Utente:Sumail/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rimozione della classe expansion, che non esiste.)
 
(22 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 6: Riga 6:
[[È]] una domanda così importante, ma così importante che ora ve la scrivo in un bel riquadro:
[[È]] una domanda così importante, ma così importante che ora ve la scrivo in un bel riquadro:


{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;text-decoration:blink;"
{| width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;text-decoration:blink;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
'''MA DOVE ANDREMO A FINIRE ?'''
'''MA DOVE ANDREMO A FINIRE ?'''
Riga 20: Riga 20:
==I Bei Tempi Passati==
==I Bei Tempi Passati==


==Gaber==
==Gianni Vattimo==
Giorgio Gaber nacque il [[25 gennaio]] [[1939]], e non si sa se i suoi abbiano ringraziato [[Dio]] o abbiano imprecato.


==La famiglia==
==La storia==
Siamo nel [[1983]], e il signor Pino Sinalefe sta pulendo diligentemente la sua baionetta nel caso in cui arrivino i [[URSS|rossi]].
La sua famiglia aveva un [[audience]] altissimo.
I suoi genitori, due vecchi intronati, una volta si sono insultati per mezz'ora a "''C'eravamo tanto amati''", al punto che suo zio Evaristo si nascose per la vergogna e fu segnalato a "[[Chi l'ha visto?]]".
Ma l'esperienza televisiva della famiglia Gaber non finisce qui: suo fratello lavorava come [[morto]] alla trasmissione "''Telefono giallo''" dopo aver subito un trauma all'osso del collo, sua nonna Piera [[omicidio|uccise]] l'amante con la [[lupara]] e si prese vent'anni a "''Un giorno in pretura''", lo zio Renzo che era [[Analfabbetismo|analfabeta]] scrisse un [[romanzo]] è sempre da [[Maurizio Costanzo]] insieme a [[Federico Moccia|Moccia]].

Ricordiamo infine "''la Tamara''" un [[trans]] di [[Viale Zara]] che pare abbia dato lezioni a [[Giuliano Ferrara]], anticipando così di decenni [[Piero Marrazzo]].


Mentre con fiero cipiglio muove innanzi e indietro la canna per rimuovere i brutti residui da sparo, ode una Voce Amica che lo chiama:
==L'istruzione==
{{quote|Pino, odi la mia melliflua voce! Sono la [[Madonna]] Santissima e Beata e Immacolata di Lourdes, d'ora in poi abbreviata in ''MSBIL'' per semplicità, e ti dò un Sacro Comando.
Quando era piccolo non stava mica bene, era anche molto magro e aveva sempre qualche allucinazione.
Come forse saprai, [[Radio Maria]] è una ''Voce Amica nela tua Casa''™ che trasmette i miei Insegnamenti Materni grazie al mio amico [[Padre Livio Fanzaga|Livio]].
A [[scuola]] aveva un vecchio professore -''bravissima persona''- che parlava in latino ore e ore. A questo professore dedicarono addirittura una statua, con la scritta:
Eppure, ciò non basta, l'uomo è peccaminoso. Pensa che i giovani -mi vergogno a dirlo- mangiano il [[kebab]]!|La Madonna}}


al cenno di mesto consenso di Pino la Vergine Immacolata e MSBIL riprese
{{quote|Professor Malipiero, una vita per la scuola|La targa sulla statua di pietra del professore}}
Nonostante il buon esempio di tale professore, Gaber aveva problemi con l'[[algebra]].


{{quote|E dunque l'Ufficio Marketing Angelico ha stabilito che forse apparire a dei pastorelli analfabeti e dargli messaggi criptici non è il massimo dell'efficacia.
Abbiamo dunque stabilito a maggioranza quasi totale -escluso [[Oliviero Diliberto|Diliberto]]- di prendere te, grande elettricista, e di darti un comando chiaro: costruisci un rosario elettronico che preghi continuamente. E ora addio, devo andare a apparire su un toast bruciato[http://www.attivissimo.net/antibufala/madonne/toast.jpg]|La madonna}}


E così essa svanì lasciando una gradevole scia di bontà al limone.
Come tutti, gli capitava di fare degli sbaglietti, delle sviste, tipo scambiare un più con un meno. E poi se li portava dietro, e dopo qualche riga iniziava già a vedere degli strani numeri, e si diceva "vabbè, prima o poi si semplifica". Man mano che sviluppava l'equazione iniziavano ad apparire strani numeroni e apparivano cose del tipo:
<br /><br /><math>x= \frac{472.827.324}{\sqrt{87.225.035}} + c</math><br /><br />


Sinalefe, ripresosi dall'emozione, corse nel giardino dove i suoi pargoli stavano giocando alle biglie, e annunciò
E non riusciva a semplificare. In fondo, non aveva letto il [[Manuali:Risolvere un'equazione|manuale apposito]].
{{quote|Costruiremo un rosario elettronico. Magari non bello come quelli che si vedono in [[Star Wars]], ma comunque passabile|Pino Sinalefe, nell'anno di grazia MCMLXXXIII}}


Dunque, mosso da genuina volontà e con fiero cipiglio si recò al vicino mercato dove comprò sette once di bachelite.
Aveva inoltre un'insegnante che gli bacchettava le mani '''STOK! STOK!''' e gli faceva venire certe nocche da brivido. Ogni tanto andava da un alunno e gli diceva
[[File:Donna a fianco di un primissimo computer.gif|right|thumb|200px|Il GREMSBIL in una foto d'epoca]]
Con tale materiale e un circuito stampato di nuova concezione esso produsse il primo rosario elettronico della storia, che chiamò GREMSBIL: '''G'''rande '''R'''osario '''E'''lettronico di '''M'''aria '''S'''antissima e '''B'''eata e... insomma, avete capito.


{{quote|Basta! Sei un negato! Non devi più scrivere!|L'altra maestra. Proprio un fortunello con gli insgenanti, eh ?}}


Il GREMSBIL pesava 3,5 tonnellate, consumava 8 MegaWatt di potenza e occupava un intero palazzo.
Purtroppo [[Filippo Facci|Facci]] non ebbe la fortuna di avere un'insegnante così.
Le sue 18.000 valvole recitavano un Ave Maria in tre decimi di secondo, salvando 4,2 anime all'ora<ref>Per un totale di 36792 anime all'anno, 36892,8 se bisestile </ref>.


In seguito grazie alla collaborazione con un'anonima azienda di Cupertino, che per la privacy chiameremo con il nomignolo [[apple|mela]], fu possibile miniaturizzare tale portentoso apparecchio, che nel [[1990]] poteva già stare tranquillamente in una sola stanza neanche tanto grande.
L'esperienza scolastica plasmò le sue idee sull'educazione.


L'invenzione però non accolse i favori del grande pubblico, che stranamente la considerava inutile. Fino al [[2010]].
==L'opinione sull'informazione==


In questo anno molti [[anziano|anziani]], illuminati dalle parole di emittenti vicine alla Sacra Dottrina Cattolica come [[Radio Vaticana]] o [[Rai Due]], compresero la somma utilità di tale artefatto e corsero<ref>con i loro girelli</ref> a comprarlo nelle migliori ludoteche.
L'opinione di Gaber sui [[telegiornali]] e sui [[telegiornalista|telegiornalisti]] era inspiegabilmente molto negativa.
Egli era convinto, pensate un po', che i giornalisti fossero degli sciacalli che si buttano sul disastro umano col gusto della lacrima in primo piano, per soddisfare la fame di certi avidi sciacalli che da casa soddisfano la loro fame di miserie umane.


Il successo fu tale che nella ressa morirono tre anziani schiacciati dagli individui più grossi e vennero raccolti svariati milioni di euro dati subito in beneficienza all'inventore.


La madonna era molto contenta, e ringrazio Pino raccomandandogli di continuare la produzione, perché solo pregando il Santo Rosario di Nostra Signora MSBIL si può tenere il [[Satana|Demonio]] lontano dalla storia e dai poveri bambini indifesi.
Ma questo è falso, ovviamente. Tutti noi sappiamo che i [[giornalista|giornalisti]] sono coraggiosi campioni di imparzialità ed onestà intellettuale, in particolare [[Augusto Minzolini|Minzolini]].


Pino si mise dunque al lavoro e ideò altre versioni del fantastico apparecchio:
Giorgio Gaber stesso, poi, comprava di tanto in tanto 15 [[giornale|giornali]], tra cui [[L'Osservatore Romano]], per sapere se i decreti fossero passati. E nonostante questo sosteneva che i giornali fossero dei bordelli di pensiero dove si espongono opinioni stravaganti.
*'''iRosario''': la versione per iPhone, che giustamente costa [[ventordici]] trilioni di [[euro]]
*il '''rosario delle frecce tricolori'''. Che cos'ha in più, direte voi ? Nulla, è blu anziché bianco.
==Il futuro==
{{quote|Questa invenzione dell'energia elettrica e' un fallimento totale|Erasmus Wilson, Presidente dello Stevens Institute of Technology, 1879}}
{{quote|Pensare di attraversare l'Atlantico con una nave a vapore e' come pensare di andare sulla Luna: una follia|Dyonisus Lardner, docente di astronomia a Londra, 1838}}
{{quote|Il rosario elettronio è una cagata che presto dimenticheremo|[[Tu]]}}


Anche se molti rimangono stupiti del livello tecnologico raggiunto dal rosario, esso può ancora migliorare. Alcune indiscrezioni dai laboratori della ''Sinalefe Corporation'' fanno pensare che sia di imminente rilascio un prototipo dotato di [[bluetooth]], diplay multitouch e un piccolo raggio della morte.
Ma si sa, le opinioni sono come i [[coglioni]]: ognuno ha i suoi.
[[File:Madonna cyborg.jpg|300px|thumb|I [[designer]] immaginano che il rosario elettronico fra 150 anni sarà così.]]


Ma le novità non finiscono qua: dei ricercatori del MIT stanno cercando di produrre un rosario elettronico con una batteria che non si scarica mai, alimentata dall'energia solare invincibile. Tale rosario sarà protetto da un innovativo guscio in adamantio e forse anche da un campo di forza.
==Gli anni di piombo==
Durante gli [[anni di piombo]] ci fu grande sgomento riguardo agli attentati, ai rapimenti, ai giovani drogati<ref>I giovani drogati ci sono ancora, in realtà, ma non fanno più sgomento a nessuno.</ref> e alle bombe. Molti si chiesero perché la reazione della classe politica fosse così blanda, finché [[Aldo Moro]] non fu ucciso dalle [[Brigate Rosse]] durante il ministero dell'abilissimo [[Francesco Cossiga]], in seguito premiato con l'elezione al Quirinale per le sue capacità <ref>per esempio la trasformazione dell'ossigeno in anidride carbonica</ref>, evento salutato dal parlamento con lancio di '''gladio'''li profumati.
Dopo l'uccisione di Moro la [[Democrazia Cristiana]] fu santificata, dimenticando facilmente come fosse la responsabile maggiore di vent'anni di cancrena italiana.


Questo dispostivo, chiamato in codice ''rosarmageddon'', entrerà a far parte di un cyborg chiamato ''Madonna++'', che è in fase di progettazione nei colorati laboratori della [[Resident Evil|Umbrella Corporation]].
Gaber allora [[Manuali:Diventare Dio|diventò Dio]], d'altronde non si vede chi avrebbe potuto esserlo, e nei confronti dei politici fu severo come all'inizio, perché a Dio i martiri non hanno fatto mai cambiare giudizio. Inoltre, giudicò come porcheria il fatto che il brigatismo militante fosse giunto dritto alla pazzia.


E intanto? Beh, fratelli, non ci resta che aspettare e pregare. Oppure provare con altre possibili invenzioni di successo.
Come Dio non era male, tirava degli schiaffi che appiccicavano al muro, stramalediva gli [[Inglesi]] e stava sempre impegnato a spiare, anzi, a giudicare che cosa faceva la gente. Era pure molto intero e distaccato e si pentì di aver mandato giù [[Gesù Cristo|suo figlio]] che era stato [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|interpretato]] combinando un casino enorme.


==Altre invenzioni==
Verso gli ultimi anni del suo mandato da Dio preferì ritirarsi in campagna, perché era ipermetrope e la [[Terra]] la vedeva piuttosto da lontano.
*Il '''preservativo della Madonna''': al contrario dei [[preservativi]], che non fanno rimanere in cinta se si fa sesso, permettono di non fare sesso ma rimanere comunque in cinta.
*I '''pedocchiali''': occhiali polarizzati speciali che permettono di non vedere i preti pedofili. Hanno avuto molto successo tra i [[telegiornalista|telegiornalisti]].
*I '''guanti del teologo''': utili strumenti che permettono di arrampicarsi sugli specchi
*La '''sindone dell'invisibilità''': pratico mantello con l'effige di Nostro Signore Gesù Cristo, permette di rendersi invisibili ali scocciatori. Ancora allo studio il modo di farglielo mettere sul viso.


==Note==
==Morte e funerale==
<references/>
A un certo punto, il [[1 gennaio|1° gennaio]] del [[2003]], per la strada gli cadde un vaso di fiori sulla testa. Non morì, ma si spaventò e si disse
{{quote|Tu, Giorgio gaber, ricordati sempre che breve è la vita.Ormai cominci ad essere anziano, e quindi ricordati: i vecchi bisogna ammazzarli da bambini.}}
Al momento attribuì questa defaiance a un precoce rincretinimento senile, poi però cambiò idea e, ricordandosi che doveva farlo, morì.
Al suo funerale, tra un convivere civile e un abbraccio generale, ci fu chi pianse veramente.

Versione attuale delle 20:54, 8 mag 2010

« Molti filosofi, da Platone in poi, si sono chiesti "chi deve governare ?". Ma la domanda era sbagliata, avrebbero invece dovuto chiedersi "ma dove andremo a finire ?" »
(Karl Popper sulla Domanda Fondamentale)
« La filosofia dell'uomo ruota attorno a tre domande: "chi siamo ?", "dove andiamo ?", e soprattutto "ma dove andremo a finire ?" »


Ma dove andremo a finire ? è una domanda che l'uomo si pone da quando è stato inventato il linguaggio parlato. È una domanda così importante, ma così importante che ora ve la scrivo in un bel riquadro:

MA DOVE ANDREMO A FINIRE ?

Ecco.

La storia

  • matrimoni interraziali
  • ricerca nucleare
  • matrimoni gay

I Bei Tempi Passati

Gianni Vattimo

La storia

Siamo nel 1983, e il signor Pino Sinalefe sta pulendo diligentemente la sua baionetta nel caso in cui arrivino i rossi.

Mentre con fiero cipiglio muove innanzi e indietro la canna per rimuovere i brutti residui da sparo, ode una Voce Amica che lo chiama:

« Pino, odi la mia melliflua voce! Sono la Madonna Santissima e Beata e Immacolata di Lourdes, d'ora in poi abbreviata in MSBIL per semplicità, e ti dò un Sacro Comando.

Come forse saprai, Radio Maria è una Voce Amica nela tua Casa™ che trasmette i miei Insegnamenti Materni grazie al mio amico Livio.

Eppure, ciò non basta, l'uomo è peccaminoso. Pensa che i giovani -mi vergogno a dirlo- mangiano il kebab! »
(La Madonna)

al cenno di mesto consenso di Pino la Vergine Immacolata e MSBIL riprese

« E dunque l'Ufficio Marketing Angelico ha stabilito che forse apparire a dei pastorelli analfabeti e dargli messaggi criptici non è il massimo dell'efficacia. Abbiamo dunque stabilito a maggioranza quasi totale -escluso Diliberto- di prendere te, grande elettricista, e di darti un comando chiaro: costruisci un rosario elettronico che preghi continuamente. E ora addio, devo andare a apparire su un toast bruciato[1] »
(La madonna)

E così essa svanì lasciando una gradevole scia di bontà al limone.

Sinalefe, ripresosi dall'emozione, corse nel giardino dove i suoi pargoli stavano giocando alle biglie, e annunciò

« Costruiremo un rosario elettronico. Magari non bello come quelli che si vedono in Star Wars, ma comunque passabile »
(Pino Sinalefe, nell'anno di grazia MCMLXXXIII)

Dunque, mosso da genuina volontà e con fiero cipiglio si recò al vicino mercato dove comprò sette once di bachelite.

Il GREMSBIL in una foto d'epoca

Con tale materiale e un circuito stampato di nuova concezione esso produsse il primo rosario elettronico della storia, che chiamò GREMSBIL: Grande Rosario Elettronico di Maria Santissima e Beata e... insomma, avete capito.


Il GREMSBIL pesava 3,5 tonnellate, consumava 8 MegaWatt di potenza e occupava un intero palazzo. Le sue 18.000 valvole recitavano un Ave Maria in tre decimi di secondo, salvando 4,2 anime all'ora[1].

In seguito grazie alla collaborazione con un'anonima azienda di Cupertino, che per la privacy chiameremo con il nomignolo mela, fu possibile miniaturizzare tale portentoso apparecchio, che nel 1990 poteva già stare tranquillamente in una sola stanza neanche tanto grande.

L'invenzione però non accolse i favori del grande pubblico, che stranamente la considerava inutile. Fino al 2010.

In questo anno molti anziani, illuminati dalle parole di emittenti vicine alla Sacra Dottrina Cattolica come Radio Vaticana o Rai Due, compresero la somma utilità di tale artefatto e corsero[2] a comprarlo nelle migliori ludoteche.

Il successo fu tale che nella ressa morirono tre anziani schiacciati dagli individui più grossi e vennero raccolti svariati milioni di euro dati subito in beneficienza all'inventore.

La madonna era molto contenta, e ringrazio Pino raccomandandogli di continuare la produzione, perché solo pregando il Santo Rosario di Nostra Signora MSBIL si può tenere il Demonio lontano dalla storia e dai poveri bambini indifesi.

Pino si mise dunque al lavoro e ideò altre versioni del fantastico apparecchio:

  • iRosario: la versione per iPhone, che giustamente costa ventordici trilioni di euro
  • il rosario delle frecce tricolori. Che cos'ha in più, direte voi ? Nulla, è blu anziché bianco.

Il futuro

« Questa invenzione dell'energia elettrica e' un fallimento totale »
(Erasmus Wilson, Presidente dello Stevens Institute of Technology, 1879)
« Pensare di attraversare l'Atlantico con una nave a vapore e' come pensare di andare sulla Luna: una follia »
(Dyonisus Lardner, docente di astronomia a Londra, 1838)
« Il rosario elettronio è una cagata che presto dimenticheremo »
(Tu)

Anche se molti rimangono stupiti del livello tecnologico raggiunto dal rosario, esso può ancora migliorare. Alcune indiscrezioni dai laboratori della Sinalefe Corporation fanno pensare che sia di imminente rilascio un prototipo dotato di bluetooth, diplay multitouch e un piccolo raggio della morte.

I designer immaginano che il rosario elettronico fra 150 anni sarà così.

Ma le novità non finiscono qua: dei ricercatori del MIT stanno cercando di produrre un rosario elettronico con una batteria che non si scarica mai, alimentata dall'energia solare invincibile. Tale rosario sarà protetto da un innovativo guscio in adamantio e forse anche da un campo di forza.

Questo dispostivo, chiamato in codice rosarmageddon, entrerà a far parte di un cyborg chiamato Madonna++, che è in fase di progettazione nei colorati laboratori della Umbrella Corporation.

E intanto? Beh, fratelli, non ci resta che aspettare e pregare. Oppure provare con altre possibili invenzioni di successo.

Altre invenzioni

  • Il preservativo della Madonna: al contrario dei preservativi, che non fanno rimanere in cinta se si fa sesso, permettono di non fare sesso ma rimanere comunque in cinta.
  • I pedocchiali: occhiali polarizzati speciali che permettono di non vedere i preti pedofili. Hanno avuto molto successo tra i telegiornalisti.
  • I guanti del teologo: utili strumenti che permettono di arrampicarsi sugli specchi
  • La sindone dell'invisibilità: pratico mantello con l'effige di Nostro Signore Gesù Cristo, permette di rendersi invisibili ali scocciatori. Ancora allo studio il modo di farglielo mettere sul viso.

Note

  1. ^ Per un totale di 36792 anime all'anno, 36892,8 se bisestile
  2. ^ con i loro girelli