Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Death.

Template:Heavymetal

Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche quel manga in cui un ragazzino in crisi di onnipotenza fa più morti di Hitler, vedi Death Note.
The Farter Of Death Metal: Ci piace ricordarlo così.


«  Non penso dovrei prendermi i meriti per ciò che riguarda il Death Metal. Io sono solo un ragazzo di un gruppo, e penso che i Death siano un gruppo metal. »
« Allora, Rick fu cacciato fuori perché è un grasso spregevole omosessuale e Kam si concentrava troppo sull'estremizzazione del genere. »
(Evil Chuck ricorda con affetto i suoi primi due musicisti.)
« Quel tizio è completamente pazzo! Ha abusato della mia innocenza più volte, e mi ha costretto a fare cose indicibili con il mio basso! »
(Steve DiGiorgio su Chuck Schuldiner.)
« Chi sono? »
(Poser sui Death.)

I Death sono considerati ancora oggi uno dei più grandi e originali gruppi Death Metal della storia, per l'innovazione nelle composizione legata ad armonie e metrica[citazione necessaria], e per la scelta del nome. Furono fondati da Chuck Schuldiner, massaggiatore shiatsu e talentuoso gigolò. Nel tempo libero, anche chitarrista e scimmia urlatrice.

Nascita e breve Zanatografia

I Death nacquero in seguito ad una colica renale venuta a Schuldiner, chitarrista e in seguito modesta figura di spicco della band, che raccontò di aver visto durante il lancinante dolore della colica una figura nera incappucciata. Dopo aver realizzato che non si trattava di Darth Vader bensì della Trista Mietitrice in persona, Schuldiner, sbigottito e con un nuovo peso nei pantaloni, venne sfidato a calcio balilla dalla morte, lottando per la sua anima. Presi gli omini blu, egli, che aveva speso la sua gioventù a giocare a calcetto a Rimini, con un rapido gancio alla pallina, tirò in porta, infilando una quarantina di goal consecutivi alla morte, che incazzata come una iena, fece di Schuldiner un ottimo[citazione necessaria] chitarrista ridandogli inoltre la sua anima, salvo poi ammazzarlo anni dopo di cancro allo scroto. Schuldiner giurò inoltre di aver sentito la morte dire: "Fanculo questo maledetto calcetto! Mi ritiro a giocare a scacchi!". Ma questo è Il Settimo Sigillo, e manca pure il suddetto articolo per fare dello humor, quindi andiamo avanti.

Egli fondò il suo primo gruppo, ma accortosi che i suoi primi due servitori non erano in grado di comporre in 23/24, né di vincere una partita a calcetto con lui, li cacciò. La sua attitudine a cambiare musicisti con la stessa frequenza con cui si cambiava le mutande permarrà infatti tutta la vita.

Lavori

Come molti metallari incalliti, che hanno voglia di fare metallo ma che non hanno mai suonato niente, nemmeno i legnetti, cominciarono a comporre canzoni creando un suono molto simile a quello emesso da un maiale quando viene sgozzato ma, con il tempo, cominciano a comprendere che suonare seguendo almeno una sottospecie di ritmo è molto meglio, ed è così che prendono vita alcuni dei migliori lavori Death Metal della storia. Uno dei primi buoni lavori della band è Inumano,album dedicato alle flatulenze notturne del padre di Chuck in cui i potenti assoli di chitarra riescono a riprodurre alla perfezione il clima di un attacco di meteorismo notturno. seguito a distanza di due anni da Vi Individuo e vi Ammazzo altro buon album i cui testi parlano soprattutto del movimento di Resistenza al truzzo, nel periodo in cui questo esemplare cominciò a espandersi nella zona dell'Alto Adige. Nel '95 esce Sicuryc altro capolavoro realizzato sempre con il noto suonatore di bongo Gene Hoglan che parla dell'importanza del sesso sicuro. Ed infine l'ultimo ma non meno bello The Sound of Niente composto quando all'interno del gruppo nessuno aveva più niente di cui parlare.

Tra i seguaci, si ricorda Gabry Ponte, ispirato proprio dal DJ della band.

Line Up

  • Chuck Schuldiner - Voce e legno a sei corde
  • Augusto Scartavetrata - Chitarra, Mandolino
  • Steve DiGigio - Basso e Contrabbasso
  • Gene Hoglan - Batteria e Bongo

Chuck è nella merda, e il mito crolla

Chuck, nel bel mezzo del 1990 D.C, comincia ad avere seri problemi intestinali, tanto da causargli frequenti e disperate spedizioni verso il cesso. Ciò causerà il distacco di Chuck dalla band. Chuck, dopo essere guarito dal grave malore intestinale, si dedicherà alla carriera solista in Senegal, mentre gli altri restanti membri della band formeranno uno dei gruppi più fastidiosi della storia del Metal: i Napalm Death.

Innovazioni

I Death, oltre che aver inventato il Death Metal, sono anche famosi per aver introdotto (da Chuck stesso) lo Yodel nelle loro ultime composizioni. Da questo difatti nacque lo Yodel Metal.

Discografia

  • 1989 - Killing In The Name Of Maurizio Costanzo
  • 1989 - Cazzo Mi Si È Incastrato Lo Scroto Nella Tapparella
  • 1991 - Inumano
  • 1993 - Vi Individuo e Vi Ammazzo
  • 1995 - Sicuryc
  • 1998 - The Sound Of Niente