, anche dagli indigeni maori.


'''Halo: The Thursday War:''' secondo libro della saga Kilo-5, racconta della drammatica condizione dei marines che hanno perso il lavoro e non riescono a pagare l'[[IMU]].
Sul satellite di [[Rete 4]] intanto, Master Chief sta ricevendo la medaglia come miglior sturalavandini verde della [[Svervegia]] direttamente dalle mani di [[Emilio Fede]], battendo così il primato detenuto da 3,14 anni da quel povero sfigato di [[Mister Muscolo]].
I temibili Covenant, a corto di gente a cui rompere i coglioni, decidono di prendere il controllo del satellite di [[Rete 4]] per trasformarlo in un posto adatto dove cantare come idioti e cucinare scoiattoli allegramente; Master Chief decide di combattere, e pronuncia l'indimenticabile frase "ho bisogno del bagno" e, approfittando della distrazione generale, si lancia nel vuoto lasciando [[Emilio Fede]] in preda agli invasori.


'''Halo: Mortal Dictata:''' ultimo romanzo della trilogia di Kilo-5, racconta dei vari suicidi di marines che non riescono ad arrivare a fine mese.
[[File:Capo all'opera.jpg|right|thumb|113px|Master Chief all'opera, notare l'impegno.]]
[[Master Chief]] (che da qui in poi verrà chiamato semplicemente MC, perché l'autore non ha voglia di perder tempo a scrivere ogni volta il suo nome) si schianta in ''Kenya'', provocando così l'estinzione dei dinosauri e creando l'unico parco acquatico in Africa: l'unico dettaglio è che l'acqua non c'è.
MC si risveglia e prosegue barcollando verso un villaggio di beduini, ma che gli pare una città modernissima; i Covenant, capitati lì per caso, corrono saltellando verso di lui pensando di aiutarlo ad attraversare la strada, ma finiscono calciorotati all'istante perché scambiati da MC per venditori ambulanti di cazzate. Proseguendo svogliato, incontra la figlia del capitano Keyes che con la scusa di avere un attrazione morbosa verso gli uomini lattina, lo porta di nuovo su ''Halo''.


'''Halo: Contatto su Harvest:''' tratta del primo contatto fra umani e Covenant, il protagonista è il sergente Avery Johnson, il libro racconta di come ha fatto a diventare il sergente [[cagacazzi]] che è.
Là, dopo aver ucciso uno zingaro che era a capo di un gruppetto di [[boy scout]], ruba una potentissima Ape Car truccata per andare al campo base delle [[Giovani Marmotte]] ed eliminare il loro leader; ma lui, prevedendo abilmente ogni sua mossa riesce a fuggire a bordo di un taxi guidato da una stupida scimmia in pigiama, a cui MC riesce ad aggrapparsi con un balzo felino e leggiadro, provocandosi solo contusioni multiple, due costole incrinate e un occhio nero.


'''Halo: Il protocollo Cole:''' parla della carriera militare di Jacob Keyes e del suo intrecciarsi con le vicende della Squadra Grigia degli Spartan-II, il cui compito è quello addentrarsi nello spazio ed eliminare tutti i dati che possano condurre i Covenant alle colonie interne dell'umanità, fallendo miseramente dopo appena un quarto d'ora dall'inizio della missione.
<center><br /><youtube width="350" height="300">RJW9JtpAoPg</youtube><br /></center>


'''Halo: Flood:''' ripercorre gli eventi narrati in [[Halo: CE]], aggiungendo le trame di alcuni personaggi secondari; dunque abbastanza inutile come libro.
<center>Il compositore della colonna sonora</center>


'''Halo: Il primo attacco:''' tratta degli eventi svoltisi tra [[Halo: CE]] e [[Halo 2]] e quindi della fuga di Master Chief dal primo anello e del suo ritorno sulla [[Terra]], in sostanza 500 pagine di dialoghi tra Master Chief e Cortana durante il loro rientro a bordo del caccia Longsword.
=== Halo 3 ===
{{Cit|Hop|Master Ch(i)ef dopo un salto di [[millemila]] metri}}
{{Cit|Squartatelo, gli voglio mangiare il cuore!|Simpatica frase detta dai brute alla morte del Master Chief}}
{{Cit|Aaaaaaahhhhhhhh!|Marine su qualsiasi colpo inflittogli da un nemico o dal giocatore, rottosi i coglioni dalla loro nabbezza}}


'''Halo: Evolutions:''' raccolta di 14 racconti folcloristici e inutili riguardanti l'universo di Halo.
Il MC atterra, o meglio, si schianta sulla Terra perché non vuole aspettare di atterrare, al suo risveglio alcuni carissimi amici sono passati a prenderlo in Kenya dove si è spiaccicato come un [[formaggino Mio]]. Il MC allora decide di aiutarli a tornare a casa e vista la quantità di nemici che il videogiocatore deve sterminare non si capisce come la Terra stia perdendo la guerra. Dopo poche missioni infatti la metà dell'esercito dei [[boys scout]] è spazzato via. Nel frattempo l'arrivo di care piccole meduse (leggi Flood, [[Calcio Rotante|altrimenti...]])sulla terra fa si che, dei simpatici alieni alleati della terra per convenienza, spazzino via metà Africa con scarso dispiacere delle forze umane superstiti che si accontentano di sapere che se non fosse stato per loro i cari alleati avrebbero distrutto il pianeta intero... Inoltre si evince da alcune immagini che nell'A.O.I. c'è una nebbia della Madonna, altro che bassa Padana!
Dopodiché scimmie, boy scout, Covenant, Flood, Emilio Fede, uomini, castori, orrori vari, preti e comunisti se ne vanno dalla terra verso un luogo praticamente identico ma non meglio precisato per far saltare per aria tutto l'universo. Mentre nessuno si preoccupa delle perdite umane il MC risolve la situazione con astuzia e grande diplomazia uccidendo tutto e [[tutti]]. Ovviamente nei tre capitoli della saga di Halo la voce del MC non esprime nessuna emozione né alla morte di amici o conoscenti né alla trionfo e/o alla vittoria, in più nonostante sia venerato come un dio muore 9657445984876 volte...
Ma tornando alla storia l'unica cosa che il Master Chief vuole salvare è la sua D.A. che si poteva tranquillamente sistemare con un copia-incolla o al più re-installandola, per fare ciò sacrifica veri poveretti richiamati con la leva (i ragazzi del '99, del 2499, ormai 54enni). Una volta deciso di distruggere tutto attiva l'ultimo cesso spaziale che però fa acqua. Ciò causa le ire della macchinetta in cui inserire i 50 cent. che però viene facilmente battuta. Il MC e il suo fedele amico mostro allora si dileguano con un Ape Car rubata, fuggendo su una costruzione di Lego esplosivo (opera dei Grandi Costruttori Cessi GCC o Precursori, di chiara origine svedese viste le strutture stile Ikea e di simile resistenza e qualità). Con un rift degno di Vin Diesel sembra che il MC e il suo fedele aiutante politically correct ce l'abbiano fatta a fare Tabula rasa e a salvare il culo. Ma il MC/Demone (così amichevolmente chiamato da Fede e dai [[boy scout]]), campione della razza umana etc etc, annega perché il suo compagniuccio al [[volante]] dell'astronave non ci sa fare e lo parcheggia nell'oceano indiano a 3000m di profondità. Poi quando il mostro esce dalla nave capisce che il nostro amico verde non c'è (il mostro lo capisce perché sembra apparentemente mancare MEZZA nave)... Dopo un po' lo sturalavandini verde si risveglia perché rottosi i coglioni delle continue chiamate da parte della D.A. Cortana. Da quel momento i due discorrono amorosamente (anche se la storia d'amore NON può proprio funzionare) e poi Master Chief si riaddormenta tranquillo tranquillo in una cella frigorifera come per dire "Ho spaccato il culo al mondo...ora me ne torno a dormire tranquillo"...da questo filmato a fine videogioco si capisce che ci sarà un possibile sequel...


'''Halo: Cryptum:''' racconta di come quei coglioni dei Precursori si sono auto fottuti creando i Flood.
=== Halo 3: ODST ===
[[File:Halo_3_odst_lego.jpg|right|thumb|220px|Ecco gli ODST del gioco Halo 3. Che duri. Quale oscuro segreto si cela dietro ai loro caschi?]]
{{Cit|Sto bene...|Romeo dopo aver ricevuto 2 colpi di martello gravitazionale da un Brute.}}
{{Cit|Soldatooo qui!|Soldati semplici rivolti agli ODST di grado più alto.}}
{{Cit|Stai tranquilla, di engineer ne ho ammazzati 0!|Buck a Dare dopo aver giocato a freccette con i proiettili addosso a quei coventant.}}
{{Cit|Ma... è già finito?|Il giocatore medio dopo circa 10 minuti di gioco}}


'''Halo: Primordium:''' racconta la parte centrale della guerra tra Precursori e Flood, quando i Precursoni si auto fottono nuovamente affidando la loro difesa all'IA Mendicant Bias, che tradisce i suoi creatori in meno di un [[petosecondo]].


'''Halo: Silentium:''' racconta gli ultimi anni dell'impero dei Precursori, che decidono di auto fottersi una volta per tutte, attivando gli Halo e suicidandosi in massa.


== Fumetti ==
Halo 3 odst è l'ultimo gioco fabbricato dalla famosa fabbrica di dischi in scatola. In questo gioco il personaggio principale non sarà il master cuoco, bensì i suoi figli illegittimi. Essi non hanno scudi o cazzate varie. Sono esseri umani con le tute dei supereroi. Appena ricevono 3 baci dai Grunt loro già vedono tutto rosso, il che fa pensare o che stanno male o che si sono innamorati anche se vivono più del nostro Master Chief.
'''The Halo Graphic Novel:''' (edita in Italia come '''Halo la Novella Grafica''') è un graphic novel composto da quattro storie che si svolgono nell'universo di Halo, firmate da nomi importanti del fumetto e pubblicate dalla [[Marvel Comics]], che in quel periodo voleva rinfrescare la produzione dopo aver pubblicato il trecentocinquantesimo reboot dell'[[Uomo Ragno]].


'''The Last Voyage of the Infinite Succor:''' racconta di come una nave Covenant fu attaccata e distrutta dai Flood, lasciando come unico superstite il comandante Elite Rtas 'Vadumee. Questa graphic novel spiega inoltre come Rtas perse le due mandibole sinistre facendosi la [[barba]], ignorando i suggerimenti dei suoi sottoposti che insistevano a ricordargli che agli Elite non cresce la barba.


'''Armor Testing:''' una soldatessa SPARTAN-II in ritiro rientra brevemente in servizio per testare l'armatura MJOLNIR Mark VI indossata da Master Chief in Halo 2; dunque questo fumetto ci spiega un terribile retroscena: John 117 indossa un [[armatura]] da [[donna]].


'''Breaking Quarantine:''' La fuga del Sergente Johnson attraverso la struttura per lo studio dei Flood sull'Installazione 04, dopo aver visto tutti i suoi Marine essere infettati. Questo fumetto non spiega come Johnson riuscì a fuggire da Halo prima della catastrofica esplosione che distrusse l'anello e dunque ancora oggi ci si domanda come abbia fatto e soprattutto a cosa cacchio è servito questo fumetto.
Dare: Una pornostar che gira vestita da Hell Boy, violenta a tutti tanto che nella confessione fatta da Bungie lei ha le palle. È l'ufficiale della squadra di Basket, Hockey, Calcio, Pallavolo,
Rugby, DodgeBall, e della UNSC.


'''Second Sunrise Over New Mombasa:''' La battaglia di New Mombasa vista attraverso gli occhi di un reporter UNSC ormai stanco e disgustato di dover modificare le vere notizie secondo la volontà dei militari; questo fumetto raggiunge dei vertici di fantasia assurdi, soprattutto se si pensa che nella realtà nessun [[giornalista]] si fa [[scrupoli]] a svendere [[balle]] ai lettori per accontentare le richieste della [[lobby]] di turno.


Di fumetti ce ne sono anche altri, tutti interessanti come i libretti di istruzioni in lingue estere che si trovano di solito nelle confezioni dei [[computer]] o di altra roba elettronica.
Buck: L'ex fidanzato di Dare, single, capelli neri, lo trovi su i siti di incontri in posizioni alquanto strane. Bestemmia come un turco, ed è un rompiscatole. Per ottenerlo devi finire il livello Piazza Mercato in modalità Fottuto.


== Halo: Il film ==
Dopo l'uscita di Halo 2 quei volponi della Microsoft decisero di tentare il colpaccio facendo un film sulla saga; sorprendentemente, diverse case produttrici risposero con caloroso entusiasmo all'idea e fecero a gara per finanziare il film, quando però la Microsoft fece sapere che il costo dei diritti si attestava su 10.000.000 di [[dollari]] e che avrebbe pure preso il 15% degli introiti, le varie compagnie fecero a gara a chi si defilava più velocemente. Alla fine l'azienda che finisce incastrata nel progetto è la [[Universal Studios]], che affida la regia a [[Peter Jackson]]; in seguito la Microsoft nel tentativo di dissanguare ulteriormente la casa produttrice, aumenta i costi dei diritti del 5% ogni 5 secondi, non solo, cerca pure di mettergli in conto le [[multe]] per [[divieto di sosta]] di [[Bill Gates]], suscitando le ire della direzione che manda a [[cagare]] tutti e da forfait, obbligando la Microsoft a rinunciare il progetto.


Prima del definitivo abbandono si era pensato di far interpretare Master Chief da [[Denzel Washington]], scelta che suscitò le proteste di alcuni capoccia della Microsoft, i quali sostenevano che far interpretare il protagonista della serie a un [[nero]] avrebbe attirato le ire di [[qualcuno]]; altri dirigenti sostennero che il problema non si sarebbe posto ricordando che Master Chief indossa un casco anche per andare dal [[dentista]]. A questo punto ci si rese conto che si poteva far interpretare il protagonista da qualsiasi [[idiota]] che sarebbe passato di li e per quanto riguarda il doppiaggio si sarebbero risparmiati dei soldi infilando 3-4 battute copia-incollate direttamente dal gioco.
Duch: È un piromane, brucia di tutto, attacca C4 a tutti, fossi in voi mi guarderei il fondoschiena giusto per sicurezza. Quando gli dici che pacco! tranquilli sono carichi di dinamite che si mette nelle mutande. Oltre a ciò va alle sagre per far accendere i fuochi artificiali rendendo felici i bimbominkia e i giocatori di Metin 2.


Alla fine tutte le vaghe idee prodotte per il film di Halo vennero riciclate per realizzare una pacchianissima webserie di 5 episodi, che vennero raccolti in [[DVD]] e messi in vendita ad un prezzo vergognoso persino per quelli di [[GameStop]].


Nel mentre che decidevano se fare o meno il fantomatico film, vennero realizzati gli '''Halo Legends''', una serie animata costituita dallo straordinario numero di 7 episodi, ognuno dei quali realizzato da diversi noti studi di animazione [[giapponesi]] che in quel momento non avevano un bel niente di meglio da realizzare sotto mano. Gli episodi sono raccolti in un unico DVD/Blu-ray il cui costo oscilla dai 20 ai 50 [[euro]] a seconda del negozio che li deve sbolognare ai [[nerd]].
Mickey: Non si sa esattamente cos'è. Potrebbe essere il fratello oppure Topolino stesso mascherato con un bazzooka in mano. È timido, e appena un compagno sta male gli si fionda addosso per mangiarli il fegato.


Romeo: È un marocchino, negrone di merda che quando stai per ammazzare un fottuto cacciatore lui che fa? lo ammazza prima di te da distanza e poi ti saluta. Ha salvato Buck da un Kamikaze, Gorilla, King Kong, Dare, Harry Potter, Dark Prince, Master Chief, e da un povero piccolo bimbominkia con 12 casse di tritolo addosso.


Rookie: È uno sfigato che si fa continuamente le seghe in camera sua, guardando porno e giocando a Halo per Ps3. Non parla, non si fa vedere, non ringrazia, non picchia, non urla, non ammette di essere gay, non bestemmia, non piange, ammazza e basta. Forse sotto alla maschera ci sta [[Chuck Norris]]!


Il gioco inizia dal punto in cui discutono per chi ha vinto i mondiali quando vengono chiamati per una missione. Il negretto colpisce Rookie con un martello poi si scusa chiedendo l'ora. Al lancio dall'astronave attraverso delle uova di pasqua cadono divisi in punti diversi di una città Africana. Da li iniziano a ricercarsi per riunirsi verso l'infinito e oltre. Dopo 1-2-54-76433453 ore di gioco nella ricerca dei compagni ci si chiede perchè è sempre la recluta a essere da sola. Quando stai per morire ti ritrovi accanto un Brute con martello, 122 Brute invisibili, 1728376 Grunt tramortiti e tantissimi droni.


La modalità di gioco non sarà più il Multiplayer contro. Bensì la sparatoria. Orde di covenant si fiondano su un campo senza alcun perchè cercando di ammazzarti. Dopo ore e ore di gioco si diventa psicopatici, e fanatici di Mr. Lui.


Incluso con Halo 3 ODST c'è l'invito a mandarsi a fanculo giocando con la Beta di Halo Reach, l'ultimo Halo sfornato dalla marca di dischi in scatola.



{{Finetrama2}}

{{Cit|Quindi, l'Italia intesa come A.O.I., senza i negri e con solo la nebbia ce la può fare!|[[Calderoli|Ministro Calderoli]] su Africa Orientale Italiana}}
{{Cit|Che Sfigato!|[[Chiunque]] su MC saputa la sua fine}}
{{Cit|È finita| Master Cuoco dopo essere stato schiacciato da una pizza al plasma}}

[[File:Alfred futterkiste.jpg|right|thumb|120px|Giocatore tipo dopo aver finito il gioco in modalità [[coglione]].]]

== Razze ==

Questa parte viene dedicata a chiunque convenga che questo gioco è talmente privo di notazioni su tutte le bestie schifose che ne percorrono la storia da essere totalmente priva di qualsivoglia senso, logica o significato:

*Gli Elite sono quegli alieni dalla testa dalla forma fallica, la bocca formata da un mocio vileda e il cervello grosso quanto un acino d’uva secca. Sono facilmente riconoscibili per le loro tutine aderenti color viola prugna (tipico dei Covenant), bianco sporco o altri colori che fanno esplodere gli occhi solo a pensarci. La loro astuta tattica di battaglia consiste nell’urlare come un [[macaco]] in calore verso i loro avversari, attendendo che essi scappino a gambe levate, cosa che molte volte succede grazie all’effetto distruttivo del loro alito. Oltre a questo gli Elite sanno guidare i tricicli levitanti Covenant, comunemente denominati Ghost, e dare ordini ai loro menomati servitori, i Grunt. La maggior parte di loro è in grado di accendersi come una lampadina anche solo con uno starnuto, cosa che rende il loro aspetto ancor più ripugnante.

*I Grunt sono quegli alieni che assomigliano tanto a un cane gobbo a cui sia stato distrutto il cervello a randellate sino a farlo camminare in posizione semi-eretta. I Grunt sono l’unica razza con lo stesso quoziente intellettivo del Master Chief, ed è per questo che non perdono occasioni di urlare come scimmie, guaire, sniffare in giro e tutte quelle azioni che li rendono perfetti animali da compagnia e servitori per gli Elite. Anche il nome sottolinea il loro grado nella scala evolutiva, esattamente sotto quello dei vermi. Sono famosi anche per il loro particolare modo di cagare il [[cazzo]] con quelle voci in falsetto e per il fatto che non attaccano se non in branchi di venti e riescono a colpire il Master Chief solo quando è di spalle o dorme. L’unico motivo per cui non sono stati eliminati dalle forze Covenant è perché non è molto difficile trovarli a dormire a 90° a cui nessuno delle forze umane o Covenant riesce a resistere. Si crede siano imparentati con i [[Teletubbies]], con i quali però non condividono altro che le tutine multicolore e la provenienza aliena.

*I Jackal (o gli sciacalli) sono quegli pseudo-polli inutili provvisti di vassoi degni delle portate di [[Giuliano Ferrara]] e fatti in titanio con cui sono soliti farsi scudo. La loro natura non oscura la loro elevata intelligenza, in quanto i degni cecchini di Halo. Sono provvisti di fucile di precisione che attraversa i muri, i cadaveri, i mezzi, le montagne, i pianeti, ecc. Insomma ovunque il Master Chief sia, i Jackal riescono sempre a colpirlo, aumentando la percentuale delle morti del 200% e quello delle bestemmie del 350%. Oltre a questo non servono a nient’altro, hanno le ossa fatte di biscotti, non sono provvisti di pollice opponibile, sono stupidi come una vacca morta e lenti uguale. Ogni tanto si possono trovare armati di fionde al plasma, con le quali riescono sempre ad annullare il sistema nervoso del giocatore, in quanto sono necessari almeno 45 minuti per scovarli dai buchi dove si sono rintanati e sfondare i loro vassoi.

*Gli Skirmishers sono i cugini dei jackal, e sono molto più forti e cazzuti. Hanno grossi denti, ali con piume come quelle del [[Corvo Assassino dell'Himalaya]] (loro probabile antenato) e grossi piedi in stile [[Pippo]] numero 53. Usano principalmente il fucile ad aghi, arma che sarà disponibile nel gioco Halo Reach, appena si decideranno a distribuirlo. Non usano gli scudi dei jackal, perché il buco gli arriva proprio all'altezza delle [[palle]]. Sono molto agili e saltano da tutte le parti, anche se preferiscono di gran lunga saltare in groppa alle loro mogli...
*I Cacciatori (o Hunter, se volete dimostrare di essere veri drogati di questo gioco) sono i transatlantici Covenant. [[Esperimento]] fallito degli scienziati Covenant, speranzosi di ottenere almeno un neurone per ogni Cacciatore mediante l’unione di 42 vermoni arancioni, questi possenti guerrieri sono noti per il fatto che anche per un minimo movimento riescono a far uno sferragliamento simile a quello che otterreste facendo esplodere la collezione di pentole di [[tua madre|vostra madre]], l’innato potere di lanciare un liquido verdastro mortale di natura ignota dal bassoventre, e il fine abbinamento del loro colore di pelle arancione con un armatura del miglior viola Covanant. Sono sempre in coppia, come i coglioni o i carabinieri e sono altrettanto intelligenti. Veloci come un bue zoppo e furtivi come una banda alla sagra di paese, la loro presenza è decisiva in molte battaglie.

*I Droni, ultimo acquisto al mercatino dell’usato da parte dei Covenant, rubano molte volte il ruolo di cagacazzi ai Grunt. Una tra le due razze non viola dei Covenant, è costituita da zanzare grosse quanto un tavolo da biliardo dotate di mira impeccabile, (non è raro che i loro battaglioni si demoliscano ancora prima di entrare in campo a causa del fuoco delle retrovie) un Drone riesce a colpire 4 Droni con tre colpi e neanche un Marine con l’intero caricatore. La loro abilità però si fa sentire quando riescono a trovare i puntaspilli/pistole ad aghi (di color lillà, cosa credevate? Viola?) con le quali riescono davvero a fare faville.
[[File:Morte-plastica.jpg|right|thumb|250px|Esempio di una classica morte in una posa naturalissima.]]

*I Brute sono la razza più gentile, carina ed equilibrata dei Covenant. Prima stilisti di alta moda, poi abili comandanti e infine astute spie: un brute riesce a combinare tutto questo in una miscela davvero esplosiva per i vostri occhi. Somigliando a dei rinoceronti-orsi-gorilla appena usciti da un frontale con un tir, le loro armi preferite son quelle che riducono il loro avversario all’equivalente di brodo primordiale, preferendo quindi al più evoluto plasma i fucili grossi quanto un mortaio che sparano pezzi di ferro, forchette, coltelli e qualsiasi cosa sia in grado di spappolarvi le budella con quanto più sangue possibile. Il loro martello, che non assomiglia a un martello ma bensì a un asta di 10 metri con in cima un piccolo computerino, non appena si tira una piccola leva, genera un rutto sonico in grado di spazzare via anche i più audaci che erano riusciti ad avvicinarsi a un Brute senza morire per il tanfo. I loro completini arzigogolati e pieni di frange e pizzi rendono chiara la motivazione per cui non esistono femmine Brute.

*I Profeti sono degli struzzi con la testa di tartaruga e i [[coglioni]] appesi al mento, tutti con il culo incollato a quei sedili volanti che li scarrozzano ovunque, che comandano i Covenant. A quanto pare sono pienamente convinti che suicidarsi in una maniera orribilmente dolorosa come attivare Halo (lo chiamano Il Grande Viaggio) sia la cosa più figa dell’universo e chiunque è così [[coglione]] da non capire la loro filosofia deve morire ma senza il piacere dell’orribile dolore. È certamente in qualche modo riconducibile alla razza [[Emo]]. Oltre a questo i Profeti servono solo a dare sfogo alla follia omicida di Master Chief. Degna di nota è la poca coerenza dei nomi dati ai tre profeti conosciuti. Rimorso dopo essere ucciso provoca un senso di soddisfazione unica (non per la difficoltà dell'ucciderlo, ma per la liberazione dalla sua voce da coglione). Pietà non fa pietà a nessuno, visto che l'hanno lasciato morire a terra con un flood al collo (master cuoco uccide la medusa per il suo irrefrenabile istinto di uccidere qualsiasi cosa si muova, non per salvare l'emo). Verità, molto semplicemente, sputa in continuazione una marea infinita di [[Stronzata|dichiarazioni sincere e appassionate.]] Il loro pianeta d'origine è stato distrutto da una supernova<ref>'Mazza che [[sfiga]]!</ref>, e così stanno tutti rintanati in una navicella gigante, ammassati come montagne di sterco.

*I Marines, nonostante possano sembrare l’alleato perfetto, pieni di battute idiote e motti d’incoraggiamento, sono la causa della rovina della Terra. Dalle tendenze sadomasochiste, i Marines si buttano in mezzo alla mischia senza fucili, senza granate, senza alleati e senza [[cervello]], assomigliando più a un mucchio di deficienti appena usciti dal manicomio che a soldati, finendo immancabilmente massacrati anche nel caso si trattino di 40 Marines contro 3 Elite. Anche se non sembra sono dotati di pollice opponibile e riescono a guidare i mezzi terrestri sempre giù per un dirupo, contro degli esplosivi, sopra altri Marines. In pratica, guidano peggio di [[Spongebob]]. Il Master Chief condivide con loro l’intelletto, ma la voglia di uccidere/distruggere/massacrare/lobotomizzare qualunque cosa è una caratteristica tutta sua.

*Gli Ingegneri? Palloni gonfiati. In tutti i sensi: si tratta di polpi alieni in grado di fluttuare nell'aria grazie alla particolare conformazione del loro sedere che, essendo privo di [[ano]], impedisce alle [[scoreggie]] di uscire dal corpo, provocando il caratteristico galleggiamento. Pacifisti e pisciasotto, gli ingegneri hanno paura della guerra, e per ironia della sorte tocca a loro costruire i ruzzini usati in battaglia.

*I Flood sono gli alieni-pongo. La loro forma base, riconducibile a una carinissima medusa verde, contagia i rincoglioniti Marines e i brillanti Elite, rendendoli tutti uguali a zombie gorgoglianti fatti di pongo verde così intelligenti da:
** buttarsi volontariamente nei baratri;
** sparare ai muri;
** sgretolarsi volontariamente;
** correre in tondo senza senso agitando gli arti, gorgogliando verso il cielo;
** tentare di intraprendere una discussione con Master Chief.
Inoltre sono in grado di fare salti di dodici metri per quattro, con i quali sono soliti mancare i loro bersagli, cadere in altri burroni (non si sa perché, ma la Bungie Studios ha messo almeno due o tre burroni per missione. Sono davvero così tanti i [[coglione|coglioni]] che ci finiscono dentro?), guidare i mezzi per poi finire in altri burroni e un’altra marea di idiozie che prima o poi li porteranno o allo sgretolamento o alla caduta (indovinate un po’?) in un burrone. Gli unici immuni a questo tipo di morte sono le piccole meduse, fatto che si spiega con la loro consistenza di palloncini di plastica gonfi.

*I Precursori sono (o erano) la specie più intelligente dell'universo dopo il [[gurzo]]. Non si sa come siano fatti, ma ci hanno lasciato un sacco di cosi fichissimi che non si sa a cosa servano. Più di [[millemila]] anni fa essi governavano la galassia in modo democratico, ma l'arrivo dei flood li costrinse a prendere misure drastiche. Così inventarono gli Halo, enormi anelli più esplosivi dei [[kamikaze]]. Li attivarono e così distrussero la vita su tutti i pianeti della galassia, che ripopolarono subito dopo grazie alla prima [[banca dello sperma]] della storia.

Volete provare Il Grande Viaggio al contrario di quei deficienti dei Covenant, che non ci sono riusciti? Cliccate [[POW!|qui]].

==Armi==
Armi dei BS

Pistola al plasma: Arma di ordinanza dei boy-scout, usata spesso come lampadina quando si tiene premuto il grilletto.<br>
Fucile al plasma: avete mai visto guerre stellari? Una pistola laser blu.<br>
Carabina Covenant: fucile dei BS che spara verde, molto utile per farsi notare dal nemico.<br>
Pistola ad aghi: l'arma perfetta per un dottore.<br>
Lanciagranate Brute: arma delle scimmie, più forte quando la lanci in testa al nemico che quando spari.<br>
Spada energetica: direttamente dale miracle blades del [[Chef Tony]].<br>

Armi Umane

Magnum: una magnum col mirino, cosa volete di più?<br>
Smg: mitragietta normale.<br>
Fucile d'assalto: fucile con la stessa cadenza di tiro di um m4, ma con un mirino ottico.<br>
Lanciamissili: spara due colpi, perfetto contro i cacciatori, o se vuoi far volare i grunt.<br>
Fucile a pompa: Arma di distruzione di massa: uccide in un colpo solo<br>
M90: l'arma di Rambo, devastante<br>
Laser Spartan:trasforma il nemico in un Teletubbies,cos'altro c'è da sapere?

==Veicoli==
In Halo potremmo utilizzare veicoli potenti nel multiplayer e in campagna, ma anche no, anche se non si trova differenza di forza tra quelli Boyscout e quelli dei Marines.
*Mongoose o Mongus in inglisc: tutto ciò che dovete sapere è: è inutile. Il guidatore non può sparare. Il passeggero può, ma ovviamente solo se riesce a prendere la mira... il che, su un apecar che corre ai trecento all'ora e sobbalza come [[Giampiero Galeazzi|Galeazzi]] con il singhiozzo, è alquanto difficile. È in grado di raggiungere velocità invereconde, salvo poi ribaltarsi non appena urta una [[sigaretta|cicca]] buttata per strada da qualche stronzo. Dulcis in fundo, se si capovolge nei pressi di uno scontro a fuoco rotolerà graziosamente su sè stesso fino a terminare la sua corsa proprio davanti al Brute più grosso e incazzato di tutti.
*Ghost: è un piccolo e fottuto Ape Car boyscout (creato per le radure dei pic-nic) che spara biscotti al plasma.
*Chopper Brute: un enorme motore, un'enorme singola ruota, due enormi cannoni e un piiiiiiicolo sedile incollato dietro, se proprio senti l'impellente bisogno di guidare questo trattore assassino.
*Warthog: è una gip dei Marines ingovernabile (impossibile per i n00b in modalità coglione) dotata di un posto passeggero e di un armiere in piedi, che contro ogni legge della fisica sta in piedi nonostante il veicolo voli e si capovolga sempre.
*Spectre: un Warthog elite segato dalla Bungie dopo solo due partite.
*Prowler: un Warthog-brute (da notare la fantasia).
*Scorpion: è il carro preferito da Beppe Bigazzi per le sue esplorazioni violente e per il cannone che disintegra tutto nel multigiocatore
*Wraith: sembra il perfetto carro al livello dello Scorpion in campagna quando è guidato dai Brute, nel multiplayer è scarsissimo e lento più di un bradipo lobotomizzato.
*Banshee: un aereo monoposto guidabile infilandosi come supposte nell'abitacolo di 1 cm per 1 cm (incomprensibile per le leggi di fisica o di [[Fisichella]])
*Hornet: un elicottero Marines, identico a quelli attuali con eliche coperte. Bella innovazione no?
*Elephant: una specie di multipla color verdastro la cui lentezza farebbe invidia al cadavere in putrefazione di Ferrara. Lo si può guidare solo in multiplayer e provare l'ebrezza di essere tamponati dai moscerini. Anzichè con qualche strano cannone ultradistruttivo è armato con due mitraglie. Praticamente indistruttibile ma se ci salite potranno uccidervi anche a colpi di fionda.
*Scarab: uno scarafaggio che prima di essere buttato fuori viveva sotto i lettini dei teletubbies. Spara un vomito verdastro (probabilmente un mix di cervelli di grunt e marines) che riuscirà a distruggere un carro armato ma non un cassonetto.
*Pelican: Navetta da sbarco usata da Master Cif e marines. Differisce dalla controparte dei boyscout convenant per via dell'armamentario, numero di posti a bordo e resistenza (I Pelican sono così resistenti che solo un calcio di Chuck Norris può abbatterli, mentre il Phantom vien giù come le bestemmie di Mosconi alla mattina).
*Phantom: è tutto ciò che non è il Pelican. Una m***a, in parole povere. Simile all'Elephant per dimensioni, ma come armamento è il doppio e come vulnerabilità almeno 200 volte di più.

== Multiplayer ==
Oltre alla campagna, questo fantastico videogioco può vantare di possedere un elevatissimo comparto multiplayer (il quale probabilmente è l’unico motivo che ha spinto 25 milioni di deficenti a comprarlo)
Ma vediamo nel dettaglio i pregi di questo prodotto:
* I respawn: Sono tra i meglio posizionati nell’intera storia dei videogiochi, infatti, mentre un qualsiasi [[Coglione|giocatore]] medio sta affrontando un combattimento, improvvisamente potrebbe materializzarsi al suo fianco o meglio ancora alle sue spalle il compagno di squadra nemico, il quale nella maggior parte dei casi ti saluterà con un amichevole [[Pugno in faccia|pacca sulle spalle]]. Ma non è finita qui, poiché quei geniacci della bungie hanno pensato bene di piazzare numerosi respawn negli allegri campi del mulino bianco, in modo tale da permettere alla squadra avversaria di appostarsi allegramente ai due lati della mappa, e di eliminare il giocatore con un rapido e preciso colpo di cecchino, prima che esso abbia il tempo di muovere un passo.

* Le mappe: Costituite da ben 25 luoghi di allegri massacri, sono la più elevata espressione dell’innato senso estetico della bungie, poiché 15 di queste, tra discutibili scelte sulla presenza delle armi e le posizioni dei respawn sono prontamente scartate dai vari giocatori, i quali sono persino costretti a pagarle, dato che senza alcune di esse il matchmaking non potrà essere avviato.

* Lag: Senza dubbio il punto di forza del titolo microsoft, infatti, poiché i giocatori non desiderano assolutamente giocare una partita senza qualche sorpresa, la bungie ha giustamente pensato di aggiungere un tocco di lag in più, di conseguenza ecco visioni di partite nelle quali innumerevoli player tentano di entrare dentro un muro o sono costretti a rifare la stessa strada più volte dato che magicamente vengono teletrasportati indietro.

Capitolo a parte deve essere creato per le connessioni, infatti, grazie all’altissimo grado tecnologico raggiunto dalla civiltà Italiana, che permette la strabiliante velocità di connessione attestarsi mediamente intorno ai [[56 kakka|56 bite al minuto]], gli Italiani hanno la possibilità di vincere facilmente ogni partita, se giocata contro una balena spiaggiata o [[Luca Giurato]]. Il resto delle partite viene giocato contro strani individui di altre civiltà non italiche, in particolare la civiltà extraitalica più temuta è rappresentata dagli Americani, i quali sono dotati di superpoteri non ancora noti ai giocatori Italiani. Questi superpoteri permettono di vincere una partita contro un abitante dello stivale persino a un bradipo mummificato.
Vediamoli nel dettaglio:

* Immortalità: questo strabiliante potere permette di sopravvivere a 300 caricatori delle migliori armi conosciute, oltre che a numerose bombe termonucleari, sembra che l’unico modo per sconfiggere un player fruitore di questo potere sia colpirlo con un calcio rotante, ma poiché solo [[Chuck Norris|coluichenondev'esserenominato]] è capace di utilizzare tale tecnica è impossibile che un italico riesca a contrastare l’immortalità;

* Proiettili nucleari: questa capacità permette di sostituire i normali proiettili delle proprie armi con delle più pratiche munizioni atomiche, le quali permetterebbero di disintegrare il proprio avversario anche se esso fosse protetto da un planetoide (ecco spiegato il fenomeno “Jackal”);

* Megapugnoatomico: neanche lontanamente paroganabile ad un [[Pow!|calcio rotante]], tuttavia sufficiente ad eliminare un Italiano, questa capacità permette di fare uno scatto degno di Bolt e di colpire il proprio nemico anche se esso si trova a [[millemila]] chilometri di distanza, causando un enorme sfilza di bestemmie del suddetto italiano;

* Preveggenza: in caso di morte, il player avversario saprà immediatamente il punto in cui rinascerete e lo bombarderà con tutto ciò che ha a portata di mano (inclusi i propri alleati);

* Teletrasporto: il vostro avversario avrà la capacità di teletrasportarsi, rendendo di fatto inutili i vostri patetici tentativi di colpirlo.

Al termine di una partita nella quale voi sarete perdenti, i giocatori utilizzanti i suddetti poteri vi sbeffeggeranno in modi che non potete neanche immaginare, vantandosi delle loro ineguagliabili capacità, tuttavia alla fatidica richiesta posta da ogni giocatore perdente: "Puoi gentilmente darmi l'indirizzo della tua abitazione in modo che possa darti un bellissimo [[Bomba|mazzo di fiori]]?" I vincitori verranno colpiti da amnesia temporanea, in modo tale da non poter soddisfare la richiesta.


== Effetti collaterali ==
== Effetti collaterali ==
[[File:Pwned-fucile.jpg|right|thumb|280px|[[Niubbo|Uno dei molti giocatori accaniti di Halo]] che applica nel mondo reale ciò che ha imparato in quello virtuale.]]
Passando giornate intere a giocare ad Halo 3 (specialmente su Xbox LIVE), festività incluse, oltre alla perdita irreversibile di qualsivoglia vita sociale e quindi così avendo una " vita sociale" solo ed esclusivamente sul LIVE si diventa "[[manciati]]", l'utente medio riscontra dei comportamenti che potrebbero risultare anomali ai profani della serie. Eccone alcuni esempi:
Passando giornate intere a giocare ai vari Halo (specialmente su [[Xbox Live]]), festività incluse, oltre alla perdita irreversibile di qualsivoglia vita sociale e quindi così avendo una "vita sociale" solo ed esclusivamente sul Live, l'utente medio riscontra dei comportamenti che potrebbero risultare anomali ai profani della serie. Eccone alcuni esempi:


* uscire di casa chiamando al [[cellulare]] il capitano Keyes, avvertendolo della malvagia presenza di un grunt che ruba le pizze a Liberty City;
[[File:Pwned-fucile.jpg|right|thumb|300px|[[Niubbo|Uno dei molti giocatori accaniti di Halo]] che applica nel mondo reale ciò che ha imparato in quello virtuale]]
* fare domanda per arruolarsi nell'UNSC;
* Esci di casa chiamando il capitano Keys avvertendo della malvagia presenza di un grunt che ruba le pizze a Liberty City;
* indossare permanentemente un casco da moto, anche sotto la [[doccia]];
* Fai domanda per arruolarti nelle UNSC;
* Provi a superare un muro di 3 metri con un salto-granata;
* provare a superare un muro di 3 metri con un salto-granata;
* Commetti suicidio gettandoti da un dirupo perché sei convinto di ricomparire a casa tua entro 15 secondi;
* suicidarsi gettandosi da un dirupo perché convinti di ricomparire in casa entro 15 secondi;
* avere un'amica immaginaria di nome "Cortana";
* Hai un elmetto modello Mark VI come casco integrale...
* montare sul tettuccio della propria [[Fiat Panda]] una torretta mitragliatrice;
* ...riposto nel sottosella del tuo mongoose parcheggiato nel garage;
* essere convinti che in qualche parte remota dell'universo esista una costruzione antica e artificiale a forma di anello che possiede la stessa gravità, ossigeno e conformazione della [[Terra]];
* Hai un'amica immaginaria di nome "Cortana";
* entrare in classe e prendere a pugni l'[[professore|insegnante di religione]] urlando ''"libertà per l'UNSC e morte ai profeti"'';
* Guardando le partite in TV, insulti l'Arbiter perché ha dato un rigore alla squadra avversaria;
* pensare che i nuovi 340 pianeti scoperti al di fuori del nostro sistema solare siano abitati dai Covenant o da coloni umani;
* La tua [[Fiat Panda]] ha una torretta mitragliatrice piantata sul tettuccio;
* guardando le partite in TV e insultare l'Arbiter perché ha dato un rigore alla squadra avversaria;
* Possiedi un fucile d'assalto nascosto sotto il materasso nel caso di un'eventuale invasione Covenant;
* sognare di diventare archeologo per viaggiare fino a New Mombasa, per poi scavare nella speranza di trovare un portale che porti al mondo scudo.
* Ridi solo ed esclusivamente utilizzando espressioni come [[LOL]], [[ROTFL|ROFL]] o LMAO (vale anche per gli assidui giocatori di qualsiasi altro videogioco online);
* Vai alla lezione di karate con la tua fedele spada energetica;
* Sei convinto che in qualche parte remota dell'universo (o nella mente di Luca Giurato) esista una costruzione antica e artificiale a forma di anello che possiede la stessa gravità, ossigeno e conformazione della terra.
*Sogni di diventare archeologo per viaggiare fino a New Mombasa per scavare sperando di trovare un portale che ti porti al mondo scudo...
*...sono passati 10 anni e non ti arrendi nella tua ardua ricerca di un portale sotto New Mombasa.
* La mattina quando entri in classe prendi a pugni l'insegnante urlando "libertà per l'UNSC e morte ai profeti"
*Pensi che i nuovi 340 pianeti scoperti al di fuori del nostro sistema solare siano abitati dai Covenant
*Vai a vivere a Mombasa aspettando che cambino il nome in New Mombasa e aspetti l arrivo dei Covenant
Se rabbrividite alla vista di questo interminabile elenco di [[cazzate]], potete guardare il video sottostante per vedere ciò che un Halodipendente è capace di fare ispirandosi ai suoi idoli.<br />
Si consideri inoltre che verrà visualizzato UN SOLO EPISODIO DI 3 SERIE Extreme è PRO pure Buster


== Note ==
<references/>


{{Halo}}
<center><br /><youtube width="450" height="400">=BzgXGACAU20&feature=PlayList&p=7BF6D85EEDCD43D4&playnext=1&index=2</youtube><br /></center>


{{Portali|Videogiochi}}
*E se non capite nulla e sei [[nerd|uno di loro]] vedi [http://www.youtube.com/watch?v=xt8wZvudMIU&feature=related qui]


[[Categoria:Microsoft]]
== Curiosità ==
[[Categoria:Sparatutto]]
*La serie prende ispirazione spudoratamente dalla più acclamata serie ''[[Super Mario]]'', condividendo con essa molti elementi, come l'ambientazione [[medioevo|medioevale]], per dirne una.


[[en:Halo]]
*La trama dei primi due capitoli invece è <s>un plagio completo</s> una libera interpretazione del videogioco e mezzo di '''Starcraft'''<ref>Ci sono 3 razze: terrestre; aliena ipertecnologica e fanatica religiosa; parassita comandata da un'Unica/Grande Mente che vuole infestare tutto l'Universo. I terrestri hanno veicoli di forma spigolosa e rozza, gli alieni hanno veicoli dalla forma ricurva ed elegante. La prima campagna termina con un botto ai danni della razza parassita. Alla fine della seconda campagna la razza parassita è in vantaggio. A tre quarti della seconda campagna i parassiti ottengono l'aiuto di terrestri e alieni. Uno degli alieni comincia a dubitare dei suoi dogmi. Il protagonista terrestre ha per compagna una figura femminile capace di entrargli nel cervello che cade sotto l'influsso dei parassiti. Provate a indovinare di che gioco si sta parlando? </ref> (si potrebbe parlare di una vera e propria conversione da strategico a sparatutto); per il terzo capitolo invece erano sorti grandi problemi perché ''[[Blizzard]]'' aveva annunciato un nuovo capitolo [[Starcraft]] che doveva uscire prima di Halo 3 a tempo di <s>plagio</s> record, e invece ha fatto uscire una nuova patch per il vecchio Starcraft (pensando che chiamarla patch 2.0 per l'1 fosse la stessa cosa); per far fronte alla crisi Bungie, per rendere mamma-Microsoft orgogliosa e prospera ,si è rivolta a un gruppo di ''[[Scienziati giapponesi]]'' che ha suggerito di guardare al mondo degli Anime (viva il sincretismo) e di usare il finale della serie Gunbuster ([http://img142.imageshack.us/my.php?image=gunbusterhalo3sameendinfl2.jpg]; ''Sapreste trovare le 20 differenze?''), opera di un gruppo di otaku che si fa chiamare Gainax, ma senza la luminaria planetaria con scritto "bentornato" [http://img137.imageshack.us/my.php?image=welcomehomegbsb7.jpg] in modo da assicurarsi un cliffhanger per il futuro (dove si ipotizza uno sbarco di MC su Coruscant), scelta che è stata condannata dalla maggior parte degli esperti come [[Zucchero]]. Tale finale di 4 secondi, comunque, emerge solo se uno si sbatte a guardarsi 2 ore di nomi di informatici coreo/giappo/americani.
*MC di nome fa John come Rambo

== Note ==
<references/>
{{giochi}}
[[Categoria:Videogiochi]]

Versione attuale delle 02:28, 23 mag 2024

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Halo (serie).
« Ho bisogno di un'arma! »
(Master Chief poco prima di andare al gabinetto.)
« La trama di Halo è come la trama in un film porno, ti aspetti che ci sia ma non è così importante. »
(John Carmack su Halo)
« Halo è la serie di sparatutto più bella ed entusiasmante di tutti i tempi. »
(Bill Gates in vena di battute)


Halo è una serie di videogiochi pubblicata da un noto gruppo malavitoso soprannominato Microsoft e sviluppata da Bungie Studios fino a quando non potendo più sopportare di essere complici di questo crimine la serie venne passata nelle mani della 343 Industries. La saga consiste principalmente in sparatutto in prima persona in cui il compito del giocatore è quello di estirpare la vita dai vari alieni che si troverà davanti al naso. A supportare le vicende del gioco vi sono una serie di romanzi, fumetti, un'enciclopedia ed una serie animata, che danno informazioni sui retroscena della storia e fanno luce su quello che avviene tra un capitolo e l'altro, spillando ulteriori quattrini a nerd e fun sfegatati.

Videogiochi

Halo versione messicana. A breve anche Aloha, versione hawaiana.

Halo: Combat Evolved: primo capitolo della saga, che vede l'indomito Master Chief fronteggiare un'orda di alieni su un fottuto pianeta a forma di anello; sviluppato inizialmente per quel catafalco del Macintosh, quelli della Bungie rendendosi conto che così non lo comprerà mai nessuno, lo pubblicano sulla prima Xbox, guadagnando più soldi di quelli che si sarebbero dovuti meritare.
Halo 2: secondo capitolo uscito sempre Xbox; qui Master Chief dovrà di nuovo uccidere gli alieni, ma verrà affiancato da un alieno chiamato Arbiter che nessuno ha mai capito cosa cazzo lo hanno inserito a fare.
Halo 3: terzo capitolo della serie, uscito per Xbox 360, dove continua la mattanza di alieni operata da Master Chief; nella testa degli sviluppatori avrebbe dovuto essere il capitolo conclusivo, ma poi si è deciso di continuare a spillare soldi ai gonzi con spin-off e improbabili seguiti.
Halo 3: ODST: spin-off di Halo in cui un soldato umano senza volto, senza nome e senza voce, va alla ricerca dei suoi amici soldati dispersi nei sobborghi di Caracas, ovviamente uccidendo tutti gli alieni che gli capitano sotto gli occhi.
Halo Wars: gioco di strategia per Xbox 360, il cui unico merito è quello di aver dimostrato una volta per tutte che i giochi di strategia non ci devono stare su consolle.
Halo: Reach: prequel dell'intera saga di Halo, inutile e parsimonioso, non aggiunge nulla di utile alla storia.
Halo 4: ennesimo capitolo delle gesta di Master Chief, questa volta impegnato ad uccidere gli alieni (che fantasia), su un comune pianeta sconosciuto di forma sferica (si sono superati).
Halo 5: Guardians: seguito del 4, si differenzia per il fatto che è uscito per Xbox One.
Halo: Spartan Assault: gioco per tablet, che quando si sono accorti che nessuno scaricava, hanno passato su consolle; il gioco consiste nel aiutare la coraggiosa soldatessa Sarah Palmer a superare le 25 prove del programma di addestramento virtuale della UNSC Infinity[1].

Gameplay

Ogni singolo gioco consiste nel controllare un misantropo soldato di cui non si vedrà mai il volto e uccidere tutto quello che si muove di fronte a lui. Il giocatore avrà la possibilità di portarsi dietro solamente 2 armi, che potrà cambiare ogni volta che per terra ne troverà una di suo gradimento e una manciata di granate; il gioco offre anche la possibilità di guidare dei fantastici veicoli, uno più ingovernabile dell'altro, i quali servono a rendere le mattanze o estremamente facili o terribilmente difficili; l'utilizzo di veicoli come il Warthog hanno addirittura provocato l'ulcera a diversi giocatori.

Multiplayer

Tipica fine di un niubbo ai primi 3 petosecondi di una partita.

Oltre alla campagna, ogni singolo capitolo di Halo può vantare di possedere un elevatissimo comparto multiplayer, il quale probabilmente è l’unico motivo che ha spinto 40 milioni di deficienti a comprarli. Ma vediamo nel dettaglio i pregi di questo prodotto:

I respawn: Sono tra i meglio posizionati nell'intera storia dei videogiochi, infatti, mentre un qualsiasi giocatore medio sta affrontando un combattimento, improvvisamente potrebbe materializzarsi al suo fianco o meglio ancora alle sue spalle il compagno di squadra nemico, il quale nella maggior parte dei casi lo saluterà con un amichevole pacca sulle spalle.

Le mappe: costituite da ben 25 luoghi di allegri massacri, sono la più elevata espressione dell’innato senso estetico della Bungie, poiché 15 di queste, tra discutibili scelte sulla presenza delle armi e le posizioni dei respawn sono prontamente scartate dai vari giocatori, i quali sono persino costretti a pagarle, dato che senza alcune di esse il matchmaking non potrà essere avviato.

Lag: Senza dubbio il punto di forza del titolo Microsoft, infatti, poiché i giocatori non desiderano assolutamente giocare una partita senza qualche sorpresa, la Bungie ha giustamente pensato di aggiungere un tocco di lag in più, di conseguenza ecco visioni di partite nelle quali innumerevoli player tentano di entrare dentro un muro o sono costretti a rifare la stessa strada più volte dato che magicamente vengono teletrasportati indietro.

Capitolo a parte deve essere creato per le connessioni, infatti, grazie all'altissimo grado tecnologico raggiunto dalla civiltà Italiana, che permette la strabiliante velocità di connessione attestarsi mediamente intorno ai 56 bite al minuto, gli Italiani hanno la possibilità di vincere facilmente ogni partita, se giocata contro una balena spiaggiata o Luca Giurato. Il resto delle partite viene giocato contro strani individui di altre civiltà non italiche, in particolare la civiltà extraitalica più temuta è rappresentata dagli Americani, i quali sono dotati di superpoteri non ancora noti ai giocatori Italiani. Questi superpoteri permettono di vincere una partita contro un abitante dello stivale persino a un bradipo mummificato.

Romanzi

Master Chief esprime il suo pensiero sui romanzi di Halo e ne contempo ne spiega l'ineguagliabile utilità contro la stipsi.

Sono stati pubblicati 13 romanzi relativi all'universo di Halo, i quali hanno ricevuto innumerevoli recensioni positive da parte dei critici specializzati, benché non ne abbiano mai letto neanche uno; essi sono:

Halo: La caduta di Reach: ripercorre l'inizio del conflitto con i Covenant, la creazione degli Spartan-II e di come si siano fatti tutti ammazzare come pirla.

Halo: I fantasmi di Onyx: i giovani soldati del progetto segreto SPARTAN-III combattono le Sentinelle su un antico pianeta-fortezza dei Precursori. Nel frattempo scoppia la guerra civile Covenant.

Halo: Glasslands: seguito de I fantasmi di Onyx nonché primo libro della trilogia Kilo-5, racconta dei licenziamenti di massa dei marines in seguito alla fine della guerra con i Covenant.

Halo: The Thursday War: secondo libro della saga Kilo-5, racconta della drammatica condizione dei marines che hanno perso il lavoro e non riescono a pagare l'IMU.

Halo: Mortal Dictata: ultimo romanzo della trilogia di Kilo-5, racconta dei vari suicidi di marines che non riescono ad arrivare a fine mese.

Halo: Contatto su Harvest: tratta del primo contatto fra umani e Covenant, il protagonista è il sergente Avery Johnson, il libro racconta di come ha fatto a diventare il sergente cagacazzi che è.

Halo: Il protocollo Cole: parla della carriera militare di Jacob Keyes e del suo intrecciarsi con le vicende della Squadra Grigia degli Spartan-II, il cui compito è quello addentrarsi nello spazio ed eliminare tutti i dati che possano condurre i Covenant alle colonie interne dell'umanità, fallendo miseramente dopo appena un quarto d'ora dall'inizio della missione.

Halo: Flood: ripercorre gli eventi narrati in Halo: CE, aggiungendo le trame di alcuni personaggi secondari; dunque abbastanza inutile come libro.

Halo: Il primo attacco: tratta degli eventi svoltisi tra Halo: CE e Halo 2 e quindi della fuga di Master Chief dal primo anello e del suo ritorno sulla Terra, in sostanza 500 pagine di dialoghi tra Master Chief e Cortana durante il loro rientro a bordo del caccia Longsword.

Halo: Evolutions: raccolta di 14 racconti folcloristici e inutili riguardanti l'universo di Halo.

Halo: Cryptum: racconta di come quei coglioni dei Precursori si sono auto fottuti creando i Flood.

Halo: Primordium: racconta la parte centrale della guerra tra Precursori e Flood, quando i Precursoni si auto fottono nuovamente affidando la loro difesa all'IA Mendicant Bias, che tradisce i suoi creatori in meno di un petosecondo.

Halo: Silentium: racconta gli ultimi anni dell'impero dei Precursori, che decidono di auto fottersi una volta per tutte, attivando gli Halo e suicidandosi in massa.

Fumetti

The Halo Graphic Novel: (edita in Italia come Halo la Novella Grafica) è un graphic novel composto da quattro storie che si svolgono nell'universo di Halo, firmate da nomi importanti del fumetto e pubblicate dalla Marvel Comics, che in quel periodo voleva rinfrescare la produzione dopo aver pubblicato il trecentocinquantesimo reboot dell'Uomo Ragno.

The Last Voyage of the Infinite Succor: racconta di come una nave Covenant fu attaccata e distrutta dai Flood, lasciando come unico superstite il comandante Elite Rtas 'Vadumee. Questa graphic novel spiega inoltre come Rtas perse le due mandibole sinistre facendosi la barba, ignorando i suggerimenti dei suoi sottoposti che insistevano a ricordargli che agli Elite non cresce la barba.

Armor Testing: una soldatessa SPARTAN-II in ritiro rientra brevemente in servizio per testare l'armatura MJOLNIR Mark VI indossata da Master Chief in Halo 2; dunque questo fumetto ci spiega un terribile retroscena: John 117 indossa un armatura da donna.

Breaking Quarantine: La fuga del Sergente Johnson attraverso la struttura per lo studio dei Flood sull'Installazione 04, dopo aver visto tutti i suoi Marine essere infettati. Questo fumetto non spiega come Johnson riuscì a fuggire da Halo prima della catastrofica esplosione che distrusse l'anello e dunque ancora oggi ci si domanda come abbia fatto e soprattutto a cosa cacchio è servito questo fumetto.

Second Sunrise Over New Mombasa: La battaglia di New Mombasa vista attraverso gli occhi di un reporter UNSC ormai stanco e disgustato di dover modificare le vere notizie secondo la volontà dei militari; questo fumetto raggiunge dei vertici di fantasia assurdi, soprattutto se si pensa che nella realtà nessun giornalista si fa scrupoli a svendere balle ai lettori per accontentare le richieste della lobby di turno.

Di fumetti ce ne sono anche altri, tutti interessanti come i libretti di istruzioni in lingue estere che si trovano di solito nelle confezioni dei computer o di altra roba elettronica.

Halo: Il film

Dopo l'uscita di Halo 2 quei volponi della Microsoft decisero di tentare il colpaccio facendo un film sulla saga; sorprendentemente, diverse case produttrici risposero con caloroso entusiasmo all'idea e fecero a gara per finanziare il film, quando però la Microsoft fece sapere che il costo dei diritti si attestava su 10.000.000 di dollari e che avrebbe pure preso il 15% degli introiti, le varie compagnie fecero a gara a chi si defilava più velocemente. Alla fine l'azienda che finisce incastrata nel progetto è la Universal Studios, che affida la regia a Peter Jackson; in seguito la Microsoft nel tentativo di dissanguare ulteriormente la casa produttrice, aumenta i costi dei diritti del 5% ogni 5 secondi, non solo, cerca pure di mettergli in conto le multe per divieto di sosta di Bill Gates, suscitando le ire della direzione che manda a cagare tutti e da forfait, obbligando la Microsoft a rinunciare il progetto.

Prima del definitivo abbandono si era pensato di far interpretare Master Chief da Denzel Washington, scelta che suscitò le proteste di alcuni capoccia della Microsoft, i quali sostenevano che far interpretare il protagonista della serie a un nero avrebbe attirato le ire di qualcuno; altri dirigenti sostennero che il problema non si sarebbe posto ricordando che Master Chief indossa un casco anche per andare dal dentista. A questo punto ci si rese conto che si poteva far interpretare il protagonista da qualsiasi idiota che sarebbe passato di li e per quanto riguarda il doppiaggio si sarebbero risparmiati dei soldi infilando 3-4 battute copia-incollate direttamente dal gioco.

Alla fine tutte le vaghe idee prodotte per il film di Halo vennero riciclate per realizzare una pacchianissima webserie di 5 episodi, che vennero raccolti in DVD e messi in vendita ad un prezzo vergognoso persino per quelli di GameStop.

Nel mentre che decidevano se fare o meno il fantomatico film, vennero realizzati gli Halo Legends, una serie animata costituita dallo straordinario numero di 7 episodi, ognuno dei quali realizzato da diversi noti studi di animazione giapponesi che in quel momento non avevano un bel niente di meglio da realizzare sotto mano. Gli episodi sono raccolti in un unico DVD/Blu-ray il cui costo oscilla dai 20 ai 50 euro a seconda del negozio che li deve sbolognare ai nerd.

Effetti collaterali

Uno dei molti giocatori accaniti di Halo che applica nel mondo reale ciò che ha imparato in quello virtuale.

Passando giornate intere a giocare ai vari Halo (specialmente su Xbox Live), festività incluse, oltre alla perdita irreversibile di qualsivoglia vita sociale e quindi così avendo una "vita sociale" solo ed esclusivamente sul Live, l'utente medio riscontra dei comportamenti che potrebbero risultare anomali ai profani della serie. Eccone alcuni esempi:

  • uscire di casa chiamando al cellulare il capitano Keyes, avvertendolo della malvagia presenza di un grunt che ruba le pizze a Liberty City;
  • fare domanda per arruolarsi nell'UNSC;
  • indossare permanentemente un casco da moto, anche sotto la doccia;
  • provare a superare un muro di 3 metri con un salto-granata;
  • suicidarsi gettandosi da un dirupo perché convinti di ricomparire in casa entro 15 secondi;
  • avere un'amica immaginaria di nome "Cortana";
  • montare sul tettuccio della propria Fiat Panda una torretta mitragliatrice;
  • essere convinti che in qualche parte remota dell'universo esista una costruzione antica e artificiale a forma di anello che possiede la stessa gravità, ossigeno e conformazione della Terra;
  • entrare in classe e prendere a pugni l'insegnante di religione urlando "libertà per l'UNSC e morte ai profeti";
  • pensare che i nuovi 340 pianeti scoperti al di fuori del nostro sistema solare siano abitati dai Covenant o da coloni umani;
  • guardando le partite in TV e insultare l'Arbiter perché ha dato un rigore alla squadra avversaria;
  • sognare di diventare archeologo per viaggiare fino a New Mombasa, per poi scavare nella speranza di trovare un portale che porti al mondo scudo.

Note

  1. ^ No comment.