Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
{{Dialogo2|Intervistatore|La Mangano con i capelli verdi era proprio necessaria?|Pasolini|Non le permetto di discutere le mie scelte stilistiche.}}
{{Dialogo2|Intervistatore|La Mangano con i capelli verdi era proprio necessaria?|Pasolini|Non le permetto di discutere le mie scelte stilistiche.}}
{{Dialogo2|Intervistatore|Ma vattela a pijà 'nder culo!|Pasolini|Sì, non si preoccupi!}}
{{Dialogo2|Intervistatore|Ma vattela a pijà 'nder culo!|Pasolini|Sì, non si preoccupi!}}
La [[critica]] accolse favorevolmente il film, vuoi per la presenza delle star internazionali, vuoi per la generosa [[mazzetta]] offerta da
<br /><br /><br /><br />
[[De Laurentiis|Dino De Laurentiis]].
{{cit2|Una pellicola godibile, De Laurentiis conferma il suo fiuto per il buon cinema. Poteva ambire al "capolavoro", se solo fosse stato
meno [[spilorcio]].|La rivista di cinema ''Il Prezzolato''}}


== Trama illustrata ==
== Trama illustrata ==

Versione delle 22:11, 14 gen 2016

Template:Pasolini

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Ce vò coraggio!
Paese di produzioneItalia
GenereGrottesco (ma girato all'aperto)
RegiaPier Pablo Pisolini
Interpreti e personaggi
Totò, Ninetto Davoli, Silvana Mangano
« Tremate, tremate, le streghe sono tornate! »
(Slogan femminista usato in modo paraculo per promuovere il film.)

La Terra vista dalla Luna è l'episodio girato da Pasolini contenuto in Le streghe, un film collettivo del 1967 composto anche da:

In tutti gli episodi troviamo l'attrice Silvana Mangano, in uno Alberto Sordi, in altri addirittura Clint Eastwood e Annie Girardot, a testimoniare che il mondo del cinema in quegli anni passava per Cinecittà, mentre oggi non ci passa più nemmeno il 43 barrato.
Pasolini si affida alla coppia Totò-Davoli, già collaudata con Uccellacci e uccellini, che è come fare il whisky e coca utilizzando il Macallan 1926[1]. Per la prima volta il regista si affida al colore, indeciso a lungo tra la tecnica Ferraniacolor (utilizzata per Totò A Colori nel '52) e la più attuale e diffusa Technicolor, optando proprio alla fine per una terza: quella a cazzo di cane.

Intervistatore : È il suo primo film a colori, cosa ne pensa?
Pasolini : A farlo in bianco e nero non avrei ottenuto questo risultato.
Intervistatore : Avere personaggi con i capelli arancione le sembra un buon risultato?
Pasolini : Noto una certa ironia nella sua domanda.
Intervistatore : La Mangano con i capelli verdi era proprio necessaria?
Pasolini : Non le permetto di discutere le mie scelte stilistiche.
Intervistatore : Ma vattela a pijà 'nder culo!
Pasolini : Sì, non si preoccupi!

La critica accolse favorevolmente il film, vuoi per la presenza delle star internazionali, vuoi per la generosa mazzetta offerta da Dino De Laurentiis.

« Una pellicola godibile, De Laurentiis conferma il suo fiuto per il buon cinema. Poteva ambire al "capolavoro", se solo fosse stato meno spilorcio. »
(La rivista di cinema Il Prezzolato)

Trama illustrata

L'episodio termina con un cartello contenente una profonda[3] morale:

...se escludiamo l'INPS.

Riconoscimenti

  • Il film è stato inserito in uno scaffale del magazzino della De Laurentiis, ogni tanto passa qualcuno e dice: "Anvedi! Non me lo ricordavo 'sto film"'.

Note

Template:Legginote

  1. ^ in questo caso specifico è prevista la lapidazione
  2. ^ si fa per dire
  3. ^ quanto una fossa

Voci correlate