Età repubblicana di Roma: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(58 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Arrivano i Poeni!!!|Soldati romani alla vista dei cazzuti guerrieri africani punici.}}
{{stub|categoria=Storia}}
[[File:Acquedotto romano Acqui Terme.jpg|thumb|280px|150 a.C., cominciano i lavori della [[Salerno-Reggio Calabria]].]]
Con '''Repubblica romana''' si intende quel periodo storico che va dalla nascita della repubblica romana fino alla fine della repubblica romana. In mezzo c'è una lunghissima serie di avvenimenti fondamentali, come le [[guerre puniche]], la morte di [[Carlo Magno]] e l'invenzione del [[trinciapollo]].


==Struttura politica==
{{Cit2|Romaa, Romaaa, Romaaaaaaaa. Core de 'sta cittààà!|[[Giulio Cesare]], incipit del [[De Bello Civili]]}}


La repubblica romana aveva un'organizzazione molto complessa: era guidata da due [[tizio|tizi]] chiamati [[consoli]], con mandato annuale, ossia un tempo insufficiente per garantire una vera stabilità politica, ma sufficiente per mettere tutti i propri amici e parenti all'[[ATAC]]. I consoli erano eletti tramite libere [[elezioni]] a [[suffragio universale]], che escludevano però [[donne]], [[schiavi]], [[extracomunitari]], [[terroni]] e creature immaginarie.
'''L'età [[repubblica|repubblicana]] di [[Roma]]''' è quella parte della storia di [[Roma]] che comprende i [[Gracchi]], [[Gaio Mario|Mario]], [[Silla]], [[Catilina]] e tutti quei personaggi che nessuno mai si ricorda chi cazzo sono e che cazzo hanno fatto. Tutto ciò fino a quando non arriva [[Giulio Cesare]] che li ammazza tutti e diventa [[dittatore]].
[[File:Stupidi su trattori da giardino.png|thumb|300px|La sfida tra [[Cesare]] e [[Pompeo]].]]


Il pilastro principale della repubblica romana erano le assemblee popolari, che avevano compiti importanti come eleggere le cariche e acclamare i [[dittatori]]. Le votazioni venivano effettuate tramite [[televoto]] o [[applausometro]]. La votazione per alzata di mano, adoperata fino al 430 a.C., fu scartata dopo le proteste dei mutilati di guerra. La più autorevole assemblea era il [[senato romano]], costituito dai capi delle famiglie [[patrizi|patrizie]], dagli ex-consoli e da tutti i vincitori del [[sorteggio]] del [[Kinder Merendero]].
==La fine della [[monarchia]] all'incontrario==
In questo periodo Roma governa a malapena il [[Lazio]]. Dopo la morte del sesto Re di Roma, Marco Pisellonio, il nuovo re, Silvius I si trovò davanti a una situazione critica:
*La crisi economica era ai livelli più alti dalla Grande calo-della-nostra-economia-di-cui-non-abbiamo-ancora-deciso-il-nome del 70 a.C.
*I popoli del Lazio stavano iniziando a mettere in discussione l'autorità di Roma.
*Stava finendo la [[carta igienica]].
*[[Vittorio Sgarbi]] era diventato direttore di [[Rai 1]].


Altra carica fondamentale era il [[tribuno della plebe]], che aveva il compito di bilanciare il potere dei patrizi in favore dei plebei. Per tale ragione, egli era dotato di poteri speciali come invulnerabilità, diritto di veto e vista a [[raggi X]]. La carica era riservata ai plebei, ossia a coloro che presentavano una dichiarazione dei redditi al disotto dei 10 sesterzi l'[[anno]], come gli [[imprenditore|imprenditori]], i [[gioielliere|gioiellieri]] e i [[miliardari]] in incognito.
Fu un regno straordinario: fu con lui infatti che la monarchia romana crollò su se stessa a causa di [[corruzione]], incompetenza e abuso di [[Federica]].


La ''res publica'' era retta da numerose cariche, come censori, questori, edili e [[vigili urbani]]. Tutte le cariche erano collegiali, ossia erano sempre assegnate a coppia, di modo che si litigasse per qualsiasi cosa e non si prendesse mai una decisione definitiva. Ciò provocò una perdurante immobilità politica che, unita al raddoppio delle spese dell'[[amministrazione pubblica]] (dovendo pagare due stipendi per carica), portò a un forte aumento della [[debito pubblico|spesa pubblica]] e a una ingovernabilità che si protrasse fino alla nascita dell'[[impero romano|impero]], quando [[Augusto]] si ruppe i coglioni e decise che comandava solo lui.
Fece usare gli [[Etruschi]] al posto della carta igienica, finché non finirono anche quelli e impose la pulizia dell'intimo mediante schiene di istrici o cortecce di [[palma]].


==Cronologia==
I Romani, per l'arrabbiatura, si ribellarono e impiccarono Silvius per le palle. In seguito un [[parlamento]] di beoni dell'osteria voto la sfiducia.


La ''Repubblica romana de Roma'' fu istituita nel 509 a.C. quando i [[partigiani]] cacciarono il re [[etruschi|etrusco]] [[Tarquinio il Superbo]], accusato di aver [[stupro|violentato]] una [[nobile]] romana, ''Lucrezia'', senza usare il [[preservativo]].
==La Repubblica==
*'''509 a.C.''': viene fondata [[La Repubblica]]. Prime copie a ruba in tutte le [[edicola|edicole]].<br />Roma è indipendente. Mezz'ora dopo gli [[etruschi]] invadono di nuovo la città.
*'''506 a.C.''': Secondo la leggenda, [[Porsenna]] rimane ammirato dalle gesta di valore di [[Orazio Coclite]], [[Muzio Scevola]], [[Clelia]] e [[Wonder Woman]]. Decide quindi di lasciare la città senza alcun motivo.
*'''494 a.C.''': prima [[secessione dell'Aventino]], la [[plebe]] abbandona la città. I patrizi li convinceranno a tornare promettendo loro pane, divertimenti e terreni espropriati ai popoli vicini. Coniato lo slogan "Più guerre per tutti".
*'''449 a.C.''': emanate le [[leggi delle XII tavole]]. La [[consulta]] le boccia come incostituzionali.
*'''390 a.C.''': i [[galli]] di [[Brenno]] [[Sacco_di_Roma#Sacco_di_Roma_del_390_a.C.|saccheggiano Roma]]. I romani cacciano i galli con le oche del [[Campidoglio]]. Proteste del [[WWF]].
*'''367 a.C.''': approvazione delle [[leggi Licinie-Sestie]], con cui viene concesso ai plebei l'accesso alle magistrature, purché non si fottano gli arredi dagli uffici.


===Roma invade chiunque===
Fu così che scoppiarono 5 minuti di [[guerra civile]]. Fortunatamente non fu ucciso nessuno, tolti quelle poche decine di migliaia di persone. Fu così che un colpo di stato (il 34° quell'anno) diede il potere ai nobili romani.


[[File:Duce al balcone.gif|thumb|Il console Scipione il Mellone [[saluto romano|saluta romanamente]] il popolo.]]
La prima legge del Console Minchius Maximus fu una legge durissima: a chi veniva trovato [[ubriaco]], bisognava tagliargli la lingua. La [[legge]] venne cambiata quando le riunioni del [[Senato]] iniziarono a svolgersi in perfetto silenzio.
*'''343 a.C.''': un'orda di [[sanniti]] arriva a [[Capua]] e occupa tutti i cessi degli [[autogrill]] per una settimana. La situazione diventa insostenibile, in città la [[carta igienica]] sta per finire e i capuani chiedono l'aiuto dei romani, per i quali ogni [[scusa]] è buona per dare mazzate. Inventano così il termine di [[guerra umanitaria]] e danno inizio alla [[guerre sannitiche|prima guerra sannitica]].
*'''340 a.C.''': le città della [[lega latina]] chiedono a Roma di avere più diritti. Roma, in risposta, dichiara guerra a tutto il [[Lazio]]: è il primo [[derby]] [[A.S. Roma|Roma]]-[[S.S. Lazio|Lazio]].
*'''290 a.C.''': terza e ultima guerra sannitica<ref>La seconda non è mai esistita, per convenzione si passa direttamente dalla prima alla terza. Fonte: prof. di storia delle medie.</ref>. [[Sanniti]], [[Etruschi]], [[Umbri]] e Galli Senoni, aiutati da [[Goldrake]], si uniscono contro [[Roma]]. Ma sbagliano l'uscita dell'[[autostrada]] e attaccano [[Fregene]].
*'''282 a.C. e seguenti''': i tarantini multano delle navi romane che non rispettavano i limiti sull'inquinamento del porto di [[Taranto]]. Con questo inutile pretesto, Roma dichiara guerra a [[Taranto]], la quale chiede l'aiuto di [[Pirro]], che arriva, vince tutte le [[battaglia|battaglie]] e poi se ne va. Da qui il modo di dire ''Vittoria da Pirla''.
*'''272 a.C.''': cade [[Taranto]], Roma estende l'[[influenza]] a tutto il Sud Italia. Vendite record di [[vaccino|vaccini]].
*'''264-241 a.C.''': [[guerre puniche|prima guerra punica]]. Romani e [[cartagine|cartaginesi]] si scontrano per il dominio sul [[Mediterraneo]] occidentale e per scoprire chi ce l'ha più lungo. L'evento è campione d'incassi e termina con la vittoria di Roma per 3 set a 1. Gli sceneggiatori parlano già di una [[trilogia]].
*'''238 a.C.''': Roma conquista la [[Sardegna]], la [[Corsica]] e la [[Groenlandia]].
*'''222 a.C.''': occupata la [[Gallia Cisalpina]]. [[Bossi]] s'incazza.
*'''218 a.C.''': [[Annibale]] attraversa le [[Alpi]]. Code di 5 Km al [[traforo del Monte Bianco]].
*'''217 a.C.''': pesante sconfitta dei romani al [[lago Trasimeno]]. La [[colpa]] ricade su [[Quinto Fabio Massimo]], detto ''il temporeggiatore'', che aveva usato la tecnica del ''"Aspettiamo che i nemici muoiano tutti di vecchiaia"''.
*'''216 a.C.''': i romani perdono la [[battaglia di Canne]]<ref>Fonte: [[Age of Empires]].</ref>. Il fumo afgano portato dai cartaginesi era troppo forte.
*'''212 a.C.''': visto che se la stava passando bene, Roma comincia anche una [[guerre macedoniche|guerra contro la Macedonia]]. Arruolate decine di [[kiwi]].
*'''202 a.C.''': [[battaglia di Zama]]: la coalizione dei volenterosi, sotto l'egida [[ONU]], arriva in Nord-Africa [[esportare democrazia|per esportare un po' di democrazia]] e sconfigge [[Annibale|Hannibal]] [[Gheddafi|Al Gheddafi]]. Il proconsole [[Publio Cornelio Scipione]] prende il soprannome di ''L'Africano'' perché ha un [[uccello]] gigantesco.
*'''193-188 a.C.''': guerra alla [[Siria]], accusata di fornire armi ad [[Al Qaeda]].
*'''171 a.C.''': Roma dichiara di nuovo guerra alla [[Macedonia]], e visto che si trova, anche a [[Bulgaria]], [[Ucraina]] e [[America del Nord]].
*'''149-146 a.C.''': terza guerra punica. I romani radono al suolo [[Cartagine]], cospargono il suolo di [[sale]] e ci pisciano pure sopra. Gli sceneggiatori dichiarano che non faranno un ulteriore sequel<ref>Fonte: Internet Movie Database.</ref>.


===L'età delle riforme===
==Primo Console: Titus Scureggiorum(205 a.c.- 250 a.c(?))


[[File:Legionari con armi e veicoli moderni.jpg|thumb|300px|Gli effetti della riforma dell'esercito.]]
Tito Scureggiorum fu un grande console: costruì il primo ponte sullo Stretto,ristrutturò la Salerno Reggio Calabria e fece diventare legale il peto in luoghi pubblici. Istituì la guardia Petoniana: solo i migliori soldati con l'intestino più marcio del regno potevano entrarvi. Alla fine del suo lunghissmo mandato(leggi:regno)uccise il suo migliore amico a evacuazioni gassose in faccia. Un suo discendente bruciò Roma per far spazio alla nuova fabbrica Nike a Roma e perchè era un piromane sempre incazzato nero. Ma questa è un'altra storia
*'''133 a.C.''': [[Tiberio Gracco]] propone la riforma agraria. Finirà sparato come [[Kennedy]].
*'''133 a.C. bis''': Attalo III, re di [[Pergamo]], in provincia di [[Bergamo]], lascia il suo regno in eredità a Roma. Suo nipote farà causa al [[notaio]].
*'''123 a.C.''': [[Gaio Gracco]], eletto tribuno della plebe, ripropone la riforma agraria del fratello. Verrà rapito dalle [[Brigate Rosse|BR]].
*'''105 a.C.''': [[Gaio Mario|Mario]] riforma l'esercito e sconfigge il temibile [[Giugurta]]-[[Donkey Kong]], sbloccando così l'ultimo livello di [[Super Mario|Super Mario World]].
*'''91 a.C.''': [[Livio Druso]] propone la [[riforma del sistema universitario]].


===L'età delle guerre civili===
==Secondo Console: Piersilvius I==


*'''88 a.C.''': prima [[guerra civile]] tra Mario e [[Silla]]. In questo livello, Super Mario deve affrontare il mostro [[Bowser]] inviato da Silla.
Piersilvius fu uno dei peggiori consoli dopo Silvius I,suo paddge. Fu letteralmente una mezza-federica: senza l'appoggio del padre non contava niente e fu così che ritornarono nella Grande-crisi-della-nostra-economia ecc.ecc. .
*'''87 a.C.''': Mario sconfigge Silla.
*'''86 a.C.''': Silla sconfigge Mario.
*'''84 a.C.''': Mario sconfigge Silla.
*'''82 a.C.''': Silla sconfigge Mario e gli tira un [[calcio nelle palle]].
*'''81 a.C.''': Silla si proclama dittatore e governa con la [[cazzimma]] fino alle ginocchia.
*'''73 a.C.''': prima guerra servile: [[Spartaco]] vuole i contributi.
*'''63 a.C.''': [[Cicerone]] sventa la congiura di [[Catilina]] grazie alle [[intercettazioni telefoniche]].
*'''60 a.C.''': primo [[triumvirato]] tra [[Moggi]], [[Giraudo]] e [[Bettega]].
*'''58 a.C.''': [[Cesare]] incomincia la campagna di [[Gallia]].
*'''55 a.C.''': Cesare sconfigge i [[Germani]].
*'''54 a.C.''': Cesare conquista la [[Britannia]] e caccia la [[regina Elisabetta]].
*'''53 a.C.''': Cesare inventa lo [[spazzolino elettrico]].
*'''52 a.C.''': Cesare batte [[Vercingetorige]] ad [[Battaglia di Alesia|Alesia]] e conquista tutte le Gallie. Il [[De bello gallico]] arriva a un milione di copie vendute.
*'''50 a.C.''': Cesare passa il [[Rubicone]], violando così la ''No-fly zone''.
*'''48 a.C.''': Cesare sbarca ad [[Hollywood]].
*'''47 a.C.''': Al cinema arriva ''Cesare vs. [[Pompeo]]''.
*'''47 a.C.''': ''Cesare e Farnace nella meravigliosa terra del Ponto''.
*'''46 a.C.''': ''Cesare e i suoi nemici - Battaglia finale a Tapso''.
*'''45 a.C.''': ''Cesare e [[Maciste]] contro i seguaci di Pompeo''.
[[File:Uccisione di Giulio Cesare.jpg|thumb|250px|Cesare punito per una [[multa]] non pagata.]]
*'''44 a.C.''': Esce in tutte le sale in contemporanea mondiale ''Cesare contro [[Zorro]]''. Cesare è dichiarato [[dittatore]] perpetuo.
*'''44 a.C. e passa''': Cesare muore. La [[critica]] stronca tutti i suoi film.
*'''43 a.C.''': Secondo triumvirato, formato da [[Aldo, Giovanni e Giacomo]].
*'''37 a.C.''': [[Marco Antonio]] si cucca [[Cleopatra]].
*'''32 a.C.''': [[guerra civile]] tra [[Ottaviano]] e Marco Antonio per chi si deve cuccare Cleopatra.
*'''31 a.C.''': [[Battaglia di Azio]]. Marco Antonio fa la fine del cazio.
*'''30 a.C.''': Antonio e Cleopatra si suicidano. Avevano appena visto [[Vacanze di Natale|Natale in Egitto]].
*'''27 a.C.''': Ottaviano diventa Augusto, mentre Augusto diventa Cesare. Tutti decidono di cambiare nome, e allora Ottaviano chiama la repubblica ''impero'' e si autonomina ''princeps''.


Finisce così la Repubblica romana, ma solo perché d'ora in poi si chiamerà in un altro modo.
==Terzo Console: Mortadellonus==


==Note==
Risanò l'economia romana mettendo le mani in tasca agli italiani e tagliando la scuola. Non durò molto(solo 2 anni). Fu così che venne eletto:
{{note}}


{{Anticaroma}}
==Quarto Console: Tonius Cartonium(???)==
{{Portali|Storia}}
{{Latrina|giorno=29|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=12|votitotali=13|argomento=storia}}


[[Categoria:Antica Roma]]
Tonius Cartonium ebbe la fantapignosa idea di risanare l'economia romana quando trovò per terra una moneta che valeva 1.134.515.728.624.672.824. di LIRE. Ma a quel tempo le lire non esistevano e quindi quella moneta valeva meno di una scoreggia. Intraprese un viaggio verso Ovest dove arrivò in un posto pieno di gente che urlava e si buttava dai palazzi chiamata Via del Muro. Così scambiò la moneta con un ago. E l'ago con una forchetta. E la forchetta con un carciofo. E il carciofo con una Ferrari Testa Rossa. E la Ferrari Testa Rossa con DUE carciofi. Finalmente poteva sfamare il popolo romano perchè aveva il suo orto di carciofi. Bastava solo dare i carciofi avvelenati ai contadini proprietari di orti di carciofi. Morì in giovane età a circa 79 anni.
[[Categoria:Enti inutili]]


[[pt:República Romana]]
==La fine della Repubblica==

Circa millemila anni più tardi un simpaticone di nome [[Giulio Cesar]]e un giorno si alzò e decise di iniziare una sanguinosissima guerra civile piena di tradimenti, passioni, battaglie, sangue e altre cazzate da squallido telefilm da Rete 4 di cui non vi parlerò ora e probabilmente mai.

Ormai Roma aveva bisogno di qualcuno che la liberasse dai comunisti, dagli studenti,dai vigili urbani e dai carciofi. Così un nuovo dispotico sistema di potere fu introdotto. Fu l'alba di un buon impero, moralmente accettabile e saggio.

[[Categoria:Antica Roma]]

Versione attuale delle 02:39, 13 nov 2022

« Arrivano i Poeni!!! »
(Soldati romani alla vista dei cazzuti guerrieri africani punici.)
150 a.C., cominciano i lavori della Salerno-Reggio Calabria.

Con Repubblica romana si intende quel periodo storico che va dalla nascita della repubblica romana fino alla fine della repubblica romana. In mezzo c'è una lunghissima serie di avvenimenti fondamentali, come le guerre puniche, la morte di Carlo Magno e l'invenzione del trinciapollo.

Struttura politica

La repubblica romana aveva un'organizzazione molto complessa: era guidata da due tizi chiamati consoli, con mandato annuale, ossia un tempo insufficiente per garantire una vera stabilità politica, ma sufficiente per mettere tutti i propri amici e parenti all'ATAC. I consoli erano eletti tramite libere elezioni a suffragio universale, che escludevano però donne, schiavi, extracomunitari, terroni e creature immaginarie.

La sfida tra Cesare e Pompeo.

Il pilastro principale della repubblica romana erano le assemblee popolari, che avevano compiti importanti come eleggere le cariche e acclamare i dittatori. Le votazioni venivano effettuate tramite televoto o applausometro. La votazione per alzata di mano, adoperata fino al 430 a.C., fu scartata dopo le proteste dei mutilati di guerra. La più autorevole assemblea era il senato romano, costituito dai capi delle famiglie patrizie, dagli ex-consoli e da tutti i vincitori del sorteggio del Kinder Merendero.

Altra carica fondamentale era il tribuno della plebe, che aveva il compito di bilanciare il potere dei patrizi in favore dei plebei. Per tale ragione, egli era dotato di poteri speciali come invulnerabilità, diritto di veto e vista a raggi X. La carica era riservata ai plebei, ossia a coloro che presentavano una dichiarazione dei redditi al disotto dei 10 sesterzi l'anno, come gli imprenditori, i gioiellieri e i miliardari in incognito.

La res publica era retta da numerose cariche, come censori, questori, edili e vigili urbani. Tutte le cariche erano collegiali, ossia erano sempre assegnate a coppia, di modo che si litigasse per qualsiasi cosa e non si prendesse mai una decisione definitiva. Ciò provocò una perdurante immobilità politica che, unita al raddoppio delle spese dell'amministrazione pubblica (dovendo pagare due stipendi per carica), portò a un forte aumento della spesa pubblica e a una ingovernabilità che si protrasse fino alla nascita dell'impero, quando Augusto si ruppe i coglioni e decise che comandava solo lui.

Cronologia

La Repubblica romana de Roma fu istituita nel 509 a.C. quando i partigiani cacciarono il re etrusco Tarquinio il Superbo, accusato di aver violentato una nobile romana, Lucrezia, senza usare il preservativo.

Roma invade chiunque

Il console Scipione il Mellone saluta romanamente il popolo.

L'età delle riforme

Gli effetti della riforma dell'esercito.

L'età delle guerre civili

Cesare punito per una multa non pagata.
  • 44 a.C.: Esce in tutte le sale in contemporanea mondiale Cesare contro Zorro. Cesare è dichiarato dittatore perpetuo.
  • 44 a.C. e passa: Cesare muore. La critica stronca tutti i suoi film.
  • 43 a.C.: Secondo triumvirato, formato da Aldo, Giovanni e Giacomo.
  • 37 a.C.: Marco Antonio si cucca Cleopatra.
  • 32 a.C.: guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio per chi si deve cuccare Cleopatra.
  • 31 a.C.: Battaglia di Azio. Marco Antonio fa la fine del cazio.
  • 30 a.C.: Antonio e Cleopatra si suicidano. Avevano appena visto Natale in Egitto.
  • 27 a.C.: Ottaviano diventa Augusto, mentre Augusto diventa Cesare. Tutti decidono di cambiare nome, e allora Ottaviano chiama la repubblica impero e si autonomina princeps.

Finisce così la Repubblica romana, ma solo perché d'ora in poi si chiamerà in un altro modo.

Note

  1. ^ La seconda non è mai esistita, per convenzione si passa direttamente dalla prima alla terza. Fonte: prof. di storia delle medie.
  2. ^ Fonte: Age of Empires.
  3. ^ Fonte: Internet Movie Database.
Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 29 gennaio 2012 con 92.3% di voti (su 13).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni