Rieti: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(65 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Città
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che sa di non sapere}}
|Nome=Rieti
{{Formattazione|note=più wikilink e immagini|firma={{utente:Citroen CX/firma}} 21:21, gen 31, 2012 (CET)}}
|Stemma=Stemma di Rieti.png
Rieti è (e su questo avrei qualche dubbio) una città (e su questo le nostre istituzioni si stanno ancora domandando il perchè) di circa 45.000 abitanti (che non sanno di esistere) sperduta in mezzo alle [[montagne|Montagna]]. Secondo alcuni è vicino Roma, ma non si hanno fonti attendibili a riguardo.
|Motto=Barcollo ma non mollo
|Posizione=Disputata
|AnnoDiFondazione=[[Settordici|Settordicesimo]] secolo a.[[Germano Mosconi|G.]]
|Abitanti=45.000 (1000, secondo altre stime)
|Etnia=perlopiù [[Cassa integrazione|cassaintegrati]]
|Lingua=Ottenibile come [[media aritmetica]] tra [[Roma|romanesco]], [[Terni|ternano]] e [[L'Aquila|aquilano]]
|Governo=Aristocrazia proletaria
|Moneta=Nessuna: sono state tutte fuse per la realizzazione della Statua alla Lira di piazza Cavour
|Attività=
|Patrono=San Felice da Cantalice
|Gemellaggio=[[Hiroshima]] e [[Nagasaki]], Giappone (sono accomunate a Rieti per il fatto di essere disabitate)
}}

{{Cit2|Sempre caro mi fu quest'ermo colle.|Un reatino medio mentre guarda il Terminillo, unico orizzonte conosciuto.}}
{{Cit2|City of the dead, at the end of another lost highway, signs misleading to nowhere<br><small>(''Città dei morti, alla fine di un'altra autostrada perduta, cartelli fuorvianti che non portano da nessuna parte'')</small>|I [[Green Day]] parlano della volta in cui provarono ad andare a Rieti percorrendo la strada statale Salaria}}

'''Rieti''' è una [[città]] (nonostante i dubbi delle istituzioni al riguardo) di circa 45.000 abitanti che non sanno della sua esistenza, sperduta in mezzo alle [[montagna|montagne]] della [[Terronia]]. Secondo una spedizione dell'esploratore [[Umberto Nobile]], la città si troverebbe alle pendici del [[Monte Terminillo]], lungo il corso del [[fiume Velino]], ma gli abitanti (che mediamente non hanno mai messo piede fuori dalla città) si ostinano a sostenere semplicemente che Rieti «sta vicino a [[Roma]]».


==Storia==
==Storia==
In principio Rieti era una grande [[palude]] fangosa, che gli antichi [[romani]] utilizzavano come pozza di scolo per i liquami cittadini. Un bel giorno [[Gaio Giulio Cesare]], sentendosi più [[gay|gaio]] del solito dopo aver visto una puntata di [[Voyager]], decise di prosciugarla completamente per cercarvi il leggendario [[mostro di Loch Ness]], che naturalmente non vide mai, ma in compenso lì trovò il luogo ideale per costruire casa a suo figlio [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] per levarselo finalmente dai piedi (ma a lui la questione non andò giù, e infatti sappiamo tutti come andò a finire).


===Lo stemma===
In principio Rieti era una grande palude fangosa, che gli antichi romani utilizzavano come discarica
Lo stemma è costituito da uno scudo sormontato da una coppola, simbolo della [[Vecchi|fascia d'età prevalente]] tra la popolazione della città. Nella parte superiore dello scudo è visibile Rea Silvia costretta a [[Prostituzione|prostituirsi]] per sopravvivere alla [[crisi economica]] permanente che affligge il reatino, mentre in quella inferiore un pesce [[morto]] di [[ipotermia]] a causa del tipico clima del luogo.
per i rifiuti tossici. Un bel giorno Gaio Giulio Cesare (che quel giorno si sentiva più gaio del solito) dopo aver visto una puntata di Voyager, decise di prosciugarla completamente per cercare il leggendario mostro di Lock Ness, che naturalmente non trovò. Ma trovò invece il posto perfetto dove comprare casa al figlio Bruto, nella speranza di poterselo togliere di torno (ma a Bruto la cosa però non andò giù, ed infatti come poi è andata a finire lo sappiamo tutti).


==Geografia==
==Geografia==
[[File:Trenino giocattolo.jpg|thumb|left|L'inaugurazione della linea Rieti-L'Aquila.]]
La città di Rieti sorge nella "Valle Santa" (o ''Conca Fracica'', come gli autoctoni sono usi chiamarla).


===Trasporti===
Cesare scelse quel putrido anfratto paludoso proprio perchè uscire dalla "Valle Santa" (o Conca Fracica, come gli autoctoni sono abituali chiamarla) è praticamente impossibile: dopo ben 2000 anni di storia (evidentemente serviti a niente) ancora nessuno ha mai avuto la brillante idea di costruire una strada con un rettilineo che sia lungo più di 5 metri. Le stesse città confinanti, vista l'inaccessibilità del luogo, non hanno cartelli stradali che ne indichino l'esistenza.
Il sistema dei trasporti è all'avanguardia nazionale. Sul fronte dei trasporti ferroviari, nell'[[ottembre]] 2006 è entrato in funzione un trenino giocattolo della Chicco che collega la città a [[L'Aquila]]. Inoltre il presidente della provincia ha annunciato la realizzazione di una [[mulattiera]] Rieti-Roma entro il {{#expr: {{LOCALYEAR}} + 25 }}; nel frattempo, i collegamenti con la città eterna sono possibili tramite un comodo servizio di [[Piccione viaggiatore|piccioni viaggiatori]]. I collegamenti con [[Terni]] sono assicurati da un caratteristico servizio di traghetti denominato ''Palio della Tinozza'', noto per l'utilizzo delle [[Tinozza|caratteristiche imbarcazioni tradizionali]], che seguono la corrente del fiume Velino fino ad arrivare al sedicente capoluogo della bassa Umbria; solo l'attraversamento della [[cascata delle Marmore]] può inizialmente risultare poco confortevole, ma poi ci si fa l'abitudine.

===Monumenti===
Il principale monumento di Rieti è la scultura denominata "Caciotta" (l'origine di tale nome è tuttora sconosciuta): è stata lodata, tra gli altri, da critici di prim'ordine come [[Vittorio Sgarbi]] e [[Andrea Diprè]].

==Economia==
[[File:Strade.jpg|thumb|Nessuna di queste strade porta a Rieti, e meno male!]]
Rieti dispone di un imponente settore industriale; ben il [[diciannotto]] % del [[Pilu|PIL]] locale è prodotto dalla FARAM, nota azienda produttrice di tricicli, che nel 2007 è divenuta la prima produttrice nazionale spodestando la concorrente [[Torino|torinese]] [[FIAT]].


==Demografia==
==Demografia==
Rispetto alla media italiana, Rieti rappresenta un'anomalia che definire tale è limitativo: negli ultimi 30 anni il numero di abitanti non è infatti aumentato neanche di un'unità. Da diversi anni i [[ricercatori Oral-B]] cercano una motivazione plausibile a tutto ciò, e sono arrivati alla conclusione che le possibili spiegazioni a questo fenomeno possono essere solamente due:


*l'intera popolazione reatina ha fatto voto di [[castità]];
Al contrario della media italiana, Rieti presenta quella che definirla un'anomalia è limitativo: negli ultimi 30 anni (ebbene sì, ben 30 anni!) il numero di abitanti non è aumentato neanche di un'unita. Sono già anni che gli scienziati cercano una motivazione plausibile a tutto ciò, e sono arrivati alla conclusione che le possibili spiegazioni a questo fenomeno possano essere due:
*tutti i nati a Rieti se ne vanno appena possibile.
*a Rieti non esistono donne che esteticamente superino il 3 in una scala da 1 a 1278. Se lo superassero verrebbero aggredite, violentate e probabilmente uccise dal reatino medio, anch'egli notoriamente più simile all'orco che all'[[Homo sapiens sapiens|essere umano]].


Sull'opzione B sono ancora molti i dibattiti aperti e molteplici gruppi di studio sono stati mandati in avanscoperta alla ricerca di un eventuale [[Stargate]], ma non hanno mai fatto ritorno, essendo a malapena riusciti a trovare lo svincolo della [[via Salaria]].
A: o l'intera popolazione reatina ha fatto voto di castità;


==Passatempi tipici==
B: o tutti i nati a Rieti se ne vanno.
[[File:Dune nel deserto.jpg|thumb|La piazza principale di Rieti il sabato sera (no, non è un'immagine ironica...)]]
La città di Rieti è famosa in tutto il mondo per la sua vita notturna, talvolta paragonata a quella di [[Las Vegas]]. Alcuni passatempi tipici sono:
* Andare in piazza
* Scendere da piazza al ponte Romano, passando per via Roma
* Risalire in piazza dal ponte Romano, passando per via Roma
* Vai al punto 1


==Sport==
Sull'opzione B ci sono molti dibattiti, molteplici gruppi di ricerca sono stati mandati in avanscoperta alla ricerca di qualche eventuale Stargate, ma non hanno mai fatto ritorno.
Un evento molto popolare è la tradizionale corsa di carrette che si svolge annualmente alle pendici del Monte Terminillo, a volte chiamata "Coppa Carotti" con riferimento al fatto che il vincitore riceve un intero carico di [[Carota|carote]].


==Cittadini illustri==
==Curiosità==
[[File:Sterpaglia.gif]]


L'unico reatino a diventare famoso è stato [[Andrew Howe]], che è riuscito a scavalcare le imponenti barriere [[Appennini|appenniniche]] grazie alle sue doti di saltatore, prima di raggiungere la fama reclamizzando i [[Kinder Bueno]] con la soave parlata caratteristica di Rieti.

==Curiosità==
[[File:Città in rovina.jpg|right|thumb|Veduta di Rieti dalla Salaria.]]
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
* A Rieti non succede mai nente di niente: per questo motivo non viene mai nominata ai [[telegiornale|telegiornali]] sui [[giornale|giornali]] (e nemmeno i quotidiani locali parlano di Rieti!), tranne due volte l'[[anno]]: d'[[inverno]], quando viene annoverata tra le città più fredde d'[[Italia]], e d'[[estate]], quando entra nella lista delle città più calde del Bel Paese. L'escursione termica reatina, con temperature che variano dallo [[zero assoluto]] alla temperatura di fusione del [[piombo]], è infatti causa dei forti [[problema|problemi]] reumatici, accusati dalla quasi totalità della popolazione, a causa dei quali il reatino medio a 20 anni ne dimostra già 65.

* Politicamente Rieti è rimasta estremamente indietro rispetto a quel che succede nel mondo intero: questo forse perché, oltre a non essere a conoscenza dell'esistenza di qualcosa al di fuori delle montagne circostanti, il titolo medio dei reatini è la 3ª media. Mentre infatti l'Italia intera è riuscita a disfarsi di [[Mussolini]] prima e di [[Berlusconi]] poi, a Rieti i regimi fascista e berlusconiano sono ancora presenti!

* I pochi fortunati(?) che hanno avuto la possibilità di visitare la Piana Reatina hanno potuto constatare che quel che si dice di Rieti è vero: ci sono solo [[fabbrica|fabbriche]], [[alcolismo|alcolizzati]] ed [[eroinomane|eroinomani]]. L'assessore al turismo ha però voluto tranquillizzare i visitatori: le fabbriche stanno chiudendo tutte.


[[Categoria:Comuni d'Italia]]
*A Rieti non succede mai nente di niente, non viene mai nominata ai telegiornali sui giornali, neanche i quotidiani locali parlano di Rieti, tranne 2 volte l'anno: d'inverno, quando viene annoverata tra le città più fredde d'Italia, e d'estate, quando entra nella lista delle città più calde del bel paese. L'escursione termica reatina è infatti la causa dei forti problemi reumatici accusati dalla maggior parte della popolazione, la quale a 20 anni ne dimostra già 65.
[[Categoria:Lazio]]
*Politicamente Rieti è rimasta estremamente indietro rispetto a quel che succede nel mondo intero (questo forse perchè, oltre a non essere a conoscenza dell'esistenza di qualcosa al di fuori delle montagne circostanti, il titolo medio dei reatini è la 3° media): infatti mentre L'italia intera è riuscita a disfarsi sia di Mussolini prima che di Berlusconi poi, a Rieti il ventennio continua ed è più florido che mai!
[[Categoria:Città romane]]
*I pochi fortunati(?) che hanno avuto la possibilità di visitare la Piana Reatina hanno potuto constatare che quel che si dice di Rieti è vero: ci sono solo fabbriche, alcolizzati ed eroinomani. A questi fortunati turisti voglio dire di stare tranquilli, le fabbriche stanno chiudendo tutte....
[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]]
*L'unico reatino a diventare famoso è stato Andrew Howe, che è riuscito a scavalcare le imponenti barriere appenniniche proprio grazie alle sue doti di saltatore.
[[Categoria:Città d'Italia]]

Versione attuale delle 15:34, 25 dic 2022

Rieti

(Stemma)

"Barcollo ma non mollo"

(Motto)

Posizione geografica Disputata
Anno di fondazione Settordicesimo secolo a.G.
Abitanti 45.000 (1000, secondo altre stime)
Etnia principale perlopiù cassaintegrati
Lingua Ottenibile come media aritmetica tra romanesco, ternano e aquilano
Sistema di governo Aristocrazia proletaria
Moneta Nessuna: sono state tutte fuse per la realizzazione della Statua alla Lira di piazza Cavour
Attività principale
Patrono San Felice da Cantalice
Gemellaggio Hiroshima e Nagasaki, Giappone (sono accomunate a Rieti per il fatto di essere disabitate)
« Sempre caro mi fu quest'ermo colle. »
(Un reatino medio mentre guarda il Terminillo, unico orizzonte conosciuto.)
« City of the dead, at the end of another lost highway, signs misleading to nowhere
(Città dei morti, alla fine di un'altra autostrada perduta, cartelli fuorvianti che non portano da nessuna parte) »
(I Green Day parlano della volta in cui provarono ad andare a Rieti percorrendo la strada statale Salaria)

Rieti è una città (nonostante i dubbi delle istituzioni al riguardo) di circa 45.000 abitanti che non sanno della sua esistenza, sperduta in mezzo alle montagne della Terronia. Secondo una spedizione dell'esploratore Umberto Nobile, la città si troverebbe alle pendici del Monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino, ma gli abitanti (che mediamente non hanno mai messo piede fuori dalla città) si ostinano a sostenere semplicemente che Rieti «sta vicino a Roma».

Storia

In principio Rieti era una grande palude fangosa, che gli antichi romani utilizzavano come pozza di scolo per i liquami cittadini. Un bel giorno Gaio Giulio Cesare, sentendosi più gaio del solito dopo aver visto una puntata di Voyager, decise di prosciugarla completamente per cercarvi il leggendario mostro di Loch Ness, che naturalmente non vide mai, ma in compenso lì trovò il luogo ideale per costruire casa a suo figlio Bruto per levarselo finalmente dai piedi (ma a lui la questione non andò giù, e infatti sappiamo tutti come andò a finire).

Lo stemma

Lo stemma è costituito da uno scudo sormontato da una coppola, simbolo della fascia d'età prevalente tra la popolazione della città. Nella parte superiore dello scudo è visibile Rea Silvia costretta a prostituirsi per sopravvivere alla crisi economica permanente che affligge il reatino, mentre in quella inferiore un pesce morto di ipotermia a causa del tipico clima del luogo.

Geografia

L'inaugurazione della linea Rieti-L'Aquila.

La città di Rieti sorge nella "Valle Santa" (o Conca Fracica, come gli autoctoni sono usi chiamarla).

Trasporti

Il sistema dei trasporti è all'avanguardia nazionale. Sul fronte dei trasporti ferroviari, nell'ottembre 2006 è entrato in funzione un trenino giocattolo della Chicco che collega la città a L'Aquila. Inoltre il presidente della provincia ha annunciato la realizzazione di una mulattiera Rieti-Roma entro il 2049; nel frattempo, i collegamenti con la città eterna sono possibili tramite un comodo servizio di piccioni viaggiatori. I collegamenti con Terni sono assicurati da un caratteristico servizio di traghetti denominato Palio della Tinozza, noto per l'utilizzo delle caratteristiche imbarcazioni tradizionali, che seguono la corrente del fiume Velino fino ad arrivare al sedicente capoluogo della bassa Umbria; solo l'attraversamento della cascata delle Marmore può inizialmente risultare poco confortevole, ma poi ci si fa l'abitudine.

Monumenti

Il principale monumento di Rieti è la scultura denominata "Caciotta" (l'origine di tale nome è tuttora sconosciuta): è stata lodata, tra gli altri, da critici di prim'ordine come Vittorio Sgarbi e Andrea Diprè.

Economia

Nessuna di queste strade porta a Rieti, e meno male!

Rieti dispone di un imponente settore industriale; ben il diciannotto % del PIL locale è prodotto dalla FARAM, nota azienda produttrice di tricicli, che nel 2007 è divenuta la prima produttrice nazionale spodestando la concorrente torinese FIAT.

Demografia

Rispetto alla media italiana, Rieti rappresenta un'anomalia che definire tale è limitativo: negli ultimi 30 anni il numero di abitanti non è infatti aumentato neanche di un'unità. Da diversi anni i ricercatori Oral-B cercano una motivazione plausibile a tutto ciò, e sono arrivati alla conclusione che le possibili spiegazioni a questo fenomeno possono essere solamente due:

  • l'intera popolazione reatina ha fatto voto di castità;
  • tutti i nati a Rieti se ne vanno appena possibile.
  • a Rieti non esistono donne che esteticamente superino il 3 in una scala da 1 a 1278. Se lo superassero verrebbero aggredite, violentate e probabilmente uccise dal reatino medio, anch'egli notoriamente più simile all'orco che all'essere umano.

Sull'opzione B sono ancora molti i dibattiti aperti e molteplici gruppi di studio sono stati mandati in avanscoperta alla ricerca di un eventuale Stargate, ma non hanno mai fatto ritorno, essendo a malapena riusciti a trovare lo svincolo della via Salaria.

Passatempi tipici

La piazza principale di Rieti il sabato sera (no, non è un'immagine ironica...)

La città di Rieti è famosa in tutto il mondo per la sua vita notturna, talvolta paragonata a quella di Las Vegas. Alcuni passatempi tipici sono:

  • Andare in piazza
  • Scendere da piazza al ponte Romano, passando per via Roma
  • Risalire in piazza dal ponte Romano, passando per via Roma
  • Vai al punto 1

Sport

Un evento molto popolare è la tradizionale corsa di carrette che si svolge annualmente alle pendici del Monte Terminillo, a volte chiamata "Coppa Carotti" con riferimento al fatto che il vincitore riceve un intero carico di carote.

Cittadini illustri

L'unico reatino a diventare famoso è stato Andrew Howe, che è riuscito a scavalcare le imponenti barriere appenniniche grazie alle sue doti di saltatore, prima di raggiungere la fama reclamizzando i Kinder Bueno con la soave parlata caratteristica di Rieti.

Curiosità

Veduta di Rieti dalla Salaria.
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • A Rieti non succede mai nente di niente: per questo motivo non viene mai nominata né ai telegiornali né sui giornali (e nemmeno i quotidiani locali parlano di Rieti!), tranne due volte l'anno: d'inverno, quando viene annoverata tra le città più fredde d'Italia, e d'estate, quando entra nella lista delle città più calde del Bel Paese. L'escursione termica reatina, con temperature che variano dallo zero assoluto alla temperatura di fusione del piombo, è infatti causa dei forti problemi reumatici, accusati dalla quasi totalità della popolazione, a causa dei quali il reatino medio a 20 anni ne dimostra già 65.
  • Politicamente Rieti è rimasta estremamente indietro rispetto a quel che succede nel mondo intero: questo forse perché, oltre a non essere a conoscenza dell'esistenza di qualcosa al di fuori delle montagne circostanti, il titolo medio dei reatini è la 3ª media. Mentre infatti l'Italia intera è riuscita a disfarsi di Mussolini prima e di Berlusconi poi, a Rieti i regimi fascista e berlusconiano sono ancora presenti!
  • I pochi fortunati(?) che hanno avuto la possibilità di visitare la Piana Reatina hanno potuto constatare che quel che si dice di Rieti è vero: ci sono solo fabbriche, alcolizzati ed eroinomani. L'assessore al turismo ha però voluto tranquillizzare i visitatori: le fabbriche stanno chiudendo tutte.