Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullata la modifica 79501 di 84.221.129.208 (Discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


==Storia==
==Storia==
Quando nel [[1931]] [[Adolf Hitler]] paventava di conquistare il mondo intero, in [[Giappone]] la gente viveva di stenti e soprattutto di [[hentai]]. Fu così che [[Hayao Miyazaki]] decise che era venuto il momento di creare un gioco così fantastico da venire chiamato semplicemente "fantasia". Il problema era che il titolo fantasia era già preso dalla [[Walt Disney]]. Il giapponese ci rimase male e si fece un lungo trip che lo consegnò direttamente alla [[morte]] (le proprorzioni di LSD, coca e farina di grano duro non erano esatte).
Quando nel [[1931]] [[Adolf Hitler]] paventava di conquistare il mondo intero, in [[Giappone]] la gente viveva di stenti e soprattutto di [[hentai]]. Fu così che [[Hironobu Sakaguchi]] decise che era venuto il momento di creare un gioco così fantastico da venire chiamato semplicemente "fantasia". Il problema era che il titolo fantasia era già preso dalla [[Walt Disney]]. Il giapponese ci rimase male e si fece un lungo trip che lo consegnò direttamente alla [[morte]] (le proprorzioni di LSD, coca e farina di grano duro non erano esatte).


Pochi giorni dopo però Miyazaki si riebbe miracolosamente e iniziò a raccontare, dapprima ai medici, poi anche a sua madre, ciò che aveva visto durante il periodo vissuto in paradiso. Il racconto era talmente assurdo che il giapponese si convinse che ne sarebbe uscito un perfetto [[videogioco]]. Considerando che le immagini oniriche provenivano dalla "fine" chiamò quindi tale gioco Final Fantasy.
Pochi giorni dopo però Sakaguchi si riebbe miracolosamente e iniziò a raccontare, dapprima ai medici, poi anche a sua madre, ciò che aveva visto durante il periodo vissuto in paradiso. Il racconto era talmente assurdo che il giapponese si convinse che ne sarebbe uscito un perfetto [[videogioco]]. Considerando che le immagini oniriche provenivano dalla "fine" chiamò quindi tale gioco Final Fantasy.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
* Personaggi ed ambientazione cambiano sempre, in ogni capitolo della saga. A meno che fare il contrario non frutti un pacco di soldi, ovviamente.
* Personaggi ed ambientazione cambiano sempre, in ogni capitolo della saga. A meno che fare il contrario non frutti un pacco di soldi da parte di tutti i fanboy assatanati, ovviamente.
* In ogni capitolo c'è sempre un personaggio che si chiama Cid.
* In ogni capitolo c'è sempre un personaggio che si chiama Cid. Si suppone che sia in onore dell'amante d'uno dei dirigenti Squaresoft.
* Nonostante il nome, la saga è infinita.
* Nonostante il nome, la saga ha smesso d'essere fantasy.
* Ogni mattina in Giappone un programmatore della [[Square-Enix]] si sveglia e si chiede perché cazzo non cambiano ancora il nome alla saga.


== Capitoli ==
== Capitoli ==
Riga 47: Riga 50:
=== Spin off di Final Fantasy XII ===
=== Spin off di Final Fantasy XII ===
*[[Final Fantasy XII Revenant Wings]] - Ritorno nel mondo delle conigliette
*[[Final Fantasy XII Revenant Wings]] - Ritorno nel mondo delle conigliette

=== Voci Correlate ===
* [[Fanboy di Final Fantasy]]
* [[Chocobo]]


{{FF}}
{{FF}}

Versione delle 19:44, 8 lug 2007

Final Fantasy è una temibile arma utilizzata dai Giapponesi per fare il lavaggio del cervello ai giovani occidentali e poter poi conquistare il mondo.
Si presenta come un innocua una saga di videogiochi di ruolo estremamente fantasiosi, ma spesso si rivela una terribile sequela di dischi che trasformano semplici giovani in fanboy.

Storia

Quando nel 1931 Adolf Hitler paventava di conquistare il mondo intero, in Giappone la gente viveva di stenti e soprattutto di hentai. Fu così che Hironobu Sakaguchi decise che era venuto il momento di creare un gioco così fantastico da venire chiamato semplicemente "fantasia". Il problema era che il titolo fantasia era già preso dalla Walt Disney. Il giapponese ci rimase male e si fece un lungo trip che lo consegnò direttamente alla morte (le proprorzioni di LSD, coca e farina di grano duro non erano esatte).

Pochi giorni dopo però Sakaguchi si riebbe miracolosamente e iniziò a raccontare, dapprima ai medici, poi anche a sua madre, ciò che aveva visto durante il periodo vissuto in paradiso. Il racconto era talmente assurdo che il giapponese si convinse che ne sarebbe uscito un perfetto videogioco. Considerando che le immagini oniriche provenivano dalla "fine" chiamò quindi tale gioco Final Fantasy.

Caratteristiche

  • Personaggi ed ambientazione cambiano sempre, in ogni capitolo della saga. A meno che fare il contrario non frutti un pacco di soldi da parte di tutti i fanboy assatanati, ovviamente.
  • In ogni capitolo c'è sempre un personaggio che si chiama Cid. Si suppone che sia in onore dell'amante d'uno dei dirigenti Squaresoft.
  • Nonostante il nome, la saga è infinita.
  • Nonostante il nome, la saga ha smesso d'essere fantasy.
  • Ogni mattina in Giappone un programmatore della Square-Enix si sveglia e si chiede perché cazzo non cambiano ancora il nome alla saga.

Capitoli

Saghe Secondarie

Spin off (traducibile come "fuori lo spinello")

Spin off di Final Fantasy VII

Spin off di Final Fantasy X

Spin off di Final Fantasy XII

Voci Correlate