Final Fantasy VIII: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
{{note|2}}
 
 
== Voci correlate ==
* [[Classi in Final Fantasy]]
* [[Fun di Final Fantasy]]
* [[Dawson's Creek]]
* [[Harry Potter]]
* [[Tetsuya Nomura]]
* [[Truzzo]]
 
== Note ==

Versione delle 21:53, 19 dic 2008


Ebbene sì. Questo utente dichiara ufficialmente:
« Non ce l'ho fatta! »
« È impossibile trovare qualcosa da dire su di me che sia più demenziale della realtà stessa. Parlarne normalmente genera così tante idiozie da mettere in crisi le fondamenta stesse di Nonciclopedia. »
L'utente si scusa e rimane disponibile per chiunque volesse punirlo con il supplizio dello sparticulo.
File:Copertinaffviii.gif
La copertina dell'edizione platinum di Final Fantasy VIII.
« Final Fantasy VIII? Esiste veramente un Final Fantasy VIII? Non eravamo passati direttamente dal VII al IX? »
(Hironobu Sakaguchi)
« Questo gioco è bellissimo! Perfetto! Da provare! »
(Donna Moderna)
« È il mio gioco preferito, spesso mi è stato d'ispirazione. »
(Federico Moccia)
« Ehi, quell'Irvine mi somiglia! »
(Nessuno)
« Squall non è mio figlio. Non avete prove. »
(Final Fantasy VIII#Laguna Loire )

Final Fantasy VIII, da leggersi "otto" e non "viii" come fanno molti, è stato uno dei più rivoluzionari esperimenti da parte della Squaresoft di rinnovare il sistema delle magie, sostituendo gli MP con dei drammi adolescenziali.




Note


Note

Altri Progetti

Collegamenti esterni