Utente:Eeeeee/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 119: Riga 119:


==La legge di gravitazione universale==
==La legge di gravitazione universale==
[[File:Isaac Newton.jpg|200px|thumb|left|[[Isaac Newton|Newton]] finge indifferenza sentendo il vicino urlare ''Ma chi è quel pirla che continua a farmi cadere le mele?!'']]
[[File:Isaac Newton.jpg|230px|thumb|right|[[Isaac Newton|Newton]] finge indifferenza sentendo il vicino urlare ''Ma chi è quel pirla che continua a farmi cadere le mele?!'']]
L'enunciazione ufficiale della [[legge]] avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima [[presunzione]], si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della [[Chiesa]], che replicò ''solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente''. Aspre furono anche le critiche da parte dei [[rettiliani]] di Orione: ''universale un cavolo! Quel tizio non è mai uscito dall'[[Inghilterra]]!'' <br />Ma Newton non si fece intimidire, e presto il ''Philosophiae Naturalis Principia Mathematica'' cominciò ad occupare le case di nobili, scienziati e persino individui del basso popolino, che lo usavano per tener ferma la gamba del [[tavolo]]. <br />
L'enunciazione ufficiale della [[legge]] avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima [[presunzione]], si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della [[Chiesa]], che replicò ''solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente''. Aspre furono anche le critiche da parte dei [[rettiliani]] di Orione: ''universale un cavolo! Quel tizio non è mai uscito dall'[[Inghilterra]]!'' <br />Ma Newton non si fece intimidire, e presto il ''Philosophiae Naturalis Principia Mathematica'' cominciò ad occupare le case di nobili, scienziati e persino individui del basso popolino, che lo usavano per tener ferma la gamba del [[tavolo]]. <br />
Visto il successo dell'opera, [[Leibniz]] tornò alla carica, pretendendo la paternità dell'[[idea]], così come aveva fatto per il calcolo infinitesimale e per le ricette di [[Suor Germana]].
Visto il successo dell'opera, [[Leibniz]] tornò alla carica, pretendendo la paternità dell'[[idea]], così come aveva fatto per il calcolo infinitesimale e per le ricette di [[Suor Germana]]. Ma Newton, in una lettera, gli spedì una delle famose [[mela|mele]] avvelenate della strega di [[Biancaneve]], chiudendo definitivamente la contesa e affermandosi come ''scienziato più trendy del Diciassettesimo secolo'', come comparso sulla rivista [[The Times]] dell'epoca.

La legge in questione è la seguente:

''Due esseri umani, rispettivamente di massa m1 ed m2, si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale alle misure di [[donna|lei]] e ai soldi di [[uomo|lui]], ed inversamente proporzionale al quadrato dell'età che li separa (sempre che lui non abbia tanti soldi). Tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente l'inguine dei corpi considerati.''

Ah no, scusate, questa è la [[forza di gravidanza]].<br />
La forza di gravità si esprime tramite questa semplice formula:


:<big><math>F = G\frac{m_1 m_2}{|\vec r_{21}|^2}</math></big>

dove:
* <math>{F}_{2\,1}</math> è la forza con cui l'oggetto 1 è attratto dall'oggetto 2;
* ''G'' è il tanto ricercato ''Punto magico delle donne'';
* ''m<sub>1</sub>'' e ''m<sub>2</sub>'' sono le masse dei due corpi;
* <math>r_{21}</math> è la rottura di [[coglioni]] che ti viene a leggere tutto ciò.

==Voci correlate per attrazione gravitazionale==
* [[Fisica]]
* [[Forza di gravidanza]]
* [[Willy il coyote]], grande conoscitore di questa forza

Versione delle 02:22, 12 mag 2009

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è eeeeeebox.
Salve
Questa è la Sandbox di eeeeee, il luogo dove egli incamera le idee rubate agli altri.
Se sei qui per rubargli l'idea sappi che la responsabilità per il furto iniziale passerà a te. Eventuali proteste qui.


Immagini

Categorie da controllare

  • Truzzo
  • Romano Prodi

Categorie di immagini ad oggi controllate

  • 300
  • Inclassificabili
  • Ambiente
  • Animali
  • Arredamento
  • Arte
  • Attori
  • Bandiere
  • Basket (l'ho creata io)
  • Bush (l'ho creata io)
  • Calcio
  • Cantanti
  • Casa
  • Chuck Norris
  • Cinema
  • Città
  • Comunismo
  • Corpo umano
  • Cosplay
  • Cucina
  • Disegni
  • Donne (da ricontrollare)
  • Droga
  • Economia
  • Edifici
  • Emo
  • Fantascienza
  • Fantasy
  • Film
  • Filosofia
  • Formula 1
  • Geografia
  • Germano Mosconi
  • Gif
  • Gillette
  • Giochi
  • Gruppi musicali
  • Guerra
  • Guerre Stellari (l'ho creata io)
  • Informatica
  • Ironiche
  • Kirby
  • Lega Nord
  • Letteratura
  • Loghi informatica
  • Luoghi
  • Magic
  • Monumenti
  • Mostri
  • Moto (l'ho creata io)
  • Musica
  • Nazismo
  • News
  • Nudo (l'ho creata io)
  • Omino sentenzioso
  • Osama Bin Laden
  • Papa Ratzinger
  • Personaggi famosi
  • Personaggi televisivi
  • Persone grasse
  • Religione
  • Stemmi città (l'ho creata io)
  • Strumenti musicali



Altre idee che non importano a nessuno

  • Forza di gravità (ci provo)




Un fisico potrebbe erroneamente pensare che qui sia rappresentato l'effetto fionda, mentre in realtà si tratta dell'animazione di un atleta di salto con gli sci mentre cerca di schivare un masso gettato sul suo cammino. In basso a destra si trova, senza apparente motivazione, il grafico delle entrate della Parmalat attorno al 2003.


« AAAAAAAAAAAAAAH! »
(Uomo alle prese con la forza di gravità.)

La forza di gravità è una delle interazioni fondamentali che regolano l'universo, le quali sono brevemente esposte di seguito:


Interazione Mediatori Raggio d'azione
Forza di gravità Gravitoni, particelle subatomiche dalla forma di Giuliano Ferrara. Infinito.
Figa Donna Potenzialmente infinito. Non serve rifugiarsi su Giove, ti raggiungerà anche lì.
Esercito degli Stati Uniti d'America Marines, caccia, corazzate. Fin dove arrivano i missili intercontinentali.
La colla vinilica Giovanni Muciaccia A stretto contatto. Ma come tiene lei unita la materia non c'è nessuno.


La forza di gravità si manifesta fra i corpi dotati di massa, ma più volentieri fra quelli dotati di contanti e belle donne.
Viene definita da due proprietà:

  • è una forza conservativa, visto che vota sempre i repubblicani;
  • possiede un campo di forza detto campo gravitazionale, che deve costantemente tagliato altrimenti attira tutte le erbacce.

La legge di gravitazione universale

Newton finge indifferenza sentendo il vicino urlare Ma chi è quel pirla che continua a farmi cadere le mele?!

L'enunciazione ufficiale della legge avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima presunzione, si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della Chiesa, che replicò solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente. Aspre furono anche le critiche da parte dei rettiliani di Orione: universale un cavolo! Quel tizio non è mai uscito dall'Inghilterra!
Ma Newton non si fece intimidire, e presto il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica cominciò ad occupare le case di nobili, scienziati e persino individui del basso popolino, che lo usavano per tener ferma la gamba del tavolo.
Visto il successo dell'opera, Leibniz tornò alla carica, pretendendo la paternità dell'idea, così come aveva fatto per il calcolo infinitesimale e per le ricette di Suor Germana. Ma Newton, in una lettera, gli spedì una delle famose mele avvelenate della strega di Biancaneve, chiudendo definitivamente la contesa e affermandosi come scienziato più trendy del Diciassettesimo secolo, come comparso sulla rivista The Times dell'epoca.

La legge in questione è la seguente:

Due esseri umani, rispettivamente di massa m1 ed m2, si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale alle misure di lei e ai soldi di lui, ed inversamente proporzionale al quadrato dell'età che li separa (sempre che lui non abbia tanti soldi). Tale forza ha la direzione parallela alla retta congiungente l'inguine dei corpi considerati.

Ah no, scusate, questa è la forza di gravidanza.
La forza di gravità si esprime tramite questa semplice formula:


dove:

  • è la forza con cui l'oggetto 1 è attratto dall'oggetto 2;
  • G è il tanto ricercato Punto magico delle donne;
  • m1 e m2 sono le masse dei due corpi;
  • è la rottura di coglioni che ti viene a leggere tutto ciò.

Voci correlate per attrazione gravitazionale