In altre parole: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{stub}} {{citazione|Il cane è morto|Nietzsche|Friedrich Nietzsche|Dio|in altre parole su }} {{citazione|Che troia...|Qualcuno|Qualcuno|Ex ragazza|in altre parole su }} ...)
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stuballafacciawiki}}
 
{{Cit|Che troia...|[[Qualcuno]] si esprime in altre parole sulla sua [[ex ragazza]]}}
 
Usare '''In altre parole''' è una locuzione utile per veicolare un particolare messaggio ed è lo strumento più comune utilizzato dai [[AlieniSanto|Santi]] per [[Umani|circuire gli incapaci]]. Non solo, utilizzare altre parole per raffigurare un particolare concetto è un modo per divertirsi con gli amiciciamici. Questo è infatti, un buon inizio per avvicinarsi alla [[Retorica|rettorica]], ovvero, in altre parole, quell'arte che implica il'utilizzo smodato dei muscoli rettali e dunque pure l'[[ano]], al fine di modulare foneticamente [[Scoreggia|versiarie intestinali altrimenti incomprensibili]].
{{citazione|Il cane è morto|Nietzsche|Friedrich Nietzsche|[[Dio]]|in altre parole su }}
 
 
{{citazione|Che troia...|Qualcuno|Qualcuno|[[Ex ragazza]]|in altre parole su }}
 
 
Usare '''altre parole''' per veicolare un particolare messaggio è lo strumento più comune utilizzato dai [[Alieni|Santi]] per [[Umani|circuire gli incapaci]]. Non solo, utilizzare altre parole per raffigurare un particolare concetto è un modo per divertirsi con gli amicici. Questo è infatti, un buon inizio per avvicinarsi alla [[rettorica]], ovvero, in altre parole, quell'arte che implica i muscoli rettali e dunque pure l'[[ano]], al fine di modulare foneticamente [[Scoreggia|versi altrimenti incomprensibili]]
 
 
== Fenomenologia e manifestazione==
[[ImmagineFile:2126242--180x140Silvio Berlusconi.jpg|left|thumb|120px180px|Un abile rettorico.]]
 
L'utilizzo di questo princìpio si manifesta per le prime volte in un soggetto normale subito dopo avere acquisito l'[[Abbecedario|abicì]], immediatamente dopo la [[Verginità|perdita dell'innocenza]] e nelle prime trattazioni d'affari come lo scambio delle figurine dei [[Gormiti]] o delle [[Winx]] nel cortile dell'asilo. È utile, prima di impiegare questo complesso metodo di rappresentazione linguistica trasversalmente dislocata, conoscere per lo meno le basi della lingua italiana costituita da tre semplici e intuibili aspetti: [[grammatica]], [[sintassi]] e [[semantica]]. Tutto ciò al fine di raggiungere al meglio scopi meramente altruistici e bramosi di giustizia come la conquista del [[mondo]].
[[Immagine:2126242--180x140.jpg|left|thumb|120px|Un abile rettorico]]
 
L'utilizzo di questo princìpio si manifesta per le prime volte in un soggetto normale subito dopo avere acquisito l'[[abicì]], immediatamente dopo la [[Verginità|perdita dell'innocenza]] e nelle prime trattazioni d'affari come lo scambio delle figurine dei [[Gormiti]] o delle [[Winx]] nel cortile dell'asilo. È utile, prima di impiegare questo complesso metodo di rappresentazione linguistica trasversalmente dislocata, conoscere per lo meno le basi della lingua italiana costituita da tre semplici e intuibili aspetti: [[grammatica]], [[sintassi]] e [[semantica]]. Tutto ciò al fine di raggiungere al meglio scopi meramente altruistici e bramosi di giustizia come la conquista del [[mondo]].
 
Un rettorico di professione si può riconoscere dall'esteso e ampolloso vocabolario; per comunicare a [[qualcuno]] un disagio fisico come un [[Cagarsi addosso|bisogno impellente]], esso impiegherà non meno di un [[centiliardo]] di vocaboli vaghi e impronunciabili, nonché innumerevoli citazioni in lingue morte, come l'[[Atalantideo]], di autori per lo più sconosciuti o immaginari.
 
L'impiego di altre parole per evocare con maggior forza azioni o pensieri astratti, è particolarmente abusato nei raffinatissimi film e telefilm d'azione e non, [[americani]].
 
 
 
 
== Esempi ==
 
 
=== Politically correct ===
* ''Diversamente idiota:'' in altre parole, definisce una persona particolarmente intelligente.
 
* ''Diversamente figo/a:'' in altre parole descrive un [[cesso]].
 
* ''Diversamente intelligenteabile:'' in altre parole, definiscedescrive ununa [[idiota]]figura che al giorno d'oggi ha più nomi JHWH.
 
* ''Diversamente fortunato:'' in altre parole raffigura una persona particolarmente toccata dalla malasorte.
* Diversamente figo/a: descrive un [[cesso]]
 
* ''Diversamente vergine:'' siin usano questealtre parole si usa per indicare una ragazza che protegge il suo [[imene]] avvalendosi dell'uso dell'[[ano]] income combinazioneporta colUSB rettoper durante ilun rapporto sessuale.
* Diversamente abile: descrive una figura che al giorno d'oggi ha più nomi JHWH
 
* ''Diversamente fortunatoigienico:'' raffigurain unaaltre personaparole si fa riferimento a qualcosa di particolarmente toccataaffollato da forme di vita microscopiche dannose per la dallasalute. malasorte
 
* ''Diversamente profumato:'' in altre parole ti stanno dicendo che puzzi.
* Diversamente vergine: si usano queste parole per indicare una ragazza che protegge il suo [[imene]] avvalendosi dell'uso dell'[[ano]] in combinazione col retto durante il rapporto sessuale
 
* ''Diversamente profumatodivertente:'' definisce il[[questa tuopagina odorequa]].
* Diversamente igienico: si fa riferimento a qualcosa di particolarmente affollato da forme di vita microscopiche dannose per la salute
 
* ''Iscrizioni a numero programmato:'' in altre parole questa definizione va cianciando sulle iscrizioni a numero chiuso.
* Diversamente profumato: definisce il tuo odore
 
== Pagine simili '''espresse in altre parole''' ==
 
* [[Eufemismo]]
 
* [[Sinonimi e contrari]]
 
* [[Non ho parole]]
[[Categoria:Retorica]]
 
[[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Retoricaneologismi]]
 
[[Categoria:Idiomi]]
 
[[Categoria:Stub]]

Versione attuale delle 14:31, 3 gen 2023

GIOITE, GIOITE!
Dopo aver letto questo articolo anche noi potremo dire:
"Nonciclopedia ha questo articolo e Wikipedia no, papparappappero!"
Alla facciazza tua, Wikipedia!
« Che troia... »
(Qualcuno si esprime in altre parole sulla sua ex ragazza)

In altre parole è una locuzione utile per veicolare un particolare messaggio ed è lo strumento più comune utilizzato dai Santi per circuire gli incapaci. Non solo, utilizzare altre parole per raffigurare un particolare concetto è un modo per divertirsi con gli amici. Questo è infatti, un buon inizio per avvicinarsi alla rettorica, in altre parole quell'arte che implica l'utilizzo smodato dei muscoli rettali al fine di modulare foneticamente arie intestinali altrimenti incomprensibili.


Fenomenologia e manifestazione

Un abile rettorico.

L'utilizzo di questo princìpio si manifesta per le prime volte in un soggetto normale subito dopo avere acquisito l'abicì, immediatamente dopo la perdita dell'innocenza e nelle prime trattazioni d'affari come lo scambio delle figurine dei Gormiti o delle Winx nel cortile dell'asilo. È utile, prima di impiegare questo complesso metodo di rappresentazione linguistica trasversalmente dislocata, conoscere per lo meno le basi della lingua italiana costituita da tre semplici e intuibili aspetti: grammatica, sintassi e semantica. Tutto ciò al fine di raggiungere al meglio scopi meramente altruistici e bramosi di giustizia come la conquista del mondo.

Un rettorico di professione si può riconoscere dall'esteso e ampolloso vocabolario; per comunicare a qualcuno un disagio fisico come un bisogno impellente, esso impiegherà non meno di un centiliardo di vocaboli vaghi e impronunciabili, nonché innumerevoli citazioni in lingue morte, come l'Atalantideo, di autori per lo più sconosciuti o immaginari.

L'impiego di altre parole per evocare con maggior forza azioni o pensieri astratti, è particolarmente abusato nei raffinatissimi film e telefilm d'azione e non, americani.

Esempi

Politically correct

  • Diversamente idiota: in altre parole, definisce una persona particolarmente intelligente.
  • Diversamente figo/a: in altre parole descrive un cesso.
  • Diversamente abile: in altre parole descrive una figura che al giorno d'oggi ha più nomi JHWH.
  • Diversamente fortunato: in altre parole raffigura una persona particolarmente toccata dalla malasorte.
  • Diversamente vergine: in altre parole si usa per indicare una ragazza che protegge il suo imene avvalendosi dell'uso dell'ano come porta USB per un rapporto sessuale.
  • Diversamente igienico: in altre parole si fa riferimento a qualcosa di particolarmente affollato da forme di vita microscopiche dannose per la salute.
  • Diversamente profumato: in altre parole ti stanno dicendo che puzzi.
  • Iscrizioni a numero programmato: in altre parole questa definizione va cianciando sulle iscrizioni a numero chiuso.

Pagine simili espresse in altre parole