Tavernello: differenze tra le versioni

m (→‎Effetti collaterali: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
 
(107 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Tavernello.jpg|right|thumb|400px|Voi ci credete??]]
{{stub}}
{{NonCitazioniLink}}
{{Cit|Il Tavernello dell' '89 non è invecchiato, è scaduto!|[[Uno]] sul Tavernello}}
{{Cit|Colore rubino, retrogusto intenso di bacche mature: davvero eccellente questo Château Lafite del 1981|[[George W. Bush]] sorseggiando il Tavernello}}
{{Cit|Con un litro di Tavernello il mio Ciao percorre 50 chilometri!|[[Qualcuno]]}}


Il '''Tavernello''' è un fluido alimentare al sapore di [[vino]] composto dal 98% da acqua sporca e il rimanente 0,004 % da prezioso [[Sperma|Chianti Classico di ottima annata]] .<br />
{{alcool}}
È [[AHAHAH!!!|pregiato]], molto ricercato, contenente polveri d'uva non dissolte nell'acqua, si accompagna con piatti a base di salumi del discount, crackers, sempre del discount, e patatine, anche quelle, rigorosamente, del discount. Potete innaffiarci il risotto e sicuramente officiarci una Messa. Nera. Esiste nelle colorazioni: rosso, bianco, benzina verde e celeste-rosa-pallido. È il punto più basso dell'alcolismo.


== Un bicchierino di <del>rosso</del> storia ==
[[Immagine:Tavernello.jpg|left|thumb|400px|Voi ci credete??]]
Il Tavernello nasce da un'idea di [[Federico Fazzuoli]] fratello di [[Roberto da Crema]]: produrre vino confezionato nel cartone abbassando così i costi di produzione e, naturalmente, tentare di abbassare l'età media di consumo di vino.
{{Citazione|Io non faccio nessuna pozione magica è solo Tavernello|Panoramix||}}
Nasce così negli anni '80 quello che verrà commercializzato come ''il vino che fa una pippa anche al Brunello di Montalcino'', riuscendo ad avere una produzione quasi tripla rispetto a quest'ultimo; purtroppo rimane quasi tutto invenduto negli scaffali più bassi dei supermercati.
{{Citazione|Il sucesso di tavernello invita a riflettere...|pubblicità del tavernello||}}
[[File:Federico_Fazzuoli.jpg|left|thumb|300px|Guardate come Fazzuoli se la ride sapendo che state bevendo una fregatura!]]
{{Citazione|Anche parecchio...|Ovvia risposta||}}
Comincia così la titanica campagna pubblicitaria e informativa volta a <del>ipnotizzare</del> informare il consumatore riguardo la bontà e la genuinità di un prodotto italiano che farebbe invidia anche al più alcolizzato dei francesi privo di papille gustative. Tra le tante possiamo citare:
{{Citazione|Colore rubino, retrogusto intenso di bacche mature: davvero eccellente questo Chateau Lafitte del 1981|George W. Bush|George W. Bush|sorseggiando Tavernello||}}
*''Il successo di Tavernello invita a riflettere'': il segreto del suo successo non lo conosceremo mai, '''mai'''. Meglio così.
{{Citazione|Non sono io, è la mia auto che ha bevuto!|Automobilista|Automobilista| su Auto ad [[Etanolo]]||}}
*''Vino sincero per tutti i giorni'': qui possiamo capire come il nostro amico Tavernello non ci abbandonerà mai. Questa [[pubblicità]] ha fatto breccia nei cuori di quelle persone che hanno avuto una [[sfiga|vita difficile]], diventando il loro migliore amico ma il peggior nemico dei loro fegati.
{{Citazione|Il Tavernello dell' 89 non è invecchiato, è scaduto!|Uno|Uno| su Tavernello||}}
*''Non a caso è il vino più bevuto d'Italia'': pubblicità giudicata come ingannevole secondo il consorzio difesa dei consumatori: perché mai gli italiani comprano così tanto Tavernello?<br /> La risposta arriva dalle statistiche Istat: non viene comprato per le intrinseche {{citnec|qualità vinicole}} bensì per la sua potente azione contro le vernici e smalti.
=== Partner commerciali ===
Il Tavernello ha anche iniziato una collaborazione con il Vernel creando così il '''TaVernel''' che se versato sui capi li macchia ma li rende soffici e se bevuto rinfresca e rende soffice anche la gola.
La scelta del testimonial di questo meraviglioso incontro tra due aziende che non hanno una emerita cippa in comune cadde su [[Claudio Taffarel]], ex portiere del [[Brasile]], il quale afferma: ''anche Taffarel beve TaVernel!''
Notizie più recenti affermano che la [[Treno Alta Velocità|T.A.V.]] sia la produttrice del TaVernel perché secondo alcune testimonianze viene sia utilizzato per rinfrescare i palati dei passeggeri, sia per pulire i sedili lasciando una morbidezza tale da far invidia anche a [[Coccolino]], il quale dopo aver sentito la notizia si è dato all'alcol.<br /> Bevendo Tavernello ovviamente.


== Leggende chilometropolitane ==
Girano alcune storie che riguardano Tavernello ma secondo [[Qualcuno|alcuni]] sono da considerarsi veritiere mentre secondo [[Qualcun'altro|altri]], antagonisti degli alcuni, sono come il [[fieno]]: tutte balle.
Vere o no alcune di queste leggende sono riportate qui sotto:
=== La vera storia di Gesù ===
Anche se non sta scritto in nessuno dei [[vangeli]], l'ultima cena di Gesù è stata allestita con fiumi di Tavernello; la sua famosa frase ''prendete e bevetene tutti'' sta a indicare o l'alta generosità del figlio di [[Dio]] o la qualità del vino talmente scarsa da rendere saturo e disgustato Gesù dopo solo mezzo bicchiere. <br />
Le probabilità che sia quest'ultima la più veritiera aumentano se prendiamo in considerazione il fatto che quando Gesù in croce disse ai [[Impero romano|romani]] ''ho sete'' loro gli offrirono un secchio di Tavernello.


=== Il colore degli antichi ===
Il '''Tavernello''' è un composto segreto che se deglutito dona una [[forza]] '''sovrumana''' capace di uccidere centinaia di romani, ma anche [[Travian|teutoni]] e [[Travian|Galli]].
[[File:Tavernello_pubblicità.jpg|right|thumb|300px|Pubblicità del Tavernello. Tra gli ingredienti utilizzati spiccano i pomodorini ciliegia (per la colorazione), basilico, olive e ghiaccio secco.]]
è un [[Vino]] pregiato, molto ricercato e dall'inconfondibile sapore di polveri d'uva non dissolte nell'acqua.
I [[fenici]], grazie al loro ingegno, riuscirono a ricavare il colore porpora da una specie di molluschi.<br />
==Motivo del suo successo==
Purtroppo, a causa della penuria di animaletti, non riuscirono a soddisfare le esigenze degli acquirenti. Un giorno, mentre sorseggiavano il vino in questione, rimasero colpiti dal colore porpora che questo lasciava sulla superficie della lingua; da quel momento utilizzarono il Tavernello come colorante per i vestiti e tessuti (e per tessuti intendo anche la pelle, dato che lasciava quel colore porpora sulla lingua).
Nonostante faccia schifo, è ancora ben visibile negli scaffali dei supermercati, dove continua indisturbato la sua maturazione.
Possibili cause:
*I [[Ricercatori Oral-B]] hanno iniziato ad usarlo come componente base nei colluttori
*Etichetta [[TetraPack]], palesemente finta presente sopra la data di scadenza
*è il [[Vino]] più bevuto dai barboni italiani, grazie al suo incredibile rapporto <s>Qualità</s>/Prezzo
==Partner commerciali==
il Tavernello ha anche iniziato una collaborazione con il Vernel creando così il '''TaVernel''' che se versato sui capi li macchia ma li rende soffici e se bevuto rinfresca e rende soffice anche la gola.
==Effetti collaterali ==
NOTA BENE: è sconsigliabile cadere dentro ad un pentolone di tavernello da piccoli. Ciò provocherebbe una crescita con gravi problemi di peso nonchè di intelletto, e la forza sovrumana non vi aiuterebbe ad avere maggior successo con le donne, a meno che non siano romane e possedute forzatamente. Si dice che il tavernello riesca ad allungare il pene, quindi datti da fare a berlo!
Inoltre il commercio di Tavernello è stato bandito in alcuni dei 27 paesi dell'unione europea perché è stato dimostrato scientificamente che l'eccessivo consumo di questa bevanda provoca negli esseri umani strani comportamenti quali crisi esistenziali, diarrea, vomito anale, epilessia, attacchi psicoconvulsivi, aerofagia, distrofia fallica, allucinazioni a sfondo pedopornografico, sfogo di sant'antonio, trombosi, AIDS e/o morte apparente.


=== Effetti speciali cinematografici ===
Di seguito i paesi che lo bandiscono:
È quasi inutile sottolineare come il Tavernello rosso venga usato regolarmente nei film horror/splatter come fiumi di sangue che sprizzano per ogni dove da zombie, vampiri e altri mostri. Si dice che il grandissimo regista [[Stanley Kubrick]], dirigendo il film [[Shining]], insoddisfatto del sangue che dovrebbe uscire a fiumi da un ascensore, abbia usato alla fine barili di Tavernello rosso.


== Effetti collaterali ==
* Austria
<div style="text-align: center; text-decoration: blink; color: #ff0000; font-size: 100%;">'''ATTENZIONE'''</div><br /> <div style="text-align: center;">Un uso smodato di Tavernello può causare crisi esistenziali, diarrea, vomito anale, epilessia, attacchi psicoconvulsivi, aerofagia, atrofia fallica, turgore penieno, allucinazioni a sfondo pedopornografico, sfogo di Sant'Antonio, edentulia (perdita dei denti), [[morte]] apparente, odio multietnico, allestimento di messe nere, blefarospasmi,
* Belgio
visione di creature misteriose, visioni in cui Padre Pio vi insegna a cinguettare, ritiro della patente.</div>
* Bulgaria
* Cipro
* Danimarca
* Estonia
* Finlandia
* Francia
* Germania
* Grecia
* Irlanda
* Lettonia
* Lituania
* Lussemburgo
* Malta
* Paesi Bassi
* Polonia
* Portogallo
* Regno Unito
* Repubblica Ceca
* Romania
* Slovacchia
* Slovenia
* Spagna
* Svezia
* Ungheria


==Inconvenienti==
== Ingredienti ==
A causa dei lievi effetti collaterali sopraindicati, alcuni studiosi hanno deciso di analizzare il vino scoprendo quali ingredienti sono utilizzati per produrre questo fenomenale antagonista del [[Viagra]]:
Gli inconvenienti del consumo di questa bevanda sono

*Capacità di scrivere una [[Questa pagina qua|pagina come questa]]
*Uva 0,000005%<ref>Unica percentuale certa disponibile.</ref>
*Visione di creature misteriose
*Biossina.
*Ritiro della patente
*Polveri sottili.
[[categoria:bevande]]
[[categoria:metodi di tortura]]
*[[Benzoato di potassio]].
*Squaraus.
[[categoria:armi]]
*[[Succhi anali di Padre Pio]].
*[[Acqua Freddalda]]
*[[Qualcosa]] di non meglio precisato.
*Campioni di [[sangue]] e [[urina]] depredati da ospedali e cliniche.

== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Un italiano su 4 beve Tavernello mentre gli altri 3 lo deridono in pubblico sorseggiando vino D.O.C.
*In America è solito vedere [[barboni]] bere da una bottiglia di whisky dentro un sacchetto di carta; i barboni italiani bevono Tavernello.
*In Inghilterra il tavernello venne utilizzato per provocare amnesia irreversibile indotta ai politici che erano stati favorevoli all'ingresso della moneta inglese nel serpente monetario europeo a metà degli anni 90.
*Il tavernello venne utilizzato dalla Chiesa contro Galileo per fargli ritrattare le tesi secondo cui i chierici erano soliti ubriacare gli agnelli durante il periodo pasquale per non farli partecipare della passione di Cristo loro Messia. Ironia della sorte, gli agnelli si rifiutarono di farsi somministrare il vino chiedendo di poter essere accolti durante il periodo della quaresima nelle officine FIAT.
*Un uomo ricco e potente beve champagne e fa sesso con molte donne; a [[gente come te]] tocca [[Masturbazione|arrangiarsi]] e bere Tavernello.
*Pamela Anderson va in chiesa solo quando sa che l'ostia della celebrazione eucaristica sia imbevuta di Tavernello, quindi mai dal momento che il vino è stato bandito dalle associazioni liturgiche anglo-americane.
*Madonna ha battezzato privatamente la propria prima figlia con un bicchiere di Tavernello risparmiandosi così il rituale classico del battesimo.
*Durante la realizzazione dello spot per il vino Ronco il regista ha fatto confusione utilizzando inavvertitamente una confezione di tavernello, segno che il vino aveva dato alla testa ai creatori dello spot.
*Il Tavernello è il vinello ufficiale delle manifestazioni studentesche.
*Un suggerimento per tutti: seguite il glorioso esempio di Charlton Heston nel memorabile film "Soylent Green", se vedete gente ignara comprare Tavernello o qualche altro vino in confezione brik. "It's people!": stavolta non carne umana ridotta a tavolette di cibo ma sangue per la versione rossa e urina per quella bianca! E un mix per il rosé...
*Secondo un'antica credenza popolare, appendere un brick vuoto di Tavernello alla porta della propria abitazione aiuterebbe a tenere lontani gli hipster risvoltinati coi baffetti all'insù.

== Note ==
{{Note}}
== Voci correlate ==
*[[Alcool]]
*[[Vino]]
*[[Fegato]]
*[[Cirrosi epatica]]
*[[Alcolisti anonimi]]

{{Alcolici}}
[[Categoria:Bevande]]
[[Categoria:Tortura]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]

Versione attuale delle 03:17, 3 giu 2021


Il Tavernello è un fluido alimentare al sapore di vino composto dal 98% da acqua sporca e il rimanente 0,004 % da prezioso Chianti Classico di ottima annata .
È pregiato, molto ricercato, contenente polveri d'uva non dissolte nell'acqua, si accompagna con piatti a base di salumi del discount, crackers, sempre del discount, e patatine, anche quelle, rigorosamente, del discount. Potete innaffiarci il risotto e sicuramente officiarci una Messa. Nera. Esiste nelle colorazioni: rosso, bianco, benzina verde e celeste-rosa-pallido. È il punto più basso dell'alcolismo.

Voi ci credete??
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Tavernello.


« Il Tavernello dell' '89 non è invecchiato, è scaduto! »
(Uno sul Tavernello)
« Colore rubino, retrogusto intenso di bacche mature: davvero eccellente questo Château Lafite del 1981 »
(George W. Bush sorseggiando il Tavernello)
« Con un litro di Tavernello il mio Ciao percorre 50 chilometri! »

Un bicchierino di rosso storia

Il Tavernello nasce da un'idea di Federico Fazzuoli fratello di Roberto da Crema: produrre vino confezionato nel cartone abbassando così i costi di produzione e, naturalmente, tentare di abbassare l'età media di consumo di vino. Nasce così negli anni '80 quello che verrà commercializzato come il vino che fa una pippa anche al Brunello di Montalcino, riuscendo ad avere una produzione quasi tripla rispetto a quest'ultimo; purtroppo rimane quasi tutto invenduto negli scaffali più bassi dei supermercati.

 
Guardate come Fazzuoli se la ride sapendo che state bevendo una fregatura!

Comincia così la titanica campagna pubblicitaria e informativa volta a ipnotizzare informare il consumatore riguardo la bontà e la genuinità di un prodotto italiano che farebbe invidia anche al più alcolizzato dei francesi privo di papille gustative. Tra le tante possiamo citare:

  • Il successo di Tavernello invita a riflettere: il segreto del suo successo non lo conosceremo mai, mai. Meglio così.
  • Vino sincero per tutti i giorni: qui possiamo capire come il nostro amico Tavernello non ci abbandonerà mai. Questa pubblicità ha fatto breccia nei cuori di quelle persone che hanno avuto una vita difficile, diventando il loro migliore amico ma il peggior nemico dei loro fegati.
  • Non a caso è il vino più bevuto d'Italia: pubblicità giudicata come ingannevole secondo il consorzio difesa dei consumatori: perché mai gli italiani comprano così tanto Tavernello?
    La risposta arriva dalle statistiche Istat: non viene comprato per le intrinseche qualità vinicole[citazione necessaria] bensì per la sua potente azione contro le vernici e smalti.

Partner commerciali

Il Tavernello ha anche iniziato una collaborazione con il Vernel creando così il TaVernel che se versato sui capi li macchia ma li rende soffici e se bevuto rinfresca e rende soffice anche la gola. La scelta del testimonial di questo meraviglioso incontro tra due aziende che non hanno una emerita cippa in comune cadde su Claudio Taffarel, ex portiere del Brasile, il quale afferma: anche Taffarel beve TaVernel! Notizie più recenti affermano che la T.A.V. sia la produttrice del TaVernel perché secondo alcune testimonianze viene sia utilizzato per rinfrescare i palati dei passeggeri, sia per pulire i sedili lasciando una morbidezza tale da far invidia anche a Coccolino, il quale dopo aver sentito la notizia si è dato all'alcol.
Bevendo Tavernello ovviamente.

Leggende chilometropolitane

Girano alcune storie che riguardano Tavernello ma secondo alcuni sono da considerarsi veritiere mentre secondo altri, antagonisti degli alcuni, sono come il fieno: tutte balle. Vere o no alcune di queste leggende sono riportate qui sotto:

La vera storia di Gesù

Anche se non sta scritto in nessuno dei vangeli, l'ultima cena di Gesù è stata allestita con fiumi di Tavernello; la sua famosa frase prendete e bevetene tutti sta a indicare o l'alta generosità del figlio di Dio o la qualità del vino talmente scarsa da rendere saturo e disgustato Gesù dopo solo mezzo bicchiere.
Le probabilità che sia quest'ultima la più veritiera aumentano se prendiamo in considerazione il fatto che quando Gesù in croce disse ai romani ho sete loro gli offrirono un secchio di Tavernello.

Il colore degli antichi

 
Pubblicità del Tavernello. Tra gli ingredienti utilizzati spiccano i pomodorini ciliegia (per la colorazione), basilico, olive e ghiaccio secco.

I fenici, grazie al loro ingegno, riuscirono a ricavare il colore porpora da una specie di molluschi.
Purtroppo, a causa della penuria di animaletti, non riuscirono a soddisfare le esigenze degli acquirenti. Un giorno, mentre sorseggiavano il vino in questione, rimasero colpiti dal colore porpora che questo lasciava sulla superficie della lingua; da quel momento utilizzarono il Tavernello come colorante per i vestiti e tessuti (e per tessuti intendo anche la pelle, dato che lasciava quel colore porpora sulla lingua).

Effetti speciali cinematografici

È quasi inutile sottolineare come il Tavernello rosso venga usato regolarmente nei film horror/splatter come fiumi di sangue che sprizzano per ogni dove da zombie, vampiri e altri mostri. Si dice che il grandissimo regista Stanley Kubrick, dirigendo il film Shining, insoddisfatto del sangue che dovrebbe uscire a fiumi da un ascensore, abbia usato alla fine barili di Tavernello rosso.

Effetti collaterali

ATTENZIONE


Un uso smodato di Tavernello può causare crisi esistenziali, diarrea, vomito anale, epilessia, attacchi psicoconvulsivi, aerofagia, atrofia fallica, turgore penieno, allucinazioni a sfondo pedopornografico, sfogo di Sant'Antonio, edentulia (perdita dei denti), morte apparente, odio multietnico, allestimento di messe nere, blefarospasmi, visione di creature misteriose, visioni in cui Padre Pio vi insegna a cinguettare, ritiro della patente.

Ingredienti

A causa dei lievi effetti collaterali sopraindicati, alcuni studiosi hanno deciso di analizzare il vino scoprendo quali ingredienti sono utilizzati per produrre questo fenomenale antagonista del Viagra:

Curiosità

 
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Un italiano su 4 beve Tavernello mentre gli altri 3 lo deridono in pubblico sorseggiando vino D.O.C.
  • In America è solito vedere barboni bere da una bottiglia di whisky dentro un sacchetto di carta; i barboni italiani bevono Tavernello.
  • In Inghilterra il tavernello venne utilizzato per provocare amnesia irreversibile indotta ai politici che erano stati favorevoli all'ingresso della moneta inglese nel serpente monetario europeo a metà degli anni 90.
  • Il tavernello venne utilizzato dalla Chiesa contro Galileo per fargli ritrattare le tesi secondo cui i chierici erano soliti ubriacare gli agnelli durante il periodo pasquale per non farli partecipare della passione di Cristo loro Messia. Ironia della sorte, gli agnelli si rifiutarono di farsi somministrare il vino chiedendo di poter essere accolti durante il periodo della quaresima nelle officine FIAT.
  • Un uomo ricco e potente beve champagne e fa sesso con molte donne; a gente come te tocca arrangiarsi e bere Tavernello.
  • Pamela Anderson va in chiesa solo quando sa che l'ostia della celebrazione eucaristica sia imbevuta di Tavernello, quindi mai dal momento che il vino è stato bandito dalle associazioni liturgiche anglo-americane.
  • Madonna ha battezzato privatamente la propria prima figlia con un bicchiere di Tavernello risparmiandosi così il rituale classico del battesimo.
  • Durante la realizzazione dello spot per il vino Ronco il regista ha fatto confusione utilizzando inavvertitamente una confezione di tavernello, segno che il vino aveva dato alla testa ai creatori dello spot.
  • Il Tavernello è il vinello ufficiale delle manifestazioni studentesche.
  • Un suggerimento per tutti: seguite il glorioso esempio di Charlton Heston nel memorabile film "Soylent Green", se vedete gente ignara comprare Tavernello o qualche altro vino in confezione brik. "It's people!": stavolta non carne umana ridotta a tavolette di cibo ma sangue per la versione rossa e urina per quella bianca! E un mix per il rosé...
  • Secondo un'antica credenza popolare, appendere un brick vuoto di Tavernello alla porta della propria abitazione aiuterebbe a tenere lontani gli hipster risvoltinati coi baffetti all'insù.

Note

  1. ^ Unica percentuale certa disponibile.

Voci correlate