Comportamento del gregge: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1: Riga 1:
[[File:Gruppo di russi che fa bungee jumping.png|right|thumb|320px|{{cit|Se tutti si buttano da un ponte, lo fai anche tu?}}]]
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]][[File:Gruppo di russi che fa bungee jumping.png|right|thumb|320px|{{cit|Se tutti si buttano da un ponte, lo fai anche tu?}}]]
{{cit2|Oggi ho organizzato un'uscita in centro, saremo almeno 24!|Ragazzo prima dell'applicazione della teoria dei pecoroni}}
{{cit2|Oggi ho organizzato un'uscita in centro, saremo almeno 24!|Ragazzo prima dell'applicazione della teoria dei pecoroni}}
{{cit2|Nooooo, non viene più nessuno!|Lo stesso ragazzo un'ora prima della fantastica uscita, dopo che la teoria dei pecoroni è stata applicata}}
{{cit2|Nooooo, non viene più nessuno!|Lo stesso ragazzo un'ora prima della fantastica uscita, dopo che la teoria dei pecoroni è stata applicata}}

Versione delle 23:43, 11 ott 2022

« Se tutti si buttano da un ponte, lo fai anche tu? »
« Oggi ho organizzato un'uscita in centro, saremo almeno 24! »
(Ragazzo prima dell'applicazione della teoria dei pecoroni)
« Nooooo, non viene più nessuno! »
(Lo stesso ragazzo un'ora prima della fantastica uscita, dopo che la teoria dei pecoroni è stata applicata)
« Ehi, la mia amica ha una nuova giacca, devo averla anch'io! »
(Una liceale spiega la teoria dei pecoroni)

La Teoria dei Pecoroni (o Legge dei Pecoroni, perché si applica sempre e comunque), è una teoria metafisico-matematico-chimica che manda avanti la nostra società, alimentando il sistema economico mondiale.

Enunciato

L'enunciato della teoria dei pecoroni è semplice ed immediato, e non richiede ulteriori spiegazioni: "In un gruppo umano formato da amici, conoscenti, o perfetti sconosciuti, se un membro del gruppo prende una qualsivoglia decisione, allora almeno i tre quarti del suddetto gruppo imiterà quella decisione". In parole povere, dove va uno vanno tutti.

Applicazioni

Alcune delle applicazioni più interessanti della teoria dei pecoroni permettono al nostro sistema economico di funzionare a dovere, grazie all'Applicazione Modaiola:

  1. una ragazza entra in classe con un capo d'abbigliamento considerato da lei molto figo;
  2. di riflesso, anche le sue amiche lo considereranno figo.[1]
  3. di riflesso, le amiche delle amiche lo considereranno figo;
  4. di riflesso, le amiche delle amiche delle amiche lo considereranno figo;
  5. ancora, le amiche delle amiche delle amiche delle amiche lo considereranno figo;
  6. questa reazione a catena, protraendosi all'infinito, fa si che entro due ore dall'entrata in classe della ragazza TUTTE le ragazze del cosmo considereranno figo quel capo d'abbigliamento. Ne consegue l'immediato acquisto del suddetto capo.
L'utenza Apple, baluardo del pensiero indipendente.

Altra applicazione, l'Applicazione Conservatoristica, fa sì che le classi sociali non si mischino, rimanendo invariate per secoli e secoli, sul modello delle caste indiane. Illustreremo questa applicazione con un dialogo-tipo:

Ragazzo che organizza (d'ora in poi RO) : Sto organizzando un'uscita in centro/in discoteca per sabato, vengono [...]. Allora, vuoi venire anche tu?
Ragazza/o invitato (d'ora in poi RI) : Ma tizio viene?
RO : Ehm, no, aveva un impegno.[2]
RI1 : Mi spiace tanto, ma ho un impegno inderogabile.

A questo punto la ragazza si precipita a chiamare tizio e altri tizi, mentre l'organizzatore comincia a sudare freddo, perché si è appena avviata una catena di eventi che porterà a questo:

RI2 : Mi dispiace, ma ho avuto un impegno imprevisto
RI3 : Mi dispiace, ma devo fare qualcosa con i miei.
RI4 : Mi dispiace, ma devo andare al cinema con i miei fratellini, sennò i miei non mi fanno più uscire.
RI24 (piagnucolando) : Mi dispiace, ma ho perso entrambi i genitori e devo organizzare il funerale.

Alla fine della catena, in pratica si ritroverà in centro/discoteca il solito gruppo di quattro ragazzi, che incontreranno puntualmente i ragazzi che avevano impegni inderogabili.

Storia ed evoluzione

Si ritiene che l'usanza di dipingere sui muri delle caverne si diffuse in questo modo tra gli uomini primitivi, così come la diffusione dell'agricoltura irrigua e della scrittura cuneiforme dai sumeri ai popoli vicini. Il caso più eclatante di Teoria dei Pecoroni è però, probabilmente, la diffusione delle principali religioni odierne: tutte derivano da qualcuno che pensò

« Ehi, quello che dice costui è davvero figo! »

In passato la Teoria dei Pecoroni veniva apprezzata solo se il principio era stato l'imperatore, altrimenti i nuovi Pecoroni venivano perseguitati e spesso uccisi. Ai giorni nostri, invece, il suo utilizzo viene incoraggiato e propiziato attraverso messaggi subliminali che fanno pensare che una cosa sia figa. L'evoluzione ultima della Teoria dei Pecoroni viene chiamata Moda, e si differenzia dalla teoria principale in quanto è spiegata dal seguente corollario, formulato nel 1984 da nientepopodimeno che Costantino Vitagliano:

« Se in un agglomerato umano di proporzioni mondiali, detto mondo, un ristretto gruppo di persone ritenute fighe e/o che occupano una posizione di comando elevata assumono un determinato atteggiamento, il 99% delle restanti persone del gruppo umano assumerà quell'atteggiamento. »

In pratica, se stamattina Berlusconi esce con le mutande sopra i pantaloni in stile Superman, il 99% della nazione non penserà che sia stupido, ma anzi lo imiterà con convinzione e vigore. Ecco che dunque, il giorno dopo, potremo ammirare tutti i principali leader mondiali presiedere una conferenza stampa con le mutande sopra i pantaloni elogiando questo nuovo stile di vita.

Note

  1. ^ Attenzione! Questo esempio si applica solo se l'indice di popolarità della ragazza è alto, o meglio, altissimo.
  2. ^ Solitamente un'uscita con un gruppo più figo.