Flauto iperbasso

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Il flauto iperbasso, detto anche sagitta di Giove o Longinus Lance, è l'esatto contrario dell'ottavino.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Flauto iperbasso
Un flauto iperbasso in una foto dell'Osservatorio Astronomico di Burbank.

Storia

Il flauto iperbasso è lo strumento più grande del mondo, a parte l'ottobasso. Ha il registro più basso della famiglia dei flauti. Suona in do, diciassettemila ottave sotto il flauto traverso, quarantatredici ottave sotto il flauto basso, ed batte anche il flauto contrabbasso, il flauto subcontrabbasso e il flauto superultramegafantacontrabbasso. Il tubo dello strumento è lungo oltre 892 metri, dotato di snodi tetraortogonali[1] e la nota più grave che può suonare è il do un'ottava sotto il do nucleare (0,0000000000000000000000000000000000000000000016 Hz), generalmente considerata come inferiore alla frequenza di vibrazione dell'Universo.

L'inventore e unico esecutore di questo unico strumento è il flautista italiano Roberto Fabbricatore, a lui onore e gloria!

L'unico esemplare conosciuto dello strumento è un prototipo realizzato per Fabbriciani dall'Alfa Romeo e dalla Ferrari.

Il flauto iperbasso è realizzato in piercloruro di polivinile tetrapaccanico e in legno di quercia juraiana, con una scheggia di legno della Santa Croce.

Cose cosali

Significato cabalistico

Come osservato da tutti, il flauto iperbasso è identico al numero 4. Tale caratteristica vale anche per il flauto iperbasso e il flauto doppio contrabbasso (vedi sotto).

Alcune scuole cabalistiche hanno perquindi supposto la consustanzalità con l'ottobasso, associabile numericamente al numero otto, che a sua volta, nell'esoterismo nippocinese, denota l'infinito.

Tuttavia ciò significherebbe che il flauto doppio contrabbasso, essendo doppio, da quatto sarebbe 8, il che è assurdo! (Tanto più che si tratta di un modello di massa!)

Questa divergenza di conclusioni indica l'esistenza di una serie numerica divergente[2], di quelle che danno come sapete senz'altro che ∞+1=0 e così via.

Modelli di produzione di massa (mass production model)

Vedi anche alle voci:

Voci correlate

  1. ^ di cui uno nell'iperspazio.
  2. ^ per l'appunto.