Campanello di casa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 9: Riga 9:
*[[Mario Maria Mario]]
*[[Mario Maria Mario]]
*[[Calderoli]]
*[[Calderoli]]
*<s>[[Bossi]]</s>(sfrattato)
*{{s|[[Bossi]]}}(sfrattato)


== Il campanello di casa nella storia ==
== Il campanello di casa nella storia ==

Versione delle 21:24, 4 set 2012

Un campanello di casa Stradivari fatto a mano. Notate la sua magnificienza?

Il campanello di casa (da non confondersi con il più comune citofono) è probabilmente lo strumento più famoso e suonato del mondo.

Struttura dello strumento

Questo invece è un semplice citofono. Non fa pena rispetto allo Stradivari?

Il campanello di casa è uno strumento piuttosto facile da suonare, ma restano comunque in pochi quelli che possono davvero essere annoverati nella grande lista dei "Campanello di casa heroes". Per suonare questo nobile strumento, bisogna premere i pulsanti dello strumento per produrre i vari suoni. Infatti, lo strumento ha un'estensione di suoni che va dal La a 440 Htz al La a 440 Htz. A differenza della maggior parte degli strumenti, il campanello di casa non ha i nomi delle note che di solito sono usati per le gli altri strumenti: a seconda del modello, ci sono vari nomi per le note, ma l'AMSCdC (Associazione Mondiale Suonatori Campanelli di Casa) prende per buone quelle del Campanello di Casa Stradivari Modello, conservato nel Museo dei Pesi e delle Misure in Francia. Queste note sono: