Utente:Fulmin/Sandbox/Meh: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
==Ma cos'è la patafisica?==
==Ma cos'è la patafisica?==
{{cit|La patafisica è una scienza che abbiamo inventato, perché se ne sentiva generalmente il bisogno|Padre Ubu}}
{{cit|La patafisica è una scienza che abbiamo inventato, perché se ne sentiva generalmente il bisogno|Padre Ubu}}
La patafisica è quella scienza che si prefigge il dovere morale di studiare quelle cose particolari che, generalmente, ti potrebbe [[curiosità|incuriosire]] ma, boh, non capisco, non è convincente, cioè quasi quasi [[sì]], ma alla fine no.
La patafisica è quella scienza che si prefigge il dovere morale di studiare quelle cose particolari che, generalmente, ti potrebbero [[curiosità|incuriosire]] ma, boh, non capisco, non è convincente, cioè quasi quasi [[sì]], ma alla fine no.


La patafisica è, un po', come il dilemma del [[Babbo Natale|petto o coscia]], ok, peccato tutto petto, ma la coscia?
La patafisica è, un po', come il dilemma del [[Babbo Natale|petto o coscia]], ok, peccato tutto petto, ma la coscia?
Riga 26: Riga 26:
Probabilmente forse.
Probabilmente forse.


Rimane il fatto che per parlar di patafisica non possiamo soffermarci sull'ovvio o sul generalizzato, piuttosto sull'eccezione. Tante cose possono aver una definizione, la patafisica no, la patafisica è un'[[eccezione]] e come tale va trattato.

Sempre che non sia l'eccezione dell'eccezione: in quel caso sarebbe [[normalità]] e quindi non patafisica.

Faremo degli studi a riguardo. Forse.

Quindi andiamo per esempi: oltre già il citato petto o coscia possiamo anche considerare la contrapposizione [[Wikipedia]] - [[Nonciclopedia]] come l'eterna lotta tra il bene o il male oppure ancora come lo [[scopone scientifico]] tra scienza e patafisica.

In fondo chi siamo noi, poveri esseri non patafisici, per non dover considerare la visione Nonciclopedica della cosa?

Come possiamo avere la certezza dell'[[dimostrazione dell'inesistenza del Molise|esiste dal Molise]] in quanto qualcuno afferma il contrario? Se quando ci troviamo sul suolo molisano fosse tutta una montatura e in realtà fossimo già in [[Basilicata]]? E come dimostrare che [[Gandhi]] non è nato in [[Svervegia]]?

Non è possibile. Oppure sì. Ok, forse sì, ma sognare non è un reato. Non ancora.





Versione delle 00:31, 7 apr 2013

Un patafisico mentre calcola la superficie di Dio.
« Se la fisica è l'alfa e l'omega possiamo dire con accuratezza che la patafisca è l'epsilon »
(Pierpaolo Pasolini, patafisico)
« L'unico mio dispiacere è esserci arrivato, giustamente, dopo la morte »
(Albert Einstein, patafisico post mortem)
« Via, state lontani dai miei Nobel! »
(Marie Curie scaccia uno stormo di patafisici dal suo appartamento)

La patafisica è la patascienza che si prefigge il patascopo di dare una patespiegazione alle leggi del patamondo.

Non hai patacapito?


PATAFANTASTICO!

Ma cos'è la patafisica?

« La patafisica è una scienza che abbiamo inventato, perché se ne sentiva generalmente il bisogno »
(Padre Ubu)

La patafisica è quella scienza che si prefigge il dovere morale di studiare quelle cose particolari che, generalmente, ti potrebbero incuriosire ma, boh, non capisco, non è convincente, cioè quasi quasi , ma alla fine no.

La patafisica è, un po', come il dilemma del petto o coscia, ok, peccato tutto petto, ma la coscia?

Dov'è finita?

La dovremmo scomporre in numeri primi secondo base dodici? Oppure sarebbe opportuno dare una sbirciata alla sua forma atomica?

Sì.

No.

Probabilmente forse.

Rimane il fatto che per parlar di patafisica non possiamo soffermarci sull'ovvio o sul generalizzato, piuttosto sull'eccezione. Tante cose possono aver una definizione, la patafisica no, la patafisica è un'eccezione e come tale va trattato.

Sempre che non sia l'eccezione dell'eccezione: in quel caso sarebbe normalità e quindi non patafisica.

Faremo degli studi a riguardo. Forse.

Quindi andiamo per esempi: oltre già il citato petto o coscia possiamo anche considerare la contrapposizione Wikipedia - Nonciclopedia come l'eterna lotta tra il bene o il male oppure ancora come lo scopone scientifico tra scienza e patafisica.

In fondo chi siamo noi, poveri esseri non patafisici, per non dover considerare la visione Nonciclopedica della cosa?

Come possiamo avere la certezza dell'esiste dal Molise in quanto qualcuno afferma il contrario? Se quando ci troviamo sul suolo molisano fosse tutta una montatura e in realtà fossimo già in Basilicata? E come dimostrare che Gandhi non è nato in Svervegia?

Non è possibile. Oppure sì. Ok, forse sì, ma sognare non è un reato. Non ancora.