Gilgamesh: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di MeGaNsMiTh (discussione), riportata alla versione precedente di LordRemiem)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|Noè|Noè}}
[[Immagine:Blucol.gif|right|thumb|143px|un antico disegno di Gilgamesh preso dalle 12 tavolette di carta igienica]]
[[File:Blucol.gif|right|thumb|143px|Un antico disegno di Gilgamesh preso dalle 12 tavolette di carta igienica]]
{{Wikipedia}}
{{Cit|Lo conosco come [[me stesso]]|Gilgamesh su Gilgamesh}}


'''Gilgamesh''' è un personaggio della mitologia moderna.
{{Citazione|Ma Chi cazzo è?|Tutti||Gilgamesh|su }}
{{Citazione|Io lo conosco!|Nessuno||Gilgamesh|su }}
{{Citazione|Lo conosco come [[Me stesso]]|Gilgamesh||Gilgamesh|su }}
{{Citazione|mi pare di aver già sentito questo nome|il padre di Gilgamesh||Gilgamesh|su }}
Gilgamesh è un personaggio della mitologia moderna.
Mitico re dei Supini a pancia in giù, regnò su una delle più antiche città: Urukuk ("l'ovaia"), il più antico agglomerato di merda dell'odierna [[Polosvacchia]], nelle vicinanze del golfo Convesso.
Mitico re dei Supini a pancia in giù, regnò su una delle più antiche città: Urukuk ("l'ovaia"), il più antico agglomerato di merda dell'odierna [[Polosvacchia]], nelle vicinanze del golfo Convesso.


==L'Epopea di Gilgamesh==
==L'Epopea di Gilgamesh==


Le sue vicende sono narrate nel primo poema epico della storia dell'umanità dell'uomo, denominato successivamente Epopea di Gilgamesh (Epopea vuol dire raccolta di peti liofilizzati). Si tratta di una leggenda bambogiana (vedi [[Bambogia]]), il cui nucleo principale risale ad antiche leggende supiniche, ma che venne trascritta oralmente molto tempo dopo il periodo in cui è ambientata la storia. La versione più completa sinora nota del poema venne incisa su undici tavolette di carta igienica che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (che vuol dire ''assorbente di palle'' in supinico) a Ninive, capitale dell'impero di [[Giorgio Mastrota]]. Questa redazione tarda della leggenda, risale al VII secolo a.C.
Le sue vicende sono narrate nel primo pornema epico della storia dell'umanità dell'uomo, denominato successivamente Epopea di Gilgamesh (Epopea vuol dire raccolta di peti liofilizzati). Si tratta di una leggenda bambogiana (vedi [[Bambogia]]), il cui nucleo principale risale ad antiche leggende supiniche, ma che venne trascritta oralmente molto tempo dopo il periodo in cui è ambientata la storia. La versione più completa sinora nota del poema venne incisa su dodici tavolette di carta igienica, di cui la tredicesima in brandelli, che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (che vuol dire ''assorbente di palle'' in supinico) a Ninive, capitale dell'impero di [[Giorgio Mastrota]]. Questa redazione tarda della leggenda, risale al VII secolo a.C.


[[Immagine:Ranger.jpg|left|thumb|80px|Un Nota Immagine Di Gilgamesh nei suoi anni d'oro]]
[[File:Ranger.jpg|left|thumb|80px|Immagine di Gilgamesh durante gli anni d'oro]]


== La trascrizione dell'Epopea ==
== La trascrizione dell'Epopea ==
Riga 19: Riga 18:
Nella seconda metà dell'Ottocento [[Gesù]] Smith, un incisore di banconote britannico, venne assunto alla sezione supina del museo di Londra, che si trova a Milano, grazie all'interessamento di sir Vicious. Nel 1872 [[Gesù]] trascrisse e tradusse l'Epopea di Gilgamesh grazie alle tavolette trovate nei magazzini del museo che si sono conservate esclusivamente perché la carta igienica dei supini era di argilla, per questo erano chiamati anche ''Culiduri''. Nella trascrizione tuttavia mancava una parte, corrispondente a 17 righe verticali poste in orizzontale. La notizia arrivò al giornale ''TuttoTette'', il quale sovvenzionò una spedizione per cercare le tavolette mancanti, mettendone a capo [[Gesù]] stesso che in quel lasso di tempo morì e resuscitò.
Nella seconda metà dell'Ottocento [[Gesù]] Smith, un incisore di banconote britannico, venne assunto alla sezione supina del museo di Londra, che si trova a Milano, grazie all'interessamento di sir Vicious. Nel 1872 [[Gesù]] trascrisse e tradusse l'Epopea di Gilgamesh grazie alle tavolette trovate nei magazzini del museo che si sono conservate esclusivamente perché la carta igienica dei supini era di argilla, per questo erano chiamati anche ''Culiduri''. Nella trascrizione tuttavia mancava una parte, corrispondente a 17 righe verticali poste in orizzontale. La notizia arrivò al giornale ''TuttoTette'', il quale sovvenzionò una spedizione per cercare le tavolette mancanti, mettendone a capo [[Gesù]] stesso che in quel lasso di tempo morì e resuscitò.


La spedizione ottenne i risultati sperati. Il 31 Febbraio del 2015 d.C. [[Gesù]] rinvenne le tavolette mancanti.
La spedizione ottenne i risultati sperati. Il 31 febbraio del 2015 d.C. [[Gesù]] rinvenne le tavolette mancanti.


== La storia di Gilgamesh ==
== La storia di Gilgamesh ==


Gilgamesh, per due terzi divino, per un terzo umano e per l'altro terzo [[Mastrolindo]], è un sovrano tirannico democristiano che costringe i giovani guerrieri della sua città a continui e sfiancanti film porno, finché non incontra Enkidu, creatura selvaggia plasmata da [[Chuck Norris]] per rispondere alle preghiere dei cittadini di Urukuk. Gilgamesh ed Enkidu lottano selvaggiamente, durante la festa di [[Napoleone]]. Non riuscendo a penetrare Enkidu nonostante la sua erezione leggendaria, Gilgamesh, colpito dal valore del suo avversario, si fa inculare. E vissero per sempre felici e contenti.
Gilgamesh, per due terzi divino, per un terzo dibirra e per l'altro terzo umano, è un sovrano tirannico democristiano che costringe i giovani guerrieri della sua città a continui e sfiancanti film porno, finché non incontra Enkidu, creatura selvaggia creata per rispondere alle preghiere dei cittadini di Urukuk. Gilgamesh ed Enkidu lottano selvaggiamente, durante la festa di [[Napoleone]]. Non riuscendo a penetrare Enkidu nonostante la sua erezione leggendaria, Gilgamesh, colpito dal valore del suo avversario, si fa inculare. E vissero per sempre felici e contenti.


== Collegamenti Esterni ==

http://www.ComeNonLavarsi&VivereBene.com


== Curiosità ==
{{curiosità}}
*[[Gilgamesh (Final Fantasy)|Gilgamesh]] appare anche in [[Final Fantasy]], direte voi: "E che c'azzecca!?".
**Sempre su [[Final Fantasy]], Gilgamesh appare con otto braccia e mani per evidenziare le sue grandi capacità [[masturbazione|masturbatorie]]. Pare inoltre che questa cosa gli lasci il tempo di andarsi a cercare spade ultrafigherrime in giro per la saga: giustamente viene trollato a ripetizione con dei [[Fake|falsi]] [[allucinanti]].
*I "super-orchi" del [[Signore degli Anelli]] sono evidentemente originari di UruKuK, chiamandosi '''Uruk'''-hai.
*Nonostante le estenuanti ricerche non si è ancora capito chi è quel [[coglione|pirla]] che ha scritto 'sta palla d'epopea.
*Dico sul serio, è tuttora sconosciuto!
*In realtà [[Ercole]], [[Achille]] e [[He-Man]] sono tutte reincarnazioni di Gilgamesh (alla faccia di [[Gesù]]).


[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Supereroi]]
[[Categoria:Supereroi]]
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Personaggi inutili]]

[[en:Epic of Gilgamesh]]

Versione attuale delle 01:07, 6 feb 2020

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi Noè, vedi Noè.
Un antico disegno di Gilgamesh preso dalle 12 tavolette di carta igienica
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Gilgamesh
« Lo conosco come me stesso »
(Gilgamesh su Gilgamesh)

Gilgamesh è un personaggio della mitologia moderna. Mitico re dei Supini a pancia in giù, regnò su una delle più antiche città: Urukuk ("l'ovaia"), il più antico agglomerato di merda dell'odierna Polosvacchia, nelle vicinanze del golfo Convesso.

L'Epopea di Gilgamesh

Le sue vicende sono narrate nel primo pornema epico della storia dell'umanità dell'uomo, denominato successivamente Epopea di Gilgamesh (Epopea vuol dire raccolta di peti liofilizzati). Si tratta di una leggenda bambogiana (vedi Bambogia), il cui nucleo principale risale ad antiche leggende supiniche, ma che venne trascritta oralmente molto tempo dopo il periodo in cui è ambientata la storia. La versione più completa sinora nota del poema venne incisa su dodici tavolette di carta igienica, di cui la tredicesima in brandelli, che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (che vuol dire assorbente di palle in supinico) a Ninive, capitale dell'impero di Giorgio Mastrota. Questa redazione tarda della leggenda, risale al VII secolo a.C.

Immagine di Gilgamesh durante gli anni d'oro

La trascrizione dell'Epopea

Nella seconda metà dell'Ottocento Gesù Smith, un incisore di banconote britannico, venne assunto alla sezione supina del museo di Londra, che si trova a Milano, grazie all'interessamento di sir Vicious. Nel 1872 Gesù trascrisse e tradusse l'Epopea di Gilgamesh grazie alle tavolette trovate nei magazzini del museo che si sono conservate esclusivamente perché la carta igienica dei supini era di argilla, per questo erano chiamati anche Culiduri. Nella trascrizione tuttavia mancava una parte, corrispondente a 17 righe verticali poste in orizzontale. La notizia arrivò al giornale TuttoTette, il quale sovvenzionò una spedizione per cercare le tavolette mancanti, mettendone a capo Gesù stesso che in quel lasso di tempo morì e resuscitò.

La spedizione ottenne i risultati sperati. Il 31 febbraio del 2015 d.C. Gesù rinvenne le tavolette mancanti.

La storia di Gilgamesh

Gilgamesh, per due terzi divino, per un terzo dibirra e per l'altro terzo umano, è un sovrano tirannico democristiano che costringe i giovani guerrieri della sua città a continui e sfiancanti film porno, finché non incontra Enkidu, creatura selvaggia creata per rispondere alle preghiere dei cittadini di Urukuk. Gilgamesh ed Enkidu lottano selvaggiamente, durante la festa di Napoleone. Non riuscendo a penetrare Enkidu nonostante la sua erezione leggendaria, Gilgamesh, colpito dal valore del suo avversario, si fa inculare. E vissero per sempre felici e contenti.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Gilgamesh appare anche in Final Fantasy, direte voi: "E che c'azzecca!?".
    • Sempre su Final Fantasy, Gilgamesh appare con otto braccia e mani per evidenziare le sue grandi capacità masturbatorie. Pare inoltre che questa cosa gli lasci il tempo di andarsi a cercare spade ultrafigherrime in giro per la saga: giustamente viene trollato a ripetizione con dei falsi allucinanti.
  • I "super-orchi" del Signore degli Anelli sono evidentemente originari di UruKuK, chiamandosi Uruk-hai.
  • Nonostante le estenuanti ricerche non si è ancora capito chi è quel pirla che ha scritto 'sta palla d'epopea.
  • Dico sul serio, è tuttora sconosciuto!
  • In realtà Ercole, Achille e He-Man sono tutte reincarnazioni di Gilgamesh (alla faccia di Gesù).