Discussioni Nonbooks:Dimostrazione che 1=2
La dimostrazione è molto divertente, perché molti si scordano che non si può dividere o moltiplicare entrambi i membri di un'equazione per zero (se a=b, a-b=0). E' come dire 5=6 perché se moltiplico entrambi per uno stesso numero (zero) esce 0=0 :P
C'è un grave errore nel passaggio:
Dalla fattorizzazione dei due termini dell'uguaglianza, ricordando le regole di scomposizione della differenza di quadrati, si ricava òlkjk
L'equazione può avere due risultati
o a-b=0 COME È IN REALTÀ.
oppure b=a+b CHE NON È VERIFICATA.
Quindi 1 non è uguale a 2.
Un pò difficile da spiegare comunque è così.
- Aehm... si. Prova col limite a +1, magari ti ricredi...
- @Fulmin: che è stà òkllcolor:#FF6347;">a;]] (eh?) 23:28, 13 giu 2007 (UTC)
- Volevo finalmente dire che nlavevo sclerato tutta la vita, ma che 1 è uguale a 2!
kòkllkò
- sì, vabbè ma quindi sta voce ha un senklòso o no?lkòklòqlklkòuanto dice il tizio sopra è vero o no? --Godo-fuffix 06:55, 14 giu 2007 (UTC)lkòlk
- Il senso dovrebbe aveercelo, il signore qui sopra lkònon so se ha ragione--Fulmin 07:30, 14 giu 2007 (UTC)
- sì, vabbè ma quindi sta voce ha un senklòso o no?lkòklòqlklkòuanto dice il tizio sopra è vero o no? --Godo-fuffix 06:55, 14 giu 2007 (UTC)lkòlk
Questo è un vecchio giochetto matematico. C'è anche un articolo di Unciclopedia: [1]. Però sinceramente lì e trattato un po' meglio... --Heavymachinegun 12:25, 14 giu 2007 (UTC)
- Io hoi creeato diciamo l'inizio, ovviamente tutti potrebbero renderlo migliore.--Fulmin 12:38, 14 giu 2007 (UTC)
Ovviamente c'è il trucco. Il trucco è che a un cero punto si divide membro a membro per (a-b). Ma se a=1 e b=1, allora (a-b)=0. Ma possiamo dividere per 0? No. Solo Lui può! Panta1978 Non posso che quotare Pantera! "VeryBoy"
- c'é anche un altro errore. (a+a)(a-a) = 2a² - 2a². questo cambia le cose *sorride*
:::a parte il fatto che SI PUò dividere per 0 (il risultato è infinito), il vero errore è che è uguale a , e quindi l'equazione ha infiniti valori.
- La precedente frase presenta livelli significativi di bimbominkiaggine
- eh certo, ti rimane solo da dimostrare che "òklilknito" sia un numero... poi sei a posto
lkòlk k trfxyhn dr PFFFFFF! Mi sembrate users di wikipedia... in fondo siamòpòyuojnio su nonci e non tutto deve avere per forza un senso, no? :D --LgK Aòlkòòlkmimaster 22:01, 14 ago 2007 (UTC)
Confermo che nell'anno 2007, sul pianeta Terra, la divisione per 0 non è possibile. Chiedete a qualsiasi matematico. Se calcoliamo x/y e facciamo tendere y a 0 (che non significa y=0) il risultato tende ad infinito.
- Ma non mi dire... --Sanjilops 15:45, 20 ago 2007 (UTC)
- 0 non è elemento unitario nel campo reale o complesso e pertanto non possiede un inverso; moltiplicare per tale inverso sarebbe la "divisione", ma se non c'è, non si può fare. Detta un po' alla cavolo.
zuppa di pesce --Fausto91 21:53, 20 ago 2007 (UTC)
Se s'impongono a e b diversi da zero si risolve l'inghippo citato all'inizio della discussione. E, ignorando la divisione per zero, la dimostrazione dovrebbe tornare :-). Ciao, Maurizio.
- Oh, ma porca troia, chi è quel coglione che non si è ancora accorto di essere su Nonciclopedia? Qui vanno scritte idiozie divertenti, non istruzioni per un manuale di matematica... Mah... --Manjusri 23:13, 9 ott 2007 (UTC)
- Il fatto è che se guardi bene anche qui nei commenti sono state scritte grandissime idiozie :P
- Incredibilmente questa pagina subisce più vandalismi di quelle su berlusconi, gesù cristo ecc ecc, tanto che ho dovuto bloccarla. C'è gente che non vuole che tu scriva 1=2 - che razza di mondo... --Sanjilops 23:25, 9 ott 2007 (UTC)
- Davvero??? O_o
Le certezze matematiche sono più salde di quelle religiose e politiche...ovvero ci sono molti idioti... --Otto Disk
Accidenti, pensate che io ho portato questa dimostrazione al mio prof. di matematica... Ci ha messo 2 petosecondi a smontarlo, però è stato carino vedere la classe e il sottoscritto crogiolarsi nell'imbarazzo. (E ciònonostante io rimango convinto che 1=2) --British Irony 21:47, 4 feb 2008 (UTC){|align=center width=70% style="border: 1px solid black; padding: 4px;" | |}[[Media:Media:Esempio.oggMedia:Esempio.ogg]]
ad un certo punto bisogna dividere per 0,che è impossibile.Infatti non esistono numeri che moltiplicati per 0 diano un risultato diverso da 0.Ma è nonciclopedia questa...quindi va bene :) aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...non ci capisco più niente...aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!
C'è ancora gente che non ha capito che la matematica non esiste? --L'Uomo Ragno (quello nero©) 22:23, 28 giu 2008 (UTC)
per passare dal passaggio b(a-b)=(a+b)(a-b) al passaggio b=a+b bisogna imporre che non si stia dividendo per un fattore uguale a zero cioè a-b diverso da 0 e quindi a diverso da b e ciò fa saltare tutto quanto perché contraddice il punto di partenza [a=b]. come ho trovato un errore in questa "dimostrazione" lo potrei trovare in tutte le altre quindi vi prego di evitare di denigrare una scienza così affascinante senza nemmeno conoscerla
Ragazzi ho la soluzione! Se analizzate, ovviamente essendo un po' addentro agli strumenti della sfragistiga, il coseno di maurizio tendente a pi greco mezzi da sinistra, noterete che si ottiene un risultato assai simile a quello flogistico, per quanto camminando sulla falsa riga nella bisboccia si possa osservare chiaramente che il naso falso di metternich rasenta phi in valore assoluto. Detto questo, non posso credere che esista un rosikone della matematica (mi riferisco al tipo qui sopra, spero sia un fake)!--ΛεωνίδαςAlors? 15:33, 11 lug 2008 (UTC)
sono ancora quel rosicone, chiamatemi pure come volete. non ho ancora detto però che, a parte le pagine in cui viene ingiustamente screditata la Matematica, noncicopedia è fortissima!
e non sono un fake sono semplicemente uno che ama la matematica e che si rattrista a vederla maltrattare così
Ragazzi, la pagina è stata copiata di peso da Wikipedia. Avete letto la licenza GNU-GFDL? 82.53.135.94 19:17, 1 ago 2008 (UTC)
ed infatti wikipedia spiega pure come non è possibile da wikipediea "ponendo a = 1, si ha la conclusione errata 1 = 2. Il passaggio errato consiste nella moltiplicazione per (a − b), che vale 0, dato che era stato supposto a = b."
Certo in R e in C con sotto gli assiomi di Peano.
tuttavia poichè Nonciclopedia non sbaglia mai e Wikipedia si,
è evidente che gli assiomi non sono veri in questa risoluzione: quindi stiamo ragionando in una teoria del primo ordine diversa da quella dell'aritmetica di Peano. Infatti è sempre possibile definire R e C tali che 1=2. Il vero problema è quindi ridefinire:
1) un alfabeto, ovvero un insieme finito di simboli,
2) un linguaggio del primo ordine costituito da un insieme di formule ben formate che rappresentano enunciati di senso compiuto,
3) un insieme di assiomi logici, cioè un insieme di formule che esprimono le relazioni logiche relative ai connettivi logici e ai quantificatori,
4) un insieme di assiomi propri che stabiliscono alcune relazioni fondamentali tra gli oggetti della teoria non deducibili dagli assiomi logici,
5) un insieme di regole di inferenza che stabiliscono quando una formula è una conseguenza logica di altre formule.
... cosa che per un utente medio di Nonciclopedia è una cazzata.
Quante di quelle grosse puttanate che si leggono su sta enciclopediota del cazzo.
Il problema della divisione per zero e di sto minchia di tranello ha fatto pensare anche il nostro amicone einstein, o come cazzo si scrive.
Comunque: questo giochino matematico è una puttanata. La questione viene analizzata dal punto di vista euclideo. La situazione, analizzata in sistemi assiomatici differenti, è estremamente più complessa.
Smettiamola una volta per tutte di tirare fuori il giochino di a=b per 1=2.
- Tutto ciò che dici può anche essere vero, ma resta il fatto che, qui su Nonciclopedia, se vogliamo scrivere 1=2, possiamo farlo. E tu non ci puoi far nulla. --Rat-lukeHello evribadi! 13:00, 16 dic 2008 (UTC)
l'ho dimostrato stamattina assieme a luca sardella: "3=4"
carina, mi posso immaginare u truzzo che si scervella per capire come funziona... peccato che io, sebbene molto dotato in matematica, in terza media sono riuscito a trovare i due errori nella dimostrazione...--MelogranoUno e tanti... 09:21, 11 gen 2009 (UTC)
- Tutto questo discorso mi fa venire voglia di prendere il PC e cacciarlo giù dalla finestra... comunque non è tanto difficile da smontare come affermazione 1=2, basta pensarci un pò su... -- ɥ — ǝ ɥ — ǝ 15:20, 16 gen 2009 (UTC)ver
- Che significa tutta 'sta roba? Dio mio, io ho fatto il classico, mica lo scientifico! Razzisti! Nordleghisti! Brutti nazi-fasci-franchi-stalin-isti! Io mi ricordo solo la mia prof delle medie che mi urlava "Rappresenta l'equazione (dopo sei anni chi si ricorda più l'equazione) nel piano cartesiano!". Io rimasi lì come un pesce lesso...ricordi di infanzia, scusate. Comunque, io conosco un modo semplicissimo di far sì che 1=2. Aprite la pagina di modifica che ve lo spiego. --Domynik 20:47, 23 apr 2009 (UTC)
Tra gli assiomi dei numeri reali è ESPLICITAMENTE indicato che 0 deve essere diverso da 1. Ma se non postuliamo questo, abbiamo 0 = 1 --> 1 = 2. Dimostrazione molto più semplice (e perfettamente legittima).
Il problema è che da questo si ricava 1 + 1 = 2 + 1 --> 2 = 3; 2 + 1 = 3 + 1 --> 3 = 4; 3 + 1 = 4 + 1 --> 4 = 5; eccetera. Per cui risulta 0 = 1 = 2 = 3 = ..., cioè R contiene un solo elemento.
Altrimenti, postulando che 0 != 1 (0 diverso da 1), si ha 1 != 2. Se per assurdo fosse 1 = 2, allora sarebbe 1 + (-1) = 2 + (-1) e si avrebbe 0 = 1.
Achtung! 1=2 è sbagliato. Un utente di nonciclopedia dichiara: "pazienza, almeno fa ridere..."--Pirlname 02:52, 6 lug 2009 (CEST)
Ma vi siete bevuti il cervello? Siamo uomini o caporali su un forum di matematica teorica o su nonciclopedia??
Vabeh, tutto sommato fa ridere anche questa flame war tra secchioni rosikoni matematici... XD
Pazzesco, anche la matematica ha i suoi roskoni! XD Siamo fuori dal mondo...--79.6.193.143 22:21, set 17, 2009 (CEST)
Dunque gli Andromeda non hanno fatto un album con un nome senza senso. Dopo aver letto questa pagina sono convinto di aver capito tutto. --IRASrigorosamente in tempi dispari 17:58, ott 14, 2009 (CEST)
a=b è impossibile. Se le lettere sono diverse, diversa sarà anche la loro cifra intrinseca. Non si può indicare una medesima cosa con due lettere diverse, non sarebbe matematicamente corretto.
- Ancora? Questa è Nonciclopedia, non un libro di matematica, ficcatevelo in testa una buona volta. P.S.: firmati, e quando aggiungi un messaggio fallo in fondo alla pagina. --nevermindfc(wozzup?) 17:34, dic 31, 2009 (CET)
Ecco la vera dimostrazione:
1= 1 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 +... quindi 1= 1 + (1-1) + (1-1) + (1-1) + ... e quindi 1= 1 + 1 + (-1+1) + (-1+1) + (-1+1) + ... ed ancora 1= 2 + 0 + 0 + 0 + 0 ... da cui la tesi 1=2
Complimentissimi, davvero, anche se temo che non mi sarà molto utile a scuola... --Titanica Yoh-oh-oh-oh! 14:44, gen 9, 2011 (CET)ver
P.s.: Evidentemente non sono stato il primo a commentare
Non è strano che Russel non sia stato premiato con il Nobel per la matematica. Infatti, non esiste il Nobel per la matematica. Francesco.
Dimostrazione di Euler
Bene, questa richiede un po' più di lavoro. Simpatica. La prima si trova anche su Wikipedia... Il problema, ora, sarà escogitarne altre. Magari orribilmente sbagliate. Ad esempio:
Dimostrazione computazionale o informatica
Assumiamo preliminarmente che tutti i problemi siano polinomiali...
Idea 1: farla derivare da P = NP: ne segue che N = 1, e quindi 1 NON = 2 diventa 1 101 = 2. Ma 1101 = 2 implica che 1 =2, quindi la tesi è dimostrata. (Oppure 1101 vale 13 nel sistema binario, quindi 13 = 1, onde per cui la media tra 13 e 1 è pari agli estremi onde per cui 13=7=1 e quindi iterando 13= 7 = 4 = 1 e infine 2 =1 e infine per simmetria 1 = 2 (contiene tanti errori che non si sa da dove cominciare a correggere...)
Ora, dimostriamo che non è possibile che sia . Infatti ne segue ma è l'insieme dei numeri naturali e deve contenere l'unità 1 per gli assiomi di Peano, contraddizione, quindi $P=NP$.
Questa dimostrazione lambiccate è così assurda che Wikipedia non potrebbe accettarla: P=NP c'entra come i cavoli a merenda, è uno scherzo ortografico.
Qualche parere?
Saluti.--Noteman 22:20, gen 18, 2011 (CET)
La dimostrazione con la formula di Eulero fa uso di molti passaggi inutili, sarebbe bastato far notare che sia e^2πi che e^4πi sono uguali ad 1, e ponendoli uguali si ricava 1=2. D'altra parte, la formula di Eulero non è esattamente alla portata di tutti, perciò quei pochi che comprenderanno la dimostrazione saranno anche in grado di trovarne l'ovvio errore(il logaritmo naturale di e^ix non è ix, bensì i(x+2kπ)). Il problema può essere aggirato usando formule più conosciute al volgo: per esempio, ci proponiamo di calcolare sin(2π) e sin(4π), oppure, che è lo stesso ma in gradi sessagesimali, sin(360) e sin(720). Trovato che in entrambi i casi il risultato è 0, si può porre che sin(2π)=sin(4π) e quindi, con la solita omissione di 2kπ, 2π=4π, da cui si ricava che 1=2. La differenza di questa dimostrazione con quella di Eulero è che la percentuale di persone in grado di capirla ma non di confutarla è molto più alta.--82.57.88.168(disc) 21:17, feb 5, 2012 (CET)
- Non sono d'accordo con te per due motivi: per prima cosa, secondo me chi capisce "sin(2π)=sin(4π) -> 2π=4π -> 1=2" è anche perfettamente in grado di confutare la dimostrazione; secondariamente, ti spiego perché ho utilizzato tanti inutili passaggi: è vero che la formula di Eulero non è alla portata di tutti, ma, data per assodata quella, i passaggi successivi, perfettamente alla portata di tutti, creano una sorta di confusione che distoglie l'attenzione dall'errore. Se per dimostrarlo avessi fatto solo tre passaggi, sarebbe stato molto più ovvio e molto più facile individuare almeno il punto dove si trova l'errore; facendone tanti, la posizione dell'errore rimane più nascosta agli occhi di chi qualcosa capisce, ma non abbastanza da individuare l'inesattezza. Alla fine, la cosa è fatta per essere divertente, è ovvio che chi ci capisce di più non ha difficoltà a capire perché sia sbagliata. --Lo Stronzo « 21:59, feb 5, 2012 (CET)ver
==
quella nota rovina tutta la magia :| --78.15.223.59 03:00, feb 18, 2011 (CET) anon
Voi scherzate
Voi ci scherzate ma io questa dimostrazione l'ho dovuta studiare per analisi e siccome non me la ricordavo son venuto qua per studiarla. Ho imparato qualcosa, e questo va contro le linee guida di Nonci. Correte ai ripari admin. ÈÈÈÈÈ (che non guasta mai) --192.167.140.1(disc) 16:45, set 12, 2013 (CEST)Mutasa