Papa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 43: Riga 43:




Beati siano soldi
Beati siano soldi<br />
I beneamati soldi perché
I beneamati soldi perché<br />
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
Chi ha tanti soldi vive come un pascià<br />
E a piedi caldi se ne sta!
E a piedi caldi se ne sta!<br />
Soldi, soldi onvero Barba Braschi
Soldi, soldi onvero Barba Braschi<br />
Ti danno donne e whiskey,
Ti danno donne e whiskey,<br />
salute e figli maschi perché
salute e figli maschi perché<br />
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
Chi ha tanti soldi vive come un pascià<br />
E a piedi caldi se ne sta!
E a piedi caldi se ne sta!<br />
Prendi, spandi e spendi
Prendi, spandi e spendi<br />
Non domandare da dove provengono
Non domandare da dove provengono<br />
Dindi, tanti dindi
Dindi, tanti dindi<br />
Che nelle tasche ti fanno din-din-din
Che nelle tasche ti fanno din-din-din<br />
Soldi, soldi, soldi, toccasana
Soldi, soldi, soldi, toccasana<br />
di questa quotidiana
di questa quotidiana<br />
battaglia della grana perché
battaglia della grana perché<br />
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
Chi ha tanti soldi vive come un pascià<br />
E a piedi caldi se ne sta!
E a piedi caldi se ne sta!<br />
Prendi, spandi e spendi
Prendi, spandi e spendi<br />
Non domandare da dove provengono
Non domandare da dove provengono<br />
Dindi, tanti dindi
Dindi, tanti dindi<br />
Che nelle tasche ti fanno din-din-din
Che nelle tasche ti fanno din-din-din<br />
Soldi, soldi, soldi, toccasana
Soldi, soldi, soldi, toccasana<br />
di questa quotidiana
di questa quotidiana<br />
battaglia della grana perché
battaglia della grana perché<br />
Chi ha tanti soldi vive come un pascià. E a piedi caldi se ne sta! W I SOLDI!}}
Chi ha tanti soldi vive come un pascià. E a piedi caldi se ne sta! W I SOLDI!}}



Versione delle 22:00, 23 mar 2011

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: Ripulire l'elenco dei papi dalle menate e, se necessario, gallerizzare le immagini in eccesso.

firma: eeeeee disc 22:37, feb 10, 2011 (CET)
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è
.

Questo utente offende il Signore ed i suoi seguaci!
Lascialo perdere, o sarai scomunicato, arso vivo
e messo sotto sale per compiacere il Signore.

Template:Odio

Il Papa si rivolge ai fedeli durante l'angelus domenicale
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Papa
« Ognuno porta la sua croce. Quella del papa è d'oro 24 carati »
(Saggezza popolare sul papa)
« Salve, ho la gonna e il cappello a due punte, quindi so com'è l'Aldilà »
« Papa? Chi, quel vecchietto? »
« Senti chi parla... »
(Il papa su Silvio Berlusconi)
« In principio fu Caos A.D. »
(Bibbia su un cd dei sepultura)

Il papa è quel tizio che ogni domenica si affaccia al balcone di Piazza San Pietro a Roma e giudica tutto e tutti dall'alto della sua conoscenza.

Definizione

Non vi viene voglia di dare il vostro 8‰ alla ricerca?

La seguente definizione è tratta dal Dizionario Moccologico 2006, edito dalla C.E.I.:

Dicesi papa colui che è a capo di tutti i fondamentalisti cattolici, ed egli ne è quindi la autorità suprema. Il Papa è anche colui che è papà ma senza accento e senza figli né mogli.

Da Papa, per assonanza concettuale e cacofonica derivano anche pappa (pasto del bimbo), pappa (lenone), pappa (sinonimo di tangente o mazzetta), pappa (indicazione di un politico di buon appetito), pappa (errore grammaticale), Pappa (titolo onorifico di Germano Mosconi).

Compiti e doveri

Il papa è il capo di stato del Vaticano, una delle poche teocrazie esistenti ancora oggi.

Il papa è un mestiere come tanti: esso gode però di particolari privilegi, come quello di abitare in una casa di 300 000 metri quadri o giù di lì. Fondamentalmente, un Papa si deve presentare tutti i giorni sul posto di lavoro, secondo orari più o meno flessibili. Il mestiere presenta anche aspetti negativi: difatti prevede l'obbligo di lavorare durante le festività e tutte le domeniche. I grandi vantaggi di essere papa sono però costituiti dal fatto che ci si può vestire come dei fantocci (notevole vantaggio se amate le bambole) e si possono sparare le più grandi cazzate che vi passano per la testa, davanti a centinaia di migliaia di persone che vi osanneranno come una rock star qualsiasi cosa voi diciate.

Per esempio:

« La scienza offusca il vero volto di Dio. »
(Il papa)

Il papa è l'unico ad avere il poter di bandire una crociata a tradimento per distruggere qualsiasi nazione ci si ponga davanti e essere a capo delle guardie svizzere, probabilmente il privilegio più invidiato da tutti i capi di stato. Il papa ha inoltre il potere di incoronare l'imperatore, ma è una pratica giunta oramai in disuso. L'ultimo imperatore incoronato dal papa fu difatti Napoleone, quando lo portò al guinzaglio fino a Parigi.

La vera croce del fare il papa è però che non si può bestemmiare (almeno non davanti a quelle centinaia di pseudo-fedeli che vi osannano).

La canzone preferita di tutti i papi

I due Papi più onorevoli che la storia ricordi...
L'immortale supremo consigliere del Papa: Il Vescovo Malgioglio III. Recentemente si è battuto per abolire la proibizione dell'uso della vaselina.
« Soldi, soldi, soldi soldi, soldi, soldi, tanti soldi


Beati siano soldi
I beneamati soldi perché
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
E a piedi caldi se ne sta!
Soldi, soldi onvero Barba Braschi
Ti danno donne e whiskey,
salute e figli maschi perché
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
E a piedi caldi se ne sta!
Prendi, spandi e spendi
Non domandare da dove provengono
Dindi, tanti dindi
Che nelle tasche ti fanno din-din-din
Soldi, soldi, soldi, toccasana
di questa quotidiana
battaglia della grana perché
Chi ha tanti soldi vive come un pascià
E a piedi caldi se ne sta!
Prendi, spandi e spendi
Non domandare da dove provengono
Dindi, tanti dindi
Che nelle tasche ti fanno din-din-din
Soldi, soldi, soldi, toccasana
di questa quotidiana
battaglia della grana perché

Chi ha tanti soldi vive come un pascià. E a piedi caldi se ne sta! W I SOLDI! »


Voci correlate

Note

Collegamenti esterni