Utente:Cresh.

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Qui Giacette Cresh..




Pentiti!


Questo utente è un Lurido convinto


Spera che non gli venga fame o potresti finire nel suo prossimo panino.

Pazzo!!
Anarky Task Force
Ultima persona da cui ha ricevuto un insulto, attento perché il prossimo potresti essere tu!


« Se una cosa la puoi rimandare a domani, fallo! »
(Lanciacoriandoli sulla sua filosofia di vita)
« Mai fare oggi quello che puoi far fare domani a Lanciacoriandoli! »
(Cresh sull'affermazione precedente)
« Stai come le lavatrici in mezzo al deserto: lavi a secco! »
(Un caro amico da un giudizio sulla mia persona)


Cresh è un ciccione, anche se non è grasso; quindi non irritatelo, è meglio per voi.

La pagina è work in progress, quindi per ora puoi visitare:



Cresh. il Ciccione INGINOCCHIATI DINNANZI A ME!!
è una/o Nonciclopediana/o onaidepolcicnoN da
10 anni, 2 mesi e 12 giorni



Copyright © Ivi Fu Cresh.(Ma ora non più!)


"82.59.76.38" il mio primo vandalo!!

per ricordarmi

sandxbox temp

Il mio Lavoro è in corso, per favore non scassate Sì

intanto ecco un assaggio:

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Articoli Della Settimana History.
I piani originali della battaglia in un disegno autografo di Cavour. Secondo molti storici si tratterebbe tuttavia di un falso. A dimostrazione di questa tesi c'è il fatto che la mappa è stata disegnata con Paint.

La battaglia di Magenta fu un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Milano, in Corso Magenta, più precisamente tra il McDonald's e il negozio di Dolce&Gabbana. La sanguinosa battaglia vide fronteggiarsi gli eserciti austriaci e franco-piemontesi e terminò con la gloriosa entrata in Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, i quali, con le loro armate al seguito, andarono infine a "prendersi un gelato" a parco Sempione.

Dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto di Savoia in favore del figlio Corso Vittorio Emanuele, il regno di Sardegna si trovava ad un punto di svolta. Da una parte potevano scegliere di far finta di niente, lasciar perdere l'unificazione italiana e riprendere a giocare a tressette col morto assieme a Francia e Svervegia, mentre dall'altra potevano proseguire nei piani di unificazione nazionale. Si scelse infine la seconda, ma non tanto per patriottismo, quanto più perché nel 1850 non avevano ancora inventato la PSP e quindi ci si annoiava a morte.

Camillo Benso conte di Cavour tenne un magnifico discorso al Parlamento in cui esortava la nascente Italia alle armi. Dieci minuti di applausi lo salutarono, una volta finito di parlare, e venne anche candidato a cinque premi Oscar. Leggi la voceVai all'articolo


Secondo classificato: Hermann Göring

Ecco come si riducono gli psicologi dopo averlo incontrato

Archivio Firme

Prima: Cresh. il Ciccione INGINOCCHIATI DINNANZI A ME!!

Contest: Cresh. NonCiCrede

Terza: Ivi Fu Cresh.(Dove sarà ora?)

Quarta: Qui Giacque Cresh.(Finché non resuscitò!)

Random: Qui Giacque Cresh.(Finché non resuscitò!) Problemi Tecnici?Chiedi al Bot!Insultami!<helper/>