Seveso: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


{{Incostruzione}}
{{Incostruzione}}

[[File:Gesu`_che_cammina_sulle_acque.jpg|right|frame|[[Gesù]] mentre passeggia durante gli abituali straripamenti del Seveso.]]
{{Cit2|Il Seveso straripa ogni volta che piove? E noi cosa possiamo fare? 'Na beata [[figa|minchia]]!|[[Cetto La Qualunque]] durante la sua propaganda elettorale.}}
{{Cit2|Il Seveso straripa ogni volta che piove? E noi cosa possiamo fare? 'Na beata [[figa|minchia]]!|[[Cetto La Qualunque]] durante la sua propaganda elettorale.}}


Riga 11: Riga 11:


Il '''Seveso''' è un<s>a discarica abusiva</s> fiume che scorre in [[Padania|Polentonia]] e che s'immette nelle ridenti fogne di [[Milano]].
Il '''Seveso''' è un<s>a discarica abusiva</s> fiume che scorre in [[Padania|Polentonia]] e che s'immette nelle ridenti fogne di [[Milano]].
Noto per i suoi pesci con [[millemila]] occhi, straripa ogni volta che [[coglione|qualcuno]] rovesci un bicchiere d'acqua, causando ingenti danni ad appartamenti, cantine, [[sexy shop]], automobili e tricicli.
Noto per i suoi pesci con [[millemila]] occhi, straripa ogni volta che [[coglione|qualcuno]] rovesci un bicchiere d'acqua, causando ingenti danni ad appartamenti, cantine, automobili e tricicli.
È anche famoso per essere il più grande fiume [[Europa|europeo]] ad avere il maggior quantitativo di rifiuti galleggianti sulle proprie acque, presentandosi così col caratteristico color [[merda|giallo scuro tendente al marroncino]].
È anche famoso per essere il più grande fiume [[Europa|europeo]] ad avere il maggior quantitativo di rifiuti galleggianti sulle proprie acque, presentandosi così col caratteristico color [[merda|giallo scuro tendente al marroncino]].


==Percorso==
==Percorso==
{{Cit|Lo strano percooorsoooo...|[[Max Pezzali]] su idrografia del fiume}}


Il Seveso nasce dalle stesse sorgenti di [[Acqua|Altissima Levissima Purissima]] in [[Uzbekistan]], e dopo una svolta a [[Forza Italia|destra]], un'[[TomTom|inversione a U]] e una sosta ai box, raggiunge le verdi vallate di [[Heidi]], ove i monti sorridono e le [[Vittorio Sgarbi|caprette]] fanno "ciao".
Il Seveso nasce dalle stesse sorgenti di [[Acqua|Altissima Levissima Purissima]] in [[Uzbekistan]], e dopo una svolta a [[Forza Italia|destra]], un'[[TomTom|inversione a U]] e una sosta ai box, raggiunge le verdi vallate di [[Heidi]], ove i monti sorridono e le [[Vittorio Sgarbi|caprette]] fanno "ciao".
Salutate le caprette il fiume si dirige verso la [[Milano|capitale padana]], per poi sfociare nelle '''limpidissime''' acque della [[Martesana]].
Salutate le caprette il fiume si dirige verso la [[Milano|capitale padana]], per poi sfociare nelle '''limpidissime''' acque della [[Martesana]].

==Le inondazioni==

[[File:Gesu`_che_cammina_sulle_acque.jpg|left|frame|[[Gesù]] mentre passeggia durante gli abituali straripamenti del Seveso.]]
Da diversi secoli il fenomeno delle inondazioni è sempre più frequente nelle zone di Prato Centenaro, Bicocca, Niguarda e [[Puffolandia]] e, non ascoltando [[Nessuno|Dio]] le preghiere vane dei vari [[Cazzone|sindaci di Milano]], nel [[1954]] si decise di costruire uno scolmatore.
Mentre gli ingegneri <s>si grattavano le palle</s> si impegnavano affinché il lavoro venisse completato, [[Cristoforo Colombo]], reduce da un recente viaggio nelle [[America|americhe]], entrò trionfante a Milano a bordo della [[Birra|Pinta]], facendo straripare il fiume.
La [[ATM|metropolitana]] venne chiusa a causa dell'ingorgo creatosi tra due fermate, tra le quali il [[mostro di Loch Ness]] si era incastrato.
Quando lo scolmatore venne completato, il fiume [[Pokémon| si era evoluto]], decuplicando la propria portata.
Ancora oggi il comune, la provincia e la regione, con l'ausilio delle [[Unione Sovietica|truppe sovietiche]], stanno cercando di trovare una soluzione a questo problema.


==Abitanti celebri==
==Abitanti celebri==

Versione delle 01:06, 17 mar 2011

Template:Scadenza

Template:Incostruzione

« Il Seveso straripa ogni volta che piove? E noi cosa possiamo fare? 'Na beata minchia! »
(Cetto La Qualunque durante la sua propaganda elettorale.)
« Si dice che 50 anni fa chi facesse il bagno nelle acque limpide del Seveso sarebbe tornato nel giro di poco tempo in Lombardia, oggi chi lo fa ci rimane per sempre... »
« E poi dicono di Napoli! »
(Napoletano su Seveso)


Il Seveso è una discarica abusiva fiume che scorre in Polentonia e che s'immette nelle ridenti fogne di Milano. Noto per i suoi pesci con millemila occhi, straripa ogni volta che qualcuno rovesci un bicchiere d'acqua, causando ingenti danni ad appartamenti, cantine, automobili e tricicli. È anche famoso per essere il più grande fiume europeo ad avere il maggior quantitativo di rifiuti galleggianti sulle proprie acque, presentandosi così col caratteristico color giallo scuro tendente al marroncino.

Percorso

Il Seveso nasce dalle stesse sorgenti di Altissima Levissima Purissima in Uzbekistan, e dopo una svolta a destra, un'inversione a U e una sosta ai box, raggiunge le verdi vallate di Heidi, ove i monti sorridono e le caprette fanno "ciao". Salutate le caprette il fiume si dirige verso la capitale padana, per poi sfociare nelle limpidissime acque della Martesana.

Le inondazioni

Gesù mentre passeggia durante gli abituali straripamenti del Seveso.

Da diversi secoli il fenomeno delle inondazioni è sempre più frequente nelle zone di Prato Centenaro, Bicocca, Niguarda e Puffolandia e, non ascoltando Dio le preghiere vane dei vari sindaci di Milano, nel 1954 si decise di costruire uno scolmatore. Mentre gli ingegneri si grattavano le palle si impegnavano affinché il lavoro venisse completato, Cristoforo Colombo, reduce da un recente viaggio nelle americhe, entrò trionfante a Milano a bordo della Pinta, facendo straripare il fiume. La metropolitana venne chiusa a causa dell'ingorgo creatosi tra due fermate, tra le quali il mostro di Loch Ness si era incastrato. Quando lo scolmatore venne completato, il fiume si era evoluto, decuplicando la propria portata. Ancora oggi il comune, la provincia e la regione, con l'ausilio delle truppe sovietiche, stanno cercando di trovare una soluzione a questo problema.

Abitanti celebri

« Cosa facciamo domani Prof.?" "Quello che facciamo tutti i giorni, Mignolo, tentare di scappare da questa fogna di casa che ci ritroviamo! »
(L'originale trama del cartone animato "Mignolo e Il Prof.")

Il fiume non è solo un'indistinta brodaglia marrone, è anche luogo di permanenza e villeggiatura, più o meno stabile di diversi VIP. Tra i più famosi ricordiamo: