Alfa 75: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di HakoS (discussione), riportata alla versione precedente di 93.50.48.162)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Questa vettura fu realizzata semplicemente per fare i pazzi alla guida, in seguito alle richieste idiote di una pazza clientela che pretendeva una macchina in grado: di sgommare pesantemente impennandosi da dietro come uno scooter, di andare su una, due o tre ruote senza problemi, di poter fare curve con il freno a mano anche a 120 km/h, di avere una ripresa e accelerazione da buttarti sul sedile fino al rilascio dell'acceleratore, di consumare ettolitri di benzina rossa con il piombo per inquinare meglio l'ambiente e di bruciare chili e chili di olio nel motore in modo da rilasciare un gradevole e denso fumo bianco da farti venire un cancro ai polmoni... la famosa azienda italiana nota come [[Alfa Romeo]] mise sul mercato una tale vettura dal nome semplicemente eccitante di '''Alfa 75''' per sottolineare come da ben 75 anni si dedicassero a produrre mezzi da prodezze.
L<nowiki>'</nowiki>'''Alfa 75''' è una [[automobile|vettura]] realizzata semplicemente per fare i pazzi alla guida, in seguito alle richieste idiote di una pazza clientela che pretendeva una macchina in grado di sgommare pesantemente impennandosi da dietro come uno [[scooter]], di andare senza problemi su un numero di ruote inferiore a tre, di poter fare curve con il [[freno a mano]] anche a 120&nbsp;km/h, di avere una ripresa in grado di far inglobare il conducente nel sedile e soprattutto di consumare ettolitri di [[benzina]] rossa con il [[piombo]] per inquinare meglio l'ambiente e di bruciare tonnellate d'[[olio]] nel [[motore]] in modo da rilasciare un gradevole e denso fumo bianco tale da provocare un [[cancro]] ai [[polmone|polmoni]].

La [[Alfa Romeo]] fu prontissima a recepire questa richiesta del [[mercato]] e mise sul mercato una tale vettura dal nome di '''Alfa 75''' per sottolineare quanti litri di carburante servissero all'alfista medio per percorrere la distanza [[casa]]-[[bar]].


== Storia ==
== Storia ==


Nel [[1903]] in quel di [[Milano]] qualcuno pensava di poter costruire una berlina tamarra, inquinante e incredibilmente veloce.
Le forze di [[polizia]] di tutto il mondo corsero subito nelle più vicine autoconcessionarie Alfa Romeo per acquistarne tantissimi modelli. I carrozzieri ebbero l'idea di verniciarle di blu (perché all'epoca quel colore faceva più fighi) e di appiccicare sopra delle lucette giranti colorate di blu tipo [[discoteca]] con una sirena rubata alla protezione civile per dare un tocco di classe in più a una vettura che lascerà milioni di chilometri di strisciate di gomme per le strade di tutto il mondo allora conosciuto.
Quel qualcuno era Nicola Romeo che nel 1985, all'eta di 148 anni, ruppe le balle a tutti perché producessero l'auto che gli era venuta in mente nel 1903. Produssero il veicolo fondendo insieme pezzi a caso di Alfa già esistenti, quali la '''Alfetta''' e la '''Giulietta''', auto che negli anni prima erano state protagoniste di inseguimenti ed incidenti ancestrali, auto tipicamente milanesi ma molto apprezzate dai meridionali.
Le forze di [[polizia]] di tutto il mondo corsero subito nelle più vicine concessionarie Alfa Romeo per acquistare l'ultimo gioiello. I carrozzieri ebbero l'idea di verniciarle di blu (perché all'epoca quel colore faceva più fighi) e di appiccicare sopra dei lampeggianti tipo [[discoteca]] con una sirena rubata alla [[protezione civile]] per dare un tocco di classe in più a una vettura che lascerà sulle strade di tutto il [[mondo]] allora conosciuto così tante strisciate di gomme da dar luogo al colore attuale dell'[[asfalto]], che prima dell'avvento di questa vettura tendeva all'azzurro.


== Versioni ==
Persino [[Chuck Norris]] ne ordinò un giovane e scalpitante esemplare, ma poco dopo accartocciò la macchina con le sue mani ricavandone una scatola metallica dove riporre le mentine per l'alito puzzolente dei suoi nemici.
[[File:Alfa 75 gran curva.gif|thumb|right|300px|Corretto comportamento alla guida di un'Alfa 75.]]
Allorché l'Alfa Romeo dispiaciuta per il suo veicolo costruito con tanto amore chiese a Chuck Norris le motivazioni del suo gesto assurdo, Chuck disse che l'auto era troppo lenta e rumorosa per i suoi gusti; deluso di aver speso 20.000 dollari per un oggetto utile solo come scatola di mentine, decise di calciorotare il proprietario, gli operai e tutti gli ingegneri meccanici dell'Alfa Romeo... e difatti poco dopo l'azienda chiuse per gravi danni ricevuti... l'utile aziendale fu affidato a Chuck che lo adoperò per comprarsi il pick up grigio che tutti voi conoscete.
Furono svariate:


'''Alfa 75 1.6 uomo medio''': Motore 1.6 in acciaio preistorico con candele in ceramica da trincea e fili spinati al posto dei classici cavi per le trasmissioni, perdita d'olio di serie e esclusività di orridi cerchi in plastica. Disponibile nelle colorazioni verde scuro indegno, bianco latte scaduto e marrone feci. Ne furono vendute 1&nbsp;000&nbsp;000.
== Dicerie ==
[[File:alfa 75 competizione.jpg|300px|thumb|right|Una manovra da eseguire in centro abitato con la mitica 75.]]
Fino alla fine degli anni '90 i giovani andavano ancora tutti pazzi per questa vettura e ogni sabato sera dopo aver bevuto varie bottiglie di [[birra]] erano soliti girare in città facendo numeri da [[circo]] per farsi fighi davanti alle ragazze in passeggio con la borsetta, la minigonna e i tacchi a spillo.


'''Alfa 75 1.8 Turbonata''': Motore 1.8 cc o 1.7 quasi 1.8 (a seconda del cervello di chi lo costruiva al momento) con turbina aeronautico-navale prodotta dalla Falk, braccetti sospensioni in elastico e pompa della [[benzina]] maggiorata per poter fare i 17&nbsp;cm con un litro. Potenza totale di ben 999 cv a 12.000 giri, accelerava da 0–100&nbsp;km/h in 1,2 secondi, da 0–200&nbsp;km/h in 4. Disponibile nelle colorazioni rosso sangue, bianco pirlato e giallo Lambo. Ha partecipato al Campionato Intraturismo Intercontinentale nel 1990 piazzandosi seconda con alla guida Sbirulino. Ne furono vendute ben 4.
In una fredda notte di pioggia per le strade di [[Pisa]], si narra che una volta un ragazzo per farsi più figo davanti a un gruppetto di belle ragazze, accelerò molto e tentò di fare una curva col freno a mano a 130 km/h, ma qualcosa andò storto e la macchina fece una ventina di giri su se stessa per poi urtare violentemente la torre di Pisa. L'impatto fu così forte che da quel giorno la torre assunse una posizione inclinata.


'''Alfa 75&nbsp;2000 Twin Spork''': Equipaggiata con un motore 2 litri con testata in [[ammonio]] prodotto a Pratola Serra e che per questo mutuava gran parte della [[meccanica]] dall'[[Arna]], cilindri in [[ghisa]] e trasmissione in [[marmo]], iniezione elettronica multi-coin con centralina del primissimo [[Nintend]]o immesso sul mercato, è stata forse la 75 più venduta, specie nel mercato meridionale.
Una leggenda narra di una versione della 75 talmente potente da piegare lo spazio ed il tempo, questo impressionante veicolo era la 3.0 V6 Milano. Era stata battezzata Milano perchè durante un test di accelerazione apparì la madonnina del duomo al pilota che fu successivamente rinchiuso in un centro di igiene mentale.
La sua caratteristica è che qualsiasi componente si rompa, evento che avviene in media ogni 30&nbsp;km, cambiarla costa come due 75 nuove.


'''Alfa 75 V6 Cattivissima''': Motore in pietra pomice con 6 cilindri a V (talvolta a T e anche a Z) di cilindrata pari a 3.0 ma se veniva prodotta di sabato la cilindrata era di 4.4, ma nessuno lo diceva a nessuno. La trasmissione era presa dalle F1 degli [[anni '70]] e per questo il cambio era duro come il pene di un elefante in calore. Potenza finale testata al banco (della macelleria di Arese) pari a 500 cv, testata poi al banco dei pegni ne saltarono fuori 502, si decise di testarla in altri modi e ne risultarono 506. Ha partecipato al campionato Drifting della Scuola Media C. Caccianiga nel 1990, 1991 e 2003. Si è sempre piazzata seconda sbandando ed investendo il pubblico. Ne furono vendute 39 in tutto il globo.
Soprannominata la "Giustiziera", si dice che vaghi per le vie del mondo alla difesa dei più deboli.


'''Alfa 75 1.8 Tri-Turbo''': Stesso motore della Turbonata ma con aggiunta di altre 2 turbine. Potenza finale di 2977 cv a 13,800 giri. La potenza era tale da incendiare le ruote posteriori ad ogni accelerata. Fu tolta dal mercato nel giro di un giorno a causa degli incidenti mostruosi scatenati, anche perché per risparmiare, furono montati i freni in latta della 1.6.
Si dice anche che sia stata lei a fare i cerchi sul grano, che vengono imputati agli alieni, per intimorire chi abbandona la via della giustizia.


== Voci correlate ==
== Dicerie ==
[[File:alfa 75 competizione.jpg|300px|thumb|right|Una manovra da eseguire in centro abitato con la mitica 75.]]
* Fino alla fine degli [[anni '90]] i giovani andavano pazzi per questa vettura e ogni [[sabato sera]] dopo abbondanti libagioni di [[birra]] erano soliti girare in città facendo numeri da [[circo]] per farsi fighi davanti alle ragazze in passeggio con la borsetta, la minigonna e i tacchi a spillo.
* In una fredda notte di pioggia per le strade di [[Pisa]], si narra che una volta un ragazzo per farsi più figo davanti a un gruppetto di belle ragazze, accelerò molto e tentò di fare una curva col freno a mano a 130&nbsp;km/h, ma qualcosa andò storto e la macchina fece una ventina di giri su se stessa per poi urtare violentemente la torre di Pisa. L'impatto fu così forte che da quel giorno la torre assunse una posizione inclinata.
* Una leggenda narra di una versione della 75 talmente potente da piegare lo spazio ed il tempo, questo impressionante veicolo era la 3.0 V6 Milano. Era stata battezzata Milano perché durante un test di accelerazione apparve la [[Madonna|madonnina]] del [[duomo di Milano]] al pilota che fu successivamente rinchiuso in un centro di igiene mentale.
* Soprannominata la "Giustiziera", si dice che vaghi per le vie del mondo alla difesa dei più deboli, per poi stenderli se osano attraversarle la [[strada]]


== Voci correlate ==
*[[Alfa Romeo Busso]]


*[[Alfa Romeo]]
* [[Alfa Romeo Busso]]
* [[Alfa Romeo Arna]]
* [[Alfa Romeo]]


[[Categoria:Automobili]]
[[Categoria:Automobili]]

Versione attuale delle 16:26, 25 dic 2022

L'Alfa 75 è una vettura realizzata semplicemente per fare i pazzi alla guida, in seguito alle richieste idiote di una pazza clientela che pretendeva una macchina in grado di sgommare pesantemente impennandosi da dietro come uno scooter, di andare senza problemi su un numero di ruote inferiore a tre, di poter fare curve con il freno a mano anche a 120 km/h, di avere una ripresa in grado di far inglobare il conducente nel sedile e soprattutto di consumare ettolitri di benzina rossa con il piombo per inquinare meglio l'ambiente e di bruciare tonnellate d'olio nel motore in modo da rilasciare un gradevole e denso fumo bianco tale da provocare un cancro ai polmoni.

La Alfa Romeo fu prontissima a recepire questa richiesta del mercato e mise sul mercato una tale vettura dal nome di Alfa 75 per sottolineare quanti litri di carburante servissero all'alfista medio per percorrere la distanza casa-bar.

Storia

Nel 1903 in quel di Milano qualcuno pensava di poter costruire una berlina tamarra, inquinante e incredibilmente veloce. Quel qualcuno era Nicola Romeo che nel 1985, all'eta di 148 anni, ruppe le balle a tutti perché producessero l'auto che gli era venuta in mente nel 1903. Produssero il veicolo fondendo insieme pezzi a caso di Alfa già esistenti, quali la Alfetta e la Giulietta, auto che negli anni prima erano state protagoniste di inseguimenti ed incidenti ancestrali, auto tipicamente milanesi ma molto apprezzate dai meridionali. Le forze di polizia di tutto il mondo corsero subito nelle più vicine concessionarie Alfa Romeo per acquistare l'ultimo gioiello. I carrozzieri ebbero l'idea di verniciarle di blu (perché all'epoca quel colore faceva più fighi) e di appiccicare sopra dei lampeggianti tipo discoteca con una sirena rubata alla protezione civile per dare un tocco di classe in più a una vettura che lascerà sulle strade di tutto il mondo allora conosciuto così tante strisciate di gomme da dar luogo al colore attuale dell'asfalto, che prima dell'avvento di questa vettura tendeva all'azzurro.

Versioni

Corretto comportamento alla guida di un'Alfa 75.

Furono svariate:

Alfa 75 1.6 uomo medio: Motore 1.6 in acciaio preistorico con candele in ceramica da trincea e fili spinati al posto dei classici cavi per le trasmissioni, perdita d'olio di serie e esclusività di orridi cerchi in plastica. Disponibile nelle colorazioni verde scuro indegno, bianco latte scaduto e marrone feci. Ne furono vendute 1 000 000.

Alfa 75 1.8 Turbonata: Motore 1.8 cc o 1.7 quasi 1.8 (a seconda del cervello di chi lo costruiva al momento) con turbina aeronautico-navale prodotta dalla Falk, braccetti sospensioni in elastico e pompa della benzina maggiorata per poter fare i 17 cm con un litro. Potenza totale di ben 999 cv a 12.000 giri, accelerava da 0–100 km/h in 1,2 secondi, da 0–200 km/h in 4. Disponibile nelle colorazioni rosso sangue, bianco pirlato e giallo Lambo. Ha partecipato al Campionato Intraturismo Intercontinentale nel 1990 piazzandosi seconda con alla guida Sbirulino. Ne furono vendute ben 4.

Alfa 75 2000 Twin Spork: Equipaggiata con un motore 2 litri con testata in ammonio prodotto a Pratola Serra e che per questo mutuava gran parte della meccanica dall'Arna, cilindri in ghisa e trasmissione in marmo, iniezione elettronica multi-coin con centralina del primissimo Nintendo immesso sul mercato, è stata forse la 75 più venduta, specie nel mercato meridionale. La sua caratteristica è che qualsiasi componente si rompa, evento che avviene in media ogni 30 km, cambiarla costa come due 75 nuove.

Alfa 75 V6 Cattivissima: Motore in pietra pomice con 6 cilindri a V (talvolta a T e anche a Z) di cilindrata pari a 3.0 ma se veniva prodotta di sabato la cilindrata era di 4.4, ma nessuno lo diceva a nessuno. La trasmissione era presa dalle F1 degli anni '70 e per questo il cambio era duro come il pene di un elefante in calore. Potenza finale testata al banco (della macelleria di Arese) pari a 500 cv, testata poi al banco dei pegni ne saltarono fuori 502, si decise di testarla in altri modi e ne risultarono 506. Ha partecipato al campionato Drifting della Scuola Media C. Caccianiga nel 1990, 1991 e 2003. Si è sempre piazzata seconda sbandando ed investendo il pubblico. Ne furono vendute 39 in tutto il globo.

Alfa 75 1.8 Tri-Turbo: Stesso motore della Turbonata ma con aggiunta di altre 2 turbine. Potenza finale di 2977 cv a 13,800 giri. La potenza era tale da incendiare le ruote posteriori ad ogni accelerata. Fu tolta dal mercato nel giro di un giorno a causa degli incidenti mostruosi scatenati, anche perché per risparmiare, furono montati i freni in latta della 1.6.

Dicerie

Una manovra da eseguire in centro abitato con la mitica 75.
  • Fino alla fine degli anni '90 i giovani andavano pazzi per questa vettura e ogni sabato sera dopo abbondanti libagioni di birra erano soliti girare in città facendo numeri da circo per farsi fighi davanti alle ragazze in passeggio con la borsetta, la minigonna e i tacchi a spillo.
  • In una fredda notte di pioggia per le strade di Pisa, si narra che una volta un ragazzo per farsi più figo davanti a un gruppetto di belle ragazze, accelerò molto e tentò di fare una curva col freno a mano a 130 km/h, ma qualcosa andò storto e la macchina fece una ventina di giri su se stessa per poi urtare violentemente la torre di Pisa. L'impatto fu così forte che da quel giorno la torre assunse una posizione inclinata.
  • Una leggenda narra di una versione della 75 talmente potente da piegare lo spazio ed il tempo, questo impressionante veicolo era la 3.0 V6 Milano. Era stata battezzata Milano perché durante un test di accelerazione apparve la madonnina del duomo di Milano al pilota che fu successivamente rinchiuso in un centro di igiene mentale.
  • Soprannominata la "Giustiziera", si dice che vaghi per le vie del mondo alla difesa dei più deboli, per poi stenderli se osano attraversarle la strada

Voci correlate