Chitarra elettrica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Versione del 7 gen 2010 alle 14:32 di Zenzozenzo (rosica | curriculum) (1° restyle)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Chitarra elettrica 2.jpg
Ecco una chitarra elettrica utilizzata anche come arma, ma è anche in grado di rompere le palle ai vicini di casa (Vedasi Testimoni di Geova)
La chitarra di prima nelle mani di un ananas malefico omicida

La chitarra elettrica è una chitarra, ma elettrica. Per questo non può essere usata in luoghi umidi. In caso di ustioni consultare un medico.

Storia della chitarra elettrica

Anni '50, da qualche parte in America c'era uno stuolo di chitarristi abilissimi che cercavano di suonare in pubblico ma ciò era impossibile: le melodie degli strumenti venivano sopraffatti dalla gente che chiedeva se stessero suonando o meno. Come se non bastasse questa umiliazione, i batteristi coprivano tutto, eccetto quelli che trombano i trombettisti, che facevano un casino del diavolo con solo due ottave e mezza. La Gibson, già allora multinazionale delle chitarre cercava invano di creare una chitarra elettrica partendo da una semiacustica, ma è evidente che una chitarra elettrica non può essere creata a partire da una semiacustica: al massimo si possono creare chitarre semielettriche o elettracustiche.
La geniale intuizione venne ad uno schifoso elettrauto un tal di nome Leopard Fender, che scoprì che le chitarre elettriche senza buco suonano meglio: fu un duro colpo per milioni di chitarristi arrapati, ma questo difetto venne supplito con l'introduzione di un cavo da infilare nella chitarra E nell'amplificatore.

Il resto è storia. La chitarra elettrica da allora ha assunto ogni genere di forma, colore e dimensione. Non è più uno strumento sparuto, che sul palco non riesce a trovare il suo spazio, ma un aggeggio che da solo fa più bordello di tutto.

Componenti

Ponte

Il ponte di una chitarra elettrica serve per far passare le formichine della Marshall senza farle cadere nella tremenda Valle dei Potenziometri, che come tutti sappiamo è dominata da dei pirulini con i fili dentro.

Pick up

I pick up di una chitarra elettrica servono per trasportare i terroni in Val Badia, nella speranza che imparino a sciare, ma alla fine quando vedi uno di loro con un peschereccio giù per una pista nera, viene sinceramente voglia di mandare tutto a fanculo.

Manico

Il manico è la parte più importante di una chitarra elettrica. Si può trovare in tanti modi: in pelle, con la pelliccia di visone, con la cresta da punk, con le cipolle alla veneziana, con la zuppa inglese incorporata, con le pinne, il fucile e gli occhiali, ma anche con la pasta e fagioli. Solitamente il manico va attaccato a una maglietta, ma naturalmente può essere usato anche per falciare l'erba nel prato.

Corpo

Costituito da legno al 65% e da azoto al restante 35%, serve a mantenere aperto il buco dell'ozono e a connettere la testa alle gambe e alle braccia. Se non c'è il corpo volendo lo si può sostituire con Pier Ferdinando Casini o con un preservativo al mentolo, tenendo cura di disattivare tutte le retroazioni degli operazionali e di lavarsi le mani, perché altrimenti le cazzuole semi-automatiche rescinderanno il contratto dell'articolo 46 comma bis. della Connessione Di Ginevra, creando così un buco nero fra la terra di fanculo e quella della puttana di tua madre (È un esperienza traumatica, ve lo assicuro, ricordatevi quando Berlusconi ha divorziato dal Papa per maritarsi con Giorgio Mastrota a sua volta maritato con Beppe Grillo).

E questa non è una Supercazzola

Corde

Servono a tenere appesi i mendicanti austro-beduini-fanculari alla montagna di monteParacazzuola. Inizialmente venivano usati i peli del culo o in alternativa quelli del petto, poi è stata inventata una ricetta da Richard Benson, per sostiuire il bastone infernale, però tale ricetta è tenuta segreta, come è tenuto segreto il motivo dell'esistenza, per via di cospirazioni governative che inspirano tanto odio nei confronti del governo.

Fortunatamente alcuni scienziati/nerd hanno analizzato ogni molecola di questo composto e ne sono riusciti a ricavarne qualcosa.