Polentone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(84 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Polenta.jpg|miniatura|Mmmmh che merda!]]
[[Immagine:Polentone_Simpson.jpg|right|thumb|155px|Polentone Simpson]]
{{Cit|È quello della Lolaaa!|Bambino polentone su latte di topo scaduto}}
Il polentone (dall’esperanto '''po''', '''un po’''' e '''lentone''', '''colui che ragiona lentamente''') non è un essere mitologico: purtroppo esiste realmente! Abita di preferenza le zone al Nord del Po, di cui è razza indigena, seppure non ne manchino esemplari anche più a Sud.


{{Cit|È quello della Lolaaa!|Qualunque meridionale su latte delle mammelle di polentona}}
== Caratteristiche ==
Per chi non lo sapesse, i polentoni si dividono in maschi e femmine.


{{Cit|Mi è capitato di usarla solo una volta per aprire la birra|Polentone sulla sua testa}}
Le caratteristiche dei primi sono le seguenti:
* pene di dimensioni immancabilmente minori rispetto a quelle di un terrone;
* piedi palmati;
* ritardo mentale molto pronunciato;
* assenza di barba e peli ascellari e pubici;
* alto grado di effeminazione;
* pelle viscida e cadente;
* assenza di qualsivoglia muscolo;
* incapacità di ragionamento;
* altezza non superiore a m 1, 30 metri (che si potrebbe scrivere anche m 1, 3, ma giacché il polentone è idiota, c’è il rischio che con tale scrittura non capisca).


{{Cit|Mh...Fammi pensare...|Un comune esemplare di polentone alla domanda: " Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?"}}
Le femmine hanno, invece, queste caratteristiche generali:
* ritardo mentale nella norma;
* spiccata pelosità della zona peristomatica (in pratica hanno la barba!), delle gambe, delle braccia;
* peli fluorescenti;
* voce simile al timbro di un corno francese;
* pelle squamosa;
* pronunciata muscolosità, soprattutto delle spalle e delle braccia;
* altezza compresa tra m 3 e 7, 2.


{{Cit|L'accendiamo?|Polentoni leghisti su meridionale che passa per strada}}
Peculiare caratteristica della specie è la tipica pigmentazione giallo Simpson della pelle, caratteristica sulla quale ancora discutono illustri scienziati del calibro di Dr. House, Rubbia e Bobo Vieri per stabilirne le cause.
Tra le teorie formulate, possiamo citare le seguenti come più probabili:
* alimentazione a base di polenta cinese;
* polenta a base di cinesi fritti;
* vizio di pisciare controvento;
* catarifrazione rinomasto-ortottica della comune nebbia zolfata padana ad alto contenuto di urina.


{{Cit|A me mi danno fastidio quei Terun che non sanno parlare il tagliano|Qualunque polentone leghista}}
Altre caratteristiche di minore importanza sono:
* utilizzo del fonema evve moscia;
* scatola cranica della tipica forma a "Renato Pozzetto";
* diffuso odio verso tutto ciò che è più a sud, incluso lo stesso nord, raggiunto circumnavigando il globo verticalmente (questo odio pare sia originato dall'inveterata abitudine delle madri e delle fidanzate dei polentoni di accoppiarsi con il primo terrone o negro che capiti a tiro, soprattutto durante le vacanze estive in Terronia);
* abitudine a ostentare ciò che non si possiede, millantando conoscenze famose e vantando patrimoni illimitati;
* farsi sottomettere dal primo arrivato e rosikare della propria incapacità di farsi valere.


'''Polentone''' (dall'[[esperanto]] ''Po'' "un po'" e ''Lentone'' "colui che ragiona lentamente") identifica una delle specie indigene della [[Padania]].
== Tradizioni ==
Data la non accertata esistenza della [[Padania]] stessa, non possiamo scommettere sul fatto che i ''Polentoni'' esistano. Almeno dentro [[Matrix]].
[[Immagine:Polenta.jpg|left|thumb|150px|Mmmmh che merda!]]
Il loro appellativo è dovuto al fatto che si cibino esclusivamente di polenta, della quale tuttavia esistono diverse varianti: con uccelli, broccoli di rapa, funghi e tartufi allucinogeni (causa di una persistente e molto evidente deficienza dei soggetti che ne assumano grandi quantità, cioè tutti). Alcune sottospecie utilizzano varianti a base di mais trans-genico o collante per mattonelle Kerabond Mapei. Altro cibo prediletto dal polentone è la cosiddetta “cassöla”, qualora così si scriva tale impronunciabile termine: essa consiste in vari pezzi di maiale (quali orecchie, muso, coda, piedi, unghie, peli) avvolti in foglie o di verza o di marijuana e poi fumate. Anche questa non prelibata pietanza, quindi, può contribuire all’accentuato ritardo mentale del polentone ed alla sua impotenza.
Inoltre, non disdegnano gli avanzi delle liposuzioni di [[Platinette]] alla cacciatora, di cui non citiamo i nefasti effetti...


== Caratteristiche ==
Dal punto di vista enologico, possono vantare vini come il Brulé de cù, Annebbiolo e Piscio caldo, tutti e tre prodotti internazionalmente apprezzati fino al punto da essere citati sulla illustrissima guida Bridgestone.
Peculiare caratteristica della specie è la tipica pigmentazione giallo [[Simpson]] della pelle, gli scienziati leghisti affermano che il resto del mondo a parte i "Padani" sia daltonico mentre su questa caratteristica ancora discutono illustri scienziati del calibro di [[Dr. House]], [[Rubbia]] e [[Bobo Vieri]] per stabilirne le cause.
Tra le teorie formulate, possiamo citare le seguenti come più probabili:


* Alimentazione a base di [[polenta]] cinese
I polentoni in genere vivono in gruppi di 7 x 10^25 esemplari, non essendo capaci di provvedere al proprio fabbisogno da sé. Cominciano ad essere indipendenti all’età di 50 anni, seppure la loro vita media non superi i 60. Ottengono il primo mezzo di locomozione intorno ai 52 anni, età in cui cominciano anche a lavorare. Di preferenza sono impiegati d’ufficio in società per la spedizione di pacchi su Plutone, ove sono sicuri sia vita extraterrestre, seppure non abbiano mai ricevuto un pacco dagli avidi Plutoniani.
* Polenta a base di [[cinesi fritti]]
Non hanno buone capacità di riproduzione, per via degli organi maschili troppo ridotti: per tale motivo spesso rapiscono dei terroni, focosi e superdotati, per ingravidare le loro donne, le cui gravidanze durano da 8 a 47 anni.
* Vizio di pisciare controvento
Esistono varie leggende, secondo cui, se esposti al sole della Terronia per più di 1 x 10^-57 secondi, si sciolgano senza tuttavia assumere un qualsivoglia colorito (da ciò deriva loro anche l’appellativo di “mozzarelle”).
* Catarifrazione rinomasto-ortottica della comune [[nebbia]] zolfata padana ad alto contenuto di [[urina]]
Altre caratteristiche di minore importanza sono:


* Utilizzo del fonema [[Evve moscia]]
Gli individui di sesso femminile, notoriamente di facili costumi, sono invece descritti minuziosamente nei particolari dal sito [http://www.arcaton.com Arcaton].
* Scatola cranica della tipica forma a "[[Renato Pozzetto]]"
* Diffuso odio verso tutto ciò che è più a sud, incluso lo stesso nord (raggiunto circumnavigando il globo verticalmente); questo odio pare sia originato dall'inveterata abitudine delle madri e delle fidanzate dei polentoni di accoppiarsi con il primo terrone o nero che capiti a tiro, soprattutto durante le vacanze estive in Terronia. Va specificato che in questo campo esistono varie scuole di pensiero: la più comune è quella che sostiene che ogni cosa più a sud sia terrona, per cui un abitante di Milano potrà tranquillamente dare del terrone ad un lodigiano, mentre lo stesso potrà fare un trentino con un milanese. Una seconda scuola sostiene che la Terronia sia da definirsi come "tutto ciò che sta sotto il Po", motivo per cui parte dei torinesi sono effettivamente terroni. Una terza ed ultima scuola, sviluppatasi negli ultimi anni da [[Lega Nord|certi tizi]], estende questa fantomatica Padania a regioni come la [[Toscana]] e l'[[Umbria]], o addirittura la Sardegna (eh?), <del>per rompere i coglioni ad ancora più gente, tanto già dov'era prima non bastava</del> come ovvia conseguenza di una politica innovativa e benefica nei confronti dell'intera nazione.
* Abitudine a ostentare ciò che non si possiede, millantando conoscenze famose e vantando patrimoni illimitati
*Ballare la musica classica in discoteca.
*Farsi sottomettere dal [[marocchini cinesi|primo arrivato]] e [[rosik]]are della propria incapacità di farsi valere.
* Credere di essere simili a svizzeri e austriaci quando questi ultimi li prendono a fucilate appena varcano il confine
* Vantarsi di essere grandi lavoratori anche quando mantenuti dal papi


== Tradizioni ==
Non può non ritenersi curioso il comportamento sociale degli uomini che, pur disponendo in abbondanza di donne dai facili costumi, si intrattengono solo ed esclusivamente con transessuali brasiliani all'opera in zona Fiera, mentre le donne, per l'appunto, provvedono al sostentamento della famiglia affittando i loro orifizi ai [[terroni]] immigrati in cambio di generi alimentari.
La tradizione vuole che si cibino solo di [[polenta]] con [[funghi]] o con gli avanzi delle liposuzioni di [[Platinette]] alla [[cacciatora]].

Alcune sottospecie utilizzano varianti a base di [[mais trans-genico]] o collante per mattonelle [[Kerabond Mapei]].
Dal punto di vista enologico, possono vantare vini come il [[Brulè de cù]], [[Annebbiolo]] e [[Piscio caldo]], tutti e tre prodotti internazionalmente apprezzati fino al punto da essere citati sulla illustrissima guida [[Bridgestone]].


== Nomi Tipici ==
== Nomi Tipici ==
I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille). I cognomi più diffusi sono invece Meneghini, Meneguzzi, Meneghetti, Menegatti, Menegotti, Brambilla, e tutte le parole italiane di senso incompiuto con le desinenze “-ini”, “-etti”, “-uzzi”, “-otti”.
I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille).
I cognomi più diffusi sono invece Meneghini/uzzi/etti/atti/otti, Ferrari/ni, Brambilla, Cazzaniga, Fumagalli e parole italiane di senso incompiuto con le desinenze "in", "ini", "elli", "etti", "uzzi", "ussi", "ol", "oli", "utti", "otti", "atti".

== Voci scorrelate ==
* [[Terrone]]


[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Parole italiane di origine dialettale]]
[[Categoria:Insulti e dispregiativi]]
[[Categoria:Popoli]]
[[Categoria:Padania]]

Versione attuale delle 14:12, 22 mag 2024

Mmmmh che merda!
« È quello della Lolaaa! »
(Bambino polentone su latte di topo scaduto)
« È quello della Lolaaa! »
(Qualunque meridionale su latte delle mammelle di polentona)
« Mi è capitato di usarla solo una volta per aprire la birra »
(Polentone sulla sua testa)
« Mh...Fammi pensare... »
(Un comune esemplare di polentone alla domanda: " Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?")
« L'accendiamo? »
(Polentoni leghisti su meridionale che passa per strada)
« A me mi danno fastidio quei Terun che non sanno parlare il tagliano »
(Qualunque polentone leghista)

Polentone (dall'esperanto Po "un po'" e Lentone "colui che ragiona lentamente") identifica una delle specie indigene della Padania. Data la non accertata esistenza della Padania stessa, non possiamo scommettere sul fatto che i Polentoni esistano. Almeno dentro Matrix.

Caratteristiche

Peculiare caratteristica della specie è la tipica pigmentazione giallo Simpson della pelle, gli scienziati leghisti affermano che il resto del mondo a parte i "Padani" sia daltonico mentre su questa caratteristica ancora discutono illustri scienziati del calibro di Dr. House, Rubbia e Bobo Vieri per stabilirne le cause. Tra le teorie formulate, possiamo citare le seguenti come più probabili:

  • Alimentazione a base di polenta cinese
  • Polenta a base di cinesi fritti
  • Vizio di pisciare controvento
  • Catarifrazione rinomasto-ortottica della comune nebbia zolfata padana ad alto contenuto di urina

Altre caratteristiche di minore importanza sono:

  • Utilizzo del fonema Evve moscia
  • Scatola cranica della tipica forma a "Renato Pozzetto"
  • Diffuso odio verso tutto ciò che è più a sud, incluso lo stesso nord (raggiunto circumnavigando il globo verticalmente); questo odio pare sia originato dall'inveterata abitudine delle madri e delle fidanzate dei polentoni di accoppiarsi con il primo terrone o nero che capiti a tiro, soprattutto durante le vacanze estive in Terronia. Va specificato che in questo campo esistono varie scuole di pensiero: la più comune è quella che sostiene che ogni cosa più a sud sia terrona, per cui un abitante di Milano potrà tranquillamente dare del terrone ad un lodigiano, mentre lo stesso potrà fare un trentino con un milanese. Una seconda scuola sostiene che la Terronia sia da definirsi come "tutto ciò che sta sotto il Po", motivo per cui parte dei torinesi sono effettivamente terroni. Una terza ed ultima scuola, sviluppatasi negli ultimi anni da certi tizi, estende questa fantomatica Padania a regioni come la Toscana e l'Umbria, o addirittura la Sardegna (eh?), per rompere i coglioni ad ancora più gente, tanto già dov'era prima non bastava come ovvia conseguenza di una politica innovativa e benefica nei confronti dell'intera nazione.
  • Abitudine a ostentare ciò che non si possiede, millantando conoscenze famose e vantando patrimoni illimitati
  • Ballare la musica classica in discoteca.
  • Farsi sottomettere dal primo arrivato e rosikare della propria incapacità di farsi valere.
  • Credere di essere simili a svizzeri e austriaci quando questi ultimi li prendono a fucilate appena varcano il confine
  • Vantarsi di essere grandi lavoratori anche quando mantenuti dal papi

Tradizioni

La tradizione vuole che si cibino solo di polenta con funghi o con gli avanzi delle liposuzioni di Platinette alla cacciatora.

Alcune sottospecie utilizzano varianti a base di mais trans-genico o collante per mattonelle Kerabond Mapei. Dal punto di vista enologico, possono vantare vini come il Brulè de cù, Annebbiolo e Piscio caldo, tutti e tre prodotti internazionalmente apprezzati fino al punto da essere citati sulla illustrissima guida Bridgestone.

Nomi Tipici

I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille). I cognomi più diffusi sono invece Meneghini/uzzi/etti/atti/otti, Ferrari/ni, Brambilla, Cazzaniga, Fumagalli e parole italiane di senso incompiuto con le desinenze "in", "ini", "elli", "etti", "uzzi", "ussi", "ol", "oli", "utti", "otti", "atti".

Voci scorrelate