Utente:Malaugurio/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
La moderna astronomia ha la sua origine nel [[1247]] d.c. dal lavoro geniale di cinque studiosi: '''[[Sailor Moon]], [[Karl Marx|Sailor Marx]], [[Freddy Mercury|Sailor Mercury]], [[Galileo Galilei|Sailor Galilei]] e [[Keplero|Sailor Keplero]]''': definirono le orbite dei corpi celesti e dimostrarono che l'[[Universo]] è [[tutto un giramento di palle]]. Prima delle loro scoperte si credeva ciecamente a qullo che diceva la [[Bibbia]] e la [[Chiesa|C.H.I.E.S.A.]], e nulla poteva essere messo in discussione. Oggi la situazione si è capovolta: è la [[Scienza]] che detta il potere, e la povera C.H.I.E.S.A. non può nemmeno entrare a dire la sua in una mesta aula magna universitaria (sic!).
La moderna astronomia ha la sua origine nel [[1247]] d.c. dal lavoro geniale di cinque studiosi: '''[[Sailor Moon]], [[Karl Marx|Sailor Marx]], [[Freddy Mercury|Sailor Mercury]], [[Galileo Galilei|Sailor Galilei]] e [[Keplero|Sailor Keplero]]''': definirono le orbite dei corpi celesti e dimostrarono che l'[[Universo]] è [[tutto un giramento di palle]]. Prima delle loro scoperte si credeva ciecamente a qullo che diceva la [[Bibbia]] e la [[Chiesa|C.H.I.E.S.A.]], e nulla poteva essere messo in discussione. Oggi la situazione si è capovolta: è la [[Scienza]] che detta il potere, e la povera C.H.I.E.S.A. non può nemmeno entrare a dire la sua in una mesta aula magna universitaria (sic!).


Thico Brahe, astronomo [[danimarca|danese]] passò la sua intera vita osservando le stelle, fino al punto di rinunciare ad andare al [[cesso]] per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione.
Thico Brahe, astronomo [[danimarca|danese]] passò la sua intera vita osservando le stelle, fino al punto di rinunciare ad andare al [[cesso]] per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione<ref>Non ridete.. è andata realmente così.</ref>.
Brahe dimostrò:
Brahe dimostrò:
* che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa.
*che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa.
*che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale.
*che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale.
*che i corpi celesti si vedono meglio di notte.
*che i corpi celesti si vedono meglio di notte.
*che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche [[pediluvio]].
*che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche [[pediluvio]].

[[Immagine: Scoreggia--309x215.jpg|thumb|300px|Un’affascinante eruzione solare immortalata dal telescopio spaziale Bubble Bobble.]]
[[Immagine: Scoreggia--309x215.jpg|thumb|300px|Un’affascinante eruzione solare immortalata dal telescopio spaziale Bubble Bobble.]]
==Astronomia oggi==
In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di [[Parole a caso|radiazioni elettrotermomagnetodinamiche]]. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le diffidenti ragioni dello spettro elettrotermomagnetodinamico che vengono osservate:
*Astronomia ottica – Punta la tua canna munita di lenti al cielo e guarda: ecco, questa è l’astronomia ottica!
*Astronomia dell'infrarosso – campo di studi favorito dagli astronomi [[gay]] con l’[[erre moscia]]. Lo strumento più usato è l’acchiappasogni, ottimizzato per tali usi.
*Radioastronomia – frequenza 94.00 Hz: musica, news e [[oroscopo|oroscopi]] per tutti gli appassionati di Astronomia!!!!
*Astronomia a raggi X, Y, Z, eccetera - è una branca giovanissima dell'astronomia. È così giovane che non ha ancora scoperto nulla, poverina!!!

==Note==
<div class="references-small" >
<references/>
</div>



[[categoria:Astronomia]]
[[categoria:Astronomia]]

Versione delle 18:13, 25 gen 2008

« Eppur si muove! »
(Galileo Galilei)
« Telefono casa »
(Alieni Comunisti)
Ecco la sonda Incapacity sulla superficie di Saturno mentre raccoglie dati inutili.

L'astronomia, che etimologicamente significa non a scapito di un topo (dal greco: αστρονομία = ά α privativo + στροννός a scapito di + μuς topo), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione della notte stellata: studia vita, morte e miracoli degli oggetti che formano l'Universo e che passano sopra di te. Nel tempo libero si diletta praticando la caccia alla volpe.

L'astronomia non deve essere confusa con gastronomia, stronzo-mania, logopedia, grafologia e in minor misura con l’astrologia, la scienza dell’Horroscopo. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi hanno abbracciato il metodo scientifico a differenza degli astrologi, ferrei sostenitori del liberismo economico.

Storia

   La stessa cosa ma di più: Galileo Galilei.
Una spettacolare Eclipse di sole.

I Greci, che come ben si sa sono sempre in mezzo alle palle, diedero importanti contributi all'astronomia, soprattutto attraverso Anass-Imene e Socrate, culminati con l'opera magna di Leonida: Aστρονομίααααααααααα!.
Durante il Medioevo, falò accesi in tutta europa resero ardue le osservazioni della volta celeste: nasce l'inquinamento luminoso.

La moderna astronomia ha la sua origine nel 1247 d.c. dal lavoro geniale di cinque studiosi: Sailor Moon, Sailor Marx, Sailor Mercury, Sailor Galilei e Sailor Keplero: definirono le orbite dei corpi celesti e dimostrarono che l'Universo è tutto un giramento di palle. Prima delle loro scoperte si credeva ciecamente a qullo che diceva la Bibbia e la C.H.I.E.S.A., e nulla poteva essere messo in discussione. Oggi la situazione si è capovolta: è la Scienza che detta il potere, e la povera C.H.I.E.S.A. non può nemmeno entrare a dire la sua in una mesta aula magna universitaria (sic!).

Thico Brahe, astronomo danese passò la sua intera vita osservando le stelle, fino al punto di rinunciare ad andare al cesso per non interrompere le sue osservazioni e morendo per le conseguenze della costipazione[1]. Brahe dimostrò:

  • che è indispensabile pulire le lenti del cannocchiale per vederci qualcosa.
  • che occorre chiudere l'occhio che non è applicato alla lente del cannocchiale.
  • che i corpi celesti si vedono meglio di notte.
  • che l'osservazione astronomica consente, nel contempo, di fare qualche pediluvio.
File:Scoreggia--309x215.jpg
Un’affascinante eruzione solare immortalata dal telescopio spaziale Bubble Bobble.

Astronomia oggi

In astronomia, il metodo principale per ottenere informazioni richiede la rilevazione e l'analisi di radiazioni elettrotermomagnetodinamiche. Una tradizionale divisione dell'astronomia è data seguendo le diffidenti ragioni dello spettro elettrotermomagnetodinamico che vengono osservate:

  • Astronomia ottica – Punta la tua canna munita di lenti al cielo e guarda: ecco, questa è l’astronomia ottica!
  • Astronomia dell'infrarosso – campo di studi favorito dagli astronomi gay con l’erre moscia. Lo strumento più usato è l’acchiappasogni, ottimizzato per tali usi.
  • Radioastronomia – frequenza 94.00 Hz: musica, news e oroscopi per tutti gli appassionati di Astronomia!!!!
  • Astronomia a raggi X, Y, Z, eccetera - è una branca giovanissima dell'astronomia. È così giovane che non ha ancora scoperto nulla, poverina!!!

Note

  1. ^ Non ridete.. è andata realmente così.