Utente:Furbone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (→‎Vita: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (5), </center> → </div> (5))
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
==Vita==
Socrate nasce ad Atene, figlio di suo padre e sua madre che, dopo una serata di ''dialogòs'' finirono al ''lettòs'', dove però si ruppe il ''preservativòs''.
 
'''CHIMICA'''
 
{{Cit2|Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.|Antoine-Laurent de Lavoisier mentre rottama la sua auto}}
 
La '''chimica''' è quella costola della scienza che l'uomo scambierebbe volentieri con una donna. Essa studia la struttura, le trasformazioni e le proprietà della materia. Voi direte: quale materia? Ma la chimica, ovviamente!
 
{{Cassetto
Line 27 ⟶ 33:
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">Articoli</font>'''
|testo= <div style="text-align: center;"><small>[[Riusciranno i nostri eroi a salvare il loro amico (che forse è Antonella Clerici) nella foresta pluviale vicino al Burundi senza incontrare un licaone?|Riusciranno i nostri eroi...]]</small> - <small>[[Vetrina di Wikipedia]]</small> - <small>[[Papà senti domani io...Non se ne parla nemmeno!]]</small> - <small>[[Mondiali di calcio del 1934 e del 1938]]</small> - <small>[[Europei di calcio Portogallo 2004]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio della Germania]]</small> - <small>[[Polo (sport)|Polo]]</small> - <small>[[Programma di Governo del Centrodestra]]</small> - <small>[[The Who]]</small> - <small>[[The Doors]]</small> - <small>[[Generatore di risate finte]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio del Montenegro]]</small> - <small>[[Stefano Domenicali]]</small> - <small>[[Michail Gorbaciov]]</small> - <small>[[Osvaldo Bagnoli]]</small></centerdiv>
}}
{{Cassetto
Line 35 ⟶ 41:
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">Templates</font>'''
|testo=<div style="text-align: center;">[[Template:Portiere]] - [[Template:Rap]] - [[Template:Politicaamericana]] - [[Template:Ottobre]] - [[Template:Anticaroma]] - [[Template:Istituzioni]] - [[Template:Famiglia]] - [[Template:Musicaitaliana]]</centerdiv>
}}
{{Cassetto
Line 43 ⟶ 49:
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">NonNotizie</font>'''
|testo=<div style="text-align: center;">[[NonNotizie:Scissione nel Prc, nasce l'Rps]] - [[NonNotizie:Facebook incita allo stupro!]] - [[NonNotizie:Veltroni si dimette]]</centerdiv>
}}
}}
Line 52 ⟶ 58:
|allineamento=
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Utility</font>'''</big>
|testo=<div style="text-align: center;">[[Utente:Furbone/Sandbox|Sandbox 1]] - [[Utente:Furbone/Sandbox2|Sandbox 2]] - [[Utente:Furbone/Sandbox3|Sandbox 3]] - [[Utente:Furbone/firma|Firma]]</centerdiv>
}}
{{Cassetto
Line 60 ⟶ 66:
|allineamento=
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Titoli</font>'''</big>
|testo=<div style="text-align: center;">[[Nonciclopedia:PCI|Sguardone]] - [[Nonciclopedia:Progetto Detormentonizzazione|DeTormentonizzatore]]</centerdiv>
}}
}}

Versione attuale delle 00:30, 4 giu 2021

furbox Socrate () è stato uno dei maggiori filosofi occidentali, prima che con la scoperta dell'America non diventasse centrista. Di lui ci sono arrivate molte notizie, nonostante non abbbia lasciato alcuna opera scritta, testamento biologico o scontrino fiscale.

Il suo metodo d'indagine era quello del dialogòs attraverso il quale dimostrava di aver ragione lui dopo aver chiesto inutilmente il parere ai suoi allievi. Il dialogòs socratico era formato da due momenti: l'ironia (Socrate afferma di non sapere, salvo poi smerdare chiunque provi a dare una definizione filosofica di qualcosa) e la maieutica (detta anche arte della levatrice, attraverso la quale trattava i suoi discepoli come dei bambini idioti). Il suo metodo ci è stato tramandato attraverso i professori di filsofia che, volendo fare gli intellettuali fighi, utilizzano il "dialogo" per interrogare. Cosa che comunque non ti scampa da un 2 se non sai la differenza tra sofisti e pluralisti.

Vita

Socrate nasce ad Atene, figlio di suo padre e sua madre che, dopo una serata di dialogòs finirono al lettòs, dove però si ruppe il preservativòs.

CHIMICA

« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. »
(Antoine-Laurent de Lavoisier mentre rottama la sua auto)

La chimica è quella costola della scienza che l'uomo scambierebbe volentieri con una donna. Essa studia la struttura, le trasformazioni e le proprietà della materia. Voi direte: quale materia? Ma la chimica, ovviamente!