Matematico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 852254 di 80.86.159.130 (discussione))
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 5: Riga 5:
{{Citazione|Un matematico è una macchina per trasformare caffé in teoremi|Paul Erdős|P.Erdős (Matematico)|sui matematici|}}
{{Citazione|Un matematico è una macchina per trasformare caffé in teoremi|Paul Erdős|P.Erdős (Matematico)|sui matematici|}}


Un '''matematico''' è una persona che dice cose insensate. Differisce da [[Bimbiminkia|coloro che dicono cose insensate a causa della loro costituzione cerebrale]] per il fatto che sa ragionare, benché applichi questa capacità non al mondo reale ma ad un mondo immaginario che i matematici stessi si costruiscono. La causa di ciò è dovuta ad una strana e poco conosciuta malattia nervosa, di cui non si conoscono ancora le cause e le modalità di trasmissione; sembra però che le persone non dotate di un cervello ne siano immuni.
Un '''matematico''' è una persona che dice cose insensate. Differisce da [[Bimbiminkia|coloro che dicono cose insensate a causa della loro costituzione cerebrale]] per il fatto che sa ragionare, benché applichi questa capacità non al mondo reale ma a un mondo immaginario che i matematici stessi si costruiscono. La causa di ciò è dovuta a una strana e poco conosciuta malattia nervosa, di cui non si conoscono ancora le cause e le modalità di trasmissione; sembra però che le persone non dotate di un cervello ne siano immuni.


==Come riconoscere un matematico==
== Come riconoscere un matematico ==
Di solito i matematici non mostrano segni esterni di identificazione, a volte un certo aspetto trascurato, che però non permette un riconoscimento univoco. Una conoscenza un po' più accurata rivela nei loro discorsi una quantità di linguaggio incomprensibile non riferito alla [[cucina orientale]] che permette subito di capire che si è davanti ad un esemplare di matematico. Altro segno particolare è la ricerca della precisione assoluta in qualunque cosa. Ora che li sapete riconoscere potete diventare loro amici: di solito hanno modi calmi e pacati e non sono socialmente pericolosi. Bisogna però mantenere qualche precauzione che verrà spiegata nel corso dell'articolo.
Di solito i matematici non mostrano segni esterni di identificazione, a volte un certo aspetto trascurato, che però non permette un riconoscimento univoco. Una conoscenza un po' più accurata rivela nei loro discorsi una quantità di linguaggio incomprensibile non riferito alla [[cucina orientale]] che permette subito di capire che si è davanti a un esemplare di matematico. Altro segno particolare è la ricerca della precisione assoluta in qualunque cosa. Ora che li sapete riconoscere potete diventare loro amici: di solito hanno modi calmi e pacati e non sono socialmente pericolosi. Bisogna però mantenere qualche precauzione che verrà spiegata nel corso dell'articolo.


==Classificazione dei matematici==
== Classificazione dei matematici ==
I matematici si dividono in puri ed applicati.
I matematici si dividono in puri e applicati.


===Matematici applicati===
=== Matematici applicati ===
In realtà non sono veri matematici. Sono persone che hanno cercato di guarire dalla malattia ma non ci sono riusciti ed hanno sfruttato la loro infermità per ottenere posti di lavoro nei settori appunto applicativi. Ovviamente disprezzati dai puri per questa vendita del divino sapere che è la matematica<ref>No, non è solo invidia!</ref>. Un anonimo detto cinese dice: "I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano da soli". E i matematici applicati? Beh, loro scrivono e-mail, a Dio. Solo che ogni tanto sbagliano pure indirizzo<ref>Lord@holytrinity.god</ref>.
In realtà non sono veri matematici. Sono persone che hanno cercato di guarire dalla malattia ma non ci sono riusciti ed hanno sfruttato la loro infermità per ottenere posti di lavoro nei settori appunto applicativi. Ovviamente disprezzati dai puri per questa vendita del divino sapere che è la matematica<ref>No, non è solo invidia!</ref>. Un anonimo detto cinese dice: "I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano da soli". E i matematici applicati? Beh, loro scrivono e-mail, a Dio. Solo che ogni tanto sbagliano pure indirizzo<ref>Lord@holytrinity.god</ref>.


===Matematici puri===
=== Matematici puri ===
Si suddividono a loro volta in uomini e macchine (per trasformare caffé o [[Droga|altre sostanze]] in teoremi).
Si suddividono a loro volta in uomini e macchine (per trasformare caffé o [[Droga|altre sostanze]] in teoremi).


====Uomini====
==== Uomini ====
Gente che di giorno è indistinguibile dagli altri matematici in quanto si occupa di matematica (ma va?), ma di sera indistinguibile dalla gente normale, sia per aspetto ([[oppure no]]?), sia per gli argomenti di conversazione<ref>Come tutti, i matematici amano parlare del più e del meno</ref>, sia per gli [[Sesso|svaghi]]. Per questo disprezzati dall'altra categoria poiché si occupano di matematica meno di 23h 56m 4s al giorno stellare<ref>Non pensavi mica che i matematici misurano il tempo in giorni solari di 24 ore? Comunque se ti interessa un giorno stellare dura esattamente 23h 56m 4s</ref>.
Gente che di giorno è indistinguibile dagli altri matematici in quanto si occupa di matematica (ma va?), ma di sera indistinguibile dalla gente normale, sia per aspetto ([[oppure no]]?), sia per gli argomenti di conversazione<ref>Come tutti, i matematici amano parlare del più e del meno</ref>, sia per gli [[Sesso|svaghi]]. Per questo disprezzati dall'altra categoria poiché si occupano di matematica meno di 23h 56m 4s al giorno stellare<ref>Non pensavi mica che i matematici misurano il tempo in giorni solari di 24 ore? Comunque se ti interessa un giorno stellare dura esattamente 23h 56m 4s</ref>.


====Macchine per trasformare caffé o altre sostanze in teoremi (MpTCoASiT)====
==== Macchine per trasformare caffé o altre sostanze in teoremi (MpTCoASiT) ====
Subito riconoscibili per l'aspetto, il comportamento e per il loro pensiero fisso, così diverso da [[Sesso|quello di tutti gli altri]]. Non accettano l'esistenza di altri argomenti di pensiero|conversazione|intrattenimento oltre alla matematica e giustamente guardano con sufficienza a chiunque non sia come loro, anche e soprattutto alla categoria dei puri - uomini, che hanno altri pensieri e se non li avessero potrebbero contribuire allo sviluppo del divino sapere invece che a quello delle loro relazioni sociali, quindi secondo questa categoria nemmeno i puri - uomini sono matematici. C'è da dire comunque che anche loro a volte hanno dei momenti di lucidità, anche se tornando allo stato solito non ricordano più [[nulla]]. Inoltre certi istinti non si possono soffocare, da cui la nascita di funzioni come seno e settori della disciplina come la topologia e l'analisi.
Subito riconoscibili per l'aspetto, il comportamento e per il loro pensiero fisso, così diverso da [[Sesso|quello di tutti gli altri]]. Non accettano l'esistenza di altri argomenti di pensiero|conversazione|intrattenimento oltre alla matematica e giustamente guardano con sufficienza a chiunque non sia come loro, anche e soprattutto alla categoria dei puri - uomini, che hanno altri pensieri e se non li avessero potrebbero contribuire allo sviluppo del divino sapere invece che a quello delle loro relazioni sociali, quindi secondo questa categoria nemmeno i puri - uomini sono matematici. C'è da dire comunque che anche loro a volte hanno dei momenti di lucidità, anche se tornando allo stato solito non ricordano più [[nulla]]. Inoltre certi istinti non si possono soffocare, da cui la nascita di funzioni come seno e settori della disciplina come la topologia e l'analisi.


==Evoluzione del matematico==
== Evoluzione del matematico ==
Un bambino diventa matematico quando:
Un bambino diventa matematico quando:
*I suoi [[genitori]] sono stufi dei suoi continui [[Perché|"perché?"]]
*I suoi [[genitori]] sono stufi dei suoi continui [[Perché|"perché?"]]
Riga 33: Riga 33:
C'è da dire che molti matematici erano/sono anche filosofi (e viceversa), ma questo è dovuto ai traumi successivi, come capire com'è veramente essere un matematico. Poi il bambino cresce con una sempre maggiore propensione a cercare ordine nei mondi astratti finché non rimane folgorato da un risultato bellissimo<ref>Avvertimento: rifugiarsi in mondi astratti non è una risposta alle [[Astinenza|difficoltà della vità]]. Può essere bello all'inizio, ma poi è come una droga. Scappa finché puoi! Se un matematico cerca di introdurti alla sua disciplina offrendoti una bottiglia di Klein sappi che non è un superalcolico. Non farti fregare!</ref>. Dopo è perso. Rimane solo da sperare che non diventi una Macchina pTCoASiT.
C'è da dire che molti matematici erano/sono anche filosofi (e viceversa), ma questo è dovuto ai traumi successivi, come capire com'è veramente essere un matematico. Poi il bambino cresce con una sempre maggiore propensione a cercare ordine nei mondi astratti finché non rimane folgorato da un risultato bellissimo<ref>Avvertimento: rifugiarsi in mondi astratti non è una risposta alle [[Astinenza|difficoltà della vità]]. Può essere bello all'inizio, ma poi è come una droga. Scappa finché puoi! Se un matematico cerca di introdurti alla sua disciplina offrendoti una bottiglia di Klein sappi che non è un superalcolico. Non farti fregare!</ref>. Dopo è perso. Rimane solo da sperare che non diventi una Macchina pTCoASiT.


==Matematici e religione==
== Matematici e religione ==
Alcuni matematici sono devoti di favole comunemente dette [[Religione|religioni]] tradizionali, ma per molti di loro l'unica vera religione è la matematica stessa. Un'offesa a questo divino sapere è considerata una bestemmia e le conseguenze possono essere parecchio spiacevoli. Ad un'esplosione di ira furiosa segue un balzo felino atterra il malcapitato, che sarà poi costretto ad ascoltare l'ultima dimostrazione scritta dal matematico coinvolto e poi a spiegarla alla propria nonna finché quest'ultima non la capisce<ref>Non hai colto il riferimento ad Einstein? Ripetiamo {{Quote|Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna|[[Einstein]]}}</ref>.
Alcuni matematici sono devoti di favole comunemente dette [[Religione|religioni]] tradizionali, ma per molti di loro l'unica vera religione è la matematica stessa. Un'offesa a questo divino sapere è considerata una bestemmia e le conseguenze possono essere parecchio spiacevoli. Ad un'esplosione di ira furiosa segue un balzo felino atterra il malcapitato, che sarà poi costretto ad ascoltare l'ultima dimostrazione scritta dal matematico coinvolto e poi a spiegarla alla propria nonna finché quest'ultima non la capisce<ref>Non hai colto il riferimento ad Einstein? Ripetiamo {{Quote|Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna|[[Einstein]]}}</ref>.


==Matematici e musica==
== Matematici e musica ==
I matematici - uomini, essendo persone di fine intelletto, ascoltano della bella musica<ref>Precisamente [[Rock]], [[Metal]] e [[Musica classica|Classica]] (Ah, [[cazzo]], niente cose vere su [[Nonciclopedia]]...)</ref>. Ma i matematici - uomini non sono veri matematici, perché quelli veri, le macchine pTCoASiT ascoltano solo la musica delle sfere celesti<ref>Non hai colto il riferimento nemmeno a Pitagora? Ma allora cosa ci fai qui? Comunque i pitagorici credevano che gli astri fossero attaccati a delle sfere che ruotando producevano una musica che poteva essere sentita solo da pochi eletti, il che dimostra che Pitagora, oltre che di matematica, era esperto anche di [[Allucinogeni|Chimica]].</ref>.
I matematici - uomini, essendo persone di fine intelletto, ascoltano della bella musica<ref>Precisamente [[Rock]], [[Metal]] e [[Musica classica|Classica]] (Ah, [[cazzo]], niente cose vere su [[Nonciclopedia]]...)</ref>. Ma i matematici - uomini non sono veri matematici, perché quelli veri, le macchine pTCoASiT ascoltano solo la musica delle sfere celesti<ref>Non hai colto il riferimento nemmeno a Pitagora? Ma allora cosa ci fai qui? Comunque i pitagorici credevano che gli astri fossero attaccati a delle sfere che ruotando producevano una musica che poteva essere sentita solo da pochi eletti, il che dimostra che Pitagora, oltre che di matematica, era esperto anche di [[Allucinogeni|Chimica]].</ref>.


==Matematici e donne==
== Matematici e donne ==
[[Immagine:Evaangelina.jpg|left|thumb|200px|Lei vorrebbe farsi un matematico, ma al matematico non importa]]
[[Immagine:Evaangelina.jpg|left|thumb|200px|Lei vorrebbe farsi un matematico, ma al matematico non importa]]
Non ci sono molte matematiche, quindi quando i matematici - uomini devono soddisfare i loro istinti naturali cercano delle [[Donna|donne]] non - matematiche, oppure ricorrono al [[Masturbazione|fai da te]] o [[Omosessualità|sfruttano il materiale disponibile]]. Consiglio alle lettrici: a causa di ciò il matematico - uomo è una preda facile. Ma ricordate che chiunque si interessi alle donne/uomini (a seconda dei casi) non è un vero matematico, infatti ai veri matematici, alle macchine pTCoASiT, non importa nulla della [[figa]]!. Tra l'altro il viceversa non vale (vedi il punto 2 delle curiosità).
Non ci sono molte matematiche, quindi quando i matematici - uomini devono soddisfare i loro istinti naturali cercano delle [[Donna|donne]] non - matematiche, oppure ricorrono al [[Masturbazione|fai da te]] o [[Omosessualità|sfruttano il materiale disponibile]]. Consiglio alle lettrici: a causa di ciò il matematico - uomo è una preda facile. Ma ricordate che chiunque si interessi alle donne/uomini (a seconda dei casi) non è un vero matematico, infatti ai veri matematici, alle macchine pTCoASiT, non importa nulla della [[figa]]!. Tra l'altro il viceversa non vale (vedi il punto 2 delle curiosità).


==Persone che NON sono matematici==
== Persone che NON sono matematici ==
Le seguenti categorie di persone non sono matematici. Una confusione ha agli occhi di un matematico il valore di una blasfemia, con le conseguenze descritte nel paragrafo sul rapporto tra i matematici e la religione.
Le seguenti categorie di persone non sono matematici. Una confusione ha agli occhi di un matematico il valore di una blasfemia, con le conseguenze descritte nel paragrafo sul rapporto tra i matematici e la religione.


===Calcolatori umani===
=== Calcolatori umani ===
Gente in grado di risolvere qualunque equazione applicando la regola specifica, ma incapaci di capire un'elementare dimostrazione. Le persone che sanno solo contare non sono matematici, sono [[Secchione|secchioni]]! Si incontrano prevalentemente al liceo (scientifico o affine), dove applicano il metodo per ottenere voti alti anche di matematica ed uscire con l'agognato 100 e dire poi all'età di 50 (ma anche 30) anni {{Quote|Io di matematica non ho mai capito niente}}
Gente in grado di risolvere qualunque equazione applicando la regola specifica, ma incapaci di capire un'elementare dimostrazione. Le persone che sanno solo contare non sono matematici, sono [[Secchione|secchioni]]! Si incontrano prevalentemente al liceo (scientifico o affine), dove applicano il metodo per ottenere voti alti anche di matematica e uscire con l'agognato 100 e dire poi all'età di 50 (ma anche 30) anni {{Quote|Io di matematica non ho mai capito niente}}


=====Come riconoscere un calcolatore umano=====
===== Come riconoscere un calcolatore umano =====
*Non capisce dove sta la fregatura in [[1=2]].
*Non capisce dove sta la fregatura in [[1=2]].
*Non capisce perché <math>x^2+1>0</math> è sempre vera e per convincersene deve applicare il procedimento imparato al liceo.
*Non capisce perché <math>x^2+1>0</math> è sempre vera e per convincersene deve applicare il procedimento imparato al liceo.
Riga 56: Riga 56:
*Fa tutto ciò proprio per poter ottenere i risultati sopra descritti, e non per altro.
*Fa tutto ciò proprio per poter ottenere i risultati sopra descritti, e non per altro.


===Fisici===
=== Fisici ===
I fisici condividono con i matematici la capacità di ragionare, sebbene apparentemente la applichino al mondo reale. Tuttavia all'occhio di un osservatore più attento il mondo dei fisici risulta popolato da oggetti puntiformi (nel migliore dei casi sferici) che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato.
I fisici condividono con i matematici la capacità di ragionare, sebbene apparentemente la applichino al mondo reale. Tuttavia all'occhio di un osservatore più attento il mondo dei fisici risulta popolato da oggetti puntiformi (nel migliore dei casi sferici) che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato.


=====Come riconoscere un fisico=====
===== Come riconoscere un fisico =====
*Cerca di spiegare la fregatura in [[1=2]] per mezzo di oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato
*Cerca di spiegare la fregatura in [[1=2]] per mezzo di oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato
*Crede fermamente nell'esperimento, in particolare se la prima tipa con cui ci prova gliela dà allora inizia a pensare che gliela daranno tutte, nel caso contrario si dispera. Anche nel primo caso dovrà prima o poi affrontare un rifiuto (a meno che il fisico non abbia anche un bel fisico e [[superdotato|tante altre qualità che le donne richiedono agli uomini]]), quindi si dispererà ancora di più perché la sua bellissima teoria è stata smentita. Per questo il fisico è più sfortunato del matematico con le donne (sempre che al matematico importi).
*Crede fermamente nell'esperimento, in particolare se la prima tipa con cui ci prova gliela dà allora inizia a pensare che gliela daranno tutte, nel caso contrario si dispera. Anche nel primo caso dovrà prima o poi affrontare un rifiuto (a meno che il fisico non abbia anche un bel fisico e [[superdotato|tante altre qualità che le donne richiedono agli uomini]]), quindi si dispererà ancora di più perché la sua bellissima teoria è stata smentita. Per questo il fisico è più sfortunato del matematico con le donne (sempre che al matematico importi).
*Quando non capisce [[qualcosa]] va dal matematico e cerca di spiegargli il suo problema, tuttavia nemmeno il matematico ci capisce qualcosa, sebbene guardi il fisico con sufficienza perché il primo a non capire è stato proprio lui. Dopodiché il matematico trova un qualche argomento astratto strettamente correlato al problema proposto dal fisico che forse capisce, forse no, e alla fine risolve il tutto con i soliti oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato in salita.
*Quando non capisce [[qualcosa]] va dal matematico e cerca di spiegargli il suo problema, tuttavia nemmeno il matematico ci capisce qualcosa, sebbene guardi il fisico con sufficienza perché il primo a non capire è stato proprio lui. Dopodiché il matematico trova un qualche argomento astratto strettamente correlato al problema proposto dal fisico che forse capisce, forse no, e alla fine risolve il tutto con i soliti oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato in salita.


===[[Ingegneri]]===
=== [[Ingegneri]] ===
[[Immagine:Derive_pussy.PNG|right|thumb|266px|Anche gli Ingegneri possono trovare la figa!]]
[[Immagine:Derive_pussy.PNG|right|thumb|266px|Anche gli Ingegneri possono trovare la figa!]]
Un ingegnere sì che rivolge la propria residua capacità di ragionare al mondo reale e cerca di migliorarlo. In realtà egli invidia la perfezione del mondo astratto dei matematici e cerca di trasferirla appunto al mondo reale, tuttavia non conoscendo la matematica di solito combina solo [[Cazzata|cazzate]], infatti è colpa degli ingegneri se il mondo va male.
Un ingegnere sì che rivolge la propria residua capacità di ragionare al mondo reale e cerca di migliorarlo. In realtà egli invidia la perfezione del mondo astratto dei matematici e cerca di trasferirla appunto al mondo reale, tuttavia non conoscendo la matematica di solito combina solo [[Cazzata|cazzate]], infatti è colpa degli ingegneri se il mondo va male.


=====Come riconoscere un ingegnere=====
===== Come riconoscere un ingegnere =====
*Non solo non capisce la fregatura in [[1=2]] ma è anche convinto che il risultato sia approssimativamente vero.
*Non solo non capisce la fregatura in [[1=2]] ma è anche convinto che il risultato sia approssimativamente vero.
*Introduce unità di misura nuove e divertenti ovunque capita, ed è più fantasioso del fisico in ciò.
*Introduce unità di misura nuove e divertenti ovunque capita, ed è più fantasioso del fisico in ciò.
*Quando non capisce qualcosa va a piangere dal matematico, che prima lo guarda con sufficienza, poi lo consola e in una settimana crea il modello teorico per la risoluzione del problema pratico proposto dall'ingegnere, modello che l'ingegnere cercherà di capire nel corso dei successivi due anni e alla fine applicherà senza averlo capito. Questa situazione mostra un matematico - eroe che si prende cura del povero ingegnere; le donne quindi preferiscono il matematico (ma non è mai detto che al matematico interessi).
*Quando non capisce qualcosa va a piangere dal matematico, che prima lo guarda con sufficienza, poi lo consola e in una settimana crea il modello teorico per la risoluzione del problema pratico proposto dall'ingegnere, modello che l'ingegnere cercherà di capire nel corso dei successivi due anni e alla fine applicherà senza averlo capito. Questa situazione mostra un matematico - eroe che si prende cura del povero ingegnere; le donne quindi preferiscono il matematico (ma non è mai detto che al matematico interessi).


==Curiosità==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
*Se questo articolo fosse stato scritto da una persona particolarmente simpatica sarebbe iniziato con "Un matematico è una persona che dà i numeri".
*Se questo articolo fosse stato scritto da una persona particolarmente simpatica sarebbe iniziato con "Un matematico è una persona che dà i numeri".
*Non esiste il premio [[Nobel]] per la [[matematica]], perché la signora Nobel tradiva il marito con un matematico.
*Non esiste il premio [[Nobel]] per la [[matematica]], perché la signora Nobel tradiva il marito con un matematico.
*Ci sono più [[barzelletta|barzellette]] con protagonisti un matematico, un fisico ed un ingegnere che quelle con un italiano e due rappresentanti di popoli [[random]], ma [[a nessuno importa]].
*Ci sono più [[barzelletta|barzellette]] con protagonisti un matematico, un fisico e un ingegnere che quelle con un italiano e due rappresentanti di popoli [[random]], ma [[a nessuno importa]].


==Matematici famosi==
== Matematici famosi ==
[[:Categoria:Matematici|Tutti qua]]
[[:Categoria:Matematici|Tutti qua]]


==Pagine in relazione con questa==
== Pagine in relazione con questa ==
*[[Matematica]]<br>
*[[Matematica]]<br />
*[[Geometria]]<br>
*[[Geometria]]<br />


==Note==
== Note ==
<references/>
<references/>


[[Categoria:mestieri]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:matematica]]
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:nerd]]
[[Categoria:Nerd]]

Versione delle 04:24, 13 giu 2009

« Si vede subito che f(x) è un isomorfismo d'ordine... »
(Matematico)
« Che cazzo è un isomorfismo d'ordine? »
(Qualcuno)
« Un matematico è una macchina per trasformare caffé in teoremi »
(Paul Erdős)

Un matematico è una persona che dice cose insensate. Differisce da coloro che dicono cose insensate a causa della loro costituzione cerebrale per il fatto che sa ragionare, benché applichi questa capacità non al mondo reale ma a un mondo immaginario che i matematici stessi si costruiscono. La causa di ciò è dovuta a una strana e poco conosciuta malattia nervosa, di cui non si conoscono ancora le cause e le modalità di trasmissione; sembra però che le persone non dotate di un cervello ne siano immuni.

Come riconoscere un matematico

Di solito i matematici non mostrano segni esterni di identificazione, a volte un certo aspetto trascurato, che però non permette un riconoscimento univoco. Una conoscenza un po' più accurata rivela nei loro discorsi una quantità di linguaggio incomprensibile non riferito alla cucina orientale che permette subito di capire che si è davanti a un esemplare di matematico. Altro segno particolare è la ricerca della precisione assoluta in qualunque cosa. Ora che li sapete riconoscere potete diventare loro amici: di solito hanno modi calmi e pacati e non sono socialmente pericolosi. Bisogna però mantenere qualche precauzione che verrà spiegata nel corso dell'articolo.

Classificazione dei matematici

I matematici si dividono in puri e applicati.

Matematici applicati

In realtà non sono veri matematici. Sono persone che hanno cercato di guarire dalla malattia ma non ci sono riusciti ed hanno sfruttato la loro infermità per ottenere posti di lavoro nei settori appunto applicativi. Ovviamente disprezzati dai puri per questa vendita del divino sapere che è la matematica[1]. Un anonimo detto cinese dice: "I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano da soli". E i matematici applicati? Beh, loro scrivono e-mail, a Dio. Solo che ogni tanto sbagliano pure indirizzo[2].

Matematici puri

Si suddividono a loro volta in uomini e macchine (per trasformare caffé o altre sostanze in teoremi).

Uomini

Gente che di giorno è indistinguibile dagli altri matematici in quanto si occupa di matematica (ma va?), ma di sera indistinguibile dalla gente normale, sia per aspetto (oppure no?), sia per gli argomenti di conversazione[3], sia per gli svaghi. Per questo disprezzati dall'altra categoria poiché si occupano di matematica meno di 23h 56m 4s al giorno stellare[4].

Macchine per trasformare caffé o altre sostanze in teoremi (MpTCoASiT)

Subito riconoscibili per l'aspetto, il comportamento e per il loro pensiero fisso, così diverso da quello di tutti gli altri. Non accettano l'esistenza di altri argomenti di pensiero|conversazione|intrattenimento oltre alla matematica e giustamente guardano con sufficienza a chiunque non sia come loro, anche e soprattutto alla categoria dei puri - uomini, che hanno altri pensieri e se non li avessero potrebbero contribuire allo sviluppo del divino sapere invece che a quello delle loro relazioni sociali, quindi secondo questa categoria nemmeno i puri - uomini sono matematici. C'è da dire comunque che anche loro a volte hanno dei momenti di lucidità, anche se tornando allo stato solito non ricordano più nulla. Inoltre certi istinti non si possono soffocare, da cui la nascita di funzioni come seno e settori della disciplina come la topologia e l'analisi.

Evoluzione del matematico

Un bambino diventa matematico quando:

  • I suoi genitori sono stufi dei suoi continui "perché?"
  • Invece di lasciar perdere cerca di trovare la soluzione ai suoi "perché?" autonomamente
  • Non diventa fisico perché non ha voglia di fare nulla e cerca quindi una spiegazione teorica e non pratica
  • Non è stato ancora traumatizzato e quindi non diventa filosofo.

C'è da dire che molti matematici erano/sono anche filosofi (e viceversa), ma questo è dovuto ai traumi successivi, come capire com'è veramente essere un matematico. Poi il bambino cresce con una sempre maggiore propensione a cercare ordine nei mondi astratti finché non rimane folgorato da un risultato bellissimo[5]. Dopo è perso. Rimane solo da sperare che non diventi una Macchina pTCoASiT.

Matematici e religione

Alcuni matematici sono devoti di favole comunemente dette religioni tradizionali, ma per molti di loro l'unica vera religione è la matematica stessa. Un'offesa a questo divino sapere è considerata una bestemmia e le conseguenze possono essere parecchio spiacevoli. Ad un'esplosione di ira furiosa segue un balzo felino atterra il malcapitato, che sarà poi costretto ad ascoltare l'ultima dimostrazione scritta dal matematico coinvolto e poi a spiegarla alla propria nonna finché quest'ultima non la capisce[6].

Matematici e musica

I matematici - uomini, essendo persone di fine intelletto, ascoltano della bella musica[7]. Ma i matematici - uomini non sono veri matematici, perché quelli veri, le macchine pTCoASiT ascoltano solo la musica delle sfere celesti[8].

Matematici e donne

File:Evaangelina.jpg
Lei vorrebbe farsi un matematico, ma al matematico non importa

Non ci sono molte matematiche, quindi quando i matematici - uomini devono soddisfare i loro istinti naturali cercano delle donne non - matematiche, oppure ricorrono al fai da te o sfruttano il materiale disponibile. Consiglio alle lettrici: a causa di ciò il matematico - uomo è una preda facile. Ma ricordate che chiunque si interessi alle donne/uomini (a seconda dei casi) non è un vero matematico, infatti ai veri matematici, alle macchine pTCoASiT, non importa nulla della figa!. Tra l'altro il viceversa non vale (vedi il punto 2 delle curiosità).

Persone che NON sono matematici

Le seguenti categorie di persone non sono matematici. Una confusione ha agli occhi di un matematico il valore di una blasfemia, con le conseguenze descritte nel paragrafo sul rapporto tra i matematici e la religione.

Calcolatori umani

Gente in grado di risolvere qualunque equazione applicando la regola specifica, ma incapaci di capire un'elementare dimostrazione. Le persone che sanno solo contare non sono matematici, sono secchioni! Si incontrano prevalentemente al liceo (scientifico o affine), dove applicano il metodo per ottenere voti alti anche di matematica e uscire con l'agognato 100 e dire poi all'età di 50 (ma anche 30) anni

« Io di matematica non ho mai capito niente »
Come riconoscere un calcolatore umano
  • Non capisce dove sta la fregatura in 1=2.
  • Non capisce perché è sempre vera e per convincersene deve applicare il procedimento imparato al liceo.
  • Sempre al liceo, durante le lezioni di matematica chiede continue precisazioni al(la) professore(ssa) sui casi particolari e si blocca appena quest'ultimo/a cerca di generalizzare un po' la regola.
  • Studia accanitamente e maniacalmente anche tutte le altre materie, educazione fisica inclusa.
  • Fa tutto ciò proprio per poter ottenere i risultati sopra descritti, e non per altro.

Fisici

I fisici condividono con i matematici la capacità di ragionare, sebbene apparentemente la applichino al mondo reale. Tuttavia all'occhio di un osservatore più attento il mondo dei fisici risulta popolato da oggetti puntiformi (nel migliore dei casi sferici) che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato.

Come riconoscere un fisico
  • Cerca di spiegare la fregatura in 1=2 per mezzo di oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato
  • Crede fermamente nell'esperimento, in particolare se la prima tipa con cui ci prova gliela dà allora inizia a pensare che gliela daranno tutte, nel caso contrario si dispera. Anche nel primo caso dovrà prima o poi affrontare un rifiuto (a meno che il fisico non abbia anche un bel fisico e tante altre qualità che le donne richiedono agli uomini), quindi si dispererà ancora di più perché la sua bellissima teoria è stata smentita. Per questo il fisico è più sfortunato del matematico con le donne (sempre che al matematico importi).
  • Quando non capisce qualcosa va dal matematico e cerca di spiegargli il suo problema, tuttavia nemmeno il matematico ci capisce qualcosa, sebbene guardi il fisico con sufficienza perché il primo a non capire è stato proprio lui. Dopodiché il matematico trova un qualche argomento astratto strettamente correlato al problema proposto dal fisico che forse capisce, forse no, e alla fine risolve il tutto con i soliti oggetti sferici di densità uniforme che scivolano senza attrito lungo un piano inclinato in salita.

Ingegneri

Anche gli Ingegneri possono trovare la figa!

Un ingegnere sì che rivolge la propria residua capacità di ragionare al mondo reale e cerca di migliorarlo. In realtà egli invidia la perfezione del mondo astratto dei matematici e cerca di trasferirla appunto al mondo reale, tuttavia non conoscendo la matematica di solito combina solo cazzate, infatti è colpa degli ingegneri se il mondo va male.

Come riconoscere un ingegnere
  • Non solo non capisce la fregatura in 1=2 ma è anche convinto che il risultato sia approssimativamente vero.
  • Introduce unità di misura nuove e divertenti ovunque capita, ed è più fantasioso del fisico in ciò.
  • Quando non capisce qualcosa va a piangere dal matematico, che prima lo guarda con sufficienza, poi lo consola e in una settimana crea il modello teorico per la risoluzione del problema pratico proposto dall'ingegnere, modello che l'ingegnere cercherà di capire nel corso dei successivi due anni e alla fine applicherà senza averlo capito. Questa situazione mostra un matematico - eroe che si prende cura del povero ingegnere; le donne quindi preferiscono il matematico (ma non è mai detto che al matematico interessi).

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Se questo articolo fosse stato scritto da una persona particolarmente simpatica sarebbe iniziato con "Un matematico è una persona che dà i numeri".
  • Non esiste il premio Nobel per la matematica, perché la signora Nobel tradiva il marito con un matematico.
  • Ci sono più barzellette con protagonisti un matematico, un fisico e un ingegnere che quelle con un italiano e due rappresentanti di popoli random, ma a nessuno importa.

Matematici famosi

Tutti qua

Pagine in relazione con questa

Note

  1. ^ No, non è solo invidia!
  2. ^ Lord@holytrinity.god
  3. ^ Come tutti, i matematici amano parlare del più e del meno
  4. ^ Non pensavi mica che i matematici misurano il tempo in giorni solari di 24 ore? Comunque se ti interessa un giorno stellare dura esattamente 23h 56m 4s
  5. ^ Avvertimento: rifugiarsi in mondi astratti non è una risposta alle difficoltà della vità. Può essere bello all'inizio, ma poi è come una droga. Scappa finché puoi! Se un matematico cerca di introdurti alla sua disciplina offrendoti una bottiglia di Klein sappi che non è un superalcolico. Non farti fregare!
  6. ^ Non hai colto il riferimento ad Einstein? Ripetiamo
    « Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna »
  7. ^ Precisamente Rock, Metal e Classica (Ah, cazzo, niente cose vere su Nonciclopedia...)
  8. ^ Non hai colto il riferimento nemmeno a Pitagora? Ma allora cosa ci fai qui? Comunque i pitagorici credevano che gli astri fossero attaccati a delle sfere che ruotando producevano una musica che poteva essere sentita solo da pochi eletti, il che dimostra che Pitagora, oltre che di matematica, era esperto anche di Chimica.