Utente:Giampierino/Sandbox di Sallustio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5: Riga 5:
[[File:Bastone_infernale.jpg‎|thumb|120px|Fallicus, il fantastico bastone di Sallustio.]]
[[File:Bastone_infernale.jpg‎|thumb|120px|Fallicus, il fantastico bastone di Sallustio.]]
[[File:Palude.jpg‎|right|thumb|367px|La palude prima che Sallustio ci costruì la sua abitazione.]]
[[File:Palude.jpg‎|right|thumb|367px|La palude prima che Sallustio ci costruì la sua abitazione.]]
'''Gaio Sallustio Crsipo''', detto semplicemente '''Sallustio'''([[Roma]], 86 a.C.- [[Roma]], 36 a.C.) è stato un politico romano nonché acclamato autore di famose versioni di latino per il biennio dei licei. Dopo la cacciata dal Senato romano, causata da una storia di corna mai chiarita, Sallustio si ritirò a vita privata e iniziò a rovinare la fama degli storici, dedicandosi alla scrittura.
'''Gaio Sallustio Crsipo''', detto semplicemente '''Sallustio'''([[Roma]],86 a.C.- [[Roma]], 36 a.C.) è stato uno scrittore romano. Durante gli anni cambiò radicalmente stile di vita, passò dallo spaccio di borotalco durante la giovinezza a scrivere la storia di [[Roma]].Durante la giovane età poiché venne "pigghiato" a vendere borotalco venne arrestato dalla [[Pula]], e il tribunale decise di punirlo in un modo antico e umiliante, che accadde già ad alcuni soldati romani nel passato, ovvero ballare la [[macarena]] in grembiule da cucina(vedere la pagina su [[Spartaco]]) .Più tardi venne espulso dal [[Senato]] e decise di distaccarsi dalla vita romana per scrivere le sue opere. Si dice che amasse i bastoni da "passeggio" e che avesse avuto un grande rapporto con [[Cesare]].'''Tacito''' lo descrisse come uno dei più grandi storici analfabeti non per scelta. Infatti nel periodo del distacco [[mistico]] perse un pò la testa per colpa della [[solitudine]]. Fu per un tempo ristretto un [[supereroe]].

== Biografia ==
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia plebea decise che [[Roma]] era un posto violento e non adatto a un debole,decise quindi di diventare un giustiziare mascherato per aiutare i deboli, ma peggiorò solo la vita ai suddetti . Dopo aver smesso di aiutare il crimine senza volerlo conobbe [[Cesare]], e strinse con quest'ultimo una grande amicizia. I due erano molto legati, combatterono insieme contro le popolazioni [[galliche]], anche se Sallustio andò da [[Cesare]], dopo che aveva già conquistato la [[Gallia]],solo per vantarsene in seguito, e durante la [[guerra civile]]. Nel 49 a.C. Sallustio venne beccato a pasticciare i muri del [[Senato]], quando venne visto fu esiliato per "indegnità morale" dal [[Senato]] e in seguito lasciò completamente la vita [[politica]] e scrisse le sue più grandi opere. Durante il periodo del distacco dalla vita politica scrisse una grande opera,''De Catilinae Coniuratione'', la quale viene ricordata ancora oggi per ciò che viene raccontato, ovvero la congiura organizzata da [[Catilina]] contro il [[Senato]]. Dopo che [[Cesare]] morì Sallustio decise di ritirarsi per sempre dalla sua ormai conclusa vita politica, più che altro perchè non ci faceva un cazzo, e secondo perchè non poteva più sparare [[stronzate]] o prendere in giro gli altri [[senatori]] col suo amicone. IL suo ritiro dalla [[politica]] fu causato da un [[panino]].
Proveniente da una famiglia plebea decise che [[Roma]] era un posto violento e non adatto a un debole,decise quindi di diventare un giustiziare mascherato per aiutare i deboli, ma peggiorò solo la vita ai suddetti . Dopo aver smesso di aiutare il crimine senza volerlo conobbe [[Cesare]], e strinse con quest'ultimo una grande amicizia. I due erano molto legati, combatterono insieme contro le popolazioni [[galliche]], anche se Sallustio andò da [[Cesare]], dopo che aveva già conquistato la [[Gallia]],solo per vantarsene in seguito, e durante la [[guerra civile]]. Nel 49 a.C. Sallustio venne beccato a pasticciare i muri del [[Senato]], quando venne visto fu esiliato per "indegnità morale" dal [[Senato]] e in seguito lasciò completamente la vita [[politica]] e scrisse le sue più grandi opere. Durante il periodo del distacco dalla vita politica scrisse una grande opera,''De Catilinae Coniuratione'', la quale viene ricordata ancora oggi per ciò che viene raccontato, ovvero la congiura organizzata da [[Catilina]] contro il [[Senato]]. Dopo che [[Cesare]] morì Sallustio decise di ritirarsi per sempre dalla sua ormai conclusa vita politica, più che altro perchè non ci faceva un cazzo, e secondo perchè non poteva più sparare [[stronzate]] o prendere in giro gli altri [[senatori]] col suo amicone. IL suo ritiro dalla [[politica]] fu causato da un [[panino]].


=== La Scrittura ===
=== La Scrittura ===
Dopo aver abbandonato la vita politica il povero Sallustio si staccò un pò dal [[mondo]] e perse l'uso della [[grammatica]], ma è più probabile che la perse già in precedenza. Fu sempre amato da tutti per le sue citazioni e per le sue storie,in cui cercava di scrivere la [[storia]] con un carattere {{s|filopornografico}}, filosofico, questo tentativo finiva sempre nel sfociare in storie che parlavano dello scontro tra le forze maligne di [[Gotham]](il [[male]]) e [[Batman]](il [[bene]]),il creatore di [[Batman]] ha infatti affermato più volte che si ispirò a Sallustio per la scrittura del suo fumetto. Fra le sue opere più importanti vanno citate ''De Catilinae Coniuratione'' e ''Bellum Iugurthinum''. La prima citata parla di una delle più grandi congiure di tutta la storia romana, ma anche la più stupida, ovvero il tentativo di [[Catilina]] di ridipingere il [[Senato]], Sallustio cercò subito di fermare [[Catilina]], conoscendo le umilianti punizioni che seguono a tale gesto. La seconda parla della guerra fra [[Giugurta]] e [[Roma]], raccontata con solo 986 [[capitoli]], pochi ma profondi. Sallustio fu un grande nemico della [[corruzione]], solo per ripicca( venne infatti esiliato dal [[Senato]], che reputava corrotto), e rompeva la minchia a tutti accusandoli di essere corrotti, difatti l'opera è sia il racconto della guerra Giugurtina e sia una critica alla vita criminale di [[Roma]] , fatta di spaccio illegale di grano non macinato, vendita illegale di carri e anfore non registrate, della [[superbia]] di [[Gaio Mario]] e della sua [[incapacità]] di essere analfabeta, cosa di cui Sallustio si vantava(non fu mai un ragazzo intelligente).
Dopo aver abbandonato la vita politica il povero Sallustio si staccò un pò dal [[mondo]] e perse l'uso della [[grammatica]], ma è più probabile che la perse già in precedenza. Fu sempre amato da tutti per le sue citazioni e per le sue storie,in cui cercava di scrivere la [[storia]] con un carattere <del>filopornografico</del>, filosofico, questo tentativo finiva sempre nel sfociare in storie che parlavano dello scontro tra le forze maligne di [[Gotham]](il [[male]]) e [[Batman]](il [[bene]]),il creatore di [[Batman]] ha infatti affermato più volte che si ispirò a Sallustio per la scrittura del suo fumetto. Fra le sue opere più importanti vanno citate ''De Catilinae Coniuratione'' e ''Bellum Iugurthinum''. La prima citata parla di una delle più grandi congiure di tutta la storia romana, ma anche la più stupida, ovvero il tentativo di [[Catilina]] di ridipingere il [[Senato]], Sallustio cercò subito di fermare [[Catilina]], conoscendo le umilianti punizioni che seguono a tale gesto. La seconda parla della guerra fra [[Giugurta]] e [[Roma]], raccontata con solo 986 [[capitoli]], pochi ma profondi. Sallustio fu un grande nemico della [[corruzione]], solo per ripicca( venne infatti esiliato dal [[Senato]], che reputava corrotto), e rompeva la minchia a tutti accusandoli di essere corrotti, difatti l'opera è sia il racconto della guerra Giugurtina e sia una critica alla vita criminale di [[Roma]] , fatta di spaccio illegale di grano non macinato, vendita illegale di carri e anfore non registrate, della [[superbia]] di [[Gaio Mario]] e della sua [[incapacità]] di essere analfabeta, cosa di cui Sallustio si vantava(non fu mai un ragazzo intelligente).


=== Il Pensiero ===
=== Il Pensiero ===
Il '''penserio''' di Sallustio fu per molti versi contradditorio, infatti il nostro [[pazzo]] accusava spesso chiunque di essere incapace, corrotto e tutto il resto, quando egli stesso cercò di distruggere la ''res publica''(pasticciando il [[Senato]]), pentendosene in seguito e esortando [[Catilina]] a non farlo, Sallustio era insomma un pò uno [[stronzo]], sempre pronto ad accusare gli altri, e pronto anche a commettere gli stessi errori. Però aveva dei principi [[morali]] saldi, di cui parlava spesso nelle sue storie, quali non mangiare i [[panini]] altrui, non dire [[cazzate]](cosa che faceva sempre, si nota in questo la sua contraddizione personale), non essere corrotti, non prendere scorciatoie per arrivare {{s|prima al bar}} a una certa carica politica e tutto ciò che comprende il [[crimine]]. Si pensa quindi che fu il messaggero della fine della "res publica".
Il '''penserio''' di Sallustio fu per molti versi contradditorio, infatti il nostro [[pazzo]] accusava spesso chiunque di essere incapace, corrotto e tutto il resto, quando egli stesso cercò di distruggere la ''res publica''(pasticciando il [[Senato]]), pentendosene in seguito e esortando [[Catilina]] a non farlo, Sallustio era insomma un pò uno [[stronzo]], sempre pronto ad accusare gli altri, e pronto anche a commettere gli stessi errori. Però aveva dei principi [[morali]] saldi, di cui parlava spesso nelle sue storie, quali non mangiare i [[panini]] altrui, non dire [[cazzate]](cosa che faceva sempre, si nota in questo la sua contraddizione personale), non essere corrotti, non prendere scorciatoie per arrivare <del>prima al bar</del> a una certa carica politica e tutto ciò che comprende il [[crimine]]. Si pensa quindi che fu il messaggero della fine della "res publica".


=== La morte di Cesare ===
=== La morte di Cesare ===
Quando [[Cesare]] morì, nel 22 a.C. per chi non lo sapesse, Sallustio cadde nella [[disperazione]], e decise di andarsene propio definitivamente ma con grande definitività dal [[Senato]], annunciò il suo ritiro davanti a tutto il [[Senato]]:
Quando [[Cesare]] morì, nel 22 a.C. per chi non lo sapesse, Sallustio cadde nella [[disperazione]], e decise di andarsene propio definitivamente ma con grande definitività dal [[Senato]], annunciò il suo ritiro davanti a tutto il [[Senato]]:


{{dialogo|Sallustio|Basta! Con la morte del mio più grande {{s|sogno erotico}} amico,una delle poche persone non corrotte, ho preso la decisione di andarmene.|Senatori|Va bene, ma fai in fretta.}}
{{dialogo|Sallustio|Basta! Con la morte del mio più grande <del>sogno erotico</del> amico,una delle poche persone non corrotte, ho preso la decisione di andarmene.|Senatori|Va bene, ma fai in fretta.}}
Sallustio pensando che quella risposta fosse sola una provocazione non se andò subito, per la [[disperazione]] dei [[senatori]] rimase lì ad accusare di corruzione tutti per ancora qualche mese, compresi muri, porte, sedie, se stesso, animali, se stesso di nuovo, e il grano non macinato. Se ne andò definitivamente quando scoprì che qualcuno gli aveva mangiato il [[panino]] con la [[marmellata]].
Sallustio pensando che quella risposta fosse sola una provocazione non se andò subito, per la [[disperazione]] dei [[senatori]] rimase lì ad accusare di corruzione tutti per ancora qualche mese, compresi muri, porte, sedie, se stesso, animali, se stesso di nuovo, e il grano non macinato. Se ne andò definitivamente quando scoprì che qualcuno gli aveva mangiato il [[panino]] con la [[marmellata]].


== Finalmente la morte ==
== Finalmente la morte ==
Dopo cinquantase...cinquantaset...sessantadu...vabbè fate 86-36,dopo tanti anni trascorsi a vendere borotalco, accusare chiunque, fare il filosofo, {{s|scoparsi i bastoni}}, accusarsi da solo, fare il supereroe, accusare chiunque, sparare [[stronzate]] con [[Cesare]], accusarsi da solo, e accusare il grano non macinato, il nostro [[eroe]] morì nella sua casa nella palude, che costruì dopo la morte del suo più grande [[amico]]. Morì a causa di una [[mandorla]] andatagli di traverso, lui e [[Sofocle]] {{s|sono riusciti a morire come dei gran coglioni teste di cazzo}} sono morti in circostanze simili.
Dopo cinquantase...cinquantaset...sessantadu...vabbè fate 86-36,dopo tanti anni trascorsi a vendere borotalco, accusare chiunque, fare il filosofo, <del>scoparsi i bastoni</del>, accusarsi da solo, fare il supereroe, accusare chiunque, sparare [[stronzate]] con [[Cesare]], accusarsi da solo, e accusare il grano non macinato, il nostro [[eroe]] morì nella sua casa nella palude, che costruì dopo la morte del suo più grande [[amico]]. Morì a causa di una [[mandorla]] andatagli di traverso, lui e [[Sofocle]] <del>sono riusciti a morire come dei gran coglioni teste di cazzo</del> sono morti in circostanze simili.


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione attuale delle 03:48, 14 nov 2020

« Pensieri troncati e brusche interruzioni e una concisione che tocca l'oscurità. »
(In poche parole Seneca dice che Sallustio non sapeva scrivere.)
« Gaio Sallustio, da sempre un’abile analfabeta,unico nel suo genere.  »
(Tacito dice la verità su Sallustio.)
Gaio Sallustio Crispo.
Fallicus, il fantastico bastone di Sallustio.
La palude prima che Sallustio ci costruì la sua abitazione.

Gaio Sallustio Crsipo, detto semplicemente Sallustio(Roma, 86 a.C.- Roma, 36 a.C.) è stato un politico romano nonché acclamato autore di famose versioni di latino per il biennio dei licei. Dopo la cacciata dal Senato romano, causata da una storia di corna mai chiarita, Sallustio si ritirò a vita privata e iniziò a rovinare la fama degli storici, dedicandosi alla scrittura.

Biografia

Proveniente da una famiglia plebea decise che Roma era un posto violento e non adatto a un debole,decise quindi di diventare un giustiziare mascherato per aiutare i deboli, ma peggiorò solo la vita ai suddetti . Dopo aver smesso di aiutare il crimine senza volerlo conobbe Cesare, e strinse con quest'ultimo una grande amicizia. I due erano molto legati, combatterono insieme contro le popolazioni galliche, anche se Sallustio andò da Cesare, dopo che aveva già conquistato la Gallia,solo per vantarsene in seguito, e durante la guerra civile. Nel 49 a.C. Sallustio venne beccato a pasticciare i muri del Senato, quando venne visto fu esiliato per "indegnità morale" dal Senato e in seguito lasciò completamente la vita politica e scrisse le sue più grandi opere. Durante il periodo del distacco dalla vita politica scrisse una grande opera,De Catilinae Coniuratione, la quale viene ricordata ancora oggi per ciò che viene raccontato, ovvero la congiura organizzata da Catilina contro il Senato. Dopo che Cesare morì Sallustio decise di ritirarsi per sempre dalla sua ormai conclusa vita politica, più che altro perchè non ci faceva un cazzo, e secondo perchè non poteva più sparare stronzate o prendere in giro gli altri senatori col suo amicone. IL suo ritiro dalla politica fu causato da un panino.

La Scrittura

Dopo aver abbandonato la vita politica il povero Sallustio si staccò un pò dal mondo e perse l'uso della grammatica, ma è più probabile che la perse già in precedenza. Fu sempre amato da tutti per le sue citazioni e per le sue storie,in cui cercava di scrivere la storia con un carattere filopornografico, filosofico, questo tentativo finiva sempre nel sfociare in storie che parlavano dello scontro tra le forze maligne di Gotham(il male) e Batman(il bene),il creatore di Batman ha infatti affermato più volte che si ispirò a Sallustio per la scrittura del suo fumetto. Fra le sue opere più importanti vanno citate De Catilinae Coniuratione e Bellum Iugurthinum. La prima citata parla di una delle più grandi congiure di tutta la storia romana, ma anche la più stupida, ovvero il tentativo di Catilina di ridipingere il Senato, Sallustio cercò subito di fermare Catilina, conoscendo le umilianti punizioni che seguono a tale gesto. La seconda parla della guerra fra Giugurta e Roma, raccontata con solo 986 capitoli, pochi ma profondi. Sallustio fu un grande nemico della corruzione, solo per ripicca( venne infatti esiliato dal Senato, che reputava corrotto), e rompeva la minchia a tutti accusandoli di essere corrotti, difatti l'opera è sia il racconto della guerra Giugurtina e sia una critica alla vita criminale di Roma , fatta di spaccio illegale di grano non macinato, vendita illegale di carri e anfore non registrate, della superbia di Gaio Mario e della sua incapacità di essere analfabeta, cosa di cui Sallustio si vantava(non fu mai un ragazzo intelligente).

Il Pensiero

Il penserio di Sallustio fu per molti versi contradditorio, infatti il nostro pazzo accusava spesso chiunque di essere incapace, corrotto e tutto il resto, quando egli stesso cercò di distruggere la res publica(pasticciando il Senato), pentendosene in seguito e esortando Catilina a non farlo, Sallustio era insomma un pò uno stronzo, sempre pronto ad accusare gli altri, e pronto anche a commettere gli stessi errori. Però aveva dei principi morali saldi, di cui parlava spesso nelle sue storie, quali non mangiare i panini altrui, non dire cazzate(cosa che faceva sempre, si nota in questo la sua contraddizione personale), non essere corrotti, non prendere scorciatoie per arrivare prima al bar a una certa carica politica e tutto ciò che comprende il crimine. Si pensa quindi che fu il messaggero della fine della "res publica".

La morte di Cesare

Quando Cesare morì, nel 22 a.C. per chi non lo sapesse, Sallustio cadde nella disperazione, e decise di andarsene propio definitivamente ma con grande definitività dal Senato, annunciò il suo ritiro davanti a tutto il Senato:

- Sallustio: “Basta! Con la morte del mio più grande sogno erotico amico,una delle poche persone non corrotte, ho preso la decisione di andarmene.”
- Senatori: “Va bene, ma fai in fretta.”

Sallustio pensando che quella risposta fosse sola una provocazione non se andò subito, per la disperazione dei senatori rimase lì ad accusare di corruzione tutti per ancora qualche mese, compresi muri, porte, sedie, se stesso, animali, se stesso di nuovo, e il grano non macinato. Se ne andò definitivamente quando scoprì che qualcuno gli aveva mangiato il panino con la marmellata.

Finalmente la morte

Dopo cinquantase...cinquantaset...sessantadu...vabbè fate 86-36,dopo tanti anni trascorsi a vendere borotalco, accusare chiunque, fare il filosofo, scoparsi i bastoni, accusarsi da solo, fare il supereroe, accusare chiunque, sparare stronzate con Cesare, accusarsi da solo, e accusare il grano non macinato, il nostro eroe morì nella sua casa nella palude, che costruì dopo la morte del suo più grande amico. Morì a causa di una mandorla andatagli di traverso, lui e Sofocle sono riusciti a morire come dei gran coglioni teste di cazzo sono morti in circostanze simili.

Curiosità

  • Diede un nome al suo bastone preferito(alcune statue mostrano che era di 1,50 metri): Fallicus.
  • Il bastone gli fu regalato dal suo amico Cesare.
  • Sallustio pensava di essere amico di Catilina, quest'ultimo ripeteva spesso che era una cazzata e che non sapesse nemmeno chi fosse.


Voci correlate

Collegamenti esterni