Coro dei pompieri: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink televoto)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Phantom Dusclops'92)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Il '''coro dei pompieri''' è l'inno nazionale italiano.
Il '''coro dei pompieri''' è l'[[inno nazionale]] italiano.


== Genesi ==
== Genesi ==
[[File:Pompieri.jpg|left|thumb|230px|Il coro dei pompieri di [[Brescia]] che si appresta a iniziare l'esecuzione.]]
[[File:Vigili del fuoco di Brescia con le braghe calate per protesta.jpg|left|thumb|230px|Il coro dei pompieri di [[Brescia]] che si appresta a iniziare l'esecuzione.]]
Correva l'anno ''yyyy'', ma beccò l'autovelox e quindi: camminava l'anno ''yyyy'' quando il [[Roberto Calderoli|Ministro della Semplificazione]], alzando il capo dai suoi [[compiti]] istituzionali ebbe l'idea del secolo: cambiare l'inno nazionale. Non conoscendo molte melodie pensò bene di adottare il primo motivetto che gli passava per il [[Testa|capo]]. Il problema è che a parte una serie di grugniti vagamente assomiglianti al ''Va' pensiero'' non riusciva a concepire altra musica. Rassegnatosi indisse un referendum popolare per determinare il sostituto di quel [[Mameli]] che, per [[Lega Nord|formazione professionale]] proprio non riusciva a digerire.
Correva l'anno ''yyyy'', ma beccò l'[[autovelox]] e quindi: camminava l'[[anno]] ''yyyy'' quando il [[Roberto Calderoli|Ministro della Semplificazione]], alzando il capo dai suoi [[compiti]] istituzionali ebbe l'idea del secolo: cambiare l'inno nazionale. Non conoscendo molte melodie pensò bene di adottare il primo motivetto che gli passava per il [[Testa|capo]]. Il problema è che a parte una serie di grugniti vagamente assomiglianti al ''Va' pensiero'' non riusciva a concepire altra musica. Rassegnatosi indisse un referendum popolare per determinare il sostituto di quel [[Mameli]] che, per [[Lega Nord|formazione professionale]] proprio non riusciva a digerire.


== Il referendum ==
== Il referendum ==
Riga 12: Riga 12:


== Il video ufficiale della prima esecuzione ==
== Il video ufficiale della prima esecuzione ==
{{YoutubeVideo|QRl-LiF1VsU|position=center}}
<center><youtube>KZ3efsgJo28</youtube></center>


== Articoli correlati ==
== Articoli correlati ==
Riga 22: Riga 22:
*[[Italia]] [[Italia 1|1]]
*[[Italia]] [[Italia 1|1]]
*[[Bobobo-bo Bo-bobo]]
*[[Bobobo-bo Bo-bobo]]

{{Portali|Musica}}
{{Bud&Terence}}
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Musica]]

Versione attuale delle 03:01, 12 ott 2022

Il coro dei pompieri è l'inno nazionale italiano.

Genesi

Il coro dei pompieri di Brescia che si appresta a iniziare l'esecuzione.

Correva l'anno yyyy, ma beccò l'autovelox e quindi: camminava l'anno yyyy quando il Ministro della Semplificazione, alzando il capo dai suoi compiti istituzionali ebbe l'idea del secolo: cambiare l'inno nazionale. Non conoscendo molte melodie pensò bene di adottare il primo motivetto che gli passava per il capo. Il problema è che a parte una serie di grugniti vagamente assomiglianti al Va' pensiero non riusciva a concepire altra musica. Rassegnatosi indisse un referendum popolare per determinare il sostituto di quel Mameli che, per formazione professionale proprio non riusciva a digerire.

Il referendum

Furono inviate millemila idee, ma la redazione di Mediaset, delegata alle selezioni, optò per due alternative: la prosecuzione di Mameli e un coro creato dai fratelli Onion, Oliver e Oliver. Fu lanciato il televoto e la campagna elettorale, che fu sostanzialmente equa, a parte quella trasmissione, eccezionalmente a reti unificate in prima serata in cui Ainette Stephens, Anna Falchi, Aida Yespica, Victoria Silvstedt e altre tre o quattro gnoccolone si presentarono completamente nude promettendo che avrebbero concesso una notte di sesso a chi votava per il coro degli Onions. I sostenitori di Mameli, non avendo altra carne a disposizione, schierarono Rosy Bindi e Paola Binetti. Ottima mossa, ragazzi.

L'esito

La comunicazione ufficiale dei risultati fu comunicata a TG4 unificato, in cui si disse che mai nessuno era stato capace di radunare il 100% assoluto di preferenze attorno a una sua idea. Una telefonata proveniente dal Vaticano indusse tuttavia a un'immediata correzione di detta affermazione. Nondimeno il risultato fu di schiacciante vittoria per il coretto, che si rivelò insolitamente più popolare e gradevole del vecchio inno (sondaggio Euromedia).

Il video ufficiale della prima esecuzione


Articoli correlati