Eccezione
DON'T PANIC!
Tanto fa schifo lo stesso... |
![]()
|
L'eccezione è quella cosa grazie alla quale qualunque regola è giustificata. L'esattezza di una regola aumenta per ogni eccezione che la conferma: ciò spiega perché 1=0 (non è mai così, perciò il numero di eccezioni è infinito).
Ora analizzeremo alcuni stupendi esempi di eccezioni. Voi direte: ma non ha senso, così, senza una prefazione? Tranquilli, l'autore di questo articolo non è pigro, ma è solo l'eccezione che conferma la regola.
Le eccezioni nella Bibbia
Vi sarete accorti che la Bibbia è piena di contraddizioni, errori, sgrammaticature e tautologie, ma è l'eccezione che conferma la regola dell'ottima preparazione dei discepoli del Santissimo. Ad esempio, nel primo testo dell'antica Bibbia non possiamo riscontrare alcun errore, ma solo tante insignificanti licenze poetiche:
"Un bel giorno Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza: gli venne uno schifo, ma buttò lì che era l'eccezione che confermava la regola e si arruolò nella legione straniera.

Poche ore dopo Adamo mangiò una normalissima mela insieme a Eva, ma proprio in quel momento tornava Dio, che era stato rifiutato dall'esercito. Egli dunque era molto adirato, e perciò anche se della mela non gliene importava un granché mandò a spasso Adamo ed Eva. Adamo gli fece notare che quella era una normalissima mela, ma Lui rispose che era un'eccezione che confermava la regola. Adamo ed Eva scesero in terra e cominciarono a trombare. Alla fine dei primi 7 minuti, però, Eva affermò che aveva mal di testa. Adamo rispose che non ne aveva mai sofferto, ma quella era la classica eccezione che confermava la regola. Così Adamo cominciò a chiamare Dio per chiedergli di riportarsi Eva in paradiso, ma Quegli fece orecchi da mercante. Allora Dio è forse insensibile ai dolori e alle sofferenti preghiere degli uomini? No, e oramai penso immaginiate perché."
Illustri (ab)usanti di eccezioni
Uno a caso, anche poco conosciuto: Hitler. Quando il segretario personale, gli ufficiali delle SS e tutti gli altri membri del mondo allora conosciuto gli fecero comprendere a cannonate nella pancia che gli ebrei erano belli e buoni e soprattutto innocenti, il Fuhrer rispose che quei 6 milioni da lui fatti massacrare erano eccezioni che confermavano la regola, indi si suicidò nella casetta in campagna di tua nonna.

Anche su Stalin abbiamo dei simpatici e idilliaci aneddoti che ne testimoniano le relazioni con le eccezioni. Una mattina, ad esempio, si svegliò con la fissazione di dover prendere il potere. Incontrò un nostalgico dello zar di Russia, gli disse: "Buongiorno!" e lo fece ammazzare barbaramente. Poi incontrò Lenin, gli disse: "Buongiorno!" e lo fece ammazzare barbaramente. Quindi incontrò Trotzkij, gli disse: "Buongiorno!" ma non lo fece ammazzare barbaramente. Ai compagni che glielo fecero notare, rispose che quella era evidentemente un'eccezione che confermava la regola. Più che altro, non aveva voglia; comunque tutti i tavarisc furono improvvisamente d'accordo e lo baciarono con la lingua. Comunque, Stalin si ripromise di farlo dopo: e dopo, infatti, lo fece.
Le eccezioni nella quotidianità
Quotidianamente, incontriamo miliardi di eccezioni che confermano altrettante e anche più regole. Voi non le incontrate? Vabbè, siete eccezioni che confermano la regola. Ah, visto che le incontrate? CVD.
Windows
Windows è l'eccezione che conferma l'utilità di un calcolatore elettronico. Infatti, come dimostrato, la potentissima calcolatrice di Winzozz riesce a generare l'eccezione che conferma la regola:
Il mobbing
Tutti i capi sono contro il mobbing: se il tuo lo esegue non è un pervertito ma solo un'eccezione che conferma la regola, e tu sei solo un vittimista! Ho scritto tutto, ora dammi i soldi... noi non ci siamo mai visti, d'accordo?
Maschilismo
Certamente le donne sono tutte da trattare bene e da riverire, però alcune sono eccezioni che confermano la regola.
Evitiamo le volgarità, cazzo!
Come, il titolo di questa parte è una contraddizione in sè? Ah, per il "cazzo!"? Vabbe', ma è un'eccezione quella là... seee, adesso... giustizialisti.

Elogi eccessivi
Gli elogi eccessivi possono considerarsi delle eccezioni, tranne quando si fa un articolo per Nonciclopedia. Ad esempio, io non posso elogiare il mio bellissimo articolo. Vabbe', a parte in questa frase, ho fatto uno strappo alla regola che comunque non potrà rovinare la serietà estrema di questo articolo, che da questo attimo in poi non elogierò più pur essendo stupendo e meraviglioso. Ma d'altra parte, eccedendo nelle eccezioni, questo articolo è eccezionale!
ascn sacxmzzxcz.
Non leggere questa parte, è un'eccezione e serve a me per scrivere stronzate. Seriamente, non leggere!
Come non essere prevedibili
Questa è un'eccezione che conferma la regola.
Sono stato prevedibile? Allora era un'eccezione.
Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci? |
- Se il muratore che avevi pagato a peso d'oro ti lascia un buco nel tetto, è l'eccezione che conferma la tegola.
- Calciopoli non esiste: Moggi è un'eccezione che conferma la regola.
- Nessuno dev'essere decapitato, ma Maria Antonietta era un'eccezione. Dai, era una rompipalle incredibile, ma di quelle pesanti... aveva manie da donna ottocentesca perfino nel 1789!
- Io amo tutti, ma i bimbominkia sono un'eccezione! Cosa mi dici, bambino caro? Avevo giurato di non parlare di tormentoni? E che c'entra, la sezione curiosità è un'eccezione, ma suuuu!