Chitarra elettrica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(86 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Fender stratocaster ribaltata.JPG|right|thumb|200px|.acirttele arratihc anU]]
[[Immagine:ESPAX.jpg|right|thumb|200px|Ecco una chitarra elettrica utilizzata anche come [[arma]], ma è anche in grado di rompere le palle ai vicini di casa (Vedasi [[Testimoni di Geova]])]]
La '''chitarra elettrica''' è una chitarra, ma elettrica. Per questo non può essere usata in luoghi umidi. In caso di ustioni consultare un [[medico]].
[[Immagine:AnanasMetaller.jpg|rigth|thumb|200px|La chitarra di prima nelle mani di un [[ananas malefico omicida]]]]
Una '''chitarra elettrica''' è un tipico esempio di elettrodomestico per muratori. Viene solitamente usata per effettuare saldature di putrelle (ecco da dove nasce la parolaccia PORCA PUTRELLA) o, ancora meglio, per lanciare il cemento addosso ai geometri, molto amati dai muratori perché rompono il cazzo.


==Storia della chitarra elettrica==
== Componenti ==
[[Anni '50]], da qualche parte in [[America]] c'era uno stuolo di [[chitarristi]] abilissimi che cercavano di suonare in pubblico ma ciò era impossibile: le melodie degli strumenti venivano sopraffatti dalla gente che chiedeva se stessero suonando o meno. Come se non bastasse questa umiliazione, i [[batterista|batteristi]] coprivano tutto, eccetto <del>quelli che trombano</del> i trombettisti, che facevano un casino del diavolo con solo due ottave e mezza. La [[Gibson]], già allora multinazionale delle chitarre a vapore cercava invano di creare una chitarra elettrica partendo da una [[chitarra semiacustica|semiacustica]], ma è evidente che una chitarra elettrica non può essere creata a partire da una semiacustica: al massimo si possono creare chitarre semielettriche o elettracustiche.<br />
=== Ponte ===
La geniale intuizione venne ad uno schifoso elettrauto un tal di nome [[Leo Fender|Leopard Fender]], che scoprì che le chitarre elettriche senza buco suonano meglio: fu un duro colpo per milioni di chitarristi arrapati, ma questo difetto venne supplito con l'introduzione di un cavo da '''infilare''' nella chitarra '''E''' nell'amplificatore.


Il [[ponte]] di una chitarra elettrica serve per far passare le formichine della Marshall senza farle cadere nella tremenda Valle dei Potenziometri, che come tutti sappiamo è dominata da dei pirulini con i fili dentro.
Il resto è storia. La chitarra elettrica da allora ha assunto ogni genere di forma, colore e dimensione. Non è più uno strumento sparuto, che sul palco non riesce a trovare il suo spazio, ma un aggeggio che da solo fa più bordello di tutto.


=== Pick up ===
== Componenti ==
Per quanto variata negli anni, alcune caratteristiche sono necessarie per una chitarra elettrica per poter essere distinta da un [[ottobasso]] o da qualsiasi altro strumento.
I [[pick up]] di una chitarra elettrica servono per trasportare i terroni in Val Badia, nella speranza che imparino a sciare, ma alla fine quando vedi uno di loro con un peschereccio giù per una pista nera, viene sinceramente voglia di mandare tutto a fanculo.


===Corpo===
Poiché l'[[Essere]] si compone di [[filosofia|forma e materia]], anche la chitarra deve avere un corpo. È la parte con cui ci si copre il pacco quando si suona e dove vengono appiccicati tutti gli altri pezzi.

[[File:Statua della libertà con chitarra.jpg|left|thumb|200px|Il monumento alla chitarra elettrica a [[Woodstock]]]]
=== Manico ===
=== Manico ===
È la parte falliforme della chitarra. È diviso in più e più parti da sbarrette di metallo, che permettono al malcapitato di turno di sapere dove schiacciare il manico per suonare una tal nota. Nel [[violino]] sono stati tolti perché costavano troppo. Non tutti i manici sono lunghi uguali: alcuni chitarristi sfoggiano le loro tastiere lunghe anche più di 24 tasti con orgoglio. [[Yngwie Malmsteen|Alcuni pazzi]] sostengono che sia più veloce suonare su manici chiari, perché più lisci, altri preferiscono i manici scuri, che danno un suono più pieno. Ma questi sono solo pareri personali non adatti ad un'enciclopedia online.
Il [[cazzo|manico]] è la parte più importante di una chitarra elettrica. Si può trovare in tanti modi: in pelle, con la pelliccia di visone, con la cresta da punk, con le cipolle alla veneziana, con la zuppa inglese incorporata, con le pinne, il fucile e gli occhiali, ma anche con la pasta e fagioli. Solitamente il manico va attaccato ad una maglietta, ma naturalmente può essere usato anche per falciare l'erba nel prato.



=== Corpo ===
=== Ponte ===
Costituito da legno al 65% e da azoto al restante 35%, serve a mantenere aperto il [[buco dell'ozono]] e a connettere la testa alle gambe ed alle braccia. Se non c'è il corpo volendo lo si può sostituire con [[Casini|Pier Ferdinando Casini]] o con un [[preservativo]] al mentolo, tenendo cura di disattivare tutte le retroazioni degli operazionali e di lavarsi le mani, perché altrimenti le [[cazzuole]] semi-automatiche rescinderanno il contratto dell'articolo 46 comma <math>5\frac{\pi}{2}</math> bis. della [[Convenzione di Ginevra|Connessione Di Ginevra]], creando così un [[buco nero]] fra la terra di [[fanculo]] e quella della [[puttana]] di [[tua madre]] (È un esperienza traumatica, ve lo assicuro, ricordatevi quando [[Berlusconi]] ha divorziato dal [[Papa]] per maritarsi con [[Giorgio Mastrota]] a sua volta maritato con [[Beppe Grillo]].
Il ponte è dove <del>passano le macchine</del> si attaccano le corde e, se volete fare i fighi, la leva del vibrato. Il ponte può essere rigido, semimobile o totalmente floscio, dipende dai gusti.
Esiste anche il ponte Floyd Rose che si scorda ogni volta che usi il tremolo, è utile per far cristonare il chitarrista in una band Black Metal, per aggiungere bestemmie di sottofondo.

=== Pick up ===
I [[pick up]] di una chitarra elettrica<ref>da non confondersi con le automobili</ref> sono delle cose in metallo<ref>che non sono automobili</ref> e servono a <del>spostarsi</del> trasformare le vibrazioni delle corde in segnale amplificabile, ossia fare bordello. Ci sono un fottìo di pickup diversi , con nomi diversi, ma che suonano tutti fottutamente uguali

[[File:Ananas con chitarra elettrica.jpg|right|thumb|200px|La chitarra di prima nelle mani di un [[ananas malefico omicida]]]]
[[Categoria:Utenti]]


=== Corde ===
=== Corde ===
Le corde sono ordigni infernali, che tramano contro la salute delle [[dita]] di un normale suonatore, la sua pazienza e la sua vita. Il loro scopo è di perdere l'accordatura proprio mentre inizia l'assolo, oppure di rompersi un'ora prima di un concerto. Alcuni chitarristi sono stati vittima di violenza da parte delle corde. Più di una volta sono stati trovati cadaveri di persone impiccate o [[Suicidio|suicidate]] dalle corde della chitarra.
Servono a tenere appesi i mendicanti austro-beduini-fanculari alla montagna di monteParacazzuola. Inizialmente venivano usati i peli del [[culo]] o in alternativa quelli del [[petto]], poi è stata inventata una ricetta da [[Richard Benson]], per sostiuire il [[bastone infernale]], però tale ricetta è tenuta segreta, come è tenuto segreto il motivo dell'esistenza, per via di [[Pentagono|cospirazioni governative]] che inspirano tanto odio nei confronti del [[governo]].


Alcune persone sostengono di essere state ricattate dalle corde della propria chitarra perché volevano essere sbattute più violentemente. Alcune di esse hanno vita autonoma, riescono a scordarsi quando il proprietario deve suonare in pubblico, provocando una caterva di bestemmie obsolete. Comunemente le corde parlano fra di loro decidendo chi, tra loro, deve scordarsi in maniera vistosa o meno, alcune si spezzano lasciando un lago di [[nichel]] e [[rame]] nel battipenna suscitando ilarità e tristezza nel chitarrista.
Fortunatamente alcuni [[scienziati]]/[[nerd]] hanno analizzato ogni molecola di questo composto e ne sono riusciti a ricavarne [[qualcosa]]..


=== Altre valvole e manopole strane===
==== Ingredienti ====
* Azoto Liquido
* I peli del petto di [[Germano Mosconi]]
* Il [[Santo Graal]]
* [[Kill Bill]]
* [[Motore a gatto imburrato]], sostituire con il [[Motore a figa imburrata]] o con il [[Motore a curvatura]]
* Microfibre di Carbonio
* Pentola a pressione, possibilmente quella a 2 piani di [[Mondial Casa]]
* [[Tonio Cartonio]]
* I [[Teletubbies]]
* I [[Pokemon]]


Queste manopole, che a seconda variano da 0 nelle chitarre per barboni fino alle [[sessantadieci]] nelle versioni per professionisti, hanno diversi scopi, purtroppo noti solamente all'inventore della chitarra elettrica, e che in pratica hanno la sola funzione di stare sempre posizionate al massimo e fare il figo con gli amici facendo finta di saperle regolare
==== Preparazione ====
L'unica sicurezza che abbiamo a riguardo è che una è destinata alla regolazione del volume.
Mettere nella pentola a pressione i [[Pokemon]] e i [[Teletubbies]] e farli combattere, chi sopravviverà dovra vedersela con [[Tonio Cartonio]] ed [[Kill Bill]], i quali devono sopravvivere alla santità immensa del [[Santo Graal]], seconda solo a [[Chuck Norris|LUI]], con l'azoto liquido, poi si riscalda la pentola con il [[motore a gatto imburrato]] e si aggiungono i peli di [[Germano Mosconi]] e le microfibre di carbonio e si manda tutto a [[fanculo|fare in culo]], perché questa non è la ricetta giusta, quegli [[scienziato|scienziati]] di merda si sono sbagliati, ma che cazzo servono a fare? PERCHÉ NON TROVANO UN OCCUPAZIONE MIGLIORE DI QUELLA [[cacca|CAGATA]] CHE FANNO OGNI GIORNO?!?!?


== Collegamenti interni ==
{{strumentimusicali}}


*[[Distorsore]]
[[Categoria:strumenti musicali]]
*[[Chitarra]]
*[[Chitarra a fiato]]
*[[Guitar Hero]]

==♪♫♪♫ Note <big>AMPLIFICATE</big>♪♫♪♫==

{{note|2}}

{{strumentimusicali}}
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Strumenti musicali]]

Versione attuale delle 15:15, 3 gen 2023

.acirttele arratihc anU

La chitarra elettrica è una chitarra, ma elettrica. Per questo non può essere usata in luoghi umidi. In caso di ustioni consultare un medico.

Storia della chitarra elettrica

Anni '50, da qualche parte in America c'era uno stuolo di chitarristi abilissimi che cercavano di suonare in pubblico ma ciò era impossibile: le melodie degli strumenti venivano sopraffatti dalla gente che chiedeva se stessero suonando o meno. Come se non bastasse questa umiliazione, i batteristi coprivano tutto, eccetto quelli che trombano i trombettisti, che facevano un casino del diavolo con solo due ottave e mezza. La Gibson, già allora multinazionale delle chitarre a vapore cercava invano di creare una chitarra elettrica partendo da una semiacustica, ma è evidente che una chitarra elettrica non può essere creata a partire da una semiacustica: al massimo si possono creare chitarre semielettriche o elettracustiche.
La geniale intuizione venne ad uno schifoso elettrauto un tal di nome Leopard Fender, che scoprì che le chitarre elettriche senza buco suonano meglio: fu un duro colpo per milioni di chitarristi arrapati, ma questo difetto venne supplito con l'introduzione di un cavo da infilare nella chitarra E nell'amplificatore.

Il resto è storia. La chitarra elettrica da allora ha assunto ogni genere di forma, colore e dimensione. Non è più uno strumento sparuto, che sul palco non riesce a trovare il suo spazio, ma un aggeggio che da solo fa più bordello di tutto.

Componenti

Per quanto variata negli anni, alcune caratteristiche sono necessarie per una chitarra elettrica per poter essere distinta da un ottobasso o da qualsiasi altro strumento.

Corpo

Poiché l'Essere si compone di forma e materia, anche la chitarra deve avere un corpo. È la parte con cui ci si copre il pacco quando si suona e dove vengono appiccicati tutti gli altri pezzi.

Il monumento alla chitarra elettrica a Woodstock

Manico

È la parte falliforme della chitarra. È diviso in più e più parti da sbarrette di metallo, che permettono al malcapitato di turno di sapere dove schiacciare il manico per suonare una tal nota. Nel violino sono stati tolti perché costavano troppo. Non tutti i manici sono lunghi uguali: alcuni chitarristi sfoggiano le loro tastiere lunghe anche più di 24 tasti con orgoglio. Alcuni pazzi sostengono che sia più veloce suonare su manici chiari, perché più lisci, altri preferiscono i manici scuri, che danno un suono più pieno. Ma questi sono solo pareri personali non adatti ad un'enciclopedia online.


Ponte

Il ponte è dove passano le macchine si attaccano le corde e, se volete fare i fighi, la leva del vibrato. Il ponte può essere rigido, semimobile o totalmente floscio, dipende dai gusti. Esiste anche il ponte Floyd Rose che si scorda ogni volta che usi il tremolo, è utile per far cristonare il chitarrista in una band Black Metal, per aggiungere bestemmie di sottofondo.

Pick up

I pick up di una chitarra elettrica[1] sono delle cose in metallo[2] e servono a spostarsi trasformare le vibrazioni delle corde in segnale amplificabile, ossia fare bordello. Ci sono un fottìo di pickup diversi , con nomi diversi, ma che suonano tutti fottutamente uguali

La chitarra di prima nelle mani di un ananas malefico omicida

Corde

Le corde sono ordigni infernali, che tramano contro la salute delle dita di un normale suonatore, la sua pazienza e la sua vita. Il loro scopo è di perdere l'accordatura proprio mentre inizia l'assolo, oppure di rompersi un'ora prima di un concerto. Alcuni chitarristi sono stati vittima di violenza da parte delle corde. Più di una volta sono stati trovati cadaveri di persone impiccate o suicidate dalle corde della chitarra.

Alcune persone sostengono di essere state ricattate dalle corde della propria chitarra perché volevano essere sbattute più violentemente. Alcune di esse hanno vita autonoma, riescono a scordarsi quando il proprietario deve suonare in pubblico, provocando una caterva di bestemmie obsolete. Comunemente le corde parlano fra di loro decidendo chi, tra loro, deve scordarsi in maniera vistosa o meno, alcune si spezzano lasciando un lago di nichel e rame nel battipenna suscitando ilarità e tristezza nel chitarrista.

Altre valvole e manopole strane

Queste manopole, che a seconda variano da 0 nelle chitarre per barboni fino alle sessantadieci nelle versioni per professionisti, hanno diversi scopi, purtroppo noti solamente all'inventore della chitarra elettrica, e che in pratica hanno la sola funzione di stare sempre posizionate al massimo e fare il figo con gli amici facendo finta di saperle regolare L'unica sicurezza che abbiamo a riguardo è che una è destinata alla regolazione del volume.

Collegamenti interni

♪♫♪♫ Note AMPLIFICATE♪♫♪♫

  1. ^ da non confondersi con le automobili
  2. ^ che non sono automobili