« Siete sicuri? »
(Shenron)
« Brutto mostro ora ti faccio vedere io »
(Crilin)
« Dio cane, Dio cane, Dio cane »
(Germano Mosconi)

Crilin, oppure Crillin o anche Crili è uno dei personaggi più emblematici e riflessivi di Dragon Ball. È certamente il guerriero più forte della serie dopo Chuck Norris, Goku, Vegeta, Piccolo, Gohan, Trunks, Goten, Majin Bu, Bulma, mia nonna, Marco Materazzi e quel cagnolino ferito che viene salvato da Mr. Satan.
È il migliore amico di Goku e del maestro Muten (che nonostante il nome parla) e vive alle spalle di entrambi.

Crilin, due secondi dopo l'inizio di qualunque combattimento.

Infanzia

Poco si sa dell'infanzia di Crilin: le voci più accreditate sostengono sia stato concepito da una notte di follia del Dalai Lama con una palla da biliardo conosciuta probabilmente in un campo accoglienza profughi a Lampedusa.
Dopo aver tentato senza successo, sotto suggerimento della madre, la carriera di pallone da basket, lascerà definitivamente la carriera circolare cercando la sua strada altrove.

Il karatè, la nuova religione di vita

Crilin a un certo punto della sua carriera decise di diventare un novello karate kid, volle farsi aiutare dal più grande maestro di arti marziali del mondo (se se...), cioè un vecchio allupato di nome Muten.

Il maestro gli insegnò mirabolanti tecniche tipo la rotolazione infinita e la Honda energetica, che gli permettono di andare al torneo di arti marziali, dove varrà battuto in semifinale dal Maestro Miyagi.

Due(cento) puntate dopo Crilin verrà ucciso da Al Satan per la felicità dei telespettatori, la puntata dopo si scoprirà che il Drago Shenron può resuscitarlo, questa notizia causò ai tempi (era il lontano 3 d.c.) gravi episodi di suicidi di massa nei telespettatori

La vita adulta

Divenuto adulto Crilin continua a combattere e a perdere, durante i combattimenti lui è sempre il primo ad essere nominato ed a uscire dalla casa, si innamora perdutamente di un robot chiamato C-18 e insieme fanno una figlia chiamata Marron (domanda, come ha fatto a concepire una figlia con un robot?), va sul pianeta Namek per combattere contro il terribile congelatore con Gohan e Bulma che nonostante le continue avance di Crilin non gliela diede mai, grazie a Goku non morì (almeno in quella puntata). Anni dopo combatte contro Cellulare e viene battuto, ovviamente poco dopo Gohan piuttosto di farsi uccidere e scendere al suo livello batte cellulare.

Contro Galeazzi non riesce a fare nulla nonostante venga apostrofato da maligni "L'essere umano più forte della terra" con più di una punta di ironia.

La morte

Crilin in Dragon Ball GT finalmente muore e non viene più resuscitato dalla sfere del drago, C-17 suo assassino venne santificato il giorno dopo dall'Imperatore Palpatine.

All'ultima puntata, però, riappare magicamente.... alcuni voci narrano che non sia stato Shenron a resuscitarlo, ma il mago Casanova, che voleva ritrovare un essere da malmenare con facilità.

Tuttavia dato che Crilin si è reso conto che il notissimo mago risulta molto più forte di lui, per non prenderle, si è suicidato nuovamente... tutto ciò ha provocato un grande sconforto nel mago e accortosi che Crilin èra l'ultimo essere sulla terra che fosse stato capace di prenderle da lui, tentando di teletrasportarsi su Namek è sparito dalla circolazione... tuttavia questa versine non è stata mai emessa. Crilin è ricomparso sano, salvo e con molti più capelli "grazie" all'aiuto di Silvio Berlusconi, che non sopportano la vista di un essere che fosse più basso e più pelato di lui, lo ha resuscitato... ignoto il metodo utilizzato !!!

Curiosità

  • Appena Tenshinhan si è accorto di fare più schifo di Crilin si è ucciso 2 volte. Ad aspettarlo all'altro mondo c'era anche Yamcha o almeno quello che rimaneva del roito umano.
  • Cosa significheranno quei suoi sei puntini sula testa? Fonti poco attendibili svelano la verità: non sono altro che sei messaggi subliminali di carattere porno-satanico.
  • Molti si chiedono come abbia fatto quel rospetto a rimorchiare due gnocche del calibro di Marion e C-18. Fonti accertate rivelano che sia stato Rocco Siffredi a travestirsi da Crilin e a rimorchiare le due signore facendo uso di argomenti molto molto convincenti. Quando si sono poi accorte delle basse potenzialità intime del tappetto, era troppo tardi.
  • Crilin è venuto dal pianeta dei Muppets, invaso dai Pokémon per la grande quantità di cocaina in esso presente.
  • Mia nonna è Crilin.
  • L'antivirus Pc Crillin si ispira al personaggio del manga.
  • È risaputo che Crillin è l'unico essere al mondo in grado di essere ucciso anche se già morto.
  • Crilin è il miglior cliente del drago Shenron, che come premio per la sua fedeltà gli ha consegnato una tessera sconto: 3 resurrezioni al prezzo di 2.
  • Come molti sanno, Crilis non ha il naso...Quel che non si capisce è come faccia a sentire ugualmente gli odori
  • Nonostante Crilin sia pelato durante tutta la prima e seconda serie del manga, al nostro mitico eroe la cui forza e resistenza eguaglia quella di un castoro schiacciato da un camion guidato da un iguanodonte assassino in koma etilico, in Dragonball GT sulla sua testa appare una massa di capelli non identificata, studi scientifici hanno dimostrato che, contrariamente a quanto si possa pensare, i capelli non sono finti... la leggenda narra che Giampiero Galeazzi abbia usato la testa di Crilin come cartaigenica e parti dei suoi escrementi si sono impiantati nella testa pelata del nostro eroe e grazie alla formula magica pronunziata da Vittorio Sgarbi siano cresciuti i capelli a Crilin
  • Crilin detiene tuttora il titolo mondiale di morti e resurrezioni
  • Le rocce frantumate da Crilin sono in realtà, fogli di carta velina opportunamente colorata e disegata a forma di roccia, sul materiale da utilizzare per le roccie( la carta velina appunto)il team di ideatori e sceneggiatori di Dragonball sono stati fin troppo crudeli nei confronti di Crilin