Utente:Cacciatorpediniere/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 188: Riga 188:
*'''Materiale''': rocce vulcaniche
*'''Materiale''': rocce vulcaniche
*'''Descrizione e storia''': quando gli alieni fecero visita alla terra per un viaggio diplomatico, lo scultore Fidia fu talmente impressionato dalle loro fattezze e dalla loro cultura che decise di rappresentare in scala 1:1 un marziano bambino. Utilizzando il materiale che gli stessi alieni avevano esportato in Grecia, Fidia lavorò a questa opera monumentale per 12 anni di seguito. Bisognava anche considerare che gli alieni crescevano di 0,5 centimetri all'ora e la rappresentazione risultava complicatissima. Dunque, dopo 12 anni di lavoro, si prese una pausa. Il modello di alieno, spazientito, fece implodere [[Fidia]] in un [[buco nero]]. L'opera rimase incompiuta. Il buco nero si trova ancora lì, e risucchia ogni anno circa 1000 turisti tedeschi cicciottelli.
*'''Descrizione e storia''': quando gli alieni fecero visita alla terra per un viaggio diplomatico, lo scultore Fidia fu talmente impressionato dalle loro fattezze e dalla loro cultura che decise di rappresentare in scala 1:1 un marziano bambino. Utilizzando il materiale che gli stessi alieni avevano esportato in Grecia, Fidia lavorò a questa opera monumentale per 12 anni di seguito. Bisognava anche considerare che gli alieni crescevano di 0,5 centimetri all'ora e la rappresentazione risultava complicatissima. Dunque, dopo 12 anni di lavoro, si prese una pausa. Il modello di alieno, spazientito, fece implodere [[Fidia]] in un [[buco nero]]. L'opera rimase incompiuta. Il buco nero si trova ancora lì, e risucchia ogni anno circa 1000 turisti tedeschi cicciottelli.
*'''Il mito''': non vi sono miti riguardo questa scultura.
*'''Il mito''': non vi sono miti riguardo questa scultura. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni della rivista ''Novella 2000 a.C.'', l'alieno avrebbe fatto fuori Fidia non perché fosse spazientito bensì perchè il pene della statua era troppo piccolo rispetto all'originale.
|immagine6=Ragazzo della Maratona scultura.JPG
|immagine6=Ragazzo della Maratona scultura.JPG
|commento6=<br clear="all" />
|commento6=<br clear="all" />


*'''Soggetto''':
*'''Soggetto''': ragazzo gaio (Propenide?)
*'''Stile''':
*'''Stile''': avantgarde
*'''Collocazione''':
*'''Collocazione''': museo Bisex di Atene
*'''Materiale''':
*'''Materiale''': granito rosa
*'''Descrizione''': il ragazzo rappresentato, probabilmente Propenide, figlio di Propene, è in movimento. Si definisce quindi un'azione dinamica attiva, una rarità per l'avantgarde che tende a rappresentare Propenide (?) in "''posizione passiva''". Propenide (?) è rappresentato in bilico su una sola gamba. La sua seconda gamba è invece leggermente sollevata in modo grazioso. La sua terza gamba, secondo la leggenda, fu tagliata a causa della sua eccessiva "vivacità". Da notare, sul suo capo, la corona di alloro: Propenide (?) era un veterano nelle competizioni di salto sull'asta, disciplina olimpionica entrata in disuso.
*'''Descrizione''':
*'''Il mito''': non ci sono particolari miti legati a Propenide (?), se non una breve comparsata dell'Iliade (minuto 33, a sinistra nello schermo, mentre cerca di corteggiare un soldato ateniese). Inoltre, a quanto dichiarato dal suo compagno di vita Omofilòs, Propenide (?) a letto era "un mito".
*'''Il mito''':
|immagine7=Nike di Samotracia 03.jpg
|immagine7=Nike di Samotracia 03.jpg
|commento7=<br clear="all" />
|commento7=<br clear="all" />
Riga 365: Riga 365:
|immagine4=Vaso bianco e nero greco.jpg
|immagine4=Vaso bianco e nero greco.jpg
|commento4=<br clear="all" />
|commento4=<br clear="all" />

*'''Soggetto''':
*'''Stile''':
*'''Collocazione''':
*'''Materiale''':
*'''Descrizione''':
*'''Il mito''':
|immagine5=Atena pittura vascolare.jpg
|commento5=<br clear="all" />


*'''Soggetto''':
*'''Soggetto''':

Versione delle 15:55, 4 giu 2010

L'importanza del Voltaren Emulgel, Mirone; Museo Internazionale della piedofilia.
« La finisco domani »
(Pitocrito su "Nike di Samotracia", senza testa)
« La finisco domani »
(Alessandro d'Antiochia su "Venere di Milo", senza braccia)
« La finisco domani »
(Prassitele su "Statua senza testa", senza collo né testa[1])
« Oh Zeus! Dopo anni di sacrifici e di lavoro ho completato definitivamente queste opere. Sono straordinarie! Sono straordinarie tutte! Il mio nome rimarrà per sempre nella storia, per generazioni e generazioni, e nei millenni non sarò mai dimenticato! »
(Autore sconosciuto su "bronzi di Riace")

Si definisce arte greca l'insieme dei prodotti della manifattura greca, dalle statue ai vasini da notte. Questo stile artistico, inoltre, fece secernere cisterne di sperma ai critici di ogni tempo, che la presero sempre come punto di riferimento per i concetti di bellezza, perfezione e armonia.

L'arte greca nella storia

Donna ambigua vestita in modo ambiguo con oggetti ambigui, Porcellide; Troian Museum

L'arte greca fa la sua prima comparsa con i Minoici, quelli che avevano il corpo da uomo, la testa di marmo e il culo da toro. Queste prime forme d'arte erano molto rudimentali, ma ancora oggi i soggetti intrinsechi e impliciti, nonchè le profonde e significative tematiche rappresentate, sono validi e interessanti: tette.

Soggetti a sessomania, i Minoici, come del resto tutte le altre civiltà elleniche, non riuscivano a completare un'opera senza abusare di falli al vento, formose poppe e culi sodi e palestrati. Purtroppo la loro verve creativa era fortemente limitata dalla loro incapacità cronica, dunque ciò che ci rimane di questo periodo artistico sono orripilanti disegnini bidimensionali, sqadrati e storti, vagamente somiglianti a pornografie rupestri.

In molti sospettano che risultati così scadenti sono dovuti al fatto che i Minoici avevano zoccoli taurini al posto delle mani.

Tipico esempio di arte greca

Successivamente le tecniche si evolsero, tanto che ogni giorno arrivavano milioni di turisti giapponesi che entusiasti fotografavano con obsolete macchine fotografiche Nikon i maggiori capolavori dell'architettura, della scultura, della pittura e della sciagura[2]. L'arte greca morì definitivamente sotto gli assalti dei romani, i quali, irrispettosi delle raffigurazioni divine e delle simbologie ellenistiche, usarono le ceramiche come vasi da notte e le sculture come mazze da baseball.

Pittura

Non ci sono pervenute opere pittoriche del periodo classico, principalmente perchè quelle menti superiori dei Greci le dipinsero a secco su muro, rendendo i loro capolavori biodegradabili come composta di frutta. Al contrario, si sa che i greci prediligevano il monocromo per diversi motivi:

  1. nella lingua greca è evidente un certo daltonismo: ad esempio si indicava con lo stesso termine rosso e verde, oppure verde e azzurro, o anche azzurro e rosso;
  2. Talete e Pitagora non erano riusciti a sintetizzare il magenta quinacridone;
  3. i coori, principalmente terrosi, davano alle epidermidi dei ritratti la stessa brillantezza di quella di tua nonna quando fa il caffè in pantofole alle sei del mattino.
File:Canon 450d.jpg
Il peggior nemico dell'arte greca.

Scultura

La scultura fu l'arte in cui i Greci riuscirono meglio.. peccato che dei loro machi e delle loro procaci femmine in bronzo, tranne per quanto riguarda i Bronzi di Riace e i vari frontoi dei templi, ci rimangano le copie fatte all'Accademia di Belle Arti da quelle menti creative dei Romani.

Lo scultore più conosciuto è sicuramente Fidia, che, grazie ai suoi agganci con la mafia locale, riuscì a farsi dare l'appelto per scolpire i fregi del Partenone, edificio inizialmente concepito come capanno abusivo in cui sequestrare i ricchi notabili ateniesi: senonchè un giorno, trovandosi Pericle imboscato da quelle parti con l'amante di turno, vide l'edificio e lo giudicò così bello da essere degno di ornare l'Acropoli, e così decise di farvelo trasportare a braccia dai più valenti pompati del gymnasium. Lì si trova ancor oggi, spogliato dai fregi, affumicato dagli idilliaci fumi industriali di Atene e deteriorato dai centinaia di flash delle Nikon dei Giapponesi.

DDopo il periodo aureo della scultura classica, abbiamo la scultura alessandrina, che trattò temi quotidiani: ricordiamo statue di profondo impatto estetico come "La vecchia ubriaca", "bambino inculato da un'oca" e il gruppo marmoreo "La prostituta della porta accanto circondata dai suoi clienti."

Poseidone Enosìktono si lamenta delle tasse, Fidia, Freezer Museum.

Caratteristiche

Benchè quando si pensa al mondo classico vengano in mente città completamente bianche e ordinate, si deve sapere che i Greci amavano tantissimo il colore, infatti le statue che creavano avevano un maquillage simile a quello di Platinette e i vestiti indossati ricordavano molto alcuni costumi circensi. CIò corrobora la tesi esposta sopra che i Greci non ne capissero un'emerita ceppa di colore.

Questo popolo, inoltre, aveva un'enorme varietà di soggetti: si contano infatti centinaia di Vaneri, Apolli, Zeus, Posidoni e via discorrendo, tanto da essere numerosi quanto i santini distribuiti a Piazza San Pietro.

Non era importante quanto fosse bello il soggetto rappresentato purchè fosse nudo: in rari casi, per gli scultori più perbenisti, il soggetto indossava un elmo sul capo (per i greci era considerata più oscena la barba che il pube).

In altre occasioni il fallo era ricoperto da un mantello o da una donna avviluppata attorno ad esso.

Periodi

La scultura greca si articola in tre periodi fondamentali:

  1. Arcaico: zeppo di donnine e omini geometrici con un sorriso in serie da far invidia ad Andy Warhol
  2. Classico: Olimpo e atleti ovunque
  3. Ellenistico: popolino a gogò.

Ceramica

I Greci erano particolarmente capaci a modellare la ceramica, ad Atene esisteva addirittura un quartiere adibito solo alla creazione di oggetti in ceramica: il Ceramico, ça va sans dire. In questa zona della città facevano mostra di sè alcuni dei migliori articoli della produzione greca: Il WC di Zeus, tanto comodo da essere da lui preferito al trono, la jacuzzi di Afrodite e il lavandino dove Era era solita la vare i piatti.

Architettura

Anche i gusti in fatto di design degli Ellenici hanno subito uno sviluppo notevole nel corso del tempo. Per l'appunto i Greci sono passati da allegre capannette sulla spiaggia alla perfezione di templi come il Partenone. Sì, quello che abbiamo delicatamente bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. È inoltre possibile elencare i diversi stili che hanno caratterizzato l'architettura dell'Ellade:

  • Il dorico: 'na schifezza. Neanche una decorazione, un disegnino, una fogliolina di vite. Che tristezza
  • Lo ionico: questo ordine non se l'è mai cagato nessuno, quindi perchè dovremmo farlo noi?
  • Il Corinzio: lo stile degli sboroni. Ridondante, ricco di decorazioni a fiorellini, farfalline e cuoricini


Le principali opere d'arte greche

Architettura

*Soggetto: strilòbbato anfistrabico *Stile: arcaico standard *Collocazione: museo delle colonne, Colonia *Materiale: colori a tempera su cartina Rizla *Descrizione: Uno dei pochissimi reperti archeologici cartacei dell'antica Grecia a non essere stato rollato e utilizzato per scopi poco professionali. È ivi raffigurata la parte superiore di una colonna dello stile scrinzio, originario della città di Scrinzia, oggi ricpoerta dal mar Nero e dimenticata pure dai pesci. La colonna è di colore scrizio, una sfumatura del giallo ocra riscontrata per la prima volta nei boccali scrinzi nella città di Scrinzia. Sopra vi è un mattone incolore e ancor più sopra l'eroe scrinzio Caradone che doma il suo cavallo Caracazzo. *Il mito: la leggenda narra che Caradone, già noto per aver salvato Afrodite dal pericolo delle doppie punte, doveva scendere in guerra contro i Persiani. Il suo cavallo Caracazzo non accennava però a partire, e Afrodite, in segno di riconoscenza, offrì a Caradone una carota magica da far mangiare al cavallo. Caracazzo corse così forte che si schiantò contro una colonna uccidendo il padrone e sè stesso. Questa colonna è così decorata in memoria di questo spiacevole episodio del mito.

*Soggetto: colonna fluttuante *Stile: arcaico dorico *Collocazione: aria *Materiale: elio solidificato *Descrizione: è obbligatorio soffermarsi sulle famosissime colonne doriche fluttuanti. Nel 400 a.C. il tiranno ateniese Ampollosio Strotio decise di dare nuovo splendore ai templi della sua città. Spese i soldi che sarebbero dovuti servire per finanziare la ricerca in costosissime colonne d'oro, da cui il nome "colonna dorica". La gente moriva di peste ma in compenso i tebani di passaggio dimostrarono di apprezzare questo stile architettonico. Apprezzarono tanto queste colonne a rubare tutto l'oro con cui erano ricoperte. Rimase in superficie l'elio solidificato che non solo era antiestetico ma anche fluttuante, e quindi instabile. *Il mito: si dice che gli dèi, reputando scadenti i templi commissionati da Ampollosio Strotio, lo uccisero mentre tentava di riacciuffare le colonne volanti.

*Soggetto: colonna nana *Stile: Arcajco Jonico *Collocazione: Ionich Museum, Gotham City *Materiale: Marmarrone, un tipo particolare di marmo dal colorito marrone. A causa del colore, quindi, le colonne ioniche erano anche dette Stronzimpiedi. *Descrizione: le colonne nane ioniche furono costruite in tempi antichissimi, forse coincidenti con "una volta". Tempi così remoti che gli uomini erano bassissimi: essi credevano che il mondo fosse alto 1 metro e 80, e che erano necessarie colonne potenti per non far cadere il cielo. Le colonne avevano anche un'acconciatura molto particolare, a far invidia alle migliori colonne scrinzie. *Il mito: Zeus, per puro divertimento e per disprezzo nei confonti di questi omuncoli, fece cadere il cielo su di loro, frantumando il 90% delle colonne.

*Soggetto: colonna eccentrica *Stile: Corintian New Wave *Collocazione: MOMA, New York *Materiale: pietre, frasche e altre pietre *Descrizione: Senza dubbio la colonna più eccentrica dello stile più eccentrico del popolo più stupido. Infatti soltanto architetti così stupidi come quelli di Corinto avrebbero potuto ideare una colonna del genere. Ma avete visto? Quale architetto sano di mente metterebbe delle foglie di tabacco per decorazione? E quel fiore! Vogliamo parlarne? Ha tutta l'aria di dire "Ehi, guaratemi, sono una colonna gay!" *Il mito: Apelle, figlio di Apollo, giocando a bowling con la sua palla di pelle di pollo fece cadere tutte le colonne (i birilli), che distrussero la città di Corinto. Purtroppo è solo una leggenda.

*Soggetto: tempio di contemplazione divina *Stile: grunge *Collocazione: zona malfamata di Atene *Materiale: pietre e materiale di scarto *Descrizione:Il tempio erettèo d'Atene, o anche èretteo, oppure eretteò, altresì detto "mettete l'accento dove cazzo ve pare", è il tempio più famoso di Atene dopo il partenone, il tempio di Afrodite, la Thòlos e la vasca da bagno intestata ad Apollo. Esso fu costruito secondo lo stile ecologic-grunge: furono usati materiali di scarto come materassi sfondati, aratri malandati, suocere e vecchi pneumatici. Il tutto fu disposto un po' a casaccio e ricoperto di cemento. Se pensate che queste siano le "rovine" vi sbagliate: l'eretteo di Atene è sempre stato così sgarrubbato. Sul retro possiamo notare graffiti e dediche d'amore in greco antico. È patrimonio dell'Unesco dal 2006. *Il mito: un tempo viveva in questo tempio l'indovino Tikaèste, il mago a tre teste: la prima testa diceva sempre la verità, la seconda mentiva sempre e la terza canticchiava perennemente le canzoni dei Deep Purple. Purtroppo del mito non ci rimangono che esigui frammenti: sappiamo soltanto che alla fine Tikaèste muore in una maniera probabilmente brutale.

*Soggetto: teatro semicirconferenziovale *Stile: classico *Collocazione: procedendo per via Pericle, imboccare strada delle dee bendate e svoltare al secondo semaforo a destra. *Materiale: mattoncini Lego *Descrizione: il teatro greco forniva l'opportunità ai cittadini della Grecia di incontrarsi, conoscersi ed esprimere le proprie opinioni: dunque nessuno si curava dello spettacolo rappresentato, e gli attori invece di recitare avrebbero potuto benissimo giocare a campana mentre gli spettatori facevano i loro bagordi. Ovviamente non tutti potevano accedere al teatro: l'entrata era riservata a coloro che esibivano cappello a cilindro e monocolo. Dal punto di vista stilistico il teatro ha la conformazione di una ciambella mangiucchiata. I gradini sono assai ruvidi: per ovviare a questo problema gli spettatori portavano dei cuscini da casa oppure ordinavano allo schiavo di chinarsi e far loro da sgabellino. L'UNESCO ha dichiarato il teatro patrimonio dell'umanità nel 2006. *Il mito: l'8 ottonide dell'888 a.C. gli spettatori non avevano nulla da dirsi e prestarono attenzione allo spettacolo. Gli attori, però, non avevano allestito nulla, e calò un silenzio tombale per 3 ore e mezza. Zeus, tanto per rompere il cazzo, scatenò una pioggia di lava sul teatro e stupro le figlie di ogni vittima, "dalle quali nacquero gli eroi Aarione, Aacaanto, Abelardo, Abione, Acàstone, Acciolo, Accattone, [...], Zùzade, Zuzzerellaste" (Omero, Iliade, libro XVII degli elenchi interminabili).

*Soggetto: tempio fake *Stile: classico *Collocazione: *Materiale: cartone, gesso e cartongesso *Descrizione: tempio magnifico, imponente, maestoso. Colonne perfette e struttura eccellente. FAKE! Si tratta chiaramente di un falso: innanzitutto il materiale utilizzato non è consono, e sullo stròbilo della prima colonna a destra compare il marchio "Made in China". Inoltre è ancora solido e intatto: questo, per un tempio greco dell'età classica, non è possibile, Zeus non lo avrebbe permesso! Anche secondo lo storico Sinaddoco i templi greci sono strutturati e architettati in modo da cadere in rovina dopo 2 o 3 anni. *Il mito: Zeus, tanto per cambiare, ha fulminato l'uomo in basso a sinistra nella foto, che si era permesso i elogiare questo tempio dicendo: "in fondo non è malaccio". Il suo corpo, dopo il decesso, è stato ripetutamente bastonato dallo storico Sineddoco, che ha ritenuto quella sentenza un insulto all'arte greca. Tanto per essere sicuri Ares ha scagliato verso di lui i suoi cavalli di fuoco che l'hanno ripetutamente calpestato. Il mito è relativamente scadente (quanto il tempio, del resto).



Scultura
File:Laocoonte con serpente e figli.jpg

*Soggetto: Laocooonte con i suoi figli Orooonzo e Bombooolo *Stile: kistch *Collocazione: museo di Atente, in fondo a destra *Materiale: marmo di Carrara (Laocooonte), marmo di Massa (Orooonzo e Bombooolo) *Descrizione: il superpalestrato sacerdote Laocooonte e i suoi figli Orooonzo e Bombooolo si ritrovano avvolti da un enorme biscione di mare. I soggetti sono disegnati con gran cura, ed è rimasta modello per gli autori successivi l'espressione di Bombooolo (sulla sinistra), inebetito di fronte all'animale marino che lo stritola. Non è stata ancora verificata l'autenticità dell'opera: alcuni dicono che sia una copia romana, alcuni che sia di origine ellenistica, altri ancora che sia stata scolpita dagli alieni con raggi laser e scalpelli intergalattici. Dopo una accuratissima ricerca l'ipotesi più accettabile sembra essere la terza. *Il mito: Laocooonte, sacerdote noto per aver il maggior numero di omicron nel proprio nome, era al mare con i suoi figlioli Orooonzo e Bombooolo. Achille, indispettito dal fatto che Laocooonte gli avesse consigliato di mettere dell'olio sul pane al posto della semola, chiese cortesemente a Poseidone di distruggere i suoi figli in modo umiliante e spettacolare. Ubbidendo all'eroe, Poseidone fece fuoriuscire dalle acque un mostro viscido e schifoso che stritolò Orooonzo e Bombooolo. Laocooonte, tentando di prendere il Cookie Snack dalle mani di Bombooolo, rimase intrappolato nella morsa. Secondo altre interpretazioni questo quadro sarebbe intitolato "Lo stupro di Orooonzo e Bombooolo da parte del biscione del sacerdote". E non c'è bisogno di aggiungere altro.

*Soggetto: Diana sceglie i propri abiti da indossare *Stile: abbastanza carino *Collocazione: museo delle Belle Sgnacchere *Materiale: non pervenuto *Descrizione: Diana misura i propri vestiti. Questa è di sicuro una copia romana: Diana ha un taglio "alla Cleopatra" che ancora non era in voga nell'antica Grecia. Questa fu commissionata dalla moglie di Pericle per decorare la toilette del palazzo reale. Per questo motivo gli ospiti più sbadati, quando non centravano il buco, spesso rimediavano alla statua un insolito colorito giallastro. *Il mito: Diana si misurava i vestiti nuovi che aveva acquistato da poco al Supermarket di Atene. Si preparava al suo appuntamento con Apollo e sfoggiava i propri vestiti di fronte ad Afrodite che rispondeva con sufficienza. Si dice che Afrodite, con la sua inestimabile bellezza, faceva sentire Diana racchia e insicura, tanto che ci mise 3 ore e mezza per scegliere un vestito e un'altra mezz'ora per abbinarvi i sandali. Quando arrivò nel luogo dell'appuntamento, Apollo già se la spassava con formose mortali, spazientito. Invece del solito "non è come sembra", Apollo ricciodoro interruppe le mortali e si avvicinò a Diana tirandole uno schiaffo. Le disse: "quanto mi vuoi far aspettare? Ti sembra modo di trattare un Dio come me!? Hai tuttavia ancora una possibilità...avevo voglia di concepire una divinità, ultimamente, sai? Non è che giovedì mi manterresti l'uccello?"

*Soggetto:Hermete detto Hermes *Stile: Random *Collocazione: da qualche parte in qualche città *Materiale: cemento armato *Descrizione: è una statua, però manca la testa. *Il mito: Hermes stava andando a lavoro. Faceva l'impiegato statale. Alastor, Dio minore di dubbia utilità, però, aveva le palle girate e gli ha fatto cadere la testa. Qualcuno dice che Hermete detto Hermes lavorava come esattore delle poste e stesse sul cazzo un po' a tutti.

*Soggetto: arma di distruzione di massa antropomorfe *Stile: classico bellico *Collocazione: museo della Guerra, Atene *Materiale: assi, bulloni e marmo *Descrizione: la scultura qui presente è una rarità. Essa fu commissionata da Pisistrato: la statua nasconde al suo intermo un meccanismo di autodifesa. Se infatti fosse stata saccheggiata dai nemici sarebbe partito un colpo dal cannone (alla sinitra della scultura) e poi sarebbe esplosa. Grazie a questo meccanismo (innescato in più di 10.000 statue) Pisistrato respinse i Persiani. Anche oggi il sistema di autodifesa a sorpresa è utilizzato, ma la strategia militare viene attuata non con statue antropomorfe bensì con giocattoli made in China. Anche questa sembra essere una copia romana, tra l'altro di pessima fattura: lo scultore si è dimenticato i piedi. *La leggenda: questa statua, al contrario delle altre, non esplose durante l'attacco dei Persiani perchè un soldato se ne innamorò. La corteggiò a lungo e le donò dei fiori. Lei tuttavia rimase impassibile. Iniziò a mandarle lettere d'amore e a cantarle serenate. Le regalò cioccolattini e le offrì un gelato al limone. Lui morì di vecchiaia. Si dice che dopo la sua morte, la statua, con un sorriso sardonico, gli mostrò il dito medio, per poi ritornare nella sua postazione originale.

*Soggetto: alieno in posizione eretta *Stile: greco classico con influenza neo-venusiana *Collocazione: Area 51 *Materiale: rocce vulcaniche *Descrizione e storia: quando gli alieni fecero visita alla terra per un viaggio diplomatico, lo scultore Fidia fu talmente impressionato dalle loro fattezze e dalla loro cultura che decise di rappresentare in scala 1:1 un marziano bambino. Utilizzando il materiale che gli stessi alieni avevano esportato in Grecia, Fidia lavorò a questa opera monumentale per 12 anni di seguito. Bisognava anche considerare che gli alieni crescevano di 0,5 centimetri all'ora e la rappresentazione risultava complicatissima. Dunque, dopo 12 anni di lavoro, si prese una pausa. Il modello di alieno, spazientito, fece implodere Fidia in un buco nero. L'opera rimase incompiuta. Il buco nero si trova ancora lì, e risucchia ogni anno circa 1000 turisti tedeschi cicciottelli. *Il mito: non vi sono miti riguardo questa scultura. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni della rivista Novella 2000 a.C., l'alieno avrebbe fatto fuori Fidia non perché fosse spazientito bensì perchè il pene della statua era troppo piccolo rispetto all'originale.

*Soggetto: ragazzo gaio (Propenide?) *Stile: avantgarde *Collocazione: museo Bisex di Atene *Materiale: granito rosa *Descrizione: il ragazzo rappresentato, probabilmente Propenide, figlio di Propene, è in movimento. Si definisce quindi un'azione dinamica attiva, una rarità per l'avantgarde che tende a rappresentare Propenide (?) in "posizione passiva". Propenide (?) è rappresentato in bilico su una sola gamba. La sua seconda gamba è invece leggermente sollevata in modo grazioso. La sua terza gamba, secondo la leggenda, fu tagliata a causa della sua eccessiva "vivacità". Da notare, sul suo capo, la corona di alloro: Propenide (?) era un veterano nelle competizioni di salto sull'asta, disciplina olimpionica entrata in disuso. *Il mito: non ci sono particolari miti legati a Propenide (?), se non una breve comparsata dell'Iliade (minuto 33, a sinistra nello schermo, mentre cerca di corteggiare un soldato ateniese). Inoltre, a quanto dichiarato dal suo compagno di vita Omofilòs, Propenide (?) a letto era "un mito".
File:Nike di Samotracia 03.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:
File:Uomo nudo scultura.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:
File:Bronzo di riace A.gif

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:



Vasura

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:



Pittura
File:Sacerdotesse greche in fila.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:
File:Banchetto di greci.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:



Pittura
File:Moneta greca con gufo ed eroe.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:
File:Moneta greca leone.jpg

*Soggetto: *Stile: *Collocazione: *Materiale: *Descrizione: *Il mito:

Note

Template:Legginote

  1. ^ Eppure dal nome prometteva bene...
  2. ^ Ci riferiamo alle grandi tragedie greche, interpretate magistralmente da marionette e burattini.