Cocaina: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Aggiungo: ja:コカイン, sv:Kokain; modifiche estetiche)
Riga 23: Riga 23:
[[Immagine:Pollon.jpg|right|thumb|160px|La generosa Pollon mentre enuncia la filastrocca]]
[[Immagine:Pollon.jpg|right|thumb|160px|La generosa Pollon mentre enuncia la filastrocca]]


==Storia==
== Storia ==
Già gli antichi [[greci]] facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nel poema epico chiamato "[[Pollon|Pollon combina guai]]", dove la generosa ''eroina'' regalava la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:
Già gli antichi [[greci]] facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nel poema epico chiamato "[[Pollon|Pollon combina guai]]", dove la generosa ''eroina'' regalava la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:


''Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!'' <br>
''Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!'' <br />
''Se la mangi o la respiri ti dà subito l'allegria!''
''Se la mangi o la respiri ti dà subito l'allegria!''


Ovviamente il linguaggio usato è greco arcaico: quel "mangi" significa fumare (trasformandola prima in [[crack]]) perché il termine "fumare" non esisteva; invece quel "respiri" significa inequivocabilmente "[[sniffare]]".
Ovviamente il linguaggio usato è greco arcaico: quel "mangi" significa fumare (trasformandola prima in [[crack]]) perché il termine "fumare" non esisteva; invece quel "respiri" significa inequivocabilmente "[[sniffare]]".


==Attualità==
== Attualità ==
Lo stato [[Italia|italiano]] fa molto affidamento su questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di [[Forza Italia]] possono equipararle), i nostri [[carabinieri]] sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perché prendono quella sequestrata), i nostri [[calciatori]] (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei [[professori universitari]].
Lo stato [[Italia|italiano]] fa molto affidamento su questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di [[Forza Italia]] possono equipararle), i nostri [[carabinieri]] sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perché prendono quella sequestrata), i nostri [[calciatori]] (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei [[professori universitari]].
La cocaina viene anche impiegata nelle scuole per scrivere sulle lavagne e per aiutare i docenti di chimica a spiegare per ore senza mai stare zitti, ma anzi stupendo ogni volta con effetti speciali e battute di Totò, senza dimenticare che è tra gli ingredienti indispensabili nella produzione di un'altra droga molto comune tra i giovanissimi, il [[galak]].
La cocaina viene anche impiegata nelle scuole per scrivere sulle lavagne e per aiutare i docenti di chimica a spiegare per ore senza mai stare zitti, ma anzi stupendo ogni volta con effetti speciali e battute di Totò, senza dimenticare che è tra gli ingredienti indispensabili nella produzione di un'altra droga molto comune tra i giovanissimi, il [[galak]].


==Controversie==
== Controversie ==
Una leggenda metropolitana sostiene che l'ingrediente segreto della [[Coca Cola]] sia in realtà la cocaina. Ma si tratta, appunto, di una leggenda: i produttori hanno esaustivamente dimostrato che la bevanda contiene [[eroina]], [[vernice]], [[amianto]], [[merda]] e [[sangue]] di [[Hitler]], ma nessuna traccia di cocaina.
Una leggenda metropolitana sostiene che l'ingrediente segreto della [[Coca Cola]] sia in realtà la cocaina. Ma si tratta, appunto, di una leggenda: i produttori hanno esaustivamente dimostrato che la bevanda contiene [[eroina]], [[vernice]], [[amianto]], [[merda]] e [[sangue]] di [[Hitler]], ma nessuna traccia di cocaina.
Da quando questa leggenda è stata smentita i consumi di Coca-Cola nella zona Spinaceto-Torrino e Tiburtino III sono diminuiti circa del 47,7%, inducendo i produttori delle note "Bollicine" ad Acquistare un enorme piantagione di Erithroxilon Coca in Colombia, Piantagione venduta loro da un simpatico Ex-Ultrà con un nasone e due cuori
Da quando questa leggenda è stata smentita i consumi di Coca-Cola nella zona Spinaceto-Torrino e Tiburtino III sono diminuiti circa del 47,7%, inducendo i produttori delle note "Bollicine" ad Acquistare un enorme piantagione di Erithroxilon Coca in Colombia, Piantagione venduta loro da un simpatico Ex-Ultrà con un nasone e due cuori


==Voci correlate==
== Voci correlate ==
*[[Neve]]
*[[Neve]]
*[[Simona Ventura]]
*[[Simona Ventura]]
Riga 52: Riga 52:
*[[Tiburtino III]]
*[[Tiburtino III]]
*[[Congo]]
*[[Congo]]

[[categoria:Droghe]]
[[Categoria:Droghe]]


[[de:Koks]]
[[de:Koks]]
Riga 60: Riga 61:
[[fr:Cocaïne]]
[[fr:Cocaïne]]
[[he:קוקאין]]
[[he:קוקאין]]
[[ja:コカイン]]
[[pt:Cocaína]]
[[pt:Cocaína]]
[[sv:Kokain]]

Versione delle 20:25, 17 mar 2008

Un deposito della Mafia.
« Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria! »
(Pollon)
« Non ho niente da dichiarare oltre al mio genio, e ad un pacco da cinque chili di cocaina »
(Oscar Wilde)
« Ma che dite, quello è zafferano!! »
(Vittorio Cecchi Gori)


La cocaina è una simpatica polverina magica che dà felicità a chiunque se la sniffi (ovvero la aspiri con il naso) o la fumi.

Effetti

I suoi effetti benefici sono:

  • Insensibilizzazione della mascella (infatti la usano i dentisti come anestetico per tirar fuori i molari di sotto).
  • Una gradevole sensazione di eccitamento (viene usata per dare il meglio di sé in discoteca).
  • Un grande miglioramento dell'attenzione (infatti i nostri parlamentari vanno matti per la cocaina).
  • Inibizione della fame e del sonno (ottima se Freddy Krueger vuole farvi a pezzi).
  • Se utilizzato da bambini può provocare sogni in cui si aiutano gli "uomini della farina".
  • Risate del tipo eh eh eh cr cr cr.
  • Similitudine con Tamer l'egiziano.
  • Qualora foste bidelli sentirete l'irrefrenabile bisogno di recarvi costantemente al bagno del vostro posto di lavoro per lasciare sulla tavoletta del Water simpatici residui di C17H21NO4.
  • Voglia di ballare al Buddah Beach di Quartu sant'elena con una ragazza pusher-scimmia e con Flavio che però suona gli stornelli.
La generosa Pollon mentre enuncia la filastrocca

Storia

Già gli antichi greci facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nel poema epico chiamato "Pollon combina guai", dove la generosa eroina regalava la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:

Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!
Se la mangi o la respiri ti dà subito l'allegria!

Ovviamente il linguaggio usato è greco arcaico: quel "mangi" significa fumare (trasformandola prima in crack) perché il termine "fumare" non esisteva; invece quel "respiri" significa inequivocabilmente "sniffare".

Attualità

Lo stato italiano fa molto affidamento su questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di Forza Italia possono equipararle), i nostri carabinieri sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perché prendono quella sequestrata), i nostri calciatori (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei professori universitari. La cocaina viene anche impiegata nelle scuole per scrivere sulle lavagne e per aiutare i docenti di chimica a spiegare per ore senza mai stare zitti, ma anzi stupendo ogni volta con effetti speciali e battute di Totò, senza dimenticare che è tra gli ingredienti indispensabili nella produzione di un'altra droga molto comune tra i giovanissimi, il galak.

Controversie

Una leggenda metropolitana sostiene che l'ingrediente segreto della Coca Cola sia in realtà la cocaina. Ma si tratta, appunto, di una leggenda: i produttori hanno esaustivamente dimostrato che la bevanda contiene eroina, vernice, amianto, merda e sangue di Hitler, ma nessuna traccia di cocaina. Da quando questa leggenda è stata smentita i consumi di Coca-Cola nella zona Spinaceto-Torrino e Tiburtino III sono diminuiti circa del 47,7%, inducendo i produttori delle note "Bollicine" ad Acquistare un enorme piantagione di Erithroxilon Coca in Colombia, Piantagione venduta loro da un simpatico Ex-Ultrà con un nasone e due cuori

Voci correlate