Nonciclopedia talk:Latrina/Votazioni/Archivio 2016-10-14

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segui tutte le discussioni nella Bettola, il ritrovo dei nonciclopediani! (come si discute · chat)
Nessuno mette in dubbio il fatto che non esista un sistema di voto perfetto; ne esistono di buoni a seconda delle situazioni, manco a dirlo. È per questo che spingo e invito a superare i limiti del mero tecnicismo con l'uso e l'abuso del senso di responsabilità. E basta. Non sto dando del coglione a te né sto dando del coglione ad altri ma sto pesantemente invitando l'utenza a diventare davvero una giuria qualificata perché perdonatemi ma non lo siamo ancora. Quelle secondo te sono voci buone? Allora perdonami ma io sto votando quelle che ritengo ottime. Si vede che non ci ho capito un cazzo e che non sto capendo allora a che serve spaccare il pelo con quorum, votanti qualificati e cazzimazzi quando l'obiettivo è altro da questo. E se sto rompendo la minchia pesantemente non è per chissà quale oscura ragione ma perché ci tengo mortalmente al fatto che la Latrina non erediti, a dispetto dei tuoi e dei nostri sforzi e della volontà di tutti, pecche del sistema precedente. Sono stata chiara adesso?
Sempre riguardo a quelle voci ti faccio presente sono passate in due settimane ben precise. Vai a guardarti quali. Pensi che candidandole quando sul sito c'è afflusso il risultato sarebbe lo stesso? Per me no. È stata una situazione incidentale ma ha dimostrato la fallacia del sistema. L'abbiamo vista? Sì, bene non è un problema ma NON cerchiamo di trovare motivazioni altre. Riguardo alle visite sul sito di questa e quella voce le state prendendo con leggerezza: non sapete e non possiamo sapere quante di quelle visite le facciamo noi interni. Ma il fatto che un articolo ritoccato più volte dalla comunità, come quello sulle Olimpiadi, sia in vetta al "classifica" due suggerimenti ve li doveva dare.
P.s. Piccolo appunto per Wedhro. Questa comunità si è retta sulle discussioni e sui litigi, vero. Ma l'hanno spaccata le mancanze di rispetto, i paraocchi e chi ha sempre continuato a prendere le critiche come attacchi o impedimenti allo sviluppo incontrollato del proprio io. Non certo i vaffanculo.--AutScrivi a Mente 12:56, ago 28, 2016 (CET)
Hahaha! A meno che per andare in quelle voci non click sempre il link di bitly, la visita degli interni non viene conteggiata. Non si possono sapere le visite fatte non passando per bitly (che io sappia), il problema è proprio l'opposto. Allora che facciamo, chiudiamo le votazioni in estate? A che serve, se cmq la giuria è qualificata? Secondo me è proprio questo il punto. Si può passare anche con pochi voti ma i votanti sono tutti affidabili, l'hanno provato in precedenza, quindi sticazzi.--BigJack 13:05, ago 28, 2016 (CET)
Giusto quello che dice BJ su bit.ly, che inoltre dice da quale sito proviene la visita: vengono tutte o da Twitter o da FB, più una percentuale di "traffico oscuro" che probabilmente sono spider, crawler e altre diavolerie che setacciano la rete. Se venissero da Wikia penso che lo direbbe comunque sono assurdi 'sti nonciclopediani che vanno sui social per sapere cosa c'è sul loro sito.
Io comunque non ho capito nulla di quello che dice Auto. Vota un po' come ti pare, ovvio, chi te lo impedisce. Vorresti votasse più gente. Be', non lo fa. Vorresti votasse meglio (secondo te). Non fa neanche questo (secondo te). Non è colpa del sistema, perché quello ha impedito solo a 3 votanti di partecipare, e cerca di tenere fuori quelli che non sanno distinguere la qualità. Quindi tutto si riconduce a quanto sono volenterosi e svegli gli utenti. Se non lo sono (e non credo sia così), che ci possiamo fare...?
Vediamo di capirci: quali sono i problemi affrontabili riscontrati, esponendoli uno per uno? E quali le soluzioni praticabili proposte?-- WEDHRO B A 🗿? 13:33, ago 28, 2016 (CET)
« Ma il fatto che un articolo ritoccato più volte dalla comunità, come quello sulle Olimpiadi, sia in vetta al "classifica" due suggerimenti ve li doveva dare. »
(Autoputrefaziosamente)

Secondo il mio umilissimo parere ha ricevuto tante visite anche (soprattutto?) per via della sua attualità. Sì--Zurpne 13:28, ago 28, 2016 (CET)

Nono, sono tutti i contributori che hanno usato più volte il link esterno per andarci. Asd--BigJack 13:31, ago 28, 2016 (CET)
AsdAsd--Zurpne 13:53, ago 28, 2016 (CET)
@Auto: Guarda che se una voce non ti convince, proprio per come è strutturato il sistema di voto è come se il quorum ci fosse. Voti contro, scrivi nei "commenti" qualcosa del tipo "Non mi convince, vorrei conoscere il giudizio di altri votanti": a quel punto servono almeno 4 voti a favore per farlo entrare in Latrina. Io l'ho fatto per mela cotogna (discutendone con Wedrho nelle rispettive PD) e ho visto che lo ha poi fatto recentemente anche lui a proposito di Kriegsmarine.
Per il resto:
a) non so quanto il quorum garantisse davvero l'ingresso in WoS di voci migliori. Ricordo che entrò in WoSA questo, sulla cui qualità non credo sia il caso di spendere tante parole.
b)sono a favore della proposta di Wedhro "Il candidato viene bocciato anche qualora non raggiunga l'80% di favorevoli entro 1 mese dall'ultimo voto valido ricevuto."--Blueyes2002 disc 14:23, ago 28, 2016 (CET)
Sarebbe meglio però riferirsi a esempi che rispecchiano meglio l'attualità di Nonci, tanto più che quello è stato cestinato senza tanti complimenti. In ogni caso cosa c'entra la questione del quorum con quella pagina?--Isidoro Bubbola 14:41, ago 28, 2016 (CET)
Mi devo essere espresso male o forse ho capito male. Mi è parso che Auto intendesse dire che la presenza di un quorum (ossia di un numero di voti favorevoli minimo per premiare la voce) contribuisca a fare in modo che le voci premiate siano migliori, perché votate da più gente. Facevo allora presente che anche in WoSA (in cui il quorum esisteva) sono entrate voci non eccellenti nonostante il quorum ci fosse. Ovviamente l'esempio scelto è volutamente estremo e riguarda una voce che poi, giustamente, è stata in seguito privata della stelletta.--Blueyes2002 disc 14:58, ago 28, 2016 (CET)
Inoltre non sottovalutiamo il fatto che molti articoli non sono entrati in WoS nonostante abbiano ricevuto solo voti positivi perché i votanti erano 7 invece che 8 (un numero completamente campato in aria), e paradossalmente votare contro li avrebbe fatti vincere per raggiungimento del quorum! Dai, è una cosa assurda.-- WEDHRO B A 🗿? 15:09, ago 28, 2016 (CET)
Al voto per le trivelle ci si basava su questo. Sapevo come votare ma non se farlo. Visto così in effetti pare strano che un voto contrario sancisca il passaggio favorevole, ma, assurdità o no, sarebbe comunque scorretto da parte del contrario non votare in virtù di ciò. È una logica molto "italiana", ma io continuo a pensare invece che il votante abbia sempre giudizio, in particolare ora che fa parte di una giuria qualificata.
Comincio a pensare che tutti quanti stiamo parlando del nulla e che, a conti fatti, il discorso si riconduca sempre a quanta fiducia ciuscuno di noi ripone nel votante--Isidoro Bubbola 16:08, ago 28, 2016 (CET)
Quanta fiducia si ripone? Nessuna. Ognuno vota come gli pare. Tutto ciò che si può fare è usare un sistema che non incentivi comportamenti sbagliati, vedi esempio di sopra.-- WEDHRO B A 🗿? 16:22, ago 28, 2016 (CET)
Che esempio?--Isidoro Bubbola 16:52, ago 28, 2016 (CET)
Ah, sì, il "non voto" per interessi personali, pardòn.--Isidoro Bubbola 16:54, ago 28, 2016 (CET)
« Inoltre non sottovalutiamo il fatto che molti articoli non sono entrati in WoS nonostante abbiano ricevuto solo voti positivi perché i votanti erano 7 invece che 8 (un numero completamente campato in aria), e paradossalmente votare contro li avrebbe fatti vincere per raggiungimento del quorum! Dai, è una cosa assurda. »
(Wedhro)

Perché non ripeschi queste votazioni e li proclamiamo?--BigJack 17:19, ago 28, 2016 (CET)

Perché lo puoi fare anche tu. Evviva lo scaricabarile!
Comunque mi sento di ribadire quanto detto da Blue perché è una conseguenza gradita del nuovo sistema a cui non avevo pensato e su cui vale la pena riflettere: il quorum in realtà esiste, si chiamano voti negativi, ogni voto contro aumenta il quorum ufficioso di 5, in pratica. Chi non apprezza che qualcosa vinca con pochi voti non deve far altro che votare contro. Molto meglio di stabilire un numero a casaccio e poi cambiarlo in continuazione perché per un motivo o per l'altro non va più bene.-- WEDHRO B A 🗿? 17:48, ago 28, 2016 (CET)
Lo faccio davvero se siete d'accordo.--BigJack 18:25, ago 28, 2016 (CET)
Non c'è da essere d'accordo: spulcia gli archivi e candida quello che ti pare seguendo le regole. Voilà!-- WEDHRO B A 🗿? 18:28, ago 28, 2016 (CET)
Haha no! Io proponevo di dare la latrina per direttissima a tutte le votazioni che si sono concluse con 7 a favore e 1 contro.
Insomma: rendere la riforma retroattiva.--BigJack 23:00, ago 28, 2016 (CET)
Ma nella WoS il 7 a 1 già vinceva...--Isidoro Bubbola 23:16, ago 28, 2016 (CET)

Posso candidare un robo e poi votargli contro?--AutScrivi a Mente 00:10, ago 29, 2016 (CET)

« Haha no! Io proponevo di dare la latrina per direttissima a tutte le votazioni che si sono concluse con 7 a favore e 1 contro.
Insomma: rendere la riforma retroattiva. »
(Big Jack)
Mi sembra allucinante, scusa. Un po' perché dovrei di nuovo setacciare 9 anni di archivi, un po' perché se applichi retroattivamente le nuove regole non si vince solo col 7 a 0 ma anche col 6-0, 3-0, o 1-0, un po' perché prima poteva votare chiunque e quindi dovrei "annullare" una quantità inverosimile di voti, e un po' perché non dai la possibilità all'attuale giuria di valutare.
« Posso candidare un robo e poi votargli contro? »
(Autoputrefaziosamente)
Tecnicamente nessuno te lo impedisce, ma a che pro?-- WEDHRO B A 🗿? 07:48, ago 29, 2016 (CET)
È una cosa buffa poter esercitare il diritto di voto a metà, in certi casi. Mi è venuto in mente facendo un parallelismo col Tribunale. Può accadere. Ad esempio posso aver candidato una voce e poi averci ripensato mentre è in votazione, oppure la voce viene modificata quel tanto che basta da renderla non più perfetta come era all'inizio.--AutScrivi a Mente 08:59, ago 29, 2016 (CET)
Certo. Se esiste la facoltà di cambiare il candidato in corsa (che ho sempre trovato inopportuna, ma tant'è), deve esistere anche la facoltà di cambiare voto, annullandolo o invertendolo. Come dice il regolamento: "Hai diritto di cambiare voto in ogni momento. Per farlo, non cancellare la firma da annullare ma sbarra l'intero rigo, poi metti un'altra firma al posto giusto.". Tutto qui, non c'è nessun'altra limitazione.-- WEDHRO B A 🗿? 12:16, ago 29, 2016 (CET)

Sono fortemente contraria all'applicazione retroattiva dell'ultima wedhrata.--AutScrivi a Mente 13:15, ago 30, 2016 (CET)

Non c'è altro modo di applicarla. Chiunque potrebbe protestare se un candidato vince o (soprattutto) perde grazie anche al voto di uno che non potrebbe votare; so che prima poteva, ma al momento dello scrutinio no, e questo sballa un po' di cose.
Sarebbe stato più facile se aveste fatto tutti quello che ho fatto io e qualcun altro che non ricordo: mai votare per sé stessi.-- WEDHRO B A 🗿? 16:42, ago 30, 2016 (CET)

Ops

Comunico ufficialmente che Rum e peradisc era stato erroneamente escluso dalla cerchia dei Coprologi perché mi risultava avesse 1 solo candidato vincente ma in realtà ne aveva 2: Neoborbonici e File:1304 Odisseo nello spazio.jpg. Ci scusiamo per l'inconveniente.
NB: lo stesso vale per chiunque: se pensate che il punteggio a voi assegnato nella classifica non sia corretto, basta indicare in archivio le votazioni vinte o almeno il nome della pagina vincitrice, e si sistema.-- WEDHRO B A 🗿? 16:44, ago 30, 2016 (CET)

@Wed Io non ho votato per me stessa, ho votato per la voce. Per sé stessi ci votano gli autori. Che invece, guarda un po', possono votare. Ci sarebbe poco da lamentarsi, non siamo in guerra. Il voto espresso quando il voto era legittimo non andrebbe annullato, proprio perché nasce legittimo, a meno che non ci siano ragioni più che pratiche per farlo. E le proteste non lo sono. Tanto protestiamo sempre, figurati. Io per esempio protesto perché se avessi saputo che non potevo votare avrei chiesto a un altro di candidare, invece di sprecare l'opportunità dii farlo. Protesto perché se la cosa deve essere retroattiva allora dobbiamo controllare anche quello che è già stato mandato in Latrina e agire di conseguenza. E comunque avrei gradito che la retroattività venisse segnalata. Se l'avete fatto, chiedo venia.
Insomma ci siamo capiti. Sarà un lungo rodaggio.--AutScrivi a Mente 18:37, ago 30, 2016 (CET)
« 
« Haha no! Io proponevo di dare la latrina per direttissima a tutte le votazioni che si sono concluse con 7 a favore e 1 contro.
Insomma: rendere la riforma retroattiva. »
(Big Jack)
Mi sembra allucinante, scusa. Un po' perché dovrei di nuovo setacciare 9 anni di archivi, un po' perché se applichi retroattivamente le nuove regole non si vince solo col 7 a 0 ma anche col 6-0, 3-0, o 1-0, un po' perché prima poteva votare chiunque e quindi dovrei "annullare" una quantità inverosimile di voti, e un po' perché non dai la possibilità all'attuale giuria di valutare. »
(Wedhro)

Hai ragione, non avevo pensato a tutto ciò, mi sono limitato a lanciare l'idea. Sì Si dovrebbe vietare il voto anche agli autori, ma in molti casi non è facile individuare i principali della voce o articolo.--BigJack 18:51, ago 30, 2016 (CET)

Forse non ho capito come funziona la latrina. Come fanno gli articoli ad andare in votazione senza passare dalla coda? (se non erro con Donna che fa la spesa è andata così, ma potrei sbagliare)--GorillaK2 Daje! 19:51, ago 30, 2016 (CET)

Passare per la coda ci devono passare per forza, ma se uno candida alle 18:30 di domenica, ovvero solo 9,5 ore prima della nuova votazione, non ci posso fare un tubo. Comunque peggio per il candidatore: meno tempo un candidato sta in coda, meno tempo hanno i votanti per dare pareri e consigli.-- WEDHRO B A 🗿? 20:00, ago 30, 2016 (CET)
« @Wed Io non ho votato per me stessa, ho votato per la voce. »
(Autoputrefaziosamente)

Sai che è in programma di premiare chi ottiene più candidature vincenti? Adesso lo sai. Inoltre se candidi qualcosa lo vuoi in PP, è ovvio che un po' di investimento personale ce lo metti. Dai, un filino di conflitto di interessi c'è anche se non sei l'autrice.

« Io per esempio protesto perché se avessi saputo che non potevo votare avrei chiesto a un altro di candidare, invece di sprecare l'opportunità di farlo. »

Non sprechi niente, non c'è limite a quante volte o quanto spesso si può candidare qualcosa.

« Protesto perché se la cosa deve essere retroattiva allora dobbiamo controllare anche quello che è già stato mandato in Latrina e agire di conseguenza. »

Ma tu mi vuoi morto, donna.
Questo è un semestre di prova e sperimentazione, i cambiamenti sono preventivati, e i disagi anche. L'obiettivo è arrivare a gennaio col miglior sistema possibile. Comunque se ci sono altri che la pensano come te, ovvero che bisogna annullare i passati voti dei candidatori e ricalcolare le votazioni si può anche fare, ma se non ricordo male i voti dati dai candidatori sono stati pochissimi, perché per fortuna molti hanno pensato che fosse inopportuno ben prima di doverlo imporre per legge.-- WEDHRO B A 🗿? 20:08, ago 30, 2016 (CET)

Boh, io continuo a vedere in coda roba che sta li dal Cretaceo (tipo Cura ebraismo) e posso assicurarti che quello secondo me non c'è proprio passato. Non che non meriti per carità, era solo per capire. Anche perché è successo credo lo stesso con The Angelas e U-Boot giallo.--GorillaK2 Daje! 20:11, ago 30, 2016 (CET)
Haha io non ho pensato che fosse inopportuno lì per lì perché sono un ignobile italiano. Asd
Gorilla, stanno lì perché ci sono dei voti rossi. Per annullare un voto rosso ne servono 4 verdi, se non si arriva a questo rapporto di forze entro la settimana, stanno lì finché non succede, per massimo un mese.--BigJack 20:39, ago 30, 2016 (CET)
@Wed No, caro. Voglio solo indurti proditoriamente ad accettare una constatazione e a farlo per "convenienza". Capisci, lo scopo non è farti ricontrollare tutto ma farti rinunciare ad annullare gli annullamenti per non dover ricontrollare tutto.
Io trovo sconveniente il voto dell'autore nei casi di paternità palese ma va be', anche questa lascia il tempo che trova ed è cosa assolutamente arbitraria. Ma passiamo a cose ben più pregnanti: gli aventi diritto al voto. Perdonatemi ma mi sono persa due mesi di discussione quindi non so cosa è stato deciso riguardo gli aspiranti coprologi. Ricordo male o alla partenza della Latrina si era deciso temporaneamente di temporeggiare?--AutScrivi a Mente 20:58, ago 30, 2016 (CET)

La coda: al momento è piena di roba che Cesar e Isi hanno candidato in splendida autonomia per la WoSN che poi non avete mai concluso, e per risolvere la situazione con un minimo rispetto delle regole ho deciso di candidarli 1 per volta mandando nel contempo avanti le candidature normali successive; io avrei anche votato tutti e 50 e rotti i candidati in una volta (per bocciarli al volo), ma la cosa non ha riscosso consensi. Stanno lì da tempo solo per questo motivo. Se sei convinto che Donna che fa la spesa abbia saltato la coda non hai che da consultare la cronologia delle candidature ma... aspetta! L'ho già fatto io, e il responso te l'ho già dato: candidata alle 18:30 di domenica, ultimo giorno utile.
@Auto: non ho capito nulla. Non c'è niente da temporeggiare riguardo gli aspiranti Coprologi, semplicemente chi ha diritto ha avuto diritto fin dal primo momento in cui è partita la Latrina; se non ce l'ha e vuole guadambiarselo deve candidare, come incredibilmente alcuni nabbi stanno già facendo.
Sull'autore ne abbiamo discusso fino alla nausea che te ancora non eri iscritta al sito: sarà anche giusto, ma non c'è un modo pratico e rigoroso per attribuire la paternità delle pagine, inoltre penalizzare l'indicazione dell'autore è un invito a non indicarlo ("col cazzo che ti dico che è mio, poi non mi fai votare"), quindi lavoro in più per il sottoscritto, sempre senza un metodo ecc. ecc. Alla fine ci si accontenta del candidatore perché è l'altro che ha più interessi in ballo ed è l'unico facile da "sgamare".
E questa spiegazione mi sa che devo metterla come tooltip della mia firma perché non so quante volte l'ho già ripetuta.-- WEDHRO B A 🗿? 22:10, ago 30, 2016 (CET)

@Wed Allora avevo letto male. Riguardo l'autore non devi convincermi: ho già detto che è cosa arbitraria.
Sul resto, hai ragione ma dovrai perdonarmi perché purtroppo non posso fisicamente recuperare due mesi di letture. Soprattutto se metà delle risposte sono targate Wedhro.--AutScrivi a Mente 22:31, ago 30, 2016 (CET)
Perché voi non vi rendete conto che inserire 4 concetti in 1 riga poi richiede 4 risposte, e le risposte sono sempre più lunghe delle domande. E poi c'è l'analfabetismo di ritorno.
Ti ho già dato disponibilità ad aggiornarti, chiedi e ti sarà dato. ma in maniera più comprensibile così non devo dare 5 risposte nella speranza che in mezzo ci sia quella giusta.-- WEDHRO B A 🗿? 22:36, ago 30, 2016 (CET)

Mi sono preso la briga di spulciare l'archivio della Latrina per verificare quante voci siano state premiate grazie al contributo "decisivo" (leggasi: non nei casi in cui anche senza il voto avrebbe vinto lo stesso) del candidatore. Ne risultano 2: la voce "Riccardone", candidata e votata da Turtelen e vincente con quattro voti contro uno; la NonNotizia del 15/8/2015, pallacanestro, candidata e votata da Isidoro e vincente con quattro voti contro uno. Fate vobis: io mi limito a farlo presente.--Blueyes2002 disc 22:43, ago 30, 2016 (CET)

Come compromesso potremmo riportarle in votazione e aspettare che ci sia un altro voto a favore.--BigJack 22:53, ago 30, 2016 (CET)
In effetti, sì: non me ne ero mai resa conto. "Sarò più comprensibile".--AutScrivi a Mente 22:53, ago 30, 2016 (CET)
« se avessi saputo che non potevo votare avrei chiesto a un altro di candidare, invece di sprecare l'opportunità dii farlo. »

Me ne rendo conto solo adesso: hai aperto un vaso di Pandora. Saprai che stabiliamo chi ha diritto di voto guardando quante volte ha candidato qualcosa che poi vince. Questo per capire se il tizio ha occhio per la qualità.
Se tu indichi candidature a uno schiavetto che poi le propone al posto tuo, ovviamente un'eventuale vittoria non ci direbbe un tubo sulla sua capacità di valutazione, eppure secondo regolamento si avvicinerebbe al diritto di voto; fallo la seconda volta ed è dentro per sempre. E se fosse un coglione?
Il problema è che questo metodo non è il migliore: è l'unico. Ora che hai dimostrato che non solo si può falsare, ma che manco ci rendiamo conto delle conseguenze del farlo, sono casini. Tutto questo per poter dare un cazzo di +1. Gesù dammi la forza...-- WEDHRO B A 🗿? 23:16, ago 30, 2016 (CET)

Visto che, alla fin fine, si parla sempre del giudizio del votante?
L'idea di usare il candidatore fantoccio era venuta in mente anche a me, non che ci volesse un cervellone per arrivarci (infatti ci sono arrivato io, ciao mamma!), senonché mi fa abbastanza schifo pensarci, oltre al fatto che per me è inutile. In ogni caso è superfluo parlare di un problema che chiaramente non si può risolvere. Se facessimo finta di niente, stavolta?--Isidoro Bubbola 23:36, ago 30, 2016 (CET)
@Wed E non ti ho detto tutto il resto delle cose che avrei voluto dirti... Comunque l'avete presa proprio nel peggiore dei modi possibili: sorvoliamo e andiamo avanti.
P.s. Se fosse un coglione sarebbe un coglione anche chi lo ha spinto, quindi il discorso dell'utente fidato andrebbe a farsi benedire assieme al fondamento della Latrina. Ma dato che i coglioni hanno lasciato il sito anni fa, io non mi farei troppi problemi. State sereni. P.s. Prima che mi dimentichi e restando in tema, tra gli aspiranti coprologi c'è anche iommi: direi che può essere rimosso, visto che è anche permabannato.--AutScrivi a Mente 00:59, ago 31, 2016 (CET)

Raga, sugli effetti retroattivi di regole secondo me ci stiamo facendo troppi problemi: le regole sono cambiate più volte ma non c'è mai stato il concetto di ripetere le votazioni vecchie applicando le regole nuove. Se così fosse, dovremmo rifare tutte le WoS applicando le regole della Latrina, che è ovviamente assurdo.
Per come la vedo io, ciò che è fatto è fatto. Se poi qualcuno a parte Auto pensa che i voti dati prima del divieto di auto-voto (ovvero prima di lunedì 29 agosto) vadano ripristinati, lo dica. È una situazione temporanea e riguarda pochi casi, possiamo risolverla con un voto veloce. Io mi astengo, quindi per ora il sondaggio ottiene il 100% di "Ripristina" (su 1 voto).-- WEDHRO B A 🗿? 07:48, ago 31, 2016 (CET)

Scurdammoc' o passat' Certo certo
Cmq, riguardo il candidatore fantoccio, a meno che uno della giuria non sia così interessato a far entrare un coglione che poi possa sballare le premiazioni così da mandare merda in PP e gli comunichi istruzioni in privato (perché sennò resta traccia sul sito e ce lo accorgiamo), il problema non si pone. Un'eventualità molto lontana secondo me. Anche se fosse, gli altri possono sempre fare da garanti, soprattutto Wed, nel rendersi conto che un tizio incapace sta votando a cazzo e regolarsi di conseguenza.--BigJack 08:40, ago 31, 2016 (CET)

Ripensandoci, personalmente ritengo che sia più giusto non far votare l'autore, ma lasciare diritto di voto al candidatore [1]; questo per due ragioni:

  1. col sistema attuale, il Coprologo potrebbe chiedere ad un altro utente[2] di candidare una voce/altro;
  2. il Coprologo che individua un lavoro non suo dovrebbe essere già un voto di default: un membro della giuria qualificata che identifica qualcosa che può finire in Latrina.

  1. ^ premesso che questi sia un Coprologo e non coincida con l'autore dell'articolo
  2. ^ possibilmente non-coprologo, così da fare l'interesse di entrambi

-- Anse1997 ( mensole e furgoni ) 11:05, ago 31, 2016 (CET)

Intervengo a sproposito per dire che sono d'accordo con l'istituzione di un quorum minimo e arbitriariamente scelto per impedire l'ingresso di articoli con (es.) 2 soli voti a favore. comunquo, giusto per amor de polemica:

« Inoltre non sottovalutiamo il fatto che molti articoli non sono entrati in WoS nonostante abbiano ricevuto solo voti positivi perché i votanti erano 7 invece che 8 (un numero completamente campato in aria), e paradossalmente votare contro li avrebbe fatti vincere per raggiungimento del quorum! Dai, è una cosa assurda. »
(Wedhro)

Ma de che? Mai successo. Stai sconfusionando Lo ben so Dai, non era matematicamente possibile un'eventualità del genere. Il quorum era l'80% dei voti favorevoli purchè ci fossero almeno 7 voti favorevoli. Coi 7-0 si entrava, coi 7-1 idem, coi 6-1 no ma se uno votava contro si andava sul 6-2 e non cambiava una mazza, anzi ne sarebbero serviti altri 2 a favore.--TurtelènGnam! 11:16, ago 31, 2016 (CET)

Il problema del quorum arbitrario è che appunto, essendo tale, non funziona per sempre e va rivisto a seconda di come tira il vento. Quando eravamo tanti più alto, poi più basso, poi più alto se torniamo a essere tanti. È un metodo assurdo.
I voti a favore ridottissimi potranno anche far storcere il naso ma, venendo da una giuria qualificata, sono degni di fiducia.

Se per esempio una voce passasse solo grazie al tuo voto, per me andrebbe bene, perché so che non sei un coglione. E come lo so, a parte che ti conosco? Perché hai già candidato qualcosa che ha vinto in passato.

@Anse: mi pare di aver confutato il punto 1 proprio prima del tuo messaggio, hai letto? Mentre il punto due è la principale motivazione per cui si evita di far votare il candidatore. Siccome la voce entra con un +1 assicurato ed un voto è sufficiente a passare, se non ci sono altri a dare un parere, quello se la canta e se la suona da solo.--BigJack 11:55, ago 31, 2016 (CET)
In effetti mi sono confuso perché usate il termine "quorum" impropriamente, visto che si dovrebbe riferire al totale dei votanti, non solo di quelli favorevoli, almeno in Italiano. Comunque resta il concetto di fondo: perché un candidato con 6 voti tutti favorevoli è merda e con 7 invece è oro? Non c'è alcun criterio per stabilire il numero minimo di voti validi, sono numeri che ci è sempre inventati tanto per metterne uno.
Il quorum lo puoi introdurre tu stesso: vota contro e come per magia adesso servono ben 4 voti a favore per vincere; col secondo voto contro diventano 8 ecc. Un quorum flessibile, implicito nel sistema (senza regole aggiuntive) e sotto il controllo degli utenti mi pare più sensato di uno rigido e imposto dall'alto.
Se poi non vota nessuno vi attaccate al tram, è anche per questo che ho tolto il quorum: il numero di votanti è imprevedibile e tendenzialmente basso, con un quorum rigido e imposto dall'alto si ottiene solo di annullare un sacco di votazioni soltanto perché gli utenti si disinteressano. È questo che volete? Perché è questo, che avete sempre ottenuto.
Comunque s'è fatta una votazione in Parlamento, avete votato tutti a favore perché s'è riconosciuto che l'impianto era buono nel suo insieme, se adesso ci mettiamo a smontare i vari pezzi perché anni di cattive abitudini vi hanno condizionato in senso negativo otteniamo una cosa che ricorda così tanto il vecchio sistema che ne ripeterà pari pari gli stessi errori. Ma neanche sul mio cadavere, dovete passare.
Ad esempio, qualcuno ha valutato l'impatto di un quorum rigido su un sistema a giuria ristretta e selezionata, e sulle variazioni di probabilità di vittoria che da questo insieme di fattori deriverebbe? Ovvero, del fatto che perdere sarebbe molto più facile che vincere, senza un motivo logico, per di più in un sistema che già normalmente richiede maggioranze schiaccianti per vincere?-- WEDHRO B A 🗿? 12:08, ago 31, 2016 (CET)

Template:QuoteRipensandoci, personalmente ritengo che sia più giusto ''non far votare l'autore'', ma lasciare diritto di voto al candidatore (premesso che questi sia un Coprologo e non coincida con l'autore dell'articolo) In questo thread troverai numerosi esemplari della stessa spiegazione sul perché vietare il voto agli autori è impossibile e indesiderabile. Non la ripeto più.

« il Coprologo che individua un lavoro non suo dovrebbe essere già un voto di default: un membro della giuria qualificata che identifica qualcosa che può finire in Latrina. »

Che, come ho già detto, equivale a dire che tutti gli articoli hanno bisogno di 4 voti negativi per essere bocciati, visto che tutti i candidati partono con il +1 del candidatore che di certo mai voterà contro e di certo ha interesse che il candidato vinca, che sia autore o meno, quindi i candidati partirebbero tutti non con ampie possibilità di vittoria, ma ampie possibilità di non uscire dalla votazione. Che a sua volta vuol dire che bocciare un candidato è molto più difficile che premiarlo, in un sistema che già lo rende difficile in generale. Assurdo anche solo pensarci. Anche questo è stato già spiegato più volte.
@Tutti: continuate a dire "sono d'accordo" o "non sono d'accordo" ma, scusate, non serve a nulla. Ciò che serve è ragionare sugli effetti del sistema attuale e di eventuali modifiche, perché se no si finisce per fare le cose in base all'umore della gente invece che sul fatto che funzioni o meno. Perché continuare a richiedere modifiche irrealistiche?
Qualcuno che invece vuol dire se i voti dei candidatori che ho già annullato retroattivamente vanno ripristinati?-- WEDHRO B A 🗿? 12:23, ago 31, 2016 (CET)

Il quorum dei 7 voti a favore è già presente su Wikipedia per le procedure di cancellazione semplificate. Volevo proporlo anch'io ma, dato il basso numero di voti a ogni votazione, ho lasciato perdere.
Ma Nonciclopedia non doveva essere la parodia di Wikipedia?
P.S. per la stelletta/cacchetta della Latrina nelle pagine propongo di usare il layout Errore: attributo name degli indicatori dello stato della pagina non può essere vuoto. (non chiedere a me come si usa perché io non lo so).--5.170.113.133disc 14:02, ago 31, 2016 (CET)
Certo, una parodia di Wikipedia, però non vuol dire che dobbiamo adottare sistemi che lì funzionano e qua no. Quelli hanno un sacco di utenti attivi, noi no, inoltre se un sistema è intrinsecamente fallato non è sensato riprodurlo solo per una questione di fedeltà. Ad esempio, lì utilizzano un sistema di peer review (il "vaglio") e i voti non sono espressi in modo secco, in realtà è necessario un dibattito e il raggiungimento di un consenso per mettere in vetrina una voce. Che poi magari ci va con 4 o 5 "voti" a favore, altro che "quorum" di 7 voti.
Il punto è: il loro sistema è migliore o peggiore? Il resto è secondario, perché la parodia è una questione di stile, di come il sito appare, non tanto di procedure interne.
Il tag che indichi l'ho provato e non viene processato, evidentemente verrà da un'estensione che non abbiamo o chissà che altro.-- WEDHRO B A 🗿? 14:16, ago 31, 2016 (CET)
« Ma de che? Mai successo. Stai sconfusionando Lo ben so Dai, non era matematicamente possibile un'eventualità del genere. Il quorum era l'80% dei voti favorevoli purchè ci fossero almeno 7 voti favorevoli. Coi 7-0 si entrava, coi 7-1 idem, coi 6-1 no ma se uno votava contro si andava sul 6-2 e non cambiava una mazza, anzi ne sarebbero serviti altri 2 a favore. »
Era possibile fintanto che era presente il quorum degli otto voti. All'epoca non era saltata fuori la questione, ma la possibilità c'era. Solo che non dovrebbe accadere.--Isidoro Bubbola 14:47, ago 31, 2016 (CET)

Cambiando argomento per un istante.....
a) Wedhro ha scritto nel forum che ha intenzione di prendersi una vacanzina....chi gestirà la Latrina adesso? Ha lasciato dettagliate istruzioni per gestire la Latrina ma qualcuno dovrebbe dare la propria disponibilità, altrimenti va tutto a puttane.
b) Bisogna trovare una soluzione e votarla in relazione al problema di quegli articoli che sono in situazione di stallo e, con l'attuale sistema, rischiano di rimanere in votazione in eterno (esempio: ciwil war tra pandoro e panettone ha cinque voti pro e cinque contro.... avrebbe bisogno di altri venti voti pro o contro per essere ammesso in latrina oppure escluso). Wedrho propose: "Il candidato viene bocciato anche qualora non raggiunga l'80% di favorevoli entro 1 mese dall'ultimo voto valido ricevuto". Siete d'accordo? Ci sono altre proposte alternative per risolvere il problema?--Blueyes2002 disc 18:02, set 2, 2016 (CET)


La mia proposta per ora non ha ricevuto né sì né no, quindi lo prendo come un nulla osta: la applicherò non appena sarà necessario. C'è ancora un mesetto prima che ciò accada, quindi chi ha dubbi o contrarietà lo faccia presente. Niente votazioni, servono solo a scontentare un sacco di gente.
Questione più importante: cercansi Spurgatori. Offro un lavoro a Blueyes2002 che ha mostrato di capire i meccanismi della Latrina meglio di me (la cosa del voto contro come quorum flessibile è geniale), e a Big Jack che è un convinto sostenitore e che se non ha 200 cose da fare al giorno si annoia, ma se ci sono altri ben venga, e guardo soprattutto agli ex gestori di WoS e AdS.
Nella pagina apposita (Nonciclopedia:Latrina/Gestori) trovate le operazioni da svolgere accuratamente ripartite in "mansioni", quindi chi vuol segnalare la sua disponibilità dovrebbe anche dare una lista delle mansioni che vorrebbe svolgere, da litigarsi poi con gli eventuali altri.
Io continuerò ad occuparmi delle cose che non vuol fare nessuno e farò comunque "affiancamento" finché non saprete pedalare senza le rotelline.-- WEDHRO B A 🗿? 09:02, set 6, 2016 (CET)
Grazie per aver pensato a me Wed, mi leggo le regole e ti faccio sapere se mi va/posso espletarle con solerzia. Appoggio la scelta di Blueyes.--BigJack 09:28, set 6, 2016 (CET)

Nella NonNotizia candidata da Caesar, quella dell'Expo, e da un'altra pagina candidata da Isidoro si è creata questa situazione. Credo che sia il caso di avvertirli.

« 
« Posso candidare un robo e poi votargli contro? »
(Autoputrefaziosamente)
Tecnicamente nessuno te lo impedisce, ma a che pro? »
(Wedhro)

--AutScrivi a Mente 16:02, set 6, 2016 (CET)

Quando ho sollevato il problema dei candidatori che votano i loro stessi candidati ho spiegato il motivo, c'era un conflitto di interessi in caso di vittoria. Quindi non c'è alcun problema se uno vota contro. Pensavo fosse ovvio invece bisogna spiegare anche le virgole. E va bene, spieghiamole:
La regola è "vietato votare per i propri candidati" ma andrebbe letta come "vietato votare a favore dei propri candidati", il che implica che è permesso votare contro. Ora aggiorno il regolamento per renderlo più chiaro.
Dì pure a Cesaro Bubbola che possono votare contro sé stessi, per quanto questo mi lasci basito.-- WEDHRO B A 🗿? 18:22, set 6, 2016 (CET)
Nella discussione della votazione della voce
Cesare dice:
Non è una notizia da Latrina. L'avevo candidata per la WoSN perché lì si usava votare tutte le notizie dell'anno. Ora non posso neanche votare contro, ma tendenzialmente ritirerei la candidatura. Si può?-
Tu rispondi:
No, perché equivale ad annullare il ruolo della giuria. Fai prima a convincere Isidoro a ritirare il suo voto a favore.
Tu hai risposto giustamente alla domanda ma non hai corretto l'errata deduzione di non poter votare contro. Spiegato l'arcano. Stesso giorno in cui io t'avevo sottoposto la questione qui (cfr mio post precedente). Cose che capitano.--AutScrivi a Mente 19:12, set 6, 2016 (CET)
Ok, adesso ricordo com'è andata.-- WEDHRO B A 🗿? 19:49, set 6, 2016 (CET)

@Wedrho Sono lusingato. Ci penso un momento e ti faccio sapere, perché non vorrei prendere un impegno che poi non riesco (per pigrizia o mancanza di tempo) ad espletare con la dovuta sollecitudine. Purtroppo ho molte ammiratrici, una certa età: devo battere il ferro finché è caldo perché a breve non mi cagherà più nessuna. Certo, anche il lavoro di spurgatore (a dispetto del nome) ha il suo fascino. Ci ragiono, dai.--Blueyes2002 disc 21:30, set 7, 2016 (CET)

Tanto per darvi un'idea dell'impegno richiesto, posso dire che il controllo di candidature e votazioni richiede diciamo 15 minuti al giorno a essere proprio dei fanatici, mentre la chiusura di votazione con annessa apertura di nuova votazione, inserimento in PP ecc. ecc. in genere mi porta via 45 minuti in tutto.
Credo che la gestione della Latrina sia l'attività regolare che richiede meno tempo di tutte, a parte forse il Tribunale.
A chi è interessato suggerisco di rendersi disponibile solo per una delle mansioni richieste (impegno: 10 minuti alla settimana), tanto per farsi le ossa, è certamente meno spaventevole rispetto al gestire l'intera baracca.-- WEDHRO B A 🗿? 06:38, set 8, 2016 (CET)

Ma perché le votazioni delle flash non richiedono l'inserimento dell'autore della flash? Secondo me sarebbe importante.--BigJack 20:30, set 11, 2016 (CET)

Nessuna votazione "richiede" l'inserimento dell'autore, è facoltativo. Comunque probabilmente è solo una rottura trovarlo visto che bisogna setacciare le cronologie e non è manco detto che sia stata inserita da chi l'ha scritta.-- WEDHRO B A 🗿? 21:02, set 11, 2016 (CET)
Vero: qualcuno scrive le flash direttamente nella pagina principale senza curarsi di inserirle nell'apposita pagina con la relativa data, di modo che tecnicamente neppure esistono. Il che è un guaio, perché poi lo spurgatore controllore delle candidature fa il cazziatone al quasi incolpevole candidatore.--Blueyes2002 disc 21:13, set 11, 2016 (CET)

Stub?

Ho le solite domande. Ma gli stub possono essere candidati? Tecnicamente non è espressamente vietato, a meno che io non abbia letto più distrattamente del solito. Se tecnicamente è possibile, direi che non dovrebbe esserlo e propongo di vietarlo.--AutScrivi a Mente 21:40, set 11, 2016 (CET)

In effetti ci sono parecchi casi limite che non si sono vietati espressamente forse sopravvalutando la non-imbecillità dei candidatori.
Visto che i casi limite sono potenzialmente un sacco e una sporta, suggerisco di non preoccuparcene finché non succede, e di valutare volta per volta se vietarli o meno, anche perché l'eccesso di regolamentazione può essere dannosa: ad esempio oggi ho dovuto annullare una candidatura perché tecnicamente la pagina è "in scadenza", eppure era stata sistemata e senza quel template sarebbe stata candidabilissima. Burocrazia 1 - buon senso 0.
Comunque faccio notare che AdS/WoS non vietavano espressamente un bordello di cose ma non per questo si candidavano stub o altre cose simili (credo).-- WEDHRO B A 🗿? 23:01, set 11, 2016 (CET)
Quando verrà tolta la scadenza si potrà sempre candidare eventualmente. D'altronde non è colpa di nessuno se non si leggono gli avvisi su cosa si può candidare e cosa no. La mia domanda era sorta proprio a causa di quella pagina che, eliminata la scadenza, con buona probabilità diventerà uno stub.

Faccio notare anch'io la stessa cosa di Wedhro. Abbiate una coscienza: non state candidando in AdS... Sennò poi finisce che si devono reinserire tutte le vecchie regole per evitare di farvi fare figure di merda. 2--AutScrivi a Mente 3:28, set 11, 2016 (CET)

Be', si può sempre votare contro. Io trovo che sia il modo più semplice e giusto di impedire alla cacca di vincere, soprattutto adesso che c'è una giuria qualificata di qui, in teoria, ci si può fidare. Per me tolto il fatto che si può candidare solo il tipo di contenuto previsto (e non la tua PU, per esempio) dovrebbe essere l'unico limite, lasciamo il resto al buon senso dei votanti. So che è vietato candidare roba sotto accusa ecc., ma è più che altro una vestigia del passato che per me potrebbe anche morire.
Però "non state candidando in AdS" che vuol dire? Che candidavate la qualunque? Tanto che vuoi che succeda, finisce solo in PP... Poi dice che esageravo io.
Tutto sommato la Latrina è anche l'AdS, non è una cosa nuova come qualcuno sembra credere, cambia solo che non vota qualunque fesso e che la votazione in sé è più sensata. Il concetto di candidare qualunque cosa fa parte della riforma, perché chiunque deve poter avere il diritto di provarci, ma è ovvio che se candidi porcherie è difficile che vincano; ad esempio, su 20 candidati ancora una volta ci sono stati solo 2 vincitori, direi che come selezione è abbastanza severa, certamente più dell'AdS. Se poi uno non vuol capire che è inutile candidare cagate, al massimo è un pochino di lavoro in più per lo Spurgatore, niente di che.-- WEDHRO B A 🗿? 07:35, set 12, 2016 (CET)
Sì, certo che si può votare contro e sì certo che veniva candidata la qualunque. Ma non mi sembra nemmeno corretto continuare a farlo, facendo finire in coda roba che se scampa al Tribunale è tanto. Non fosse altro per il fatto che fa perder tempo, che comunque si rischia che passi con un voto o due e che, regole a parte, il principe delle regole è sempre il buon senso: se anche un qualcosa non è vietato non è automatico che sia "legittimo"o auspicabile.--AutScrivi a Mente 08:35, set 12, 2016 (CET)
Secondo me vietare la candidatura di stub e voci in scadenza/costruzione dovrebbe essere vietato, non apporterebbe alcuna burocrazia ed è necessario perché i nabbi non lo capiscono. Non è la prima volta che candidano la prima cagata che fanno. PS: come mai in coda ci sono candidature da un secolo che non vanno mai in votazione?--BigJack 08:39, set 12, 2016 (CET)
La vostra fiducia nei miei riguardi è commovente. Credete forse che io non esamini tutti i candidati, compresi quelli in coda? Se una cosa fa cagare voto contro, non esiste che vince uno stub stitico o una BTA con 1 voto, faccio in modo che ce ne vogliono almeno 4.
Non fa perdere tempo, e poi ti lamenti tu quando chi si occupa di questa cosa ti dice che non è un problema? Boh. Mi stanno facendo perdere più tempo gli utenti anziani che mettono anteprime fatte male (non formattate, troppo lunghe, troppo corte, con immagine troppo grande), e a questo punto dovrebbero esservi arrossite le orecchie. Sapete cosa fa davvero perdere tempo? Esaminare ogni singolo candidato per vedere quale regolina ha violato. Cominciano a diventare troppe, altre non penso di reggerle.
Fidatevi dei votanti. Ovvero di noi stessi. Se gli mettiamo le rotelline affinché non possano votare l'ultimo parto del nabbo analfabeta stiamo praticamente dicendo che non son buoni a votare, che è stato tutto inutile perché siamo troppo scemi per dare -1 a una cosa che evidentemente non va bene. Anni e anni di burocrazia hanno avuto un brutto effetto sulla vostra autostima, vedo.
Chi non ha voglia di votare contro non lo faccia, deleghi a chi ne ha voglia, che per fortuna c'è.
@Big Jack: non è certo una cosa nuova, ma riassumo: Isidoro e Cesar hanno candidato un miliardo di cose per la WoSN e per l'AdS che poi non hanno mai raggiunto un verdetto per via della riforma della Latrina (in realtà la WoSN non si è mai conclusa per ben altri motivi). Invece di cassarle, le ho messe in coda ma non entreranno in votazione tutte insieme perché diversi utenti non volevano fare bordello; quindi fingiamo in via del tutto eccezionale che Isi e Cesar stiano candidando 1 cosa per settimana attingendo da quella lunga lista di arretrati, in modo da non falsare troppo le cose e comunque finire quelle votazioni del cazzo.-- WEDHRO B A 🗿? 09:48, set 12, 2016 (CET)
Secondo me la soluzione alle cose che fanno palesemente cagare non è votare contro ma non far partire affatto la votazione. A che cippa serve una votazione se l'articolo è in scadenza? Cioè, è palesemente anti-logico. Non è una regolina, se apri un candidato e vedi che ha un template stub/scadenza, via.--BigJack 10:09, set 12, 2016 (CET)

Sia io che Isi abbiamo dato una sfoltita alle candidature, almeno per quelle che sicuramente non avremmo candidato in situazioni normali. Quelle che ho lasciato sono quelle per cui voterei a favore e mi dispiaceva toglierle arbitrariamente. Tanto l'unico che ci perde sono io, che devo aspettare a candidare altra roba.--CAESAR 10:38, set 12, 2016 (CET)

Bravi.
@BJ: perché questa settimana ho dovuto cancellare una candidatura che era sì in scadenza, ma in realtà andava bene perché l'autore l'aveva già sistemata; peccato che il template è ancora lì in quanto i tempi di questi meccanismi sono inevitabilmente lenti. Come ho detto prima, Burocrazia 1 - Buon senso 0.-- WEDHRO B A 🗿? 13:34, set 12, 2016 (CET)
Che c'entra il Tribunale con le scadenze?--Isidoro Bubbola 12:51, set 12, 2016 (CET)
C'entrano che avete un sistema così contorto che dopo anni e varie letture delle relative pagine ancora non riesco a ricordare come funziona senza andare a leggere. Ora correggo, ma il concetto resta valido.-- WEDHRO B A 🗿? 13:33, set 12, 2016 (CET)

Ma insomma...

93.38.176.124 ha pensato che fosse molto spiritoso candidare Buio ghei ed ero tentato di annullare la candidatura, però in effetti non è esplicitamente vietato agli anonimi di candidare (dice anzi "chiunque può"), quindi pongo la questione: è sensato lasciare che gli anonimi candidino in Latrina?
PS: l'annullo perché il genio non s'è firmato quindi è tecnicamente invalida, però la questione resta.-- WEDHRO B A 🗿? 17:34, set 21, 2016 (CET)

Scusa Wedhro, ma nella sezione "Modalità di candidatura" è scritto chiaramente che: "Qualunque utente registrato può proporre un candidato". Non voglio fare l'ermeneuta, ma mi pare piuttosto evidente dedurne che soltanto gli utenti registrati possono candidare. Anche perché mi parrebbe assurdo dare diritto di voto in latrina ad un numero IP, nel caso candidasse due robe vincenti. Se vuole fare parte della comunità si iscrive, altrimenti numero anonimo è e numero anonimo resta. Ergo, a mio giudizio, le candidature di coloro i quali non sono registrati sono da considerarsi ipso facto nulle. Senza che sia il caso di modificare alcunché.--Blueyes2002 disc 20:58, set 22, 2016 (CET)
No, non è sensato. Anche perché va da sé che essendo gli ip spesso non fissi non potremmo nemmeno sapere se uno stesso utente ha in coda di candidatura più di una voce. Più tutto quello già segnalato da Blue. Al massimo si potrebbe modificare quel "chiunque".--AutScrivi a Mente 21:28, set 22, 2016 (CET)
Non posso che concordare. Vista la momentanea assenza di obiezioni, procederò immantinente (domani) ad eliminare le ambiguità lessicali che di certo "UL" non si è inculato minimamente prima di fare il fesso a mie spese. Chi può gli metta il sale nel caffellatte.-- WEDHRO B A 🗿? 22:08, set 22, 2016 (CET)

Sempre grazie all'ultimo atto di Ul ai danni di "quella pagina là che manco la voglio nominare", mi è venuta in mente una cosa: ma per i Noncinside la possibilità di entrare i Latrina è esclusa, giusto? P.s. Porca puttana, o mi saltano i messaggi o arrivano a metà! Ma delle votazioni di conferma si era discusso?--AutScrivi a Mente 10:38, set 23, 2016 (CET)

"Qualunque utente registrato può proporre un candidato" <- This, motivo per cui nei commenti ho reso noto che anche se scrivo da anonimo tecnicamente sono registrato. Asd In ogni caso, non è sensato far sì che gli anonimi candidino articoli in Latrina, oltre per il fatto che al 90% si tratterebbe di palesi trollate, per i motivi detti da Auto e l'utente dal nickname che mi ricorda tanto una carta di Yugioh. -UL--93.47.45.207disc 10:51, set 23, 2016 (CET)

Nei commenti dell'articolo che avevo candidato, precisiamo. -UL--93.47.45.207disc 10:54, set 23, 2016 (CET)

Va be', per i cacciatori di cavilli ho il controcavillo: dice che va firmato, e scrivere "sono tizio caio" non è una firma. A meno che non si voglia spaccare il capello in quattro sul fatto che un IP sia considerabile firma o meno, ma mi basta scrivere "firmarsi da loggato" e bòn.
I nonci-inside sono vietati da quanto segue "Comprensibilità: niente roba comprensibile solo agli utenti di Nonciclopedia", quindi non in quanto nonci-inside ma per essere roba troppo di nicchia, come le BTA.
Dell'abolizione delle votazioni di riconferma (termine davvero improprio, dato che è una richiesta di espulsione dalla Latrina) s'è parlato in pochi, si era quasi tutti a favore e le obiezioni non proponevano soluzioni alternative, quindi è entrata nella proposta del Parlamento senza modifiche. Comunque il semestre di prova è l'occasione proprio per valutare ogni opzione, quindi per le motivazioni rimando al vecchio forum: :http://nonciclopedia.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=10973&start=75#p776398
Obiezioni di Turtelèn: :http://nonciclopedia.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=10973&start=150#p776954-- WEDHRO B A 🗿? 12:11, set 23, 2016 (CET)

La settimana prossima avremo (salve sorprese) il primo caso di candidato controverso che non ha ricevuto più voti da almeno 1 mese. Se non ci sono obiezioni fino a domenica 2 ottobre, renderò esecutiva la regolina già discussa e quindi annullerò la candidatura per decorrenza dei termini.
L'udienza è tolta.
*l'aula echeggia evidenziando impietosamente la desolante assenza di pubblico*-- WEDHRO B A 🗿? 17:36, set 25, 2016 (CET)

Io guardo al futuro.-- WEDHRO B A 🗿? 17:36, set 25, 2016 (CET)
« Io guardo al futuro. »
(Wedhro)
Ma quest'anno il 2 novembre è mercoledì. Asd
Fine OT.--151.54.6.171disc 18:02, set 25, 2016 (CET)
Concordo.--BigJack 20:01, set 25, 2016 (CET)

3 is megl che 2

Va be', la butto lì senza argomentare se no i soliti fenomeni dicono che gli viene la congiuntivite: per me 2 vittorie per ottenere diritto di voto sono poche, propenderei per passarle a 3. Ovviamente diversi utenti che ne hanno solo 2 perderebbero diritto di voto, quindi se dicono la loro tanto meglio. Ma chi prendo in giro, 'sto forum non se lo caga nessuno...-- WEDHRO B A 🗿? 17:21, set 28, 2016 (CET)

Cosa cambia?
Ci sono troppi aventi diritto secondo te?
Tanto a votare siamo sempre i soliti. Non si era detto di alzare il quorum semmai fossimo diventati troppi?--CAESAR 17:25, set 28, 2016 (CET)
No, si era detto che cambiarlo è un buon modo per tarare la selettività della "giuria". Io sto notando un certo utente che candida ogni singola settimana qualcosa ed è sempre roba senza speranza, mentre a 'sto giro a finalmente candidato una cosa decente; se continua così, potrebbe ottenere le 2 vittorie praticamente a caso. Pensa che ai tempi dei tempi io avevo proposto di richiederne 5...
Per la cronaca (glissando sulla frecciatina che siamo in troppi) perderebbero diritto di voto in 5, dei quali in realtà votano solo in 2 (Inopinato e Rum e Pera).-- WEDHRO B A 🗿? 17:29, set 28, 2016 (CET)
Se perde il diritto Rummo allora sono favorevole! XD--CAESAR 20:09, set 28, 2016 (CET)

Ribadisco che domenica avremo il primo caso di candidato bocciato per disinteresse della giuria, ovvero senza un verdetto e senza nuovi voti nell'arco dell'ultimo mese, ovvero la locandina dei panettoni. Se non ci sono obiezioni la considero regola definitiva.
Inoltre ricordo la questione soglia di ingresso: nessuno ha niente da dire se la passo da 2 a 3? Chi tace acconsente, eh.-- WEDHRO B A 🗿? 16:43, set 29, 2016 (CET)

Nessuna obiezione, né sulla uno né sulla due.--AutScrivi a Mente 18:19, set 29, 2016 (CET)
Io sono dell'idea di cambiare la soglia di ingresso qualora si noti che più utenti poco validi raggiungano i 2 voti. Per ora a quota due ci siamo io e inopinato. Io ho scritto 50 e più articoli, sto qui da 4 anni e non mi piacerebbe perdere il diritto di voto. Se proprio è necessario alzarlo a 3 facciamo che chi ha raggiunto le due candidature vincenti e ha un articolo-immagine-notizia in latrina può votare lo stesso. Non vorrei essere trattato come un niubbo, perché così sarei trattato, trattamento servito anche a Flaming Ace, Banciccio ed SH che sono tutt'altro che niubbi.-- RUM E PERA 18:32, set 29, 2016 (CET)
Non è una questione di essere "niubbo" ma di dimostrare di saper valutare bene le opere altrui, cosa che magari uno appena arrivato sa fare meglio di uno che è diventato admin 8 anni fa ma ha un senso dell'umorismo del cazzo (esempio random). La cosa di riconoscere in qualche modo l'autore che "ha già vinto" è stata scartata anni fa perché ci sono molti casi in cui è impossibile determinare l'autore con assoluta certezza, e poi eviterei di inserire l'ennesima eccezione che non servirebbe a nulla, perché saper scrivere buoni articoli non vuol dire necessariamente saper anche giudicare quelli degli altri.
Ma puoi sempre rimediare: comincia fin da ora a candidare qualcosa di valido, così male che vada ti puoi guadagnare la terza vittoria prima che diventi obbligatoria. Se i tuoi lavoro sono buoni, candidali (a meno che non siano già tutti in WoS).
Comunque, sì, non c'è nessuna fretta, purché si abbia il tempo di sperimentare la cosa prima della scadenza del semestre di rodaggio (a gennaio), oltre il quale una qualunque modifica richiederebbe votazioni in Parlamento.-- WEDHRO B A 🗿? 18:39, set 29, 2016 (CET)
Ma ti chiedo: secondo te Lapa, Flaming e Banciccio non hanno fiuto? Le due candidature vincenti le hanno dimostrando fiuto, alzare a 3 la soglia di ingresso è esagerato perché non c'è motivo di alzarlo. Quando davvero ci sarà un problema di affollamento di nabbi allora ci sarà un motivo. Ora come ora la riforma non ha il benché minimo senso di esistere. Poi la premessa si fondava sul fatto che quel niubbo candidava articoli scadenti e quindi se gli andava bene due volte aveva fiuto quindi bisogna alzare il quorum. Allora per questo ragionamento ne può azzeccare 3, 4, 5... che facciamo, aumentiamo il quorum all'infinito? Arriviamo a 100 candidature vincenti? Lo ripeto, il quorum si alza in caso di affollamento, per ora no. Aggiungo che se uno non avesse fiuto non riuscirebbe a scrivere tanti articoli, perché se non capisci se pubblichi merda alla fine gli articoli te li cancellano-- RUM E PERA 18:44, set 29, 2016 (CET)
E devo dire che sono pienamente d'accordo con R&P. Né troverei giusto togliere il diritto di voto a quanti l'hanno conquistato in tempi recenti.--Zurpne 18:49, set 29, 2016 (CET)
R&P, non c'è bisogno di incazzarsi, sto solo raccogliendo pareri. È un po' fuori luogo ridiscutere qui l'intera riforma, di quello si riparlerà a gennaio, quando sarai libero di votare contro la sua conferma. Ha senso dire di aspettare che si presenti il caso, però non fa male parlarne prima che ciò avvenga. Insomma, siamo qui solo per ragionare, non per farci dispetti.
@Zurp: ricordo che il semestre serve a sperimentare soluzioni alternative; se non proviamo adesso non sapremo che effetto ha, e dopo sarebbe ancor più "traumatico". Che poi se costoro hanno davvero un fiuto così fino, cosa costa candidare qualcosa e ottenere la 3° vittoria? Non è questione di giusto o non giusto, ma solo di utile, di opportuno o meno. Quindi ritengo più utile ragionare sulla validità della cosa in sé, ovvero qual'è la soglia più adatta e perché?-- WEDHRO B A 🗿? 19:01, set 29, 2016 (CET)
Non so se esiste una soglia più adatta: ad ognuna troveremmo difetti, quindi saremo costretti a scegliere un valore arbitrario e per me 2 va più che bene.
« qual'è »
(Wedhro)
Scusami, ma mi è cascato sull'unico occhio che mi funziona. Asd--Zurpne 19:09, set 29, 2016 (CET)
"Serve a sperimentare soluzioni alternative". Le soluzioni si trovano ai problemi, e al momento non c'è alcun problema ed è difficile che si presenti. Anche io sto discutendo, e cerco di farti capire che non c'è motivo della riforma. Poi cosa costa arrivare a 3 articoli vincenti? E a 4? E a 8? Non costerebbe niente, non costerebbe niente nemmeno arrivare a 20 candidature vincenti. Il "non costa niente" è un'argomentazione da evitare-- RUM E PERA 19:29, set 29, 2016 (CET)
Ok, capisco la contrarietà, ma non mi è molto chiaro il motivo per cui 3 è peggio di 2 al netto di tutte le altre considerazioni più o meno oggettive o personali, che in parte posso anche condividere. Ripeto: chiedo, non impongo nulla.-- WEDHRO B A 🗿? 19:36, set 29, 2016 (CET)
Più che altro ritengo inutile pensarci adesso: gli aventi diritto non sono poi tanti e i votanti effettivi sono molto meno. Ok che siamo nel periodo di prova ecc., ma queste valutazioni richiedono un lasso di tempo molto più ampio, durante il quale non è affatto detto che si verifichi la necessità di intervenire in questo senso.--Zurpne 19:50, set 29, 2016 (CET)
Vero, ma ho la netta sensazione che se si fosse partiti direttamente con una soglia di 3 vittorie nessuno avrebbe avuto da ridire. Va be', non insisto, attendo ulteriori pareri.-- WEDHRO B A 🗿? 20:11, set 29, 2016 (CET)
Siamo nel campo del "Sì ma anche no"; come già detto da zurpero, criteri oggettivi non credo se ne possano trovare, tanto a favore dell'una quanto a favore dell'altra opzione. Magari è il caso di guardare la cosa da una prospettiva diversa. E credo che Wetro si riferisse a questo quando portava il caso dell'utente X come esempio. Sto supponendo, eh. Superato questo step, si va nella zona d'ombra dell'opinione personale e "personalmente" preferisco pensare prima che pensare dopo. Preferenza del tutto soggettiva, naturalmente.

P.s. Pippero mi lasci basita: sei un altro uomo! Asd--79.13.203.128disc 20:32, set 29, 2016 (CET)

Basita? Wow, ma allora sei una femmina! Iscriviti subito, abbiamo una sola donna nel sito ma è vecchia e pure un po' strega (dicono metta i nabbi in un calderone bollente e li usi per fare le sue pozioni magiche). Tornando al discorso principale: sono contrario alla proposta di modifica della soglia per avere diritto di voto in latrina. Wed, mi pare che l'unica ragione a favore da te esposta risieda nell'equazione: "Più un utente ha candidature vincenti più è bravo. Innalzando la soglia aumentiamo la qualità delle voci premiate". Ma l'assunto di base a mio parere è errato. Un vecchio utente, poniamo, ha candidato nel corso degli anni 70-80 voci e ne ha 5 vincenti. Un giovane nabbo sveglio ne ha candidate 3, di cui 2 vincenti. Chi sa distinguere meglio la qualità, tra i due? A me sembrerebbe lecito pensare a quello che ne ha due. Quindi io non sono convinto che ridurre i votanti aumenti la bontà del giudizio. Sono inoltre contrario perché innalzare troppo la soglia disincentiva davvero le nuove leve (alla cui crescita tieni in maniera particolare anche tu, come me) dal provarci. Si rischia di rendere il tutto troppo elitario e destinato soltanto ai vecchi, con esclusione dei giovani. Perché rifletti sul fatto che arrivare a tre candidature vincenti è difficile. Dall'inizio dell'anno ci siamo riusciti credo in 6 (a memoria cito: Cesare, Zurpone, Auto, Big Jack, tu ed io). Mi sta bene il discorso: "facciamo 2 perché 1 può essere una botta di culo", ma tre mi pare eccessivo.--Blueyes2002 disc 21:10, set 29, 2016 (CET)

Accolgo graziosamente codeste osservazioni e prendo atto che la cosa non sta riscuotendo molto consenso. Mi limito a sottolineare però che la soglia di ingresso non è certo il modo migliore di determinare chi ne capisce e chi no, è semplicemente l'unico fattibile fra i pochi che ci sono venuti in mente, quindi tutto bene, tutto condivisibile, ma non illudiamoci che voglia dire più di quel poco che vuol dire. E ora che ho scritto ciò mi pare di aver fatto un'arringa contro le mie stesse argomentazioni. Va bene, sotto a chi altro tocca.-- WEDHRO B A 🗿? 21:16, set 29, 2016 (CET)

Quorum

Io continuo a pensare che dovrebbe esserci un quorum o un qualche meccanismo di sicurezza.
La butto là: e se potessero votare tutti ma gli utenti con più di X articoli candidati vincitori avessero il (+2)?--CAESAR 22:48, set 29, 2016 (CET)

Mi complicherebbe la vita controllare le votazioni, o meglio, il fatto che davvero un +2 sia tale e che nessuno faccia il furbo.
Però comincio ad avere l'evidenza che il sistema di selezione non funziona, perché non è la prima volta che qualcuno pensa di aggirarlo facendosi suggerire i candidati da altri. Non credo sia ancora successo davvero, ma la possibilità esiste quindi accadrà prima o poi, e questa è una debolezza intrinseca del sistema.
La soluzione più semplice, in mancanza di criteri oggettivi per valutare la capacità di giudizio, è quella di limitare le votazioni a chi ha una certa anzianità minima, insomma, uno che conosce bene il sito. Certo, magari uno si è iscritto 2 anni fa e da allora s'è visto 5 volte, quindi si torna al concetto anzianità+contributi, come dire, tanto rumore per niente?
Però qui sorgerebbe un'altra questione: sicuri che 1 mese di anzianità e 50 contributi sia sufficiente a poter prendere decisioni sul sito, di qualsivoglia natura? Se uno può votare cambiamenti sostanziali del sito, allora può anche decidere cosa è bello e cosa è brutto, ma così presto...? Lo dico perché se per caso si decide "ok, può votare chiunque abbia 1 anno di anzianità e 1000 contributi" poi automaticamente sarebbe assurdo che è più difficile mettere una voce in PP che abrogare una parte delle Linee Guida.
Boh, non so, qui serve il cappello pensatore di gruppo.
Il fottuto quorum: c'è già. Si chiama "votare contro". Hai notato che ho votato contro una buona parte dei candidati correnti? Vuol dire che per vincere hanno bisogno di 4 voti positivi; oppure 8, o 12, o 16 ecc. se vota contro qualcun altro. Se nessuno vota contro non vuol dire che uno vince con 1 solo voto, ma con 1 voto a favore e diversi astenuti che non hanno nulla in contrario a che vinca. Minchia se 'sta cosa non vuole proprio tirare le cuoia...-- WEDHRO B A 🗿? 09:10, ott 1, 2016 (CET)
Tutti sti discorsi per concludere che, per ora, il sistema attualmente in uso non necessita di ulteriori modifiche. Certo, non è perfetto, ma non è nemmeno una schifezza: mi pare che, pur con tutti i limiti sopraelencati, sia sufficientemente attendibile. Per ora.--Zurpne 14:04, ott 1, 2016 (CET)
Wed non ti alterare Asd.
Io ho capito come intendi il quorum tu, ma per essere meno equivocabile, non mi piace e vorrei un quorum fisso prestabilito. Che magari è una cazzata lo stesso per tutti i motivi che non serve che mi scrivi, però mi fa sentire più tranquillo.
In soldoni così non mi piace. Parere soggettivo e di cui potete tranquillamente fregarvene.--CAESAR 14:27, ott 1, 2016 (CET)
Provo a spiegare meglio un discorso già ripetuto fino alla nausea (non ce l'ho con te, solo che a dire sempre le stesse cose...): se lasci che il quorum sia a discrezione dei votanti, teoricamente qualificati, è ben più flessibile che stabilirne uno a caso e poi cambiarlo sempre a seconda di quanti utenti votano. Se lo togli, è il numero di voti contrari a stabilire di quant'è (4, 8, 12, 16 ecc.), che a sua volta dipende da quanti votanti totali ci sono.
Vedi come tutto si auto-regola senza mettere cavilli? Se poi nessuno vota, allora c'è sempre il responsabile della Latrina che può mettere una pezza ai candidati più merdosi votando contro e portando quindi il quorum a 4, addirittura più alto di quello che chiedi tu. Insomma, non sarà a prova di bomba ma quasi, e soprattutto è meglio dell'altro perché se metti un numero X di quorum basta che i votanti aumentino o diminuiscano e X non va più bene. Varie modifiche al regolamento lo dimostrano.
Poi mica sono alterato, dai, solo che io uso le parolacce come punteggiatura. Cazzo.-- WEDHRO B A 🗿? 16:28, ott 1, 2016 (CET)

Riassunto riforma

Al momento la riforma è in prova per 6 mesi, fino all'8 gennaio 2017, durante i quali si continuerà a discutere del suo funzionamento e a sperimentare cambiamenti; a partire dal 25 dicembre 2016 si terrà una votazione in Parlamento per decidere se adottarla definitivamente o ritornare al vecchio sistema.

Modifiche in via di sperimentazione:

  • Come da richiesta di Isidoro Bubboladisc, si concede temporaneamente ai candidatori di annullare la propria candidatura mentre è ancora in coda di attesa, a patto che i template di candidatura vengano archiviati nella pagina di discussione scrivendo nei commenti il motivo.
  • Come richiesto da Wedhrodisc è fatto divieto a chi candida qualcosa in Latrina di votare a favore del suo stesso candidato, per evitare che possa vincere col solo voto di chi ha interesse che vinca o che per bocciarlo servano 4 voti di utenti non in "conflitto di interessi".
  • Come richiesto da molti e proposto da Wedhrodisc, i candidati vengano bocciati se alla data di chiusura della votazione non c'è nessun voto valido risalente ad almeno 1 mese prima (ad esempio, se si chiude l'11 settembre, resta in votazione se ha almeno un voto risalente all'11 agosto o più recente, altrimenti viene bocciata).

Modifiche ancora in discussione:
niuna-- WEDHRO B A 🗿? 14:14, 2 ott 2016

Scadenza delle votazioni controverse

Da oggi entra in vigore la nuova regola per cui un candidato controverso che non ha ricevuto nessun voto nell'ultimo mese viene bocciato. Per "controverso" si intende che non ha né vinto né perso (quindi meno dell'80% di voti positivi o negativi); per "ultimo mese" si intende che all'atto dello scrutinio finale bisogna controllare che l'ultima firma valida riportata (di voto o di candidatura) sia al massimo del mese prima ma non di un giorno antecedente all'attuale: ad esempio, se oggi è il 2 ottobre, sono validi i candidati con firme al massimo del 2 settembre, mentre quelli dell'1 settembre o più vecchi vanno bocciati. Non si contano 30 giorni esatti, inutile farla tanto precisa, si fa riferimento solo al numero del giorno.
Inoltre ho riportato di nuovo l'archivio delle votazioni annullate in Nonciclopedia:Latrina/Votazioni/Annullate perché intendo usare questo spazio per parlare degli aggiornamenti alle votazioni, fanculo il forum.-- WEDHRO B A 🗿? 16:53, ott 2, 2016 (CEST)

  • Ricevuto! (Giusto per far vedere che qualcuno ti caga)--CAESAR 01:20, ott 3, 2016 (CEST)

Sciamaninn'

Siccome m'avete fatto odiare il mio stesso forum, sappiate che la discussioni sulla Latrina la continuerò su... la pagina di discussione della Latrina (che ce le abbiamo a fare, d'altronde?) al grido di "fanculo Wikia, viva mediawiki!". Ho aggiunto una nuova proposta, vi invito ad rispondere lì: Discussioni Nonciclopedia:Latrina.-- WEDHRO B A 🗿? 10:03, ott 14, 2016 (CET)

Proposta: la scadenza viene rimandata solo dai voti a favore

Sempre a proposito di scadenza delle votazioni prorogabile col voto, ho notato un bug di facile risoluzione. Dato che basta 1 voto contro per aumentare di 4 il "quorum" di voti favorevoli necessari, avrete notato che una volta raggiunto un certo numero di voti contrari la premiazione diventa praticamente impossibile; nella situazione attuale, già al 3° voto contro il candidato è praticamente spacciato (servirebbero 12 voti a favore per un totale di 15, ma ora a malapena si vota in 11).
Il bug sta qui: se da un lato aggiungere ulteriori voti contro oltre i primi 3 non cambia molto, allo stesso tempo concede un ulteriore mese di votazione a chi, paradossalmente, ha meno possibilità di vittoria di prima.
Per risolvere, propongo una facile modifica: la bocciatura viene prorogata solo dai voti favorevoli. In questo modo il candidato resta in gara solo se aumentano le sue possibilità di vittoria, non anche quando diminuiscono.
Come bonus avrei anche che il controllo diventa più facile e che la votazione non resta intasata a lungo senza motivo.
PS: resta valido quanto detto per i candidati che non ricevono nessun voto: si considera come ultima firma "prorogante" quella del candidatore, quindi restano sempre in gara 1 mese finché non beccano voti contro.-- WEDHRO B A 🗿? 00:01, nov 29, 2016 (CET)

Io la farei più semplice: il candidato viene rimosso dopo il quarto scrutinio senza risultati definitivi. --Treffoconfessa - CCSC 17:05, dic 14, 2016 (CET)
Questo equivarrebbe a mettere un limite fisso di 1 mese mentre uno dei punti cardine della riforma è la durata flessibile. Wedhro.
Anche mezza flessibilità andrebbe bene, secondo me. --Treffoconfessa - CCSC 19:26, dic 14, 2016 (CET)
Un mese di scadenza è fisso, non c'è nessuna flessibilità. Comunque è facile: se l'ultimo voto a favore è più vecchio di 1 mese si sbatte fuori, altrimenti no, in pratica lo decidono i votanti quanto dura; io dico solo di non contare i voti contro per i motivi che ho già spiegato.
Quoto la proposta di Wedrho, comprese tutte le motivazioni addotte a sostegno della stessa. Ci avevo pensato anche io, in effetti, allorché venne proposto di limitare le votazioni ad un mese dall'ultimo voto ricevuto. Non volendo tuttavia dare adito ad ulteriori proposte e controproposte, con il rischio di non approdare a nulla, me ne ero stato ben zitto. Ma sono ultrafavorevole, perché in difetto il voto contrario ottiene il risultato paradossale di allungare la votazione, mentre vorrebbe avere l'effetto opposto di porle termine. Wed, dall'oltretomba dell'ade informatico in cui ti trovi, confermami se già dal prossimo scrutinio posso agire nel senso indicato dall'emendamento oggetto della discussione. --Blueyes2002 disc 01:23, dic 17, 2016 (CET)
Essendo io il promotore della riforma, secondo il nuovo regolamento sui rodaggi decreto che questa proposta è operativa a meno che qualcuno non lanci una votazione rapida in Parlamento. Quindi modifica le regole di scrutinio e procedi ad annullare le votazioni come detto sopra. W
Sono ancora in tempo a dire che Quoto anch'io? --Zurpne 13:57, dic 17, 2016 (CET)

Evviva! Settimana di grandi pulizie! Asd --Treffoconfessa - CCSC 12:42, dic 18, 2016 (CET)

ATTANZIONA! Avverto che riprendo il controllo della fase di ispezione, archiviazione, scrutinio e apertura di nuova votazione, per cui Blue e Treffo (che ancora non si capisce chi fa cosa) sono pregati di procedere con le fasi successive non appena nelle ultime modifiche noteranno che ho finito. Prevedibilmente ciò non avverrà prima di domani, ma vabbe'.
Inoltre ricordo il nuovo emendamento che annulla i candidati controversi se l'ultimo voto a favore risale a più tardi di 1 mese prima, vedasi commento di Treffo qui sopra.-- WEDHRO B A 🗿? 23:43, dic 18, 2016 (CET)

NB: siamo agli sgoccioli con 'ste cazzo di flash che erano rimaste indietro, per fortuna (ci abbiamo messo 6 mesi, che è sempre meno di quanto c'è voluto per non votarle con la WoS). Visto che entrano in votazione a partire da una situazione non ortodossa non annullerò le votazioni controverse se non 1 mese dopo che le ho messe in votazione, senza guardare le firme vecchie. -- WEDHRO B A 🗿? 21:39, dic 23, 2016 (CET)

Nuovo quorum

Faccio presente che essendo stata approvata in Parlamento la proposta di rendere il quorum flessibile per tutte le votazioni, ho modificato il template di voto in modo che si possa inserire il quorum (se non si scrive niente dà 3, il minimo) e ricordo come funziona: si controlla l'ultima tornata di voto, ovvero il gruppo di votazioni che sono partite tutte insieme prima di quelle attuali; fra queste, si controlla quale ha preso più voti in totale (a favore e contro) ; infine si divide per 3 questo totale e si approssima per eccesso, e se il risultato è di 2 o meno, lo si porta a 3. Questo è il quorum per tutte le votazioni della nuova tornata.
In pratica, per avere un quorum superiore a 3 servono almeno 10 voti in totale, cosa che saprete benissimo non avviene quasi mai, quindi in teoria il quorum sarà di 3 praticamente sempre.-- WEDHRO B A 🗿? 11:17, feb 20, 2017 (CET)

A nessuno importa

Ora, io capisco che c'è aria di scazzo e che votano in pochi anche perché non tutti possono votare, però la scarsità di candidature comincia ad essere preoccupante. Visto che le lagne stanno a zero, vorrei dibattere sul come mai e magari concludere qualcosa.

  1. Il primo ovvio ostacolo alle candidature è il limite di 1 candidatura a settimana cadauno. Vale la pena eliminarlo? Ricordo che abbiamo vissuto una situazione simile durante i primi mesi di test, quando la WoSN Flash aveva decine di proposte fatte da 2 soli utenti; il metodo usato per smaltirle fu di consentire che andassero tutte in coda contemporaneamente, ma entravano in votazione solo 1 per utente alla settimana (a partire da quella candidata prima). Avendo gestito la cosa, direi che è un buon metodo per consentire di candidare più cose senza intasare le votazioni (al massimo la coda diventa molto lunga, ma non ne risente nessuno), però comunque non risolve nulla se a candidare sono i soliti 2-3 utenti.
  2. Oppure, non è che gli utenti non hanno capito che tutti possono candidare? Magari un banner tanto per ricordare 'sta cosa potrebbe essere utile.
  3. Ci sono altri motivi? Che so, è troppo complicato candidare, oppure non ci sono incentivi a farlo... Gradirei il parere di chi non partecipa, però visto il disinteresse non so manco come fare a chiederlo, a parte molestare gli utenti uno per uno nelle PD.
  4. Tempo fa con Treffo discutevamo di un modo per svolgere le funzioni del defunto AdS senza reintrodurlo. Ho un'idea che non metto qui per non allungare troppo il brodo, ma in sostanza si compone in 2 parti:
    1. candidare in Latrina automaticamente tutti gli articoli pubblicati fra i "recenti" nella settimana in corso;
    2. copiare Wikipedia e il suo "Lo sapevi che...": una Latrina di serie B per le pagine curiose ma non ottime, ma invece di fare come loro (un sistema a parte con regole a parte ecc.), useremmo sempre la Latrina dando il riconoscimento ai candidati che pur non avendo ottenuto la vittoria, hanno comunque raggiunto un buon punteggio (da decidere). In questo modo passerebbero anche candidati meno buoni, ma andrebbero in una lista secondaria e meno prestigiosa, in cui potrebbero ritrovarsi tranquillamente tutti gli attuali AdS.

Va bene, tanta carne al fuoco come al solito. Vi prego, battete un colpo.-- WEDHRO B A 🗿? 20:51, mar 28, 2017 (CEST)

C'è nessuno uno uno uno...?-- WEDHRO B A 🗿? 00:04, mar 30, 2017 (CEST)

Presente! Mi pare che il problema principale sia l'aria di scazzo e disfattismo predominanti attualmente. Siamo una ventina di attivi con diritto di voto, si vota in tre-quattro a settimana. Ovvio la cosa non decolla. L'unico mio dubbio riguarda il fatto che in assenza di nuovi voti favorevoli dopo una settimana il candidato viene escluso dalle votazioni. Buh, forse lasciando più tempo, ogni tanto qualcuno in più un giretto per dare qualche voto lo potrebbe fare. Per il resto: non è troppo difficile candidare, mi pare tutti sappiano che la candidadura è aperta a tutti (alcuni nabbissimi avevano candidato senza problemi in passato). Alcuni avevano interesse a candidare per ottenere il diritto di voto, poi sono spariti e non votano se non molto molto di rado. L'ex AdS era aperto alla votazione per tutti, ma non mi pare ci fosse la fila di nabbi per votare: lo dico perché non penso che lasciare votare tutti possa essere una soluzione per avere un numero molto più alto di votanti. Soluzioni? Per quanto banale si pensava con Isidoro di creare banner da mandare a ripetizione agli interessati. Certo, far votare la gente puntandogli il fucile addosso ogni volta non è il massimo, ma che altro fare? A me spiace molto, perché ho sempre visto nella possibilità di andare in WoS, Latrina o quel che sia, un bello stimolo per scrivere.

L'idea della latrina di serie B mi piace. --Blueyes2002 disc 01:02, mar 30, 2017 (CEST)

L'accesso al voto è una questione secondo me chiusa perché la votazione in cui proponevo di tornare al voto libero praticamente per tutti è stata bocciata di recente, inutile risollevarla. Anche le tempistiche strette derivano dalle analisi che ho fatto, che confermano come dopo la 1° settimana arrivano pochissimi voti, e dopo la 2° praticamente nessuno; notare come le vecchie proroghe di 1 mese non sortivano alcun risultato a parte avere liste lunghe di candidati in votazione; e anche questa è una questione votata di recente in Parlamento, quindi...
Comunque il problema secondo me non è tanto che si vota in pochi, basta che ci sia il minimo sindacale di voti per approvare qualcosa, ma che si candida in pochi. Senza candidati, che votiamo? Quello è il problema vero. -- WEDHRO B A 🗿? 01:16, mar 30, 2017 (CEST)

Siamo al dunque

Dopo attente riflessioni a casaccio e attente valutazioni dei 3 commenti pervenuti negli ultimi mesi, ho messo in Parlamento una proposta che potrebbe risolvere la situazione: Nonciclopedia:Parlamento#Uniformazione_dei_limiti_di_candidatura - già che c'ero ne ho approfittato per renderla una questione aperta a tutte le votazioni, dato che l'eccesso di candidature libere può diventare un problema anche altrove, e tanto vale usare lo stesso sistema dappertutto una volta trovato il migliore dei peggiori. Però i limiti che ho proposto sono praticamente random, sarebbe opportuno che qualcuno dicesse la sua prima di andare al voto.-- WEDHRO B A 🗿? 16:55, giu 1, 2017 (CEST)

Emendamento: la cacca d'argento va data solo a votazione chiusa per mancanza di nuovi voti

La riforma che ha introdotto il riconoscimento "di qualità" (nome da decidere ma nessuno vota, cazzo) non specificava quando assegnarlo, cioè appena superato il 50% oppure solo al termine delle eventuali proroghe. La prima opzione creerebbe un grosso problema perché la votazione verrebbe prorogata solo in caso di un perfetto pareggio fra pro e contro, altrimenti finirebbe alla prima settimana per bocciatura o conferimento della cacca d'argento, precludendo quindi la prosecuzione della votazione, che potrebbe concludersi in modo ben diverso la settimana dopo o quella dopo ancora ecc.; in questo modo l'intero sistema delle proroghe andrebbe a troie perché non si verificherebbero quasi mai le condizioni richieste.
Quindi resta l'altra opzione: superare il 50% non conclude la votazione, ovvero il premio "di qualità" viene dato solo allo scadere delle eventuali proroghe. In pratica, se al termine della prima settimana ha ricevuto più voti a favore che contro ma non ha raggiunto il 75% si proroga, e così via finché non lo raggiunge o comunque finché non vota più nessuno a favore; solo a quel punto si dà l'eventuale premio in base al punteggio ottenuto.
Visto che non c'era tempo di discutere e che comunque a nessuno frega un cazzo mi sono auto-approvato l'emendamento in tempo reale, prorogando le votazioni come detto sopra. Come sempre, chi non è d'accordo può proporre una votazione in Parlamento per decidere come gestire questi casi.-- WEDHRO B A 🗿? 00:24, giu 12, 2017 (CEST)

Conversione dei voti delle vecchie votazioni per il nuovo premio "di qualità".

Come da decisione del Parlamento, sto rimettendo in votazione tutte le vecchie WoS che raggiunsero almeno il 75% richiesto oggi in Latrina ma non l'80% richiesto allora, o che non vennero premiate per altri motivi, straslocando i vecchi voti; per quasi tutte le WoS questo è sufficiente, ma la WoS Flash usava un sistema a voti variabili piuttosto diverso da quello pro/contro, quindi ho dovuto fare una conversione.
Si considerano voti a favore quelli pari almeno a 4 o 5, e contro quelli pari a 1 o 2. Quelli pari a 3 non sono calcolati, se volete contano come astensioni. Il ragionamento che ho fatto è che ovviamente 4 o 5 vuol dire "voglio che vinca" mentre 1 o 2 vuol dire "col cazzo", e dato che 3 cade in mezzo non può essere considerato altro che un "non mi convince", che in Latrina non esiste se non in forma di astensione.
Questa cosa è estremamente importante per determinare chi ha diritto a un premio "di qualità" e chi può giocarsi la cacca d'oro, quindi se qualcuno non è convinto lo dica ora.-- WEDHRO B A 🗿? 14:04, giu 13, 2017 (CEST)

Novità: ora chiunque può candidare quanto gli pare

Se non fosse chiaro dalla lettura del bannerone, da oggi chiunque può proporre tutte le votazioni che vuole, però c'è un limite massimo di 10 votazioni per volta, per cui si procede così:

  • Entra in votazione il primo candidato del primo utente, in ordine cronologico (si guardano le firme in coda d'attesa).
  • Poi entra il primo candidato del secondo utente, e così via, fino a esaurire gli utenti.
  • Se non ci sono più utenti si passa al secondo candidato del primo utente, poi al secondo del secondo utente e così via.
  • Il procedimento si interrompe una volta che ci siano 10 votazioni in corso.

Ovviamente se il lunedì ci sono già 10 votazioni (a forza di proroghe) non inizia nessuna votazione nuova.
In pratica questo consente a chiunque di presentare candidati in anticipo e poi lasciare che entrino in votazione un po' alla volta invece che candidare ogni settimana; comodo per chi vuol candidare tanta roba oppure sa di non poter essere presente per un po'. Allo stesso tempo impedisce che qualcuno monopolizzi le votazioni perché si fa "un po' per uno". Consiglio a chi ne ha voglia di usare questo metodo per candidare contenuti recenti, un po' come si faceva per gli AdS; personalmente userò questa possibilità per candidare citazioni, perché è urgente per avere un box di NonCit in PP.-- WEDHRO B A 🗿? 09:06, giu 26, 2017 (CEST)

Pausa ferragostana

Dato che la settimana scorsa c'è stato 1 solo voto, mandando a monte quasi tutte le votazioni, sappiate che per qualche settimana mi risparmio la fatica di candidare.-- WEDHRO B A 🗿? 08:25, ago 7, 2017 (CEST)

Ci sta: anche la vecchia WoS andava in ferie in questo periodo. --Zurpne 11:17, ago 7, 2017 (CEST)

La gente che non vota: colpa del quorum, dei requisiti ristretti o cosa?

Questa discussione è stata spostata dal Parlamento perché fuori tema (non linko perché era in un template di voto che verrà spostato prima o poi).-- WEDHRO B A 🗿? 18:53, set 9, 2017 (CEST)
  • A me il sistema così congegnato pare ottimale. Comprendo il pensiero di Gorilla, ma se non si arriva neppure a tre voti, allora la colpa non è del sistema di voto ma della gente che non vota. Secondo me l'unica pecca (per quanto concerne in particolare la Latrina) è forse che una settimana è poco per decidere, qualora vi siano molti articoli in votazione potrebbe capitare che non si fa a tempo a leggerli tutti. Chi passa in Latrina solo occasionalmente si perde la possibilità di votare molta roba. Ma è anche vero che la regola di proroga automatica per una settimana in caso di nuovi voti a favore mitiga anche questo inconveniente. Se ci fosse uno "zoccolo duro" di 5-7 votanti a settimana il sistema sarebbe perfetto: ovvio che se la media è 2,7 qualsivoglia sistema è destinato a fallire. --Blueyes2002 disc 16:57, set 7, 2017 (CEST)
  • ... qualsiasi sistema che voglia mantenere una parvenza di rappresentatività, perché in realtà per prendere decisioni basta 1 persona. Io tutti 'sti problemi a far scegliere a 1-2 utenti non ce li vedo (a patto che siano capaci di farlo), soprattutto se l'alternativa è non scegliere più niente. Quanto interessa la rappresentatività del voto al lettore che vuole solo leggere il materiale migliore senza doverselo cercare in un mare di articoli mediocri? Ricordate, bambini, il meglio è nemico del bene!-- WEDHRO B A 🗿? 17:18, set 7, 2017 (CEST)
  • Mi sono già espresso per quanto riguarda le votazioni, nel caso specifico parlo della latrina: resto convinto che solo il suffragio universale può risolvere la questione. Se tutti potessero votare, il discorso sarebbe già sistemato. Dico questo perché - come qualcuno sa - ho messo dei sondaggi in qualche mio articolo ultimamente, proprio per valutare la voglia dei lettori di dire la propria, siamo ben oltre i 3 (parecchio oltre). Nonci continua a sembrare un luogo dove pochi eletti possono fare-votare-scegliere-lettera e testamento. Per questa votazione, sinceramente boh. --GorillaK2 Daje! 12:44, set 9, 2017 (CEST)
    • P.S. Forse dovremmo interrogarci su una cosa: non sarà che qualcuno non vota solo perché gli sta antipatico il metodo? (o il sistema/persone che lo hanno proposto) Se così fosse lo trovo un comportamento infantile e controproducente, è come per la politica: non si cambia mai un cazzo perché nei referendum votano il 30% degli italiani. --GorillaK2 Daje! 12:58, set 9, 2017 (CEST)
  • Personalmente ho un pensiero abbastanza malsano e rivoluzionario a riguardo. Essendo poi io uno che non ama i cambiamenti né le rivoluzioni eccessive, mi sorprendo di come la cosa non sia mai passata per la capa a nessuno eccetto Gorilla. Lasciando stare Tribunale, Candidature e Parlamento ... per quanto riguarda la Latrina ... ma perché diavolo bisogna avere dei requisiti speciali per votare? Non si arriva al quorum? Grazie al merlo. Quanti di noi hanno il diritto di votare in Latrina? 10 utenti. Se a 6 viene la cagarella e a 2 un ictus, siamo già spacciati. Per non parlare del metodo che si è scelto per dare il diritto di voto, che per me aveva poco senso. Tutti dovrebbero avere diritto di votare in Latrina (basta avere il minimo dei contributi utili, per quanto mi riguarda). Ma non è questo il "pensiero rivoluzionario". Faccio un esempio, visto che sono in post sbornia e non sto facendo capire una sega. C'è un sito di opinioni su cui andavo spesso per leggere delle recensioni prima di fare degli acquisti. Ogni recensione era valutata secondo la sua qualità. Quando le leggevo e pensavo: "cazzo, questo tizio mi ha dato tutte le info che mi servivano, mi è stato proprio di aiuto" e avrei di conseguenza voluto dargli una buona valutazione ... il sistema mi informava che solo gli altri recensori del sito potevano valutare le opinioni. Le valutazioni erano endemiche al gruppetto di imbecilli che scrivevano lì e che, tra l'altro, per vendette e gelosie varie, valutavano a cazzo. E io pensai: "Ma ... perché?". Sono io il consumatore. Questa recensione valutata male mi ha aiutato, perché non posso premiare chi l'ha scritta? Ecco, lo stesso per me vale anche qui. Visto che sono i nostri lettori che cerchiamo di far divertire ... visto che sono loro che giudicano il nostro lavoro ... visto che sono loro che leggendo gli articoli pensano: "questo è cacca" oppure "questo è stupendo" ..... perché dobbiamo essere noi a decidere al posto loro cosa è divertente? Cosa ha strappato loro un sorriso dopo una merdosa giornata? Qual è l'articolo che leggono e rileggono perché si scompisciano? Non dico che non dovremmo partecipare anche noi alla cosa. Dico solo che ho sempre pensato che anche il nostro "pubblico" avesse il diritto di scegliere cos'è per loro il meglio di Nonci. Non so di preciso come metterei in moto questo tipo di dinamica o come muoversi a livello "tecnico" a riguardo, né se la cosa sarebbe fattibile. Non sono nemmeno sicuro se funzionerebbe bene o meno. Ma l'ho sempre pensato e quindi lo condivido qui; 'à tout à l'heure -- Exodus 96 15:19, set 9, 2017 (CEST)
    • Sai Exo, non sarebbe nemmeno difficile. Ne dico una banale: mettere tutti gli articoli della settimana in una pagina votazione aperta a tutti, sotto forma di sondaggio. La voce che più prende punti va in latrina. Tanto per dire: sul sondaggio di Iturbe si sono espresse ad ora 68 persone, quindi la gente circola e vuole dire la propria. --GorillaK2 Daje! 15:33, set 9, 2017 (CEST)

Sentite, la cosa è stata dibattuta per anni e onestamente sono stanco di ripetere sempre gli stessi concetti, mi limito a fare un riassunto estremo, anche perché l'argomento è abbastanza fuori tema:

  • Un premio di qualità non può seguire principi di popolarità. Con i sondaggi aperti si ottiene la seconda cosa, per la prima serve una giuria. Perché un oscar assegnato da 1 Spielberg è molto più credibile di quello assegnato da 50 mangiatori di popcorn a caso.
  • Il criterio scelto per dare accesso al voto non era il migliore, era quello che faceva meno cagare. Ci siamo scervellati per mesi e quello è il risultato, se qualcuno ha idee migliori le proponga (e probabilmente scoprirà che ci avevamo già pensato).
  • Prima di restringere il diritto al voto la situazione era comunque penosa: WoS in cui si votava ogni 2 mesi per mancanza di interesse e AdS con 5-9 votanti di cui 5 ormai neanche sono più sul sito. L'AdS è stata la votazione più aperta di sempre eppure non votava nessuno lo stesso, in particolare nessun nabbo, sempre i soliti utenti esperti. Che poi sono gli stessi utenti che avrebbero diritto di voto in Latrina, eppure non votano. Ho anche provato a smuovere le cose con premi, pubblicizzazione sui social, niente: al nonciclopediano non fotte un cazzo, e io non so più che inventarmi.
  • Il concetto di giuria era parte integrante di una riforma che prevedeva anche la possibilità di premiare con 1 solo voto, quindi era necessaria per l'assenza del quorum; ovviamente ora che c'è il quorum il rischio di far vincere roba a caso si riduce, da cui deriva una minore necessità di restringere il voto. Però dovete capire che i sistemi funzionano quando tutti i pezzi sono al loro posto, non si può cambiare un pezzettino senza cagarsi il resto, non siamo mica parlamentari.
  • La pagina aperta a tutti tipo sondaggio settimanale l'abbiamo già avuta, si chiamava Articolo della Settimana. Votavano 4 gatti che oggi non sono neanche più qui, vedi sopra, e la sua abolizione è stata votata ben 2 volte (3 se si considera la sua recente trasformazione nel premio "di Squallidità"). Aspettiamo di vedere come funziona questa cosa che deve ancora partire prima di ammazzarla per tornare a una già bocciata, no?
  • Non è detto che non si possa avere un riscontro di popolarità, però il metodo delle votazioni s'è rivelato fallimentare. Di questa cosa s'è già parlato e per ora sto ancora aspettando risultati da Gorilla, in ogni caso ci scarseggiano gli strumenti per rilevarla. Ragassi, lo ripeto: le votazioni i nabbi e gli occasionali non se le cagano da un pezzo, guardatevi il registro della Latrina che raccoglie tutte le votazioni; non ci sono nabbi e occasionali. I sondaggi non si possono mettere dappertutto, cerchiamo di essere realisti.

-- WEDHRO B A 🗿? 18:53, set 9, 2017 (CEST)

PS: ricordo che sull'argomento s'è votato solo 6 mesi fa: proponevo (tanto per vedere che succedeva) di uniformare il diritto di voto per tutte le votazioni, il classico 30 giorni + 50 contributi, ovviamente molto meno restrittivo di adesso: Nonciclopedia:Parlamento/Registro 2017-03-05#Diritto di voto. Ebbene, il 63% fu contrario e l'opinione più diffusa era che non solo andava bene così, ma che in alcuni casi era meglio mettere maggiori restrizioni, in particolare in Parlamento. Io che sono stato un habituè delle sconfitte democratiche vi consiglio di studiare meglio la cosa, perché non farete cambiare idea alla gente con vaghi auspici o lamentele. Ascoltate un cretino che ha perso più battaglie di quante voi ne abbiate mai viste.-- WEDHRO B A 🗿? 19:13, set 9, 2017 (CEST)

Mi arrendo

Va bene, dopo più di 1 anno di sperimentazione direi che si possono dire con certezza 3 cose:

  1. Nessuno candida contenuti da votare. Rendere più semplice la candidatura non è servito, e in fondo anche ai tempi di AdS/WoS erano in pochi a interessarsi di portare roba da votare, quindi direi che è fisiologico e rinuncio a tentare di risolvere il "problema": com'è sempre stato, o c'è una manciata di utenti, sempre gli stessi, che si interessa di candidare, o le votazioni restano ferme, non ci sono cazzi.
  2. Se nessuno candida allora nessuno può ottenere diritto di voto. Vincolare l'ingresso in "giuria" alla necessità di candidare roba buona non ha avuto l'effetto sperato di incentivare la partecipazione, vedi punto 1.
  3. Dei pochi aventi diritto, pochissimi votano, in sostanza portando ad annullamenti o a premiazioni per i 3 voti minimi sindacali.

Se una cosa non funziona bisogna prenderne atto ed aggiustarla. In questo caso bisogna per forza aggiustarla, perché la selezione di materiale di qualità è il nostro principale metodo per raggiungere il mondo esterno, e il migliore per fare una buona figura. Provo a proporre delle modifiche che risolvano almeno in parte questi problemi: o apriamo il voto a tutti oppure troviamo un modo diverso di guadagnarsi l'ingresso in giuria.

  • Se può votare chiunque (50 contributi + 1 mese di anzianità) magari escono un paio di voti in più, ma non credo cambi molto: in Tribunale possono votare tutti ma a nessuno frega niente, e anche il Parlamento con la sua importanza e le sue votazioni pubblicizzate prende abbastanza la polvere.
  • Altri criteri per dire "costui/ei capisce di umorismo" non ne ho. Al limite si potrebbero elevare i contributi e l'anzianità richiesti, ma qui avremmo il paradosso che è più facile stravolgere il sito che scegliere i contenuti migliori.

Le altre regole le lascerei così come sono, il problema sta tutto nella mancata partecipazione. Poi avrei anche una proposta riguardo il Trofeo Stercorario, ma una cosa per volta.-- WEDHRO B A 🗿? 17:25, set 25, 2017 (CEST)

PS: in realtà ci sarebbe anche l'opzione di abolire il quorum ma non la propongo perché l'ultima volta che abbiamo votato in merito c'è stata una nettissima maggioranza contraria.-- WEDHRO B A 🗿? 17:25, set 25, 2017 (CEST)

Dai, su, qualcuno dia segni di vita. Non capita tutti i giorni di potermi dire "te l'avevo detto" senza che io possa ribattere.-- WEDHRO B A 🗿? 13:52, set 26, 2017 (CEST)

Wed, io ti rispondo, ma non so che dire....il sistema sarebbe ottimo, non funziona perché chi ne ha diritto se ne frega di venire a votare. Non ho niente contro l'idea di ridare il diritto di voto a tutti gli utenti con i contributi minimi. Il fatto è che non credo possa servire (contrariamente a quanto ritiene, mi pare sia lui, Gorilla): il problema è che, forte dell'esperienza che avevo degli AdS, l'utente medio non vota, secondo me. Ma reintroduciamolo pure, nulla in contrario. Nulla in contrario nemmeno a togliere il quorum: io ero favorevole perché la soglia di tre mi pareva minimale. Contavo sul fatto che almeno uno zoccolo duro di sei-sette votanti ci sarebbe stata sempre (invece sono-siamo 3-4 a voler esser generosi). A quanto pare questo zoccolo duro non esiste: non incolpo nessuno (un po' sì, ma solo un po', perché tutti abbiamo i nostri impegni, alla fine) ma resta il fatto che di farsi un giro ogni settimana per votare quasi nessuno ne ha voglia, bisogna prenderne atto. Non a caso, evidentemente, la vecchia WoS durava per mesi e poi si rinnovava per mesi, nella speranza che qualcuno di tanto in tanto passasse a dare il voto (vero che al tempo ne servivano 7, se non erro). A questo punto se si decide di abrogare il quorum io darò il mio voto favorevole. Io continuo a pensare che il problema è che nel corso degli anni non si è creata una nuova generazione di utenti. L'unico è mi pare Exodus, in parte Kitto....gli altri son come meteore: magari anche bravi ma scrivono un paio di buoni articoli e poi mollano. --Blueyes2002 disc 22:43, set 26, 2017 (CEST)
E ce lo so che siamo in pochi ma possiamo e dobbiamo lavorare con quello che abbiamo. Penso sia sensato fare sì che il sito possa funzionare anche se in un dato momento solo 2 utenti se ne fregano, e poi lavorare per portare gente e farcela stare, di più non si può. Per la cronaca nelle ultime 30 settimane successive all'introduzione del quorum in Latrina ci sono state solo 15 premiazioni, ovvero 2 al mese, peggio dell'AdS. Ovviamente la cosa non può funzionare, non ora che il sottoscritto candida roba a raffica per compensare il fatto che non lo fa quasi nessun altro.
Passiamo alle soluzioni. ↓

Proposta

  • Quorum: dalla votazione risulta forte maggioranza per un quorum flessibile, e una molto tiepida per l'abolizione tout-court; a questo punto per risolvere andrebbe bene una via di mezzo, ovvero abrogare il quorum minimo di 3, in modo da non bloccare le votazioni dove votano solo in 3. In sostanza, il qorum verrebbe sempre calcolato come ora, in proporzione ai voti della volta precedente, però senza un minimo, quindi in pratica:
    • Quorum 1 (cioè nessuno) se la volta precedente hanno votato in totale da 1 a 3 utenti;
    • Quorum 2 se erano da 4 a 6;
    • Quorum 3 se erano da 7 a 9, e così via.

NB: parlo di togliere il minimo a tutte le votazioni, sono sempre dell'idea di avere regole universali.

  • Diritto di voto: dalla votazione non è emersa un'opinione largamente condivisa, è certo comunque che il voto ristretto piace a pochi. L'altra volta ho posto la questione in termini di unificare il diritto di voto, ma proponendo di usare i soliti 50 contributi + 1 mese anche in Latrina si otterrebbe lo stesso risultato facendo una domanda "più diplomatica", per così dire. Io resto convinto che la cosa della "giuria" abbia senso, ma non funziona se candido solo io; in ogni caso sperimentare per 6 mesi la sua abrogazione ci darà qualcosa su cui ragionare, anche se dovessero votare solo 2 utenti in più.

In entrambi i casi sono passati più di 6 mesi dall'ultima votazione, direi che si può risollevare la questione senza rompere troppo i coglioni a nessuno. Continuerò a spammare questa proposta ancora per un po' nella speranza che altri intervengano.-- WEDHRO B A 🗿? 09:20, set 27, 2017 (CEST)