Utente:MetalMatico/Sandbox/Musica classica

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si dice musica classica di un qualunque componimento musicale che rispetti le sequenti tre condizioni:

  • Non implica uso di strumenti elettrici, batterie o affini.
  • Implica l'uso di almeno uno strumento ad arco e/o pianoforte
  • Se si usano attrezzi con delle corde queste devono poter essere suonate con un archetto o in alternativa essere fissate su un buffo telaio; in tal caso si parla di arpa. Esiste anche la versione "arpa morta", ossia in una bara; in tal caso si parla di pianoforte.

Inoltre un buon brano di musica classica spacca le palle[1]

Si usa inoltre l'espressione musica classica per indicare un particolare periodo della storia musicale europea, ma non mi ricordo quale sia e dopotutto non è nemmeno così importante dato che anche la musica di quel periodo lì rispetta le tre condizioni di sopra.

Storia della musica classica

Medioevo

Rinascimento

Barocco

Classicismo

Romanticismo

Musica contemporanea che i compositori tentano di spacciare per classica

Strumentazione

Tipico ascoltatore di musica classica

Il tipico ascoltatore di musica classica è un intellettuale, o almeno si finge tale. Viceversa, non puoi essere intellettuale se non ascolti musica classica. Qualcuno pensa che la condizione sia anche sufficiente, ma di solito è l'unica cosa che riesce a pensare. Per intellettuale si può intendere: secchioncello alle medie, ginnasista alle superiori, studente di qualsiasi facoltà che non sia ingegneria o economia all'Università. Nemmeno uno studente di scienze della comunicazione è un intellettuale, ma dopotutto questa non è neppure una facoltà. Finita l'istruzione, un qualsiasi membro della comunità accademica o un artista è un intellettuale, e quindi ascolta musica classica. Non importa se è metallaro inside, ascolta anche musica classica. Uno che ascolta solo musica classica è una persona tristissima e in quanto tale susciterà compassione dei suoi amici metallari che cercheranno di fargli capire l'intrinseca poesia e la perfezione melodica insite nel black metal, facendogli ascoltare i brani in assoluto meno adatti per approciarsi al genere e fallendo quindi nell'intento. Il poverello viene così gettato ancor di più nello sconforto.

Non sembra esserci nessuna relazione riscontrabile tra l'ascolto della musica classica e la morte da figa. Presentiamo qui due esempi contrapposti al riguardo.

Verità sulla musica classica da non dire mai a qualcuno che la ascolti

  • Un esecutore di musica classica che non compone è paragonabile ad una cover band.
  • Non c'è niente di male nell'ascoltare generi musicali moderni perché al tempo della sua comparsa anche la musica classica era l'ultima arrivata.
  • Esiste musica elettronica paragonabile per bellezza e complessità formale alla musica classica.
  • Come in un qualsiasi genere, certa musica classica fa cagare.
  • Su Wikipedia e Nonciclopedia non è che la gente caghi particolarmente i rispettivi articoli sulla musica classica, quindi forse non è poi così interessante[2].

Note

Le note non potevano mancare, meglio se cinque o sei una sopra l'altra, incolonnate storte nello stesso punto del pentagramma. Anzi, non perdete neanche tempo a cercare di leggere e/o trascrivere un brano di musica classica: tanto lo spartito originale di solito è scritto talmente male che basta spargere un po' di grossi punti sulla pagina e si ottiene un effetto anche migliore.

Ah, ma forse a voi interessavano le altre note. Eccole.

  1. ^ Ricordiamo che una palla di centro e raggio è l'insieme dei punti che distano strettamente meno di da
  2. ^ Ebbene sì. Anche tu che stai leggendo sei capitato su questa pagina per caso. Oppure sei un (finto) intellettuale. Rassegnati