Calabria

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Calabria è una regione Terronica che nacque con l'effetto della bomba atomica di Hiroshima.

Popolazione

Tipica donna Calabrese raffigurata nell'atto di raccogliere le olive

La Calabria conta 76.345.215 abitanti, ma soltanto 1.935.246 vi ci abitano. Il 67% della popolazione è disoccupato, il 21% lavora 3 ore al giorno per sé stesso, l'1% chianta pumadori e il restante 11% è latitante.

Origini

La Calabria (detta anche Calabria Saudita, o Calafrica, o Kalabristan) nacque nel 966 d.C. ma soltanto nel 967 fu colonizzata. Inizialmente gli abitanti erano marocchini e ucraini, ma successivamente con l'avvento del brigante Giuseppe Musolino (detto 'mpari Peppi) il numero di abitanti dimezzò per cause ancora ignote (trovate messaggi subliminali nel "Codice Da Vinci").

Nel 968 fu inventata una società che prese il nome di una bestemmia fatta da un cavaliere spagnolo di passaggio fermo a un autogrill (stazione di rifornimento con annessa una piccola ristorazione di invenzione calabrese che presto verrà adottata anche dall'America e dal resto della Terronia). La bestemmia originale era "A Ndrangheta i mammita chilla zoccula" ma presto col passare del tempo fu abbreviata in "Mammt' kill'zoccl" e poi successivamente prese il nome di "'ndrangheta".

L'economia

L'economia si basa sull'agricoltura e la coltivazione di erbe medicinali, esportate in tutta la Terronia, tramite il famoso porto di Gioia Tauro costruito coi soldi guadagnati dalla provincia di Reggio Calabria dopo essersi costituita parte civile in seguito alla vittoria della Squadra della Reggina contro quella del Re (Chuck Norris).

Lingua

La lingua ufficiale è "u djalettu calabbrisi" che varia di provincia in provincia, di zona in zona, da persona a persona, di minuto in minuto. Possiamo distungue il dialetto Rrrreggino, da quello Cusendein, da quello di Vibbhu e da quello di CaTTTanzzariisi.

Città