Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Pappardelle al Cinghiale (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(226 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{islam}}
{{FA|en}}
'''Muammar Saddam Osama Alì Agca Gheddafi''' è un [[politico]] [[Libia|libico]] famoso in tutto il mondo per i suoi metodi di governo pacifici e per il suo sfrenato amore verso l'[[Italia]].<br />Gheddafi è attualmente il <s>dittatore</s> presidente della Libia, incarico che mantiene fin dal 1969: da allora è sempre stato rieletto all'unanimità mediante regolari elezioni di stampo [[fascismo|fascista]].


{{cit2|Sic transit gloria mundi. A proposito, chi è questa Gloria Mundi, è mai stata da me ad [[Arcore]]?|[[Berlusconi]] commenta la morte di Gheddafi}}[[File:Gheddafi.jpg|thumb|250px|Muammar Gheddafi fuma una sigaretta di certo rubata a qualche italiano. Da notare gli splendidi occhiali della nuova linea di [[Lady Gaga]].]]
== La carriera militare e l'ascesa al potere ==
{{Cit2|Gheddafi? Un dittatore senza scrupoli, un nemico dell'occidente, un odioso sfruttatore del suo popolo. Uno stronzo, insomma. Lo ammiro tantissimo!|[[Bettino Craxi]] sulle affinità elettive}}
[[Immagine:Carro_armato_bambino.jpg‎|thumb|300px|Una delle tante scaramucce che Gheddafi ha avuto da bambino con la popolazione italiana.]]
{{Cit2|Deve avvenire una rivoluzione mondiale che metta fine a tutte le condizioni materialistiche che intralciano le donne nell'eseguire il loro naturale ruolo nella vita, e che le portino ad adempiere agli stessi doveri degli uomini in modo da avere uguali diritti.|Muammar Gheddafi su come convincere la propria moglie a portar fuori la spazzatura}}
Muammar Gheddafi nacque da una famiglia di beduini del deserto libico. Fin dall'infanzia maturò un odio viscerale nei confronti dell'Italia, motivato forse dal fatto che due suoi cugini morirono investiti da una [[Panda 4x4]] di chiare origini italiane.<br />Raggiunta la maggiore età si arruolò pertanto nell'esercito, con l'ardente desiderio di rompere le palle alla numerosa popolazione italiana stanziata in Libia (e bisogna ammettere che ci riuscirà). Dopo un [[Addrizzare le banane col culo|breve ma soddisfacente addestramento]], consistito principalmente nell'infilzare con la baionetta dei fantocci colorati col tricolore italiano e nell'imparare a minacciare di bombardare chicchessia, Muammar Gheddafi venne riconosciuto come migliore del suo corso ed eletto quindi colonnello.<br />Successivamente, stanco del modo di governare del rammollito re [[Idris]], insorse con le sue truppe e il 26 agosto del 1969 portò a compimento un colpo di stato. Gheddafi, dopo essersi autonominato "'''Colonnello dello Scatolone di Sabbia'''", si mise a capo della Libia giurando di governarla in modo democratico e tollerante: la sua prima mossa fu infatti quella di rimandare a casa a calci in culo tutti gli italiani, che avevano infestato le città libiche di pizzerie "Bella Napule".<br />Anche l'ex-sovrano Idris venne esiliato, e da allora si riciclò come giornalista sportivo e concorrente dell'[[Isola dei famosi]].
{{Cit2|Ecco cosa un uomo alto bello e abbronzato riesce a fare seguendo i miei preziosi consigli.|[[Berlusconi]] dopo aver scambiato Gheddafi per [[Barack Hussein Obama|Obama]]}}
{{Cit2|Ustica? Non è quel posto dove qualche [[anno]] fa abbiamo organizzato la gara di tiro al piattello?|Gheddafi su Ustica}}
{{Cit2|Mi chiedo se [[Reagan]] non abbia fatto bene a bombardarli nel 1986.|Qualcuno dopo aver visto [[Berlusconi]] baciare la mano a Gheddafi}}


'''Muammar Saddam Osama Alì Agca Hecham Abduh Gheddafi''' è stato un [[politico]] e [[stilista]] [[Libia|libico]]. Salito al potere nel [[1969]] grazie all'appoggio della sua milizia di [[scimmie lancia merda]], Gheddafi è stato per quarantadue anni la massima autorità della Libia, trasformandola nel paese progredito e tollerante che conosciamo oggi.<br />Esistono 37 modi diversi di scrivere e pronunciare in arabo il nome Muammar Gheddafi: tutti però significano "stronzo di cammello del deserto".
== Il governo ==
[[Immagine:Gheddafi.jpg|left|thumb|300px|Muammar Gheddafi fuma una sigaretta di certo rubata a qualche italiano.]]
La linea politica adottata da Gheddafi si può definire una sorta di fusione fra [[comunismo]] e [[capitalismo]], in quanto dal primo copiò il modo di trattare gli oppositori e dal secondo come sfruttare fino all'osso i lavoratori.<br />Appena "eletto", Muammar Gheddafi instaurò una nuova Costituzione, basata sul rispetto di alcuni pilastri fondamentali della cultura islamica come la legge del taglione, il burqa e la [[lapidazione]] per le donne adultere. Si inimicò ulteriormente l'Occidente negli anni '80, quando per una curiosa coincidenza di eventi alcune bombe, casualmente posizionate da attentatori libici, scoppiarono (chissà poi perché) in [[Scozia]] e [[Sicilia]].<br />Questi eventi, unite al goliardico passatempo di Gheddafi di puntare dei missili sull'Italia dicendo poi di volerli lanciare, portarono ben presto la Libia a venir odiata da tutti gli stati confinanti e non e a venir ribattezzata "'''Stato canaglia'''" (il peggior insulto possibile, superato solo da "'''Stato finocchio'''" che però viene usato esclusivamente per parlare della [[Francia]]).<br />Nel corso degli anni Gheddafi si è via via divertito a sostenere i peggiori terroristi e tiranni di tutto il globo terracqueo (anche quelli che con l'Islam e con la Libia non c'entrano una mazza) per il semplice gusto di far incazzare la [[NATO]], la quale non può neppure toccarlo perchè la Libia fornisce petrolio a mezza Europa.


== Biografia ==
== Il recente patto con l'Italia ==
=== L'ascesa al potere ===
[[File:Carro_armato_bambino.jpg‎|thumb|300px|Gheddafi si appresta a investire un bimbo italiano con il suo cingolato.]]
Muammar Gheddafi nacque da una famiglia di [[beduini]]. Fin dall'infanzia maturò un odio viscerale nei confronti dell'Italia. Questo odio affonda le sue radici in un dramma personale: il suo [[cammello]] morì investito da una [[Panda 4x4]] di chiare origini italiane. Stessa sorte toccò poi alle sette sue [[moglie|mogli]], ma per esse Gheddafi accettò il risarcimento di 12 accendini, a riprova della parità islamica tra uomo e donna.<br />Raggiunta la maggiore età si arruolò finalmente nell'esercito, con un ardente desiderio di rompere le palle alla numerosa popolazione italiana stanziata in Libia <ref>e bisogna ammettere che ci riuscirà</ref>. Dopo un [[Addrizzare le banane col culo|breve ma soddisfacente addestramento]], consistito principalmente nell'infilzare con la baionetta dei fantocci colorati col tricolore italiano e nell'imparare a minacciare di bombardare chicchessia, Muammar Gheddafi venne riconosciuto come migliore del suo corso ed eletto quindi colonnello.<br />Successivamente, stanco del modo di governare del rammollito re [[Idris]], insorse con le sue truppe e il 26 agosto del 1969 portò a compimento un [[colpo di stato]]. Gheddafi, dopo essersi autonominato ''Colonnello dello Scatolone di Sabbia'', si mise a capo della Libia giurando di governarla in modo democratico e tollerante: la sua prima mossa fu infatti quella di rimandare a casa a calci in culo tutti gli italiani, che avevano infestato le città libiche di pizzerie Bella Napule.<br />Anche l'ex-sovrano Idris venne esiliato, e da allora si riciclò come giornalista sportivo e concorrente dell'[[Isola dei famosi]].


=== Il governo ===
A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli [[Usa]], Gheddafi attuò un cambio drastico alla politica estera della Libia e si riavvicinò agli Stati Uniti: da allora i loro rapporti sono ottimi (e soprattutto [[Preservativo|protetti]]), tanto che le due nazioni sono state viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: "Abbasso l'[[Iraq]]!".<br />Nel settembre del 2008 Gheddafi ha inoltre stipulato con Sua Altezza [[Silvio Berlusconi]] un accordo che permette all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano ha dovuto semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del [[Monopoli]], scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, autoaccusarsi di essere i veri mandanti dell'[[Olocausto]], togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee e infine cedere il titolo di [[Mondiali di calcio Germania 2006|Campioni del Mondo]] alla Libia.

La linea politica adottata da Gheddafi si poteva definire una sorta di fusione fra [[comunismo]] e [[capitalismo]], in quanto dal primo copiò il modo di trattare gli oppositori e dal secondo come sfruttare fino all'osso i lavoratori.<br />[[File:Libia trasporti.jpg|left|280px|thumb|Il fiore all'occhiello della politica interna di Gheddafi: i trasporti pubblici.]]Appena dopo l'elezione, Muammar Gheddafi instaurò una nuova Costituzione, basata sul rispetto di alcuni pilastri fondamentali della cultura islamica come la [[legge del taglione]], il burqa e la [[lapidazione]] per le donne adultere. Si inimicò ulteriormente l'Occidente negli anni '80, quando per una curiosa coincidenza di eventi alcune bombe, casualmente posizionate da attentatori libici, scoppiarono in modo del tutto involontario in [[Scozia]] e [[Sicilia]].<br />Questi eventi, uniti al goliardico passatempo di Gheddafi di puntare dei missili sui paesi confinanti dicendo poi di volerli lanciare, portarono ben presto la Libia a venir odiata dall'intera comunità internazionale e a venir ribattezzata "[[Stato canaglia]]" <ref>il peggior insulto possibile, superato solo da "Stato finocchio" che però viene usato esclusivamente per parlare della [[Francia]])</ref>.<br />Nel corso degli anni Gheddafi si divertì a sostenere i peggiori terroristi e tiranni di tutto il globo terracqueo per il semplice gusto di far incazzare la [[NATO]], la quale non poteva neppure toccarlo perché la Libia fornisce [[petrolio]] a mezza [[Europa]].<br />A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa<ref>o più probabilmente nel portafoglio in [[Svizzera]]</ref> o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli [[Usa]], Gheddafi ammorbidì la propria condotta in fatto di politica estera e si avvicinò agli Stati Uniti, tanto che le due nazioni vennero viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: ''"Abbasso l'[[Iraq]]!"''

=== Il patto con l'Italia ===
[[File:Michael Jackson o Gheddafi.png|250px|thumb|Di notte popstar di fama internazionale, di giorno irreprensibile statista.]]
Gheddafi prestava tantissima attenzione al bene del suo popolo ed in particolare era ossessionato dal desiderio di fornire alla Libia nuovi mezzi di trasporto e ottime strade, in modo da riuscire a unire il niente con il nulla. Per potenziare queste strutture Gheddafi adottò una scaltra strategia che prendeva il nome di "Accusiamo l'Italia di qualcosa alla cazzo e verremo risarciti". Grazie infatti alla brillante richiesta di risarcimento per i danni coloniali e al fatto che ci fossero [[Berlusconi|simpatici personaggi sotto il metro e dieci]] che gli davano retta, il colonnello riuscì a gettare le basi per il suo megalomane piano: trasformare entro la Libia in un unico immenso parcheggio dell'[[Esselunga]].<br />Nel settembre del 2008 Gheddafi stipulò con Sua Altezza Silvio Berlusconi un accordo che permetteva all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano dovette semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del [[Monopoli]], scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, le [[Crociate]], l'[[Olocausto]] e il [[buco dell'ozono]], togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee, cedere il titolo di [[Mondiali di calcio Germania 2006|Campioni del Mondo]] alla Libia e infine dedicare la piazza di [[Strage di Ustica|Ustica]] a Gheddafi.<br />Il governo libico a sua volta si impegnò a rispedire in Italia all'istante ogni clandestino che veniva rimpatriato, a fornire a chiunque volesse raggiungere i sacri lidi italici un comodo mezzo di trasporto e a spedire ad Arcore tutte le nipoti minorenni del presidente.

=== La caduta ===
{{vedianche|Guerra civile libica}}
{{NonNotizieLink|Gheddafi è morto|E alla domenica, Gheddafi risorse}}
Sull'onda della cosidetta [[primavera araba]] (un inaspettato aumento delle temperature che causò agli abitanti del Medio Oriente irritazione, aggressività e la voglia di deporre i propri leader), anche il consenso popolare di Gheddafi iniziò a vacillare. Il [[16 febbraio]] [[2011]] si verificarono violenti scontri fra i manifestanti, scontenti per l'arresto di un attivista dei diritti umani, e l'esercito libico formato da [[dobermann]] tenuti a digiuno per una settimana.<br />Per questo, il Tribunale Penale Internazionale condannò Gheddafi, il figlio Sayf al-Islam e il capo dell'esecito Hammazz Hammazz per [[crimini contro l'umanità]].<br />Nonostante l'eroica resistenza delle truppe lealiste, composte da cinque [[pensionato|pensionati]],[[Tripoli]] venne messa a ferro e fuoco dai ribelli. Gheddafi cercò di scappare fingendosi uno [[studente Erasmus]], ma il suo astuto stratagemma venne scoperto dai ribelli. Il leader libico tentò allora di salvarsi la vita con un ultimo disperato trucco:

{{quote|Vi state sbagliando, io sono [[Claudio Gentile]], non Gheddafi!|}}

I ribelli non ci cascarono e, dopo averlo pestato, brutalizzato e avergli disegnato un pene sulla fronte, lo uccisero con un colpo di pistola.<br />Il corpo di Gheddafi riposa oggi in un [[cassonetto]] dell'umido a [[Bengasi]].


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
* Il figlio terzogenito di Gheddafi, [[Al-Sa'adi Gheddafi]], è un [[calciatore]] di indubbia classe e qualità cristallina. Ha militato anche nel [[Perugia]], nell'[[Udinese]] e nella [[Sampdoria]] nel ruolo di [[pusher]].
* Gheddafi intraprese con successo un piano di parificazione ed emancipazione delle donne libiche, che principalmente consisteva nel sostituire le sue guardie del corpo con gnocche da lui accuratamente selezionate.
* Secondo le ultime ipotesi sulla sua fine, pare che Gheddafi sia morto durante l’uccisione.
* In realtà non è morto, si nasconde sotto il falso nome di [[Carlos Santana]].


== Note ==
* Il figlio terzogenito di Gheddafi, '''Al-Sa'adi Gheddafi''', è un [[calciatore]] di indubbia classe e qualità cristallina. La sua carriera è costellata di trionfi, e ciò ha dato adito a voci di corridoio secondo le quali Al-Sa'adi non sarebbe mai riuscito a diventare un calciatore se il padre non l'avesse [[Raccomandazione|agevolato con le sue conoscenze altolocate]]: ogni esperto di calcio sa però che queste sono solo malignità infondate.

* Esistono 37 modi diversi di scrivere e pronunciare in arabo il nome "Muammar Gheddafi": tutti però significano '''Stronzo di cammello del deserto'''.
{{note|2}}


{{terroristi}}
{{terroristi}}

[[Categoria:Dittatori]]
[[Categoria:Capi di stato]]
[[Categoria:Capi di stato]]
[[Categoria:Morti]]

[[ar:معمر القذافي]]
[[cs:Plukovník Muammar Kaddáfí]]
[[de:Muammar al-Gaddafi]]
[[el:Μουαμάρ Καντάφι]]
[[en:Muammar Gaddafi]]
[[es:Muamar el Gadafi]]
[[fa:معمر قذافی]]
[[fi:Muammar Gaddafi]]
[[ko:무아마르 카다피]]
[[pl:Muammar al-Kaddafi]]
[[pt:Muammar al-Gaddafi]]
[[ru:Мухаммор Мухаммедович Каддафи]]
[[uk:Муаммар Каддафі]]
[[zh:穆阿迈尔‧卡扎菲]]
[[zh-tw:卡扎菲]]

Versione attuale delle 22:49, 7 mag 2023

« Sic transit gloria mundi. A proposito, chi è questa Gloria Mundi, è mai stata da me ad Arcore? »
(Berlusconi commenta la morte di Gheddafi)
Muammar Gheddafi fuma una sigaretta di certo rubata a qualche italiano. Da notare gli splendidi occhiali della nuova linea di Lady Gaga.
« Gheddafi? Un dittatore senza scrupoli, un nemico dell'occidente, un odioso sfruttatore del suo popolo. Uno stronzo, insomma. Lo ammiro tantissimo! »
(Bettino Craxi sulle affinità elettive)
« Deve avvenire una rivoluzione mondiale che metta fine a tutte le condizioni materialistiche che intralciano le donne nell'eseguire il loro naturale ruolo nella vita, e che le portino ad adempiere agli stessi doveri degli uomini in modo da avere uguali diritti. »
(Muammar Gheddafi su come convincere la propria moglie a portar fuori la spazzatura)
« Ecco cosa un uomo alto bello e abbronzato riesce a fare seguendo i miei preziosi consigli. »
(Berlusconi dopo aver scambiato Gheddafi per Obama)
« Ustica? Non è quel posto dove qualche anno fa abbiamo organizzato la gara di tiro al piattello? »
(Gheddafi su Ustica)
« Mi chiedo se Reagan non abbia fatto bene a bombardarli nel 1986. »
(Qualcuno dopo aver visto Berlusconi baciare la mano a Gheddafi)

Muammar Saddam Osama Alì Agca Hecham Abduh Gheddafi è stato un politico e stilista libico. Salito al potere nel 1969 grazie all'appoggio della sua milizia di scimmie lancia merda, Gheddafi è stato per quarantadue anni la massima autorità della Libia, trasformandola nel paese progredito e tollerante che conosciamo oggi.
Esistono 37 modi diversi di scrivere e pronunciare in arabo il nome Muammar Gheddafi: tutti però significano "stronzo di cammello del deserto".

Biografia

L'ascesa al potere

Gheddafi si appresta a investire un bimbo italiano con il suo cingolato.

Muammar Gheddafi nacque da una famiglia di beduini. Fin dall'infanzia maturò un odio viscerale nei confronti dell'Italia. Questo odio affonda le sue radici in un dramma personale: il suo cammello morì investito da una Panda 4x4 di chiare origini italiane. Stessa sorte toccò poi alle sette sue mogli, ma per esse Gheddafi accettò il risarcimento di 12 accendini, a riprova della parità islamica tra uomo e donna.
Raggiunta la maggiore età si arruolò finalmente nell'esercito, con un ardente desiderio di rompere le palle alla numerosa popolazione italiana stanziata in Libia [1]. Dopo un breve ma soddisfacente addestramento, consistito principalmente nell'infilzare con la baionetta dei fantocci colorati col tricolore italiano e nell'imparare a minacciare di bombardare chicchessia, Muammar Gheddafi venne riconosciuto come migliore del suo corso ed eletto quindi colonnello.
Successivamente, stanco del modo di governare del rammollito re Idris, insorse con le sue truppe e il 26 agosto del 1969 portò a compimento un colpo di stato. Gheddafi, dopo essersi autonominato Colonnello dello Scatolone di Sabbia, si mise a capo della Libia giurando di governarla in modo democratico e tollerante: la sua prima mossa fu infatti quella di rimandare a casa a calci in culo tutti gli italiani, che avevano infestato le città libiche di pizzerie Bella Napule.
Anche l'ex-sovrano Idris venne esiliato, e da allora si riciclò come giornalista sportivo e concorrente dell'Isola dei famosi.

Il governo

La linea politica adottata da Gheddafi si poteva definire una sorta di fusione fra comunismo e capitalismo, in quanto dal primo copiò il modo di trattare gli oppositori e dal secondo come sfruttare fino all'osso i lavoratori.

Il fiore all'occhiello della politica interna di Gheddafi: i trasporti pubblici.

Appena dopo l'elezione, Muammar Gheddafi instaurò una nuova Costituzione, basata sul rispetto di alcuni pilastri fondamentali della cultura islamica come la legge del taglione, il burqa e la lapidazione per le donne adultere. Si inimicò ulteriormente l'Occidente negli anni '80, quando per una curiosa coincidenza di eventi alcune bombe, casualmente posizionate da attentatori libici, scoppiarono in modo del tutto involontario in Scozia e Sicilia.
Questi eventi, uniti al goliardico passatempo di Gheddafi di puntare dei missili sui paesi confinanti dicendo poi di volerli lanciare, portarono ben presto la Libia a venir odiata dall'intera comunità internazionale e a venir ribattezzata "Stato canaglia" [2].
Nel corso degli anni Gheddafi si divertì a sostenere i peggiori terroristi e tiranni di tutto il globo terracqueo per il semplice gusto di far incazzare la NATO, la quale non poteva neppure toccarlo perché la Libia fornisce petrolio a mezza Europa.
A partire dagli anni '90, forse a causa di una botta in testa[3] o dopo essersi reso conto che continuando così rischiava seriamente di venir bombardato dagli Usa, Gheddafi ammorbidì la propria condotta in fatto di politica estera e si avvicinò agli Stati Uniti, tanto che le due nazioni vennero viste più volte prendere il thè insieme e scrivere sui muri con le bombolette: "Abbasso l'Iraq!"

Il patto con l'Italia

Di notte popstar di fama internazionale, di giorno irreprensibile statista.

Gheddafi prestava tantissima attenzione al bene del suo popolo ed in particolare era ossessionato dal desiderio di fornire alla Libia nuovi mezzi di trasporto e ottime strade, in modo da riuscire a unire il niente con il nulla. Per potenziare queste strutture Gheddafi adottò una scaltra strategia che prendeva il nome di "Accusiamo l'Italia di qualcosa alla cazzo e verremo risarciti". Grazie infatti alla brillante richiesta di risarcimento per i danni coloniali e al fatto che ci fossero simpatici personaggi sotto il metro e dieci che gli davano retta, il colonnello riuscì a gettare le basi per il suo megalomane piano: trasformare entro la Libia in un unico immenso parcheggio dell'Esselunga.
Nel settembre del 2008 Gheddafi stipulò con Sua Altezza Silvio Berlusconi un accordo che permetteva all'Italia un accesso più libero alle risorse petrolifere libiche: in cambio il sagace governo italiano dovette semplicemente pagare un indennizzo di 50 miliardi di dollari del Monopoli, scusarsi ufficialmente per la colonizzazione degli anni '30, le Crociate, l'Olocausto e il buco dell'ozono, togliere i crocifissi dalle scuole italiane, convertire tutte le chiese in moschee, cedere il titolo di Campioni del Mondo alla Libia e infine dedicare la piazza di Ustica a Gheddafi.
Il governo libico a sua volta si impegnò a rispedire in Italia all'istante ogni clandestino che veniva rimpatriato, a fornire a chiunque volesse raggiungere i sacri lidi italici un comodo mezzo di trasporto e a spedire ad Arcore tutte le nipoti minorenni del presidente.

La caduta

   La stessa cosa ma di più: Guerra civile libica.
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Muʿammar Gheddafi.

Sull'onda della cosidetta primavera araba (un inaspettato aumento delle temperature che causò agli abitanti del Medio Oriente irritazione, aggressività e la voglia di deporre i propri leader), anche il consenso popolare di Gheddafi iniziò a vacillare. Il 16 febbraio 2011 si verificarono violenti scontri fra i manifestanti, scontenti per l'arresto di un attivista dei diritti umani, e l'esercito libico formato da dobermann tenuti a digiuno per una settimana.
Per questo, il Tribunale Penale Internazionale condannò Gheddafi, il figlio Sayf al-Islam e il capo dell'esecito Hammazz Hammazz per crimini contro l'umanità.
Nonostante l'eroica resistenza delle truppe lealiste, composte da cinque pensionati,Tripoli venne messa a ferro e fuoco dai ribelli. Gheddafi cercò di scappare fingendosi uno studente Erasmus, ma il suo astuto stratagemma venne scoperto dai ribelli. Il leader libico tentò allora di salvarsi la vita con un ultimo disperato trucco:

« Vi state sbagliando, io sono Claudio Gentile, non Gheddafi! »

I ribelli non ci cascarono e, dopo averlo pestato, brutalizzato e avergli disegnato un pene sulla fronte, lo uccisero con un colpo di pistola.
Il corpo di Gheddafi riposa oggi in un cassonetto dell'umido a Bengasi.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Il figlio terzogenito di Gheddafi, Al-Sa'adi Gheddafi, è un calciatore di indubbia classe e qualità cristallina. Ha militato anche nel Perugia, nell'Udinese e nella Sampdoria nel ruolo di pusher.
  • Gheddafi intraprese con successo un piano di parificazione ed emancipazione delle donne libiche, che principalmente consisteva nel sostituire le sue guardie del corpo con gnocche da lui accuratamente selezionate.
  • Secondo le ultime ipotesi sulla sua fine, pare che Gheddafi sia morto durante l’uccisione.
  • In realtà non è morto, si nasconde sotto il falso nome di Carlos Santana.

Note

  1. ^ e bisogna ammettere che ci riuscirà
  2. ^ il peggior insulto possibile, superato solo da "Stato finocchio" che però viene usato esclusivamente per parlare della Francia)
  3. ^ o più probabilmente nel portafoglio in Svizzera