Lingua finlandese: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
''"Katso minkkiä!"''<br />
''"Katso minkkiä!"''<br />
''"Guarda il visone!"''<br />
''"Guarda il visone!"''<br />

''"Katso sukkia!"''<br />
''"Guarda il calzino!"''<br />


La tratuikksaiset on molto semplikse ja ituitivaa.
La tratuikksaiset on molto semplikse ja ituitivaa.

Versione delle 19:27, 20 dic 2008

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Suomen kieli.

« Rikoolaa »
(Finlandia)
« Agricoolaa »
(Finlandia)
« Hei! »
(Finlandia)
« Aoh! »
(Roma)

La suomen kieli on unaan kieli moltoo semplinen.

Grammatikki

File:Lippu.jpg
Sa on suomen lippu. Perkele!

La grammatikki tella suomen kieli on ti unaan sempliksitää tisäärmänktiinen.

L'aksentii vaa sempre sulla prymää vöökälli, possietinen söölö 15 kaasi (NdT: il numero on iin kressitaa: iil taato on atjornaatto ääl tjoorno ootto luulljo tuemiilliootto), non eksistiit il verboo äävere ja il non on un verboo. Il fatto ke non eksistiit la tystynksiööne ti ksenerri on toovuta al fatto ke i suomit ovat ermäfröktitti. Le lekterri b, w, c ja d non eksistiivät. Artikkelit non eksistiivät. Neankke il konjunktiiviinnen eksistiit nne iil futuuri, mutta kveestö noon è uunpropleemaa, perkke taanto neankke il finlaandeesee eksistiit.

Tratuiksa unaan fraaksi suomeksi on faksile koome skäläre l'Everest in kööstyme ta baanio. Sa on moltoo intelliksibylly, per faare kualke esempioot:

"Onko 1.6 lennolla n. 123 Roomaan neljä vapaata paikkaa?"
"Ci sono quattro posti disponibili sul volo n. 123 per Roma del giorno 1.6.?"

"Katso merta!"
"Guarda il mare!"

"Katso minkkiä!"
"Guarda il visone!"

"Katso sukkia!"
"Guarda il calzino!"

La tratuikksaiset on molto semplikse ja ituitivaa. I finlandesikkin ovat moltoo osptitaalit ja sorridentiiki (kraatsie aallo xyylytöölö teelle looro peetullee). Ooknyy vööltaa ke söörridöönovat meentree kerkyt di kiääkkierääre pensäävat: "Pooveröö skyöökköö! Ei saat unöö lynkua fakylyksima cööme il Suomi!"

Tipikken kiaakkieraktti tra suomi

Kimi: "..."
Tuomas: "..."
Alvar: "..."
Kimi: "..."
Tuomas: "Hei..."
Alvar: "..."
Antti: "Moi..."
Tuomas: "E tu da do kazzo spunti?"
Kimi: "Se non la smettete di parlare kosì tanto me ne vado..."
Markku: "Perrrrrrkele!"

Suomi-Italiaa Diktionarii

Katso: Guarda!
Merta : un pezzo di mare.
Kokkola: Città croccante fuori e morbida dentro.
Pöllö: Sciocco
Peto: Belva con problemi intestinali.
Petos: Frode (Questa storia puzza).
Akka: individuo di sesso piuttosto femminile (konsiteraare kke i suomalaiset ovat tuutti hermafroodiktinnen...) di aspetto difficilmente amabile che non capisce alcune lettere dell'alfabeto.
Asia: una cosa enorme che ingloba Kiina, Jaapaani, Ruussja ja aaltri paaesija.
Allokko: onda a forma di volatile.
Ankka: cigno che si muove a fatica, sbilenco e ritorto su un fianco, attendendo che un peto (vedi voce) lo noti.
Ano! : baciami i piedi! (Eh, e mentre lo fai, occhio alle spalle...)
Apina: insetto con quattro braccia, con corpo particolarmente villoso che si nutre di fallaci pudenda gialle con buccia intorno (chiamate suomeksi 'Baanaanje') .
Emo: genitrice di animali, particolarmente entusiasta della sua condizione psico-fisica pre- e post-menopausa; presenta nella sua variante più nota un'anomala crescita pilifera in corrispondenza dei bulbi oculari (forse malformazioni ciliari o del cuoio capelluto).
Enne: Naugurio.
Essee: SSSSSsaggio.
Essee Enne: nel linguaggio giovanile, abbreviato in "SN" : si t'o disce quarcuno, te sta a fa' Naugurio particolarmente Ssaggio, aoh.
Etikka: aceto: da anni in finlandia, consumarlo (assieme allo xylytolo, com'è ovvio) è una questione morale.
Evä: Il primo tonno a pinne gialle della storia
Firma: ditta griffata.
Kalmo: corpo che ha trovato la tranquillità eterna...
Kaakattaa: fare rumori molesti eliminando i cosiddetti "pesi sullo stomaco"
Kallo: ortaggio arancione stristemente noto per essere presente nella sua variante gialla in piante che non sono le loro piante d'origine, bensì quelle dei piedi.
Kulho: tegame di forma dolcemente rotondeggiante.
Kuulo: organo tramite cui si ha esperienza di alcune percezioni esterne all'organismo (femminile, di solito, sempre ricordando che in finlandese maaskyy ja feemminnaae ovat ukuaali)
Lama: vi si ricorre quando si è disperati o se si è "emo" (vedi voce)
Lento: movimento aereo caratterizzato da un'estrema celerità, messo a punto da Ryanair.
Lampi: laghetto amato da Kimi Räikkönen e soprattutto Giuliacci.
Matto: tappeto che si crede un'ascensore.
Me: noi.
Märkä: maglietta della Eistaayyl caduta in un "lampi" (vedi voce).
Nero: persona particolarmente intelligente...di sicuro non finlandese, però.
No: be', se ne può parlare...
Panna: strumento per gustose pratiche sessuali.
Paasto: digiuno.
Pieni: troppo piccolo: non ci sta più niente.
Poro: renna con melanoma dermico.
Rutto: mezzo di contagio di malattie di manifestazione purulenta e contagio alto.
Te: voi...
Vino: dritto a detta del finlandese medio (in crisi d'astinenza etilica a partire dai 3 anni d'età).
Vuoto: il portafogli di chi ha subito una triste perdita in borsa.
Viisi: cinque facce.
En: no/non.
Et: no/non.
Ei: no/non.
Emme: no/non.
Ette: no/non.
Eivät: no/non.
Älä: no/non.
Älköön: no/non.
KATSO MERTA PERRRRKELE! : E invece sì!

Artikkeli koorrelaktinen

Suomi