Digimon

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« All'attacco Pikachu!!! »
(Padre Pio)
File:Dgbfv.jpg
Questo non è un Digimon.


« Chiunque di loro vinca, noi perdiamo... »
(Qualcuno)


I Digimon sono degli invasori alieni in grado di attaccare la rete telematica mondiale; generalmente si tratta di emo allo stadio terminale, e se ne volete vedere qualcuno è sufficiente che vi rechiate ai binari di Boscotrecase. Sono da secoli impegnati in una difficile guerra contro i Pokèmon la cui posta in gioco è il dominio del mondo, e per questo come i loro simili si servono di un Anime e di un Manga. Sono in grado di evolversi per diventare più potenti, tuttavia in questi ultimi tempi è stato posto un grande limite all'attività di questi esseri tanto che ora vengono usati come carburante per la locomotiva fantasma di Final Fantasy VIII, il Doomtrain.

Le serie animate

Le quattro serie animate dei Digimon giunte in Italia hanno come unico scopo quello di costringere un gruppo di ragazzini a salvare il mondo digitale dalla distruzione ad opera di qualche Digimon impazzito. È interessante notare che quando un essere digitale muore si dissolve in una miriade di dati, quindi se ne ammazzate uno non dovete nemmmeno preoccuparvi di far sparire il cadavere.

Prima serie: Digimon Adventure

Un gruppo di bambocci viene rapito mentre si trovano al campo estivo "Auschwitz" e spedito in un mondo digitale chiamato Digiworld che si sviluppa esattamente come Internet; sfortunatamente per loro a quei tempi l'ADSL non era ancora molto diffuso, così dovranno salvare questo luogo ameno da un Digimon metallaro (Etemon, ma soprattutto Metaletemon), da due vampiri (Devimon e Myotismon), da un truzzo (Piedmon e amici) e dal protagonista del famoso RPG "Schermo Blu della Morte", ovvero Apocalymon. In mezzo a tutto questo spasso avremo le crisi isteriche di Mimi, quelle esistenziali di Sora, l'idiozia totale di Tai e la morte di un paio di Digimon loro amici, troppo disgraziati per esistere.

Seconda serie: Digimon Adventure 02

File:5411.3.jpg
Questo purtroppo sì.

L'ambientazione è la stessa della serie precedente ed anche alcuni personaggi lo sono, anche se i ruoli principali appartengono a degli individui ancora più coglioni dei precedenti; tanto per dirne una Davis, il nuovo lìder, si è meritato a pieni voti il primo premio come miglior deficiente del secolo, premio che consiste in un paio di calci rotanti. Stavolta il mondo digitale finisce prima sotto il controllo di un neonazista chiamato Imperatore Digimon (alias Ken Ichijouji, alias Digimon Kaiser, alias L) che si mette a dominare i Digimon servendosi di anelli ed obelischi, poi di una mummia e di una strega che, dopo la caduta dell'Imperatore, sfruttano gli obelischi per collegare il mondo digitale a quello reale; infine c'è un tale, Yukio Oikawa, che pur di andare a Digiworld si fa possedere (in tutti i sensi) da Myotismon e poi muore da pirla per salvare il mondo digitale. È doppiamente pirla perché è stato lui a creare il mondo digitale, insieme al padre di un certo Cody. Quest'ultimo era un poliziotto che morì per salvare un ministro, ma visti i presupposti si pensa che il vero obiettivo dei killer fosse lui. In questa serie il titolo di personaggio emo è di Yolei.

Terza serie: Digimon Tamers

Qui le cose si fanno un po' più interessanti: infatti per i protagonisti di questa serie i Digimon non sono altro che quello che dovrebbero essere: un gioco di carte ed un Anime. Peccato che i mostri digitali esistano veramente e Takato, il nuovo lìder, se ne accorge quando un Digimon esce dal suo block-notes. Quasi contemporaneamente i mostri cattivi iniziano a devastare Tokyo (uhm, dove avevo già visto una scena simile...) e sarà compito di questi nuovi disgraziati fermarli usando le carte dei Digimon un po' come se si trattasse di Yu-Gi-Oh. Poi andranno a Digiworld per fermare un programma antivirus che ha finalmente capito che questi esserini sono dannosi per gli esseri umani, ed aiutati dall'incarnazione Digimon di Till Lindemann (Belzeemon) naturalmente riusciranno nel loro intento. Takato vincerà poi il premio "Jessica Fletcher" per la capacità di portare sfiga a chiunque gli stia vicino; questo fatto lo porterà più volte, da buon emo, vicino alla soglia del suicidio. Ah, un ultimo particolare: in questa serie se volete potenziare un Digimon al massimo è necessario fondersi con esso. (Che gran figata!! Aspetta che mi fondo con il tostapane!!)

Quarta serie: Digimon Frontier

Questo è un Digimon travestito come un abitante del nostro pianeta.

Un mezzo ritorno al passato, con Digiworld che torna ad essere un mondo digitale a tutti gli effetti ma comunque con la necessità, stavolta obbligatoria, di fondersi con un Digimon a qualunque combattimento. La porta per entrare nel mondo digitale è dopo le scale di una stazione della metropolitana, e qui i bambini prescelti (o Digiprescelti) sono guidati da Takuya, un essere decisamente truzzo. Questa serie è ancora più incasinata delle precedenti, ci sono esseri malvagi e maniaci sessuali praticamente ovunque, e l'obiettivo finale dei cinque discgraziati è sconfiggere Lucemon, una specie di Digimon Angelo creato dai mangaka semplicemente ispirandosi a Chuck Norris; o forse no, perché alla fine viene ovviamente sconfitto dalla forza dell'amore. Ah, lo spaccaballe Kouji ha un fratello gemello, Koichi, che all'atto di scendere le scale del metrò inciampa e muore, sorbendosi così la serie sotto forma di fantasma; ovviamente alla fine resuscita.

Quinta serie: Digimon Savers

Grazie a Dio questa parte non è ancora giunta tra noi, perché i personaggi saranno ancora più truzzi che in precedenza. L'apocalisse nel nostro bel paese è fissata per l'anno prossimo.

Digimon famosi

Curiosità

  • I Digimon sono emo allo stadio superlativo.
  • I Digimon praticano riti satanici.
  • I Digimon interferiscono con i cellulari.
  • Machinedramon è un metallaro.
  • Machinedramon è il leader fondatore dei Machinedramon tipica band formata da digimon, come i Finley.
  • Megadramon è il chitarrista dei Machinedramon.
  • Etemon è il tipico esempio di digimon truzzo.
  • Snimon è un emo involontario. Proprio perchè è emo contro la sua volontà è depresso e si taglia. Quindi Snimon è un digimon emo.