Sindrome del "Concludo ogni frase che dico con Desu": differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 101: Riga 101:
</choose>
</choose>


Particolarmente diffusa verso le specie umanoidi portatrici di [[nekomimi]], è possibile trovare il suddetto ceppo anche in esemplari di ragazzine iperattive e/o particolarmente suonate oppure [[Contraddizione|l'esatto contrario]]. Dal momento che i giapponesi credono che il verso dei [[gatti]] non sia "miao", ma "nya", i fenomeni di gattizzazione del linguaggio prevedono l'ossessiva e costante aggiunta di questo suffisso in mezzo alle parole, anche più volte all'interno di una frase. Talvolta l'utilizizzo del Nya/Nyuu è così ossessivo che sostituisce intere parole o deforma le stesse. Ne riportiamo qualche esempio:
Particolarmente diffusa verso le specie umanoidi portatrici di [[nekomimi]], è possibile trovare il suddetto ceppo anche in esemplari di ragazzine iperattive e/o particolarmente suonate oppure [[Contraddizione|l'esatto contrario]]. Dal momento che i giapponesi credono che il verso dei [[gatti]] non sia "miao", ma "nya", i fenomeni di gattizzazione del linguaggio prevedono l'ossessiva e costante aggiunta di questo suffisso in mezzo alle parole, anche più volte all'interno di una frase. Talvolta l'utilizzo del Nya/Nii/Nyuu è così ossessivo che sostituisce intere parole o deforma le stesse. Ne riportiamo qualche esempio:


{{quote|Nya! Come stai? Io tutto benenya! Devi provare quel [[gelato]]nya al gusto di lisca di pescenya!|Soggetto gattizzato.}}
{{quote|Nya! Come stainya? Io tutto benenya! Devi provare quel [[gelato]]nya al gusto di lisca di pescenya!|Soggetto gattizzato.}}


{{quote|Nyu? Oh che bello, il mondo gira tutto intorno a me, nyuu! Oooooooooooh!|Soggetto lobotomizzato.}}
{{quote|Nyu? Oh che bello, il mondo gira tutto intorno a me, nyuu!|Soggetto gattolobotomizzato.}}

Sembra che i soggetti non umanoidi reagiscano meglio ai sintomi della crisi se riescono a dormire almeno 34 ore al giorno, poiché tendono a confondere il verso dei propri sbadigli col famigerato verso-suffisso.


===Sindrome del "Mi arruffiano il prossimo dicendo Mii e Nipah"===
===Sindrome del "Mi arruffiano il prossimo dicendo Mii e Nipah"===

Versione delle 15:23, 19 ott 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Sindrome del "Concludo ogni frase che dico con Desu".

Template:Malattia

Suiseiseki e gli altri seguaci del Desu disapprovano a gran voce questo articolo!

Pertanto l'autore verrà legato ad una sedia e sarà costretto ad ascoltarli finché anche lui non concluderà le sue frasi con un Desu o non subirà una delle varianti del mefitico ceppo virale. Allontanati subito se non vuoi fare la stessa fine.

« Desu. »
(Conclusione di ogni frase di una persona affetta dal morbo.)
« Che modo stupido di concludere una frase, de gozaru. »
Il paziente studiato, nonché fiero portatore insano della malattia.
Nei casi più gravi chi ne è affetto può andare in giro a diffondere il morbo.

La sindrome del "Concludo ogni frase che dico con Desu" (Dal Kerorese です, ossia: Signorsissignore!) è una delle più gravi malattie che infliggono sofferenze in Giappone, ancora oggi non è stata trovata una cura. La malattia è stata scoperta dalla dottoressa Shinku, che per mesi ha vissuto assieme alla sorella, portatrice anch'ella della malattia.

Caratteristiche dei soggetti affetti

Ecco un breve documentario di un'individuo affetto dalla perniciosissima sindrome.

Secondo le statistiche dei campioni rilevati dall'ISTAT, la stragrande maggioranza dei soggetti colpiti dalla sindrome dimostrano di possedere i seguenti requisiti: